Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Hermann Maier:"Hirscher, vincitore seriale? No!"

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 16 gen 2013 : 10:53:38
Hermann Maier:"Hirscher, vincitore seriale? No!"
di Vittorio Savio

L'austriaco Marcel Hirscher, vincitore lo scorso anno della coppa del mondo assoluta, ha vinto gli ultimi tre slalom consecutivi: l'ultimo, quello di Adelboden, con una grande rimonta. Ma per Hermann Maier - l'ex grande campione di sci austriaco e suo corregionale - non si può parlare di lui come di un vincitore seriale.

Le tre vittorie consecutive (Madonna di Campiglio, Zagabria e Adelboden), oltre agli altri podio stagionali e i vari piazzamenti tra i top10, lo hanno proiettato al vertice della graduatoria generale di coppa del mondo con 855 punti, precedendo il norvegese Aksel Lund Svindal, secondo, a quota 729. Da solo il giovane campione salisburghese  ha il doppio dei punti dell'intera squadra maschile svizzera e senza di lui l'Austria come squadra maschile potrebbe rimanere a galla solo grazie alla vittoria in discesa a Bormio lo scorso fine dicembre di Hannes Reichelt. Un Reichelt, secondo austriaco presente in graduatoria generale, ma solo in undicesima piazza con 289 punti. Dunque un Austria Team ormai sempre più dipendente da un Hirscher, che sia in gigante che in slalom parte tra i favoriti per il Mondiale che tra meno di tre settimane si apre a Schladming. 

Hermann Maier, uno che di vittorie seriali se ne intende, però giudica così, in una intervista sui media austriaci, il suo connazionale: "Marcel ha vinto alcune gare consecutivamente, ma non possiamo parlare di lui come di un vincitore seriale. E' solo un atleta da podio, perchè ha troppa pressione sulle spalle". Dichiarazioni quelle del ex campione di Flachau che possono servire per togliere in parte quella pressione mediatica che Hirscher ormai si ritrova a sopportare.. 

Maier - due ori, un argento e un bronzo olimpici - prosegue, parlando del suo erede: "Marcel è ancora giovane e ha già vinto molto. Credo che riuscirà a fare molto meglio di me". Fino ad ora l'attuale leader di coppa del mondo ha già vinto 16 gare, ma le 54 in carriera conquistate da Hermann Maier, sono ancora lontane, per ora. 

Maier si lascia andare anche ottimisticamente ad un pronostico in chiave mondiale: "Secondo me Marcel può vincere quattro medaglie d'oro a Schladming. Questo il mio augurio". 

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Fairyking Inviato - 17 gen 2013 : 13:28:37
Aridaje con sto doping...
non voglio far polemica ma generalizzare e senza prove è moolto sterile.
Bah tra l'altro i nove austriaci erano tutti con caratteristiche fisiche ben diverse tra loro (Gruber era decisamente normale solo per fare un esempio ma anche Wirth e Salzgeber non erano dei colossi).
E sarebbe allora come dire che ora non vincono più perchè si dopano meno o per nulla.
Poi va beh ma i fisici degli atleti delle altre nazioni erano forse diversi? E persino i nostri, tutti mingherlini?
Poi se vogliamo dire che Maier, Eberarther e compagnìa sono stati solo fango e bluff costruiti artificialmente beh è evidente che sia inutile discutere su questo piano.
Katunga Inviato - 17 gen 2013 : 11:51:06
franz62 Inviato - 17 gen 2013 : 11:23:05
Il più pulito aveva la rogna in questa classifica.
cubodado Inviato - 17 gen 2013 : 10:23:34
Quella squadra austriaca fu fenomenale per qualità e quantità di campioni, in quella gara beneficiarono anche del fatto che fu un recupero di un'altra gara disputato nella loro tipica pista di allenamento.

Quell'anno la coppa generale fu però vinta da Kjus, che riuscì anche nell'incridibile impresa di vincere 5 medaglie mondiali(e non esistevano i team event), tutti ori e argenti, incredibile quella in slalom dove da anni non aveva più risultati, fosse stato austriaco sicuramente non avrebbe partecipato.
Fairyking Inviato - 17 gen 2013 : 10:09:17
Maxicono ha scritto:

Era il 21 dicembre del 1998, la gara fu ad Innsbruck-Patscherkofel, un SuperG, e il risultato fu il seguente:

1 50423 MAIER Hermann 1972 AUT 1:23.52 -4.00
2 50126 MAYER Christian 1972 AUT 1:24.28 4.46
3 50182 STROBL Fritz 1972 AUT 1:24.29 4.57
4 50024 EBERHARTER Stephan 1969 AUT 1:24.31 4.80
5 50171 SALZGEBER Rainer 1967 AUT 1:24.32 4.91
6 50360 KNAUSS Hans 1971 AUT 1:24.33 5.02
7 50393 WIRTH Patrick 1971 AUT 1:24.39 5.69
8 50124 SCHIFFERER Andreas 1974 AUT 1:24.43 6.13
9 50043 FRANZ Werner 1972 AUT 1:24.48 6.69
(...)
16 50149 STROBL Josef 1974 AUT 1:25.11 13.7
18 50451 GRUBER Christoph 1976 AUT 1:25.28 15.60

e non che non ci fosse stata concorrenza, nei primi trenta di quella gara (per citare solo alcuni dei più conosciuti) si trovano anche nomi come Aamodt e Kjus, Rhalves, Nyberg e Jaerbyn, gli svizzeri Accola, Cuche, Locher, e (un giovanissimo) Defago, oppure per i nostri Fattori, (Runggaldier era uscito)...

