V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 19 feb 2014 : 18:59:14 Sochi 2014: Il caso Mayer-Miller di Matteo Pavesi
 Il tema delle convocazioni e dell'effettiva iscrizione alle gare in seno alla squadra austriaca, durante Olimpiadi e Mondiali, ha sempre entusiasmato chi vi scrive. Sì, perchè in Austria ci sono sempre (o quasi) problemi di abbondanza, e quando devi convocare un numero limitato di atleti e scegliere i 4 che prenderanno il via si creano quasi sempre situazioni al limite. Anche in queste Olimpiadi abbiamo visto: campionesse in carica lasciate a casa (Fischbacher), selezioni dure durante le prove, atlete convocate che non hanno gareggiato (Schmidhofer) etc . Prima di partire per i Giochi Mayer non era certo uno dei papabili per la gara di gigante, poi, visto lo stato di forma e la medaglia d'oro in discesa, il DT biancorosso ha deciso di iscriverlo alla gara insieme a Hirscher, Raich e Schoerghofer. Peccato che Mayer non aveva i requisiti per prendere parte alla gara! Il tema è venuto fuori ieri durante il "Captain's Meeting" dopo una segnalazione della squadra francese, ma la giuria ha comunque deciso di far partire l'austriaco, stesso trattamento per Bode Miller e, pare, per un atleta albanese. Chiariamo subito che una eventuale protesta formale va presentata prima del sorteggio (regola 643.1). Vediamo perchè, a norma di regolamento, i due non avrebbero avuto diritto a prendere il via. Secondo il regolamento olimpico (ultima versione del settembre 2012), quello che tanti problemi ha creato nel calcolo delle quote per ciascuna nazione, hanno diritto ad essere convocati per una certa disciplina gli atleti presenti nella TOP500 della lista FIS Olimpica (NON quella FIS "standard") al 20 gennaio 2014. Il calcolo dei punti FIS Olimpici si basa sulla media di cinque risultati per slalom e gigante, a partire dal 1 luglio 2012. E infatti nella lista FIS Olimpica Matthias Mayer non ha punti in gigante, perchè il suo quintultimo risultato utile risale al marzo 2012. E Bode Miller? Era infortunato (quindi forse protetto), ha fatto un secondo posto a Beaver Creek, ma a norma di regolamento il suo quintultimo risultato risale al dicembre 2011, e infatti anche il funambolo americano non ha punti FIS Olimpici in gigante (e neanche in slalom, che non farà) Dunque sembra che Mayer e Miller abbiano usufruito di una speciale esenzione da parte della FIS, stessa wild card che aspettava Benni Raich prima di partire per Sochi che avrebbe voluto gareggiare in superk ma, avendo saltato Kitz, gli sarebbero mancati i tre risultati utili minimi. In questo caso ci si aspettava la wild card perchè Raich aveva problemi alla schiena e perchè il problema è venuto fuori prima dei Giochi. Poi il fulmine di Pitztal ha decido di rinunciare alla superk, tanto da ritardare il suo arrivo a Sochi (con conseguente rinuncia ad essere il portabandiera): ufficialmente per concentrarsi su slalom e gigante, ma in effetti può anche darsi che la wild card della FIS non sia mai arrivata. Che il regolamento per queste Olimpiadi sia sfuggito di mano ai suoi creatori lo abbiamo già detto...s'è visto sul tema delle quote nazioni e s'è visto anche in questo caso, perchè se da una parte Mayer in gigante rappresenta una sorpresa, dall'altra nessuno tra gli addetti ai lavori ha mai avuto il dubbio che Miller non potesse partire in