Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Coppa Europa a Levi: vince Strasser, 7/o Razzoli

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 23 nov 2014 : 16:18:54
Coppa Europa a Levi: vince Strasser, 7/o Razzoli
di Matteo Pavesi

Si chiude con uno slalom la tappa di Levi di Coppa Europa, prima del circuito continentale maschile. Primo sigillo in carriera per il tedesco Linus Strasser, 22 anni compiuti da poche settimane, che ha iniziato benissimo con il 5/o posto di ieri e il successo odierno, chiudendo davanti a tutti la prima manche e gestendo al meglio nella seconda.

Pari merito a 72 centesimi di distacco, salgono sul podio gli svedesi Calle Lindh e Axel Baeck: il primo, 24 anni, ha ben fatto nella prima manche con il pettorale n.20 chiudendo 6/o, recuperando altre quattro posizioni nella seconda, mentre Axel aveva già vinto a Levi due anni fa e fa segnare il miglior tempo nella seconda.

Ai piedi del podio c'è il russo Alexander Khoroshilov, sempre più interessante anche in Coppa del Mondo, cui seguono David Chodounsky e Dave Ryding.

Buon settimo posto per il primo azzurro, Giuliano Razzoli, che migliora l'11/o posto della prima manche: il campione olimpico di Vancouver conferma il buon momento fatto vedere domenica scorsa nel circuito maggiore, segno che pian piano si sta lasciando alle spalle
Bene anche Cristian Deville, che sfrutta la pista liscia della seconda per fare il terzo tempo parziale e risalire fino al 13/o posto finale.
Al traguardo, ma tra gli ultimi classificati e non a punti, anche Tommaso Sala 47/o, mentre Giordano Ronci, 14/o nella prima non chiude la seconda manche; Borsotti, Riorda Maurberger, Bacher, Ballerin e Tonetti si sono fermati nella prima.

Dopo le prime quattro prove lo svizzero Justin Murisier comanda la classifica provvisoria del circuito con 198 punti, davanti a Linus Strasser 189 e al canadese Phil Brown a 162.

Da notare che Luca Aerni dopo il 39/o tempo nella prima manche ha rinunciato alla seconda per il mal di schiena.

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
kaiser Inviato - 27 nov 2014 : 11:29:13
Secondo me la storia è semplicemente la mancanza di dindini, svanziche, dobloni o neuri che dir si voglia..... Mantenere un ragazzino che fa gare di sci ad un buon livello vuol dire cacciare decine di migliaia di neuri a stagione.......
jos235 Inviato - 26 nov 2014 : 21:02:48
Minkia prima li rovinavano nel passaggio alla squadra A.. adesso non vanno più già in Coppa Europa. Tra un pò cominceremo a sparire anche dal Topolino.. vado nella sezione video a guardarmi un pò di vecchi video dei bei tempi andati và, che è meglio
mntr86 Inviato - 26 nov 2014 : 12:07:35
Io credo che il sistema di selezione centri poco, mancano i talenti punto. Se uno è forte alla lunga viene fuori.
GRINGO Inviato - 24 nov 2014 : 22:51:46
Only ski stavo dicendo quello che tu hai scritto molto piu´dettagliatamente, tra due o tre anni ci ritroveremo con due o tre slalomisti e 4 o 5 gigantisti, visto che siamo abituati a schierare dai 7 ai 10 atleti per ogni disciplina non mi sembra errato parlare di vuoto generazionale o addirittura come dice Franz di fallimento.
didibi Inviato - 24 nov 2014 : 22:32:04
Secondo me vanno ridotte drasticamente le NJR, nate con uno scopo e degenerate in un sistema per fare cassa degli sci club; andrebbe proibito ai vari comitati di fare più di un tot di gare possibilmente la prima metà della stagione e poi avanti solo di FIS.
E' assurdo che in Italia vi siano meno gare FIS che in Austria che come bacino di atleti non è paragonabile.
Mikko Inviato - 24 nov 2014 : 19:24:08
Una soluzione c'è: otto atleti in nazionale che fanno tutte e cinque le discipline e il gioco è fatto! Tutti campioni e in più si risparmia.
Qualcuno di nostra conoscenza , secondo me , ci stava pensando; e comunque quest'anno la FISI ha già iniziato con il gigante portando in squadra due già nazionali e toglieno uno (che poi "malcapitatamente" è rientrato dalla finestra. 'Sto irricoscente...).