E do ragione a Fairyking, nei confronti di quel squadrone (ai nomi cui sopra da aggiungere anche i vari Walchhofer, Trinkl, Assinger, etc.) ora la velocità austriaca è messa male, visto che Francia, Norvegia, Italia... riescono a competere con loro. Ma do ragione anche a TheMustang: è una crisi relativa, più è un ritorno alla normalità, loro hanno sempre ottimi atleti (anche se di quantità e anche qualità minore dell'era Maier, Eberharter, etc.), e i giovani ce li hanno senza dubbio. Ma da questo punto di vista solo la svizzera di Zurbriggen, Heinzer, Mueller, Mahrer, Alpiger, Kernen I, etc. è confrontabile con l'Austria, almeno per la qualità, per quanto riguarda la quantità nemmeno quella svizzera schierava in ogni discesa 10 potenziali vincitori .
Invece è la svizzera la squadra che è veramente in crisi, non l'Austria. Fosse svizzero, Hirscher probabilmente potrebbe partire senza problemi anche nello superG,...


Wow chissà perchè mi ricordavo di più che quella gara si fosse svolta intorno al 2000/2001 come passa il tempo. Però incredibile fu quel risultato sembrava fosse il campionato nazionale austriaco e non una gara di coppa e come detto da Maxicono ...dietro c'erano veri campioni tipo Cuche, Kjius e Aamodt etc...
Tra l'altro la classifica fa' rabbrividire per i distacchi dati da Maier al secondo e vedere poi che dal secondo al nono solo due decimi!
Significa (come spesso gl icapitava) che anche in una pista non troppo selettiva riuscì a fare il vuoto...

Maxicono Inviato - 17 gen 2013 : 09:24:38
Era il 21 dicembre del 1998, la gara fu ad Innsbruck-Patscherkofel, un SuperG, e il risultato fu il seguente:

1 50423 MAIER Hermann 1972 AUT 1:23.52 -4.00
2 50126 MAYER Christian 1972 AUT 1:24.28 4.46
3 50182 STROBL Fritz 1972 AUT 1:24.29 4.57
4 50024 EBERHARTER Stephan 1969 AUT 1:24.31 4.80
5 50171 SALZGEBER Rainer 1967 AUT 1:24.32 4.91
6 50360 KNAUSS Hans 1971 AUT 1:24.33 5.02
7 50393 WIRTH Patrick 1971 AUT 1:24.39 5.69
8 50124 SCHIFFERER Andreas 1974 AUT 1:24.43 6.13
9 50043 FRANZ Werner 1972 AUT 1:24.48 6.69
(...)
16 50149 STROBL Josef 1974 AUT 1:25.11 13.7
18 50451 GRUBER Christoph 1976 AUT 1:25.28 15.60

e non che non ci fosse stata concorrenza, nei primi trenta di quella gara (per citare solo alcuni dei più conosciuti) si trovano anche nomi come Aamodt e Kjus, Rhalves, Nyberg e Jaerbyn, gli svizzeri Accola, Cuche, Locher, e (un giovanissimo) Defago, oppure per i nostri Fattori, (Runggaldier era uscito)...

E do ragione a Fairyking, nei confronti di quel squadrone (ai nomi cui sopra da aggiungere anche i vari Walchhofer, Trinkl, Assinger, etc.) ora la velocità austriaca è messa male, visto che Francia, Norvegia, Italia... riescono a competere con loro. Ma do ragione anche a TheMustang: è una crisi relativa, più è un ritorno alla normalità, loro hanno sempre ottimi atleti (anche se di quantità e anche qualità minore dell'era Maier, Eberharter, etc.), e i giovani ce li hanno senza dubbio. Ma da questo punto di vista solo la svizzera di Zurbriggen, Heinzer, Mueller, Mahrer, Alpiger, Kernen I, etc. è confrontabile con l'Austria, almeno per la qualità, per quanto riguarda la quantità nemmeno quella svizzera schierava in ogni discesa 10 potenziali vincitori .
Invece è la svizzera la squadra che è veramente in crisi, non l'Austria. Fosse svizzero, Hirscher probabilmente potrebbe partire senza problemi anche nello superG,...
TheMustang100 Inviato - 17 gen 2013 : 00:44:25
A livello di giovani, però, l'Austria nelle veloci è di gran lunga la Nazione messa meglio, poi fra qualche anno vedremo quali risultati saranno stati raggiunti.
Fairyking Inviato - 16 gen 2013 : 21:52:55
marc girardelli ha scritto:

