V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 12 feb 2013 : 19:00:39 Mondiali 2013: Austria d'oro nel Team Event di Vittorio Savio
 LIVE DA SCHLADMING - L'oro del team event è dell'Austria. I padroni di casa guidati da Marcel Hirscher, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser e Philipp Schoerghofer sconfiggono in finale per 4 a 0 la Svezia - a cui va l'argento - di André Myhrer, Mattias Harging, Frida Hansdotter e Maria Pietilae-Holmner. per l'Austria è il primo oro di questo mondiale casalingo. Una finale da mostri sacri, segno che l'Austria e la Svezia hanno creduto in questa gara schierando i migliori loro atleti, a differenza di quanto forse fatto dall'Italia e dagli Usa. In precedenza erano state eliminate in semifinale la Germania di Maria Riesch dalle padrone di casa per 4 a 0, mentre il Canada ha subito dalla Svezia per 3 a 1. Nella finale di consolazione per il bronzo la Germania l'ha spuntata solo per differenza tempo (era finita 2 a 2) sul Canada. L'Italia purtroppo esce subito vittima della sindrome da parallelo, eliminata dalla modesta Repubblica Ceca per 3 a 1: il punto della bandiera lo ha realizzato Elena Curtoni. Costazza, Simoncelli e Nani hanno, invece, dovuto alzare bandiera bianca davanti ai non certo trascendentali Martina Dubovska, Ondrej Berndt e Filip Trejbal. Una formula di gara indigesta ai nostri come del resto dimostrano - eccezione per il quarto posto di Merighetti, due anni fa a Monaco - i paralleli di quest'anno a Monaco e Mosca che hanno visto i nostri finire subito fuori come oggi. Uno slalom parallelo che si corre da squadre composte di 4 atleti (2 donne e 2 uomini) in un tabellone di tipo tennistico ad eliminazione diretta, disposto sull'ultima parte del muro della Planai, ma con una larghezza di tracciato forse eccessivamente ridotta (poco lo spazio tra un percorso e l'altro) che si è dimostrato forse troppo pericoloso. Un esempio è stato quando il croato Zubcic ha sbagliato andando ad ostacolare il tedesco Felix Neureuther e colpendolo con lo sci su una gamba, rischiando così di procurargli seri danni fisici. Per fortuna tutto si è risolto senza conseguenze. Stesso rischio corso poi nei quarti da Marcel Hirscher, dopo la caduta dello sloveno Kranjec. Una gara snobbata da molti big, criticata da molti, ma premiata comunque da un'ottima affluenza di pubblico (15.500 persone circa). Domani al mondiale è giorno di riposo; si riprende giovedì con lo slalom gigante donne. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Jeppo |
Inviato - 16 feb 2013 : 13:07:47 | TheMustang100 ha scritto:
Per garantire un livello di partecipazione diverso andrebbe collocato NON a metà Mondiale.
Potrebbe essere previsto il giorno dopo la fine delle gare "vere", con a seguire in serata la Cerimonia di Chiusura: l'ultimo gran ballo prima di chiudere i battenti, in questo modo credo che gli atleti top sarebbero ben più sensibili al richiamo del...metallo!
P.S. Così facendo quest'anno si sarebbe potuto svolgere lo slalom di domenica nella classica "versione night", meglio così per me dato che ci sarebbe stata in contemporanea Fiorentina-Inter, me lo godrò in diretta.
|
Ti prego no! Che se ti sentono dalla FIS lo rimettono la domenica come a Bormio!
Io piuttosto credo che sia la formula a fare abbastanza pena e, soprattutto, a non sintetizzare per niente il livello di una nazione. Se si vuole dare una medaglia a squadre, secondo me bisognerebbe organizzare un evento più simile al team event superG+slalom che si faceva prima, dove si soppesava il valore di slalomisti, velocisti, polivalenti, uomini e donne di una nazione. Magari facendo una gara a tempi, visto che quello che rendeva brutta quella formula era la classifica a punti. |
draghetto |
Inviato - 16 feb 2013 : 12:34:08 Myhrer c'era |
fabio farg team |
Inviato - 16 feb 2013 : 12:28:47 | TheMustang100 ha scritto:
Oppure forse è inca.zzato per la possibile l'eslcusione, ed allora si è rifiutato.
