Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Marlies Schild: la Regina dello Slalom

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 31 dic 2013 : 14:53:18
Marlies Schild: la Regina dello Slalom
di Matteo Pavesi

Con la vittoria di domenica, la numero 35 in slalom speciale, l'austriaca Marlies Schild è diventata la più vincente slalomista nella storia della Coppa del Mondo, confermando con i freddi numeri il modo in cui viene chiamata da diverse stagione: la Regina dello Slalom.

Nata ad Admont, in Stiria, il 31 maggio 1981, l'austriaca si fa notare nel gennaio 1999 con due podi in Coppa Europa, in superg e discesa. Nella stagione successiva arrivano le prime vittorie nel circuito continentale, e intanto esordisce in Coppa del Mondo, conquistando il primo podio nel 2002, ad Aspen.
Nel 2003 entra stabilmente tra le migliori slalomiste, chiudendo al quinto posto della classifica di specialità grazie a due podi e altri risultati tra le top10.
Arrivano così i Mondiali di St.Moritz dove vince l'argento in slalom alle spalle di Janica Kostelic.

Nella stagione 2003/2004 arriva il primo sigillo, a marzo, al Sestriere, ad arricchire un bottino di 4 podi stagionali. Ancora non basta per vince la Coppa di specialità, ma da questa stagione, e per le successive 7, Marlies non scenderà più dal podio della classifica finale.

Nel 2004/2005 vince due volte in slalom e una in gigante,  conquistando anche il bronzo mondiale in combinata a Bormio. Nel 2005/2006 vince 3 volte in slalom in CdM, mentre torna da Torino 2006 con l'argento in combinata e il bronzo nello speciale.

Nella stagione 2007 diventa la n.1: va a podio 14 volte, almeno una in ogni specialità, e vince 7 volte in slalom, chiudendo con 760 punti, punteggio stratosferico eguagliato nel 2012. Il 2007 rimane la sua stagione più completa, conquista punti in tutte le discipline e chiude al secondo posto della generale con 1482 punti, soltanto 90 in meno della connazionale Nicole Hosp, con cui si gioca la Sfera di Cristallo.

Si conferma la n.1 dei rapid gates anche nel 2007/2008 con 5 vittorie e due podi.
Poi nell'ottobre, dello stesso anno, durante un allenamento sul Rettenbach , cade e si frattura tibia e perone. E' un colpo duro per la fidanzata di Benni Raich, che deve rinunciare a tutta la stagione che sta per iniziare.

Rientra nel Circo Rosa nel novembre 2009, ad Aspen, e subito ritrova il podio, conquistando in seguito altre 3 vittorie. A Vancouver prende il via dei XXI Giochi Olimpici conquistando l'argento alle spalle di Maria Riesch.

Nelle due stagioni successive è di nuovo regina incontrastata dei pali snodati, con numeri impressionanti: 6 vittorie e un secondo posto per un totale di 640 punti nel 2011, sei vittorie e due terzi posti per un totale di 760 punti nel 2012.
Ai Mondiali di Garmisch 2011 conquista l'oro in speciale davanti a Zettel e Pietilae-Holmner.

Arriviamo dunque alla stagione scorsa dove inizia con un'inforcata a Levi, ma subito dopo ritrova il podio ad Aspen a fine novembre. E arriviamo così a pochi giorni prima dello scorso Natale: durante la rifinitura mattutina in vista dello slalom notturno, ad Are, cade stirandosi il collaterale mediale del ginocchio destro.
In quello slalom conquisterà la sua prima vittoria la giovane Mikaela Shiffrin, quasi un simbolo di un passaggio generazionale.

Marlies viene subito operata: in teoria dovrebbe stare ferma tre mesi, in pratica rimette gli sci un mese dopo e il 16 febbraio 2013 è al via dello slalom Mondiale di Schladming. Chiude con un più che onorevole nono tempo, ma l'oro va a Mikaela Shiffrin....(SECONDA PARTE)

1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Admin Inviato - 31 dic 2013 : 14:54:10
(seconda parte)


Arriviamo dunque alla cronaca recente con la vittoria di Courchevel eguaglia il record di Vreni Schneider, e diventa la più anziana vincitrice di uno slalom, a 32 anni e 6 mesi, meno di due settimana più tardi, con la vittoria di Lienz, supera l'elvetica e supera se stessa, vincendo a 11900 giorni di età!

Con 37 vittorie complessive supera anche la tedesca Katja Seizinger nelle plurivittoriose di Coppa, e si installa al sesto posto, alle spalle di Annemarie Proell (62), Lindsey Vonn (59), Vreni Schneider (55), Renate Goetschl (46) e Anja Paerson (42). Se dovesse vincere ancora una volta in slalom eguaglierebbe la Proell nel numero massimo di vittorie in una specialità (36, in discesa).

Con questa vittoria Marlies vince anche...la lotta in famiglia, visto che il fidanzato Benni Raich, il più vincente tra gli atleti ancora in attività, è fermo a quota 36. Inoltre eguaglia Alberto Tomba nelle vittorie in slalom, secondo di tutti i tempi dietro Ingemar Stenmark a quota 40.
Infine Marlies eguaglia il record di Proell e Goetschl di vittorie in casa: 11 successi (di cui 9 in slalom) davanti al proprio pubblico!

La vittoria di domenica è giunta con una grande seconda manche, cui si è dovuta inchinare anche Mikaela Shiffrin, leader nella prima: è indubbio che il giovane talento americano sia l'erede disignata della grande campionessa austriaca, ma prima di poter pensare di raggiungere questi numeri dovranno passare diverse stagioni...

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. Snitz Forums 2000