Mi sembrava fosse il superg di Igls vicino Insbruck...c'er anche un certo Eberarther...


opss...certo Eberarther era uno dei grandi di allora piccolo/grande lapsus...mentre onestamente non ero affatto sicuro del luogo del filotto austriaco.
Questo comunque avvalora ancora di più la differenza fra quella squadra biancorossa e quella di adesso.
marc girardelli Inviato - 16 gen 2013 : 21:49:57
Mi sembrava fosse il superg di Igls vicino Insbruck...c'er anche un certo Eberarther...
Fairyking Inviato - 16 gen 2013 : 21:11:34
Forse in crisi totale no... ma nelle discipline veloci l'Austria qualche anno fa' era veramente dominatrice adesso ha dei buonissimi atleti che ogni tanto possono fare degli ottimi risultati. Ai tempi di Maier e fino a 2/3 anni fa' avevano dei veri campioni: A parte Heminator, c'era Walchofer, Fritz Strobl etc... e credo rimarrà alla storia quella volta dei 9 acquilotti nei primi 9 nel SuperG credo di S. Anton tra cui anche il buon Raich. Ora è un po' diverso.
Quanto a Hirscher sicuramente puo' fare doppietta se non sbaglia, anche se in gigante dipenderà dalla tracciatura e dalla vena dell'altro fenomeno Ligety.
Aksel95 Inviato - 16 gen 2013 : 20:51:58
Quattro ori? Per me è tanto che vinca in Slalom.
TheMustang100 Inviato - 16 gen 2013 : 20:35:12
Mea culpa!!!, avevo dimenticato di tenere in considerazione un piccolo particolare: solo in 4 (tranne l'Italia) possono essere convocati.

Settore austriaco in crisi?!?
Mi pare proprio il contrario!
Ci sono Kroell, Raichelt, Raich (nel SuperG), ed i giovani dal potenziale indiscutibile, parlo di Puchner, Mayer e Franz (che non è stato citato).
Avercene una crisi così...

Resta il fatto che Marcellino su una pista come Schladming avrebbe potuto dire la sua.
Maxicono Inviato - 16 gen 2013 : 18:51:51
Fairyking ha scritto:

Maxicono ha scritto:

Fairyking ha scritto:

anch'io sono convinto che anche in SG possa fare bene ma sono in quelli tecnici tipo lo scorso anno dove è arrivato terzo.


Beh... la pista del suo terzo posto era proprio quella di Schladming... ;)


Certo anche se occorrerà vedere come imposteranno la tracciatura.
In ogni caso non so, ma dipende anche quanto allenamento specifico ha fatto in estate ed eventualmente fa'. Certo la crisi del settore veloce in Austria non renderebbe così assurdo schierarlo...vedremo.


Ovvio, rispetto alle loro stagioni d'oro, nelle quali atleti andati sul podi erano stati lasciati a casa, la velocità austriaca passa un momento no. Ma non è che la crisi sia così grande da non doversi più qualificare. Reichelt e Puchner sono stati sul podio, Mayer ha tre piazzamenti nei 7... il peggiore di quelli che al momento probabilmente formerebbero il quartetto austriaco, Kroell, ha all'attivo un settimo posto.
E se Hirscher dovesse provare a qualificarsi partecipando al SuperG di Kitzbuehel dovrà pure tenere conto della concorrenza dei vari Streitberger, Baumann, Raich e via dicendo, che a loro volta cercheranno con un garone a strappare a Kroell il ticket per i mondiali...
Quindi: crisi della velocità austriaca, sì, ma comunque non è facilissimo qualificarsi.
jos235 Inviato - 16 gen 2013 : 17:33:24
Maxicono ha scritto:

E non sarei nemmeno così convinto che parteciperà alla SC, visto che a quanto pare non farà nemmeno quella di Wengen (almeno non ha partecipato alle prime due prove di discesa e mi pare improbabile che allora si iscrivi alla terza prova).


Essendo la supercombinata dei mondiali discesa + slalom, attualmente non ha il punteggio fis minimo in discesa per poter prendere il via (e questo vale anche per la supercombinata di Wengen) neanche volendo. In questo momento Hirscher potrebbe teoricamente partecipare solamente ad una supercombinata superg + slalom, a meno che non faccia qualche gara fis o CE in discesa prima dei mondiali ma penso che si possa escludere.
Fairyking Inviato - 16 gen 2013 : 17:27:34
Maxicono ha scritto:

Fairyking ha scritto:

anch'io sono convinto che anche in SG possa fare bene ma sono in quelli tecnici tipo lo scorso anno dove è arrivato terzo.


Beh... la pista del suo terzo posto era proprio quella di Schladming... ;)


Certo anche se occorrerà vedere come imposteranno la tracciatura.
In ogni caso non so, ma dipende anche quanto allenamento specifico ha fatto in estate ed eventualmente fa'. Certo la crisi del settore veloce in Austria non renderebbe così assurdo schierarlo...vedremo.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Snitz Forums 2000