gigante. Un atleta così rappresentativo per lo sci, con un podio ad inizio stagione dopo un anno di stop, con 6 medaglie olimpiche al collo, può non partire nell'ultima gara olimpica della carriera per un vincolo "burocratico"? Il buonsenso dice NO, ma il regolamento dice un'altra cosa...Discorso analogo per Mayer: perchè è stata concessa questa opportunità? Vorremo evitare di cadere nel solito discorso sulla "moral suasion" che l'Austria storicamente ha sulla FIS, ma ci chiediamo: e se fosse capitato ad un Azzurro? |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
jos235 |
Inviato - 24 feb 2014 : 18:10:07 Per me ha ragione Alessandro ed in particolare al punto 4 del suo primo messaggio.. non vedo perchè non dovreste pagare una birra a tutti, in particolare chi ha vinto Kitz e Olimpiadi insieme. Se poi la birra appare arrogante pazienza, la bevo lo stesso |
Admin |
Inviato - 24 feb 2014 : 14:25:31 AHAHAHAHAHAH |
didibi |
Inviato - 22 feb 2014 : 22:50:57 comunque all'albanese visto che il suo paese si affaccia sul mare le reti potrebbero servire perciò non capisco perché non volevano farlo partire se non parte come fa a finire nelle reti l'austriaco invece che non ha il mare e nei laghi non c'è tanta roba delle reti non sa che farsene ma loro le estensioni dei regolamenti a loro favore le pretendono sempre e comunque tanto per non perdere l'abitudine l'unico che magari era contento se non lo facevano partire era Miller che così andava dalla sua Morgan a fare cose più sensate che rischiare di farsi male e rifinire infortunato che poi la Fis se ne accorgeva due giorni prima dei mondiali prossimi e faceva un cambio di regolamento |
eleonora |
Inviato - 22 feb 2014 : 22:37:59    Mi è "caduto" l'occhio in questa fantastica discussione!
Alessandro mi permetto di darti un consiglio, conoscendo i tremendi coi quali ti confronti: per iniziare, potresti proporre meno ipotesi e sintetizzare, tagliando qualche dubbio
Però quella del male degli atleti è troppo avanti  |
Lucas |
Inviato - 22 feb 2014 : 19:34:39 Franz, ti prego...  |
franz62 |
Inviato - 21 feb 2014 : 20:01:19 C'è tanta carne al fuoco alessandro, a me affascina più di tutto quest'atleta che sta attento per non sentir dolore...però non capisco perché incazzasi con le reti, se l'atleta sta molto attentissimo perché mai sprecar soldi nelle reti? Giusto? |
Lucas |
Inviato - 21 feb 2014 : 19:32:47 | Admin ha scritto:
Alessandro....non ho capito nulla.
|
Sei sicuro di essere tu (quello che non ha capito)??    |
alessandro troncatti |
Inviato - 21 feb 2014 : 19:28:35 | franz62 ha scritto:
Sei avanti cent'anni
|
detto francamente io non capisco voi , invece , se uno non mi spiega dettagliatamente e sinceramente il PERCHE' .
ho semplicemente commentato quello che voi avete detto , lo fanno anche tanti altri , a meno che quello di cui si parla e' falso o e' inesatto o non e' proprio la realta' dei fatti concreti avvenuti .
|
franz62 |
Inviato - 21 feb 2014 : 19:07:55 Sei avanti cent'anni |
alessandro troncatti |
Inviato - 21 feb 2014 : 18:05:09 | Admin ha scritto:
Alessandro....non ho capito nulla.
La questione è semplice: la FIS ha concesso una wildcard a Mayer (anche a Miller, ma c'è la protezione infortuni anche se nel regolamento non è chiaro). Poteva farlo? E' giusto che lo abbia fatto? Lo avrebbe fatto per un atleta di qualunque nazione? tutto qui.