Austria (ovviamente) - Svezia - Germania - Canada, ... hanno schierato i migliori. Cosa abbia fatto Schorghofer quest'anno in gigante conta poco, visto che questo è un parallelo e dati alla mano (ho riportato i tempi nella sezione sui Mondiali) è andato forte.
Nella Francia mancava Pinturicchio.
Dimmi Fabio: chi avrebbero dovuto schierare Svezia, Germania e Canada di "migliori" rispetto agli atleti effettivamente schierati
P.S. Sull'Italia anche ci fosse stato Deville o Moelgg cambiava poco, in queste gare non andiamo proprio avanti. Bisogna cambiare atteggiamento: i nostri uomini sono più lenti delle donne degli altri paesi, ci rendiamo conto? La gara ha il valore che ha (porta comunque medaglie, però, concordo con la riflessione di Admin), ma farsi ridere dietro...contenti loro...
|
Mancava Myrher. |
TheMustang100 |
Inviato - 14 feb 2013 : 01:39:48 Oppure forse è inca.zzato per la possibile l'eslcusione, ed allora si è rifiutato.
Austria (ovviamente) - Svezia - Germania - Canada, ... hanno schierato i migliori. Cosa abbia fatto Schorghofer quest'anno in gigante conta poco, visto che questo è un parallelo e dati alla mano (ho riportato i tempi nella sezione sui Mondiali) è andato forte.
Nella Francia mancava Pinturicchio.
Dimmi Fabio: chi avrebbero dovuto schierare Svezia, Germania e Canada di "migliori" rispetto agli atleti effettivamente schierati
P.S. Sull'Italia anche ci fosse stato Deville o Moelgg cambiava poco, in queste gare non andiamo proprio avanti. Bisogna cambiare atteggiamento: i nostri uomini sono più lenti delle donne degli altri paesi, ci rendiamo conto? La gara ha il valore che ha (porta comunque medaglie, però, concordo con la riflessione di Admin), ma farsi ridere dietro...contenti loro... |
fabio farg team |
Inviato - 14 feb 2013 : 01:07:21 Sul fatto della gara che va onorata concordo col grande puffo.Poi mi associo con jos e draghetto sulla questione dei city event.Sull'italia non ho capito l'esclusione di Deville,forse sarà per il fatto che qualcosa bolle in pentola per lo slalom di Domenica prossima,o magari lui ci spera fino all'ultimo,mettiamola così!Toh vallo a sapere!Per quanto riguarda l'Austria dei migliori c'era solo Hirscher,Schoergofer non mi risulta che quest'anno abbia fatto chissà che.Potevano pure schierare Herbst.Comunque la repubblica ceca mi è sembrata più vogliosa e poi forse meglio adatta al parallelo,poi Trejbal non è un fenomeno ma non è nemmeno l'ultimo della classe.Poi non dimentichiamoci del resto del podio Svezia e Germania,ed anche di chi è arrivata quarta!E nemmeno loro hanno schierato i più forti,eccetto un'pò la Germania... |
TheMustang100 |
Inviato - 14 feb 2013 : 00:41:42 Per garantire un livello di partecipazione diverso andrebbe collocato NON a metà Mondiale.
Potrebbe essere previsto il giorno dopo la fine delle gare "vere", con a seguire in serata la Cerimonia di Chiusura: l'ultimo gran ballo prima di chiudere i battenti, in questo modo credo che gli atleti top sarebbero ben più sensibili al richiamo del...metallo!
P.S. Così facendo quest'anno si sarebbe potuto svolgere lo slalom di domenica nella classica "versione night", meglio così per me dato che ci sarebbe stata in contemporanea Fiorentina-Inter, me lo godrò in diretta. |
jos235 |
Inviato - 13 feb 2013 : 17:42:04 veramente io mi riferivo più che altro al fatto che alcune partecipano sì, ma poi non schierano i pezzi da novanta (anche se si può capire, Ligety ha già fatto il superg e la supercombinata, la Maze le ha fatte tutte e tre.. pure la Riesch però le ha fatte tutte ma non si è tirata indietro) |
draghetto |
Inviato - 13 feb 2013 : 16:54:49 | jos235 ha scritto:
E'un pò penalizzata dal fatto di essere snobbata da molte nazioni.
