Nota: Devi essere registrato per poter rispondere. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
FantaskiNews
Inviato - 24 gen 2012 : 00:22:55Hirscher-Kostelic: pace pubblica di Matteo Pavesi
Dopo le polemiche a distanza di domenica, lunedì pomeriggio Marcel Hirscher, Ivica Kostelic e Felix Neureuther si sono ritrovati a Schaldming, hanno parlato e al momento dell'estrazione pettorali hanno pubblicamente fatto pace, stringendosi la mano e pronunciato parole di distensione: "Marcel è mio amico da tempo. Mi ha chiesto di parlare, penso che sia stato bello da parte sua, è uno sportivo onesto" ha detto il croato, "non è mio compito ne suo (di Kostelic) capire se devo essere squalificato o no. Ci sono persone preposte a farlo" ha risposto l'austriaco. I due hanno poi aggiungo: "lo sport serve ad unire, non a dividere". Meglio così, visto che nelle ultime 24 ore qualche messaggio sopra le righe era stato scambiato tra i fan del croato e quello dell'austriaco, col rischio concreto di esacerbare gli animi durante la gara di martedì. Più o meno sulla stessa linea JB Grange: "ora Marcel è l'uomo di punta del wunderteam, siamo in Austria che l'anno prossimo ospiterà i Campionati del Mondo, è normale che ci siano polemiche...E Kostelic ha fatto bene, gli mette pressione...Mi piace Marcel, ma senz'altro non sarà nelle migliori condizioni per domani" e Alexis Pinturault: "di solito se inforchi lo sai, lo senti, ma è anche vero che non tutti abbiamo le stesse sensazioni sugli sci. La FIS deve risolvere questo problema e fare in modo che ci sia giustizia. Ma per me Marcel è onesto" Al Captain Meeting che si è tenuto oggi pomeriggio Hujara ha parlato della faccenda con i coach, mostrando alcuni video delle inforcate incriminate. Secondo quanto riportato da fisalpine.com Hujara avrebbe anche spiegato il processo di analisi dei video a velocità normale e rallentata che viene effettuato nei casi dubbi, zoomando i piedi degli atleti: "non siamo all'età della pietra, usiamo la tecnologia più avanzata con immagini ad alta definizione, sfruttando i locali tecnici della produzione dell'evento, con immagini migliori di quelle che appaiono in TV" Passo dopo passo Hujara ha analizzato il passaggio di Hirscher a Zagabria, arrivando alla conclusione che non si tratta di inforcata: la decisione è stata condivisa da tutti gli allenatori, compresi i coach croati. Per il mancato stop a Kitz Hirscher è stato multato di 999 franchi svizzeri. Infine si è parlato anche del superg annullato a Kitz: potrebbe essere recuperato a Crans-Montana o Kvitfjell, quasi certamente non a Garmisch.
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
Tufu
Inviato - 27 gen 2012 : 13:45:04
franz62 ha scritto:
Olaaaaaaaaa.....siamo in piena eredità del berlusconismo, ci vuole Markusssss
Ligetyno bello, senza saperlo ti consegnereai ai Tufu, fissando il cambio a 1.20 la Svissera si è arresa alle sue multinazionali marce, fine di Losanna...quello che verrà si sgretolerà come il tufo ma lascerà qualche buco in testa calibro 9 giovani sciatori innocenti, pensandoci direi la nuova zelanda...montagne...un gregge di pecore....vela, nessuno con il cervello così bruciato da pensare al codice penale neozelandese per un' inforcata, mi mangio un cappello se ne trovate uno...viste le loro origini tra maori e galeotti ci vorranno duecento anni ancora prima di pensare a 'ste czzte
sono OT, non parlo di Hirscher, per cui non contravvengo ai miei propositi
Ahahahah LOL
jos235
Inviato - 27 gen 2012 : 12:53:27 Ma non andlà mica in flantumi dopo tle giolni il vetlo talocco cinese? Dai retta non far soffrire il tuo ifone ferito poverino, finiscilo . Una bella martellata e passa la paura
franz62
Inviato - 27 gen 2012 : 10:57:51 180 euro...stesso vetro ma una settimana in clinica apple contro una mezzoletta di attesa in vietta dietlo paolo salpi, tempo di un caffè al bal accanto.