|
a parer mio poteva farlo , dove secondo ha sbagliato , o comunque non e' corretto , e' nel non far gareggiare l'albanese , piuttosto che l'inglese o che ne so io il polacco , primo perche' probabilmente saranno convocati o invitati dal Comitato Olimpico Internazionazionale visto e considerato che sono alle Olimpiadi Invernali (fossero anche le Estive e' lo stesso , noo..??!!) , la FIS in questo caso passa in second'ordine per me . Diversamente avrebbe dovuto applicare il medesimo metodo con garbo che so io , con I francesi o con I tedeschi , giustoo..??!! Cosa c'entrano gli infortuni ? qualcuno s'e' fatto male ? Che si preoccupino piuttosto di concepire delle protezioni adeguate ai lati pista eventualmente , per evitare che I corridori riportino traumi in caso di caduta , non come quelle porcherie che si notano in questi ultimi anni purtroppo . Oltretutto dipende essenzialmente e fondamentalmente dall'atleta stare attento durante una discesa sugli sci per evitare di cadere e sentire male , particolarmente in gara , in campo libero ci sono gli altri , ovvio , come in qualsiasi altra cosa . Tutto qua , non capisco cosa ci sia che non intendete rispetto a quello detto prima o adesso , solo questo .
|
Admin |
Inviato - 21 feb 2014 : 17:18:53 Alessandro....non ho capito nulla.
La questione è semplice: la FIS ha concesso una wildcard a Mayer (anche a Miller, ma c'è la protezione infortuni anche se nel regolamento non è chiaro). Poteva farlo? E' giusto che lo abbia fatto? Lo avrebbe fatto per un atleta di qualunque nazione? tutto qui.
|
franz62 |
Inviato - 21 feb 2014 : 14:46:57 Ah..'sti czzi non fa una piega...!??!() |
alessandro troncatti |
Inviato - 21 feb 2014 : 11:16:58 | FantaskiNews ha scritto:
Sochi 2014: Il caso Mayer-Miller<br>di Matteo Pavesi<br><br><img align="left]http://www.fantaski.it/images/media/img_gt13058.jpg" id="left[/img]<p>Il tema delle convocazioni e dell'effettiva iscrizione alle gare in seno alla squadra austriaca, durante Olimpiadi e Mondiali, ha sempre entusiasmato chi vi scrive.</p><p>Sì, perchè in Austria ci sono sempre (o quasi) problemi di abbondanza, e quando devi convocare un numero limitato di atleti e scegliere i 4 che prenderanno il via si creano quasi sempre situazioni al limite. Anche in queste Olimpiadi abbiamo visto: campionesse in carica lasciate a casa (Fischbacher), selezioni dure durante le prove, atlete convocate che non hanno gareggiato (Schmidhofer) etc . Prima di partire per i Giochi Mayer non era certo uno dei papabili per la gara di gigante, poi, visto lo stato di forma e la medaglia d'oro in discesa, il DT biancorosso ha deciso di iscriverlo alla gara insieme a Hirscher, Raich e Schoerghofer.</p><p>Peccato che Mayer non aveva i requisiti per prendere parte alla gara! Il tema è venuto fuori ieri durante il "Captain's Meeting" dopo una segnalazione della squadra francese, ma la giuria ha comunque deciso di far partire l'austriaco, stesso trattamento per Bode Miller e, pare, per un atleta albanese. Chiariamo subito che una eventuale protesta formale va presentata prima del sorteggio (regola 643.1).</p><p>Vediamo perchè, a norma di regolamento, i due non avrebbero avuto diritto a prendere il via. Secondo il regolamento olimpico (ultima versione del settembre 2012), quello che tanti problemi ha creato nel calcolo delle quote per ciascuna nazione, hanno diritto ad essere convocati per una certa disciplina gli atleti presenti nella TOP500 della lista FIS Olimpica (NON quella FIS "standard") al 20 gennaio 2014. Il calcolo dei punti FIS Olimpici si basa sulla media di cinque risultati per slalom e gigante, a partire dal 1 luglio 2012.