|
C'è comunque stato il record di nazioni partecipanti |
Lucas |
Inviato - 13 feb 2013 : 16:44:46 | jos235 ha scritto:
io dopo ieri sera la sto un pò rivalutando questa gara forse ad un mondiale ci può anche stare, se non altro ha più senso dei city event fatti nel modo in cui sono fatti quest'anno. E'un pò penalizzata dal fatto di essere snobbata da molte nazioni.
|
Qui siamo d'accordo! Personalmente questo tipo di gara mi "prende" di più -o forse dovrei dire mi spiace meno - di tutti i paralleli di Monaco e Mosca messi insieme, almeno per come sono strutturati attualmente. Certo l'interesse sarebbe ben maggiore e la competizione più avvincente se tutte le nazioni si presentassero con gli atleti migliori o quantomeno i più adatti; così invece, di fatto, si ha la sensazione di un qualcosa di monco e specie in un'occasione così importante non è un bel vedere! |
masterA |
Inviato - 13 feb 2013 : 16:07:14 Ieri sera Chiara ha sciato davvero male. Imbarazzante. |
jos235 |
Inviato - 13 feb 2013 : 15:58:48 | roccaraso ha scritto:
negli ultimi tre anni sul sito della FIS risultano (dalla fine del 2010)23 slalom di coppa e la terza stagione non ancora finisce! quindi al limite ne ha saltati un paio. quindi si parla di infortuni risalenti nel tempo. a quelli alludi? a me continua a sembrare strano!
|
A me piacerebbe vedere la Costazza tornare ad essere una in grado di inserirsi tra le dieci in slalom, ma effettivamente sono ormai passati tre anni da quando si è fatta male, e la realtà purtroppo è rappresentata dal fatto che, anche quando scende in Coppa Europa, le becca.. |
jos235 |
Inviato - 13 feb 2013 : 15:54:59 io dopo ieri sera la sto un pò rivalutando questa gara forse ad un mondiale ci può anche stare, se non altro ha più senso dei city event fatti nel modo in cui sono fatti quest'anno. E'un pò penalizzata dal fatto di essere snobbata da molte nazioni. Sono d'accordo sulla troppa vicinanza dei tracciati, avevo già scritto dopo il paese event di Coppa Europa che se non cambiano l'andazzo in questi paralleli prima o poi qualcuno ci rimette le gambe, anche se è vero che nel parallelo parte della gara sta nel poter vedere con la coda dell'occhio cosa fa l'avversario |
roccaraso |
Inviato - 13 feb 2013 : 15:42:19 | Admin ha scritto:
sintetizzo il mio pensiero: la gara non mi piace, ma la medaglia sì :)
ritengo che debba essere onorata, se è in palio bisogna lottare per vincerla, con tutte le carte migliori.
|
d'accordo al 100% |
roccaraso |
Inviato - 13 feb 2013 : 15:38:03 | seba92r ha scritto:
| roccaraso ha scritto:
| manu86 ha scritto:
In che senso a pezzi?
|
Nel senso che la Costazza era in grado da giovane di ottenere risultati che ora nella piena maturità non è in grado di ottenere! L'ultima volta nei dieci in Coppa del Mondo risale al dicembre 2009; è successo qualcosa? chiedo perchè non ne ho idea, però fa strana una cosa così! Ha ventotto anni circa, dovrebbe spaccare il mondo visto che faceva bene anni fa quando era ventiduenne!
|
ha avuto diversi seri infortuni
|
negli ultimi tre anni sul sito della FIS risultano (dalla fine del 2010)23 slalom di coppa e la terza stagione non ancora finisce! quindi al limite ne ha saltati un paio. quindi si parla di infortuni risalenti nel tempo. a quelli alludi? a me continua a sembrare strano! |
Admin |
Inviato - 13 feb 2013 : 15:29:39 sintetizzo il mio pensiero: la gara non mi piace, ma la medaglia sì :)
ritengo che debba essere onorata, se è in palio bisogna lottare per vincerla, con tutte le carte migliori.
|
|
|