jos235
Inviato - 27 gen 2012 : 10:19:54 azz ottanta euli, anche il poltafogli ne esce pulificato, e meno male che è talocco cinese, pensa se ela oliginale
franz62
Inviato - 27 gen 2012 : 08:47:21 considera che il mio ha un vetlo cinese appena cambiato 80 eulo con lo scontlino, il vetlo cinese pulifica pensieli e immagini che ne escono nell'anno del dlagone.
jos235
Inviato - 27 gen 2012 : 08:40:09 sono gli effetti dell'i-pod, sicuro
franz62
Inviato - 27 gen 2012 : 07:42:25 Cavolo... e se Ligety fosse della CIA? sgretola il sistema europeo dall' interno...e manda al potere l'etico Tufu....colui che "li si spinge a metterci del loro" sennò li si spinge giù da un aereo. e sì che non ho visto nessun film ieri sera, non ho bevuto, non ho fumato...mah..saranno le jene
franz62
Inviato - 27 gen 2012 : 07:35:33 Olaaaaaaaaa.....siamo in piena eredità del berlusconismo, ci vuole Markusssss
Ligetyno bello, senza saperlo ti consegnereai ai Tufu, fissando il cambio a 1.20 la Svissera si è arresa alle sue multinazionali marce, fine di Losanna...quello che verrà si sgretolerà come il tufo ma lascerà qualche buco in testa calibro 9 giovani sciatori innocenti, pensandoci direi la nuova zelanda...montagne...un gregge di pecore....vela, nessuno con il cervello così bruciato da pensare al codice penale neozelandese per un' inforcata, mi mangio un cappello se ne trovate uno...viste le loro origini tra maori e galeotti ci vorranno duecento anni ancora prima di pensare a 'ste czzte
sono OT, non parlo di Hirscher, per cui non contravvengo ai miei propositi
Tufu
Inviato - 27 gen 2012 : 02:40:02
eugenio ha scritto:
non sono d'accordo con il tuo principio "violata una regola, qualunque essa sia, si possono violare tutte"... non funziona così. Lo trovo un concetto che fa comodo a chi voglia semplicemente discostarsi dalle regole... E' abbastanza vero che in linea generale un precedente sbagliato può essere pericoloso, ma devo dire che portare paragoni o esempi attendibili e convincenti non è il tuo punto di forza. Quando un organismo ha l'attitudine a prendere decisioni secondo un proprio insindacabile giudizio (e la FIS ne ha tutte le caratteristiche) la teoria del "precedente" non ha motivo di essere scomodata, perchè di volta in volta verrà presa la decisione che meglio soddisfa l'esigenza del momento... se fa comodo il precedente verrà tirato in ballo, se non fa comodo ci si discosterà dal precedente... quindi lasciamo stare le decisioni in contrasto con i regolamenti dove stanno senza preoccuparci più di tanto...
Sbagli, puoi fare ricorso alla giustizia ordinaria ad esempio. E sostenere che la Fis non si è dimostrata autorevole in decisioni precedenti chiedendo risarcimenti civili dal danno avuto. Dimmi tu se non è pericoloso...considerando che un eventuale vittoria in via ordinaria svaluterebbe totalmente la Fis e l'organo che ricopre.
Ed anzi, io sono stra-favorevole a ricorrere alla giustiza ordinaria se quella sportiva si rivela incompetente.
Ed in sostanza, secondo il codice penale in italiano, ammesso e non concesso che uno inforchi e poi arrivi al traguardo è frode sportiva. Anzi capitasse in Italia e fossi un pubblico ministero, non esiterei a perseguire il malcapitato.
eugenio ha scritto:
Quanto alla tua visione del sistema sanzionatorio, mi auguro che Mr. Hujara resti a lungo nel ruolo che ricopre attualmente, che a confronto andiamo un po' meglio...
eugenio ha scritto:
Lo trovo un concetto che fa comodo a chi voglia semplicemente discostarsi dalle regole...
Io cerco di ridurre l'errore al minimo, lasciar vincere uno che ha inforcato è un errore al pari di togliere la vittoria a uno che non ha inforcato. Se gli sciatori ci mettono del loro l'errore viene ridotto al minimo. Se non ci mettono del loro, li si spinge a metterci del loro.
Fermo restando che non hai confutato nel merito il problema della squalifica dopo due diffide :)
Senza contare che la gestione Hujara porta alla severissima pena di una birra se asfalti un saltino.