In quanto al valore delle nostre "speranze" di 25-26 anni, sarei contento se si avvicinassero ai risultati di gente come Alex giorgi, Ivano Edalini, Ivano Camozzi, Roberto Grigis, Marco Tonazzi, Oswald Toetsch. Chi ha l'età... si ricorda
franz62 Inviato - 24 nov 2014 : 18:43:05
concordo con only ski ma siamo una nazione fallita per cui non vedo una soluzione a breve termine.
only_ski Inviato - 24 nov 2014 : 18:27:05
non sono d'accordo con GRINGO... nel momento che smetteranno i vari simoncelli, blardone deville thaler moellg rimarranno, anzi ci sono già. dealiprandini, nani, borsotti, tonetti, gross, zingerle...il problema non è più immediato come sembrava qualche anno fa...ora sembra che questo gruppo di atleti attorno al 90 siano ben indirizzati a sostitire i senatori..anzi in gs sono già loro a tirare il carretto..il problema invece è chi può salire ASSIEME a questi atleti?? qui è il problema...gli anni 92/93/94/95...che hanno un distacco abissale dai diretti avversari stranieri..non sono minimamente competitivi in Coppa Europa..ne con i punti FIS...è un problema di sistema FISI..di come sono strutturate le squadre, i criteri di selezione (troppo politicizzati), di conseguenza le convocazioni (troppo politicizzate), e di come progettare il futuro (scelte troppo politicizzate)...non è possibile che fino agli allievi siamo competitivi a livello internazionale e come saliamo nella categoria giovani evaporiamo!!! signifuca che non mancano i talenti...manca il sistema..ma finchè a gestire lo sport, che vive di innovazione portata dai GIOVANI, vedremo consiglieri di 70 anni , che sono già stati responsabili del settore giovanile e dopo 10 anni RICICLATI (a buon intennditor poche parole....) convinti di avere la soluzione, ci troveremo sempre in questa condizione di stallo, indipendentemente da allenatori o atleti...
GRINGO Inviato - 24 nov 2014 : 18:07:58
Se parliamo di esordienti italiani che vanno a punti a 18, 19 anni non lo so se dopo Tomba ce ne sono stati altri, forse Fill. Sul fatto che i nostri maturano piu´tardi perfettamente daccordo con te, i problemi penso siano ben altri che anno dopo anno affiorano maggiormente, per questo ho scritto che potrebbe essere il primo anno senza esordienti a punti. Tra 2 o 3 anni, quando i vecchi che hanno tirato la carretta da piu´di 10 anni, parlo di Deville, Thaler, Blardone, Simoncelli, Moelgg, ecc., lasceranno ci ritroveremo con un grande buco generazionale e qualche anno piu´tardi lo stesso discorso varra´per le discipline veloci.
didibi Inviato - 24 nov 2014 : 15:48:16
De Aliprandini al secondo anno in coppa a 22 anni ha fatto i primi punti.
Non lo chiamerei esordiente ne giovane (sciisticamente parlando).

Per Alex Zingerle invece il discorso ci può stare anche se sono sempre 21 anni quando è andato a punti.

Ma a parte lui ???
E per favore non venitemi a dire che i nostri maturano più tardi.
L'Italia ha sfornato fior di "ragazzini" in passato. Pierino Gros credo detenga ancora il record di più giovane vincitore uomo di una gara di CdM.
GRINGO Inviato - 24 nov 2014 : 15:03:35
Se non erro l´anno scorso Zingerle e De Aliprandini, Tonetti non ricordo se era esordiente
didibi Inviato - 24 nov 2014 : 14:48:03
Tanto per iniziare una discussione qualche fanatico di statistiche sa dirmi quanti atleti giovani esordienti in CdM sono andati a punti gli anni passati ?
GRINGO Inviato - 24 nov 2014 : 14:28:47
Quoto, probabilmente questo sara´il primo anno dove non avremo giovani atleti da far esordire in coppa del mondo con qualche speranza di qualifica per le seconde manche.
mntr86 Inviato - 24 nov 2014 : 10:31:41
Esatto, quoto l'ultimo commento, il problema, e si è visto anche l'anno scorso, è che i giovani sono ad un livello molto distante a quello che sono i migliori 30 della coppa del mondo. Lo stesso Tonetti credo si arrivato al punto da dover dimostrare qualcosa, come avvenuto nella prima gara di stagione a levi.
Hundschopf Inviato - 23 nov 2014 : 22:10:20
Hai ragione, ma almeno il 7° posto di Razzoli lo giudico anch'io discretamente positivo. Razzo è partito nella prima manche con il pettorale 50 e si è piazzato undicesimo, poi nella seconda ha guadagnato qualche altra posizione. Non avendo visto la gara e considerando il buon livello medio degli avversari, si possono prendere questi dati come promettenti, se non come positivi.
Come dici tu le indicazioni più "preoccupanti" arrivano dai più giovani: Ballerin, Sala, Riorda, Bacher, Zingerle e in parte Mauberger sembrano in questo momento e almeno su queste piste troppo lontani dalle posizioni significative, sia in slalom sia in gigante

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Snitz Forums 2000