</p><p>E infatti nella lista FIS Olimpica Matthias Mayer non ha punti in gigante, perchè il suo quintultimo risultato utile risale al marzo 2012. E Bode Miller? Era infortunato (quindi forse protetto), ha fatto un secondo posto a Beaver Creek, ma a norma di regolamento il suo quintultimo risultato risale al dicembre 2011, e infatti anche il funambolo americano non ha punti FIS Olimpici in gigante (e neanche in slalom, che non farà)</p><p>Dunque sembra che Mayer e Miller abbiano usufruito di una speciale esenzione da parte della FIS, stessa wild card che aspettava Benni Raich prima di partire per Sochi che avrebbe voluto gareggiare in superk ma, avendo saltato Kitz, gli sarebbero mancati i tre risultati utili minimi. In questo caso ci si aspettava la wild card perchè Raich aveva problemi alla schiena e perchè il problema è venuto fuori prima dei Giochi. Poi il fulmine di Pitztal ha decido di rinunciare alla superk, tanto da ritardare il suo arrivo a Sochi (con conseguente rinuncia ad essere il portabandiera): ufficialmente per concentrarsi su slalom e gigante, ma in effetti può anche darsi che la wild card della FIS non sia mai arrivata.</p><p>Che il regolamento per queste Olimpiadi sia sfuggito di mano ai suoi creatori lo abbiamo già detto...s'è visto sul tema delle quote nazioni e s'è visto anche in questo caso, perchè se da una parte Mayer in gigante rappresenta una sorpresa, dall'altra nessuno tra gli addetti ai lavori ha mai avuto il dubbio che Miller non potesse partire in gigante. Un atleta così rappresentativo per lo sci, con un podio ad inizio stagione dopo un anno di stop, con 6 medaglie olimpiche al collo, può non partire nell'ultima gara olimpica della carriera per un vincolo "burocratico"?</p><p>Il buonsenso dice NO, ma il regolamento dice un'altra cosa...Discorso analogo per Mayer: perchè è stata concessa questa opportunità?</p><p>Vorremo evitare di cadere nel solito discorso sulla "moral suasion" che l'Austria storicamente ha sulla FIS, ma ci chiediamo: e se fosse capitato ad un Azzurro?</p>
|
1) l'albanese l'han fatto sciare (o "scendere") oppure no ? visto che era un convocato olimpico della sua nazione , o era solo un "panchinaro" tu dici (in attesa di chi o cosa), che , pero' secondo me avrebbe dovuto partecipare gia' solo perche' l'han chiamato o invitato li' casomai ?
2)mah scusate : mi pare se non erro che gli atleti per ogni specialita' possono essere quattro per ogni stato , corretto ? Poi voi dite che la regola nel caso Mayer non e' stata applicata (643.1) e anche nel caso Miller. Pero' in questo caso ha prevalso anche il buon senso ( SI'!?) .
3)mah poi perdonatemi per cortesia : forse o magari la norma non l'han rispettata quelli che han protestato dopo semmai (potevano saperlo pure prima oltretutto e non l'han fatto) , mentre la regola direbbe che bisognerebbe farlo prima e non dopo , giusto ? e con quali ragioni da avanzare dopo , puo' darsi che prima non ne erano al corrente e se ne sono accorti solo dopo ? ma chi sarebbero 'sti qui ?
4)in questa situazione di pantomima mediatica , la fis non ha sbagliato e non ci vedo niente e nulla di demenziale , se non nella montatura messa in scena al limite . anzi la birra sarebbe opportuno la pagaste voi a 'sto punto , anche se parrebbe antipatica o arrogante o presentuosa la roba , che poi se fosse stato un atleta italiano al posto loro per me valeva la stessa cosa , o no ?!
io la penso cosi' secondo me , e ho cercato di esprimere la mia idea in merito a quello che avete raccontato .
prendetela pure come provocazione o protesta se vi piace o vi fa comodo cosi' che tanto , fa uguale e' lo stesso , non mi interessa .
|
draghetto |
Inviato - 20 feb 2014 : 22:59:27 Mi sembra chiaro che il regolamento sia stato creato per evitare di arrivare a 200 iscritti e per fare in modo che nessuno sciatore improvvisato usi le Olimpiadi per suicidarsi. Basterebbe mettere una deroga tipo "i primi 100 della WCSL generale possono partecipare a qualsiasi gara". Poi se l'Italia vuole mettere Paris in slalom e Thaler in discesa sono cavoli suoi  |
Admin |
Inviato - 20 feb 2014 : 01:23:59
  |
|
|