Ma si sa, siamo in Italia e il pensiero è tendenzialmente a favore dei furbetti, perché sia mai che in un futuro sarò furbetto anch'io. Fortunatamente non ho di questi problemi
brunodalla
Inviato - 26 gen 2012 : 18:22:10
franz62 ha scritto: sai che per me il sistema è morto per cui non hanno motivo di esistere FIS FISI CONI ecc..ecc.
in pratica hai già capito tutto, e non avevo dubbi. che serietà vuoi avere da un organismo che pretende il rispetto delle regole sui ricorsi di una gara, quando poi le stesse sue regole vengono violate mette a posto tutto pagando una birra?
eugenio
Inviato - 26 gen 2012 : 16:29:13
Tufu ha scritto:
eugenio ha scritto:
brunodalla ha scritto:
eugenio ha scritto: il caso Bouillot,
mi sembra che sia andata così, m aprendila col beneficio d'inventario, al limite didibi può spiegarlo meglio: il francese è caduto e ha saltato l'ultima porta, ma ha fatto scattare comunque il cronometro alla linea d'arrivo, ed è stata una cosa talemte evidente che nessuno ci ha più pensato. a fine gara chi ha stilato la calssifica dei tempi non si è più ricordato del fatto,e ha inserito tranquillamente il francese in classifica, ma nessuno ci ha fatto più caso, perchè era una cosa talemente evidente che nessuno ha pensato di controlalre. se ne sono accorti gli americani perchè pensavano di trovare ligety 30°, invece dopo una settimana se lo sono ritrovati 31°, con in classifica il francese. hanno fatto presente la cosa, e lo hanno squalificato. ti chiedo: questa cosa rientra nei casi regolamentari che tu hai già spiegato, oppure è un nuovo precedente al di fuori dei regolamenti? in teoria la classifica era stata stilata, nessuno ha fatto reclamo nei tempi stabiliti, è stata una svista. di chi? della giuria? secondo quanto si è detto fino ad ora sarebbe dovuta passare in cavalleria. invece no. quindi devi spiegarmi questo: perchè adesso non si può squalificare hirscher per zagabria (il fatto che adesso dicano che non ha inforcato è solo per il quieto vivere di tutti)
il caso Bouillot è semplice, dal mio punto di vista... al traguardo c'è un giudice d'arrivo (diverso dai guardiaporte) al quale di regola è affidato il controllo della linea d'arrivo (che devi tagliare con tutti e due gli sci ai piedi) e quasi sempre dell'ultima porta. Bouillot doveva essere squalificato dal giudice d'arrivo, ma così non è stato, perchè evidentemente non era attento. Il reclamo contro la classifica che riportava Bouillot in 30a posizione doveva essere proposto entro 15 minuti dalla pubblicazione della lista degli squalificati, che i diretti interessati non hanno invece ritenuto di controllare. Eppure dovrebbe essere uno dei compiti di ciascun team. Ripeto che la squalifica di Bouillot a distanza di giorni non trova riscontro in alcuna previsione regolamentare e poco importa se la cosa fosse di assoluta evidenza e che si sia voluto riportare quella classifica ad equità... le regole non lo prevedevano e non lo prevedono oggi. Questo è il motivo per cui, secondo me, non si può squalificare Hirscher per Zagabria.
Il punto è proprio quello: violata una regola, qualunque essa sia si possono violare tutte. è quello il pericolo del precedente. Per fare un esempio con la giurisdizione italiana, se la Corte di Cassazione una volta si trova in botta di oppiacei e stabilisce che l'omicidio volontario non è più reato diventa un bel macello giuridico, il cui unico modo per porvi fine è cambiare la regola in se da sopra.
Tradotto, la Fis per evitare casini, avrebbe dovuto riscrivere il regolamento dopo il precedente e dire che da quel momento non si accettavano più precedenti.
Per quanto mi riguarda la penso diversamente da voi su tutto; a mio giudizio lascerei 1 mese di tempo per fare tutti i ricorsi di questo mondo. E sul fatto che uno si accorga o meno dell'inforcata è irrilevante. Se vado a 90 km all'ora col limite dei 50 perché non vedo il cartello sono in infrazione. Punto.
Personalmente sono per pene severe per errori che inducano alla falsificazione del risultato. Tradotto sono favorevole a diffida alla prima della stagione e squalifica alla seconda della stagione per chi inforca e arriva al traguardo. A prescindere dal fatto che se ne sia accorto o meno, non me ne frega nulla. Ha commesso un infrazione, che secondo me va punita con più dei 999 franchi.
Anche perché, appunto, che ti capiti 2 volte su 11 slalom di stagione significa che succede il 20% delle volte e una penalizzazione di quel tipo la meriti, secondo me (sempre a prescindere dalla volontarietà o meno). E non sarebbe una decisione presa per etica sportiva personale, ma per etica sportiva a livello generale. Ovvero se tu atleta sbagli il 20% delle volte è giusta la squalifica. Un po' come la prova tv per i calciatori :)
non sono d'accordo con il tuo principio "violata una regola, qualunque essa sia, si possono violare tutte"... non funziona così. Lo trovo un concetto che fa comodo a chi voglia semplicemente discostarsi dalle regole... E' abbastanza vero che in linea generale un precedente sbagliato può essere pericoloso, ma devo dire che portare paragoni o esempi attendibili e convincenti non è il tuo punto di forza. Quando un organismo ha l'attitudine a prendere decisioni secondo un proprio insindacabile giudizio (e la FIS ne ha tutte le caratteristiche) la teoria del "precedente" non ha motivo di essere scomodata, perchè di volta in volta verrà presa la decisione che meglio soddisfa l'esigenza del momento... se fa comodo il precedente verrà tirato in ballo, se non fa comodo ci si discosterà dal precedente... quindi lasciamo stare le decisioni in contrasto con i regolamenti dove stanno senza preoccuparci più di tanto...
Quanto alla tua visione del sistema sanzionatorio, mi auguro che Mr. Hujara resti a lungo nel ruolo che ricopre attualmente, che a confronto andiamo un po' meglio...
franz62
Inviato - 26 gen 2012 : 10:15:08
TEX ha scritto:
Nuovo filmato inedito dove si vedono i passaggi di Neureuther : TUTTI REGOLARI
sono OT per cui non vado contro al messaggio precedente...mi appello al mater semper certa est pater numquam e ti metto uno che a cambiargli gli sci vent 'anni fa sarebbe stato uguale al pischello oggi.
franz62
Inviato - 26 gen 2012 : 08:56:22
brunodalla ha scritto:
ma infatti la morale che ne traggo da tutto questo è che la fis andrebbe abolita lo so che sei d'accordo e che non c'è bisogno, ma se vuoi ti spiego anche il perchè.
Spiega, ocio a non eccedere con motivazioni troppo pure.. sai che per me il sistema è morto per cui non hanno motivo di esistere FIS FISI CONI ecc..ecc..sono tutte figlie di un imbroglio. Però attenzione...qualcuno in qualche discussione ti chiedeva che azz..avesse fatto quel coione di Hjuara prima di essere race director, il tipo è del '52, dal '76 al '91 allenatore nella squadra tedesca...dal '91 race director prima nelle donne e poi nei maschi fino ad oggi. Totale 36 anni a prender freddo ai piedi, un filo di paternalismo glielo perdono e credo che ne sappia molto più di me, per cui una cifra indefinibile più della maggior parte di noi. Dopo messaggi incompetenti o in malafede come quelli di Tufu, finisce che anch'io un giorno difenderò la FIS e un giorno la caz.zierò a secondo del mio ciclo mestruale, che mi frega? Tanto poi magari va al potere Tofu Leggerò il tuo messaggio e chiudo qui la mia discussione su Hirscher inforcatore, penso sia già stato detto tutto sotto tutti i punti di vista
Tufu
Inviato - 26 gen 2012 : 01:39:32
eugenio ha scritto:
brunodalla ha scritto:
eugenio ha scritto: il caso Bouillot,
mi sembra che sia andata così, m aprendila col beneficio d'inventario, al limite didibi può spiegarlo meglio: il francese è caduto e ha saltato l'ultima porta, ma ha fatto scattare comunque il cronometro alla linea d'arrivo, ed è stata una cosa talemte evidente che nessuno ci ha più pensato. a fine gara chi ha stilato la calssifica dei tempi non si è più ricordato del fatto,e ha inserito tranquillamente il francese in classifica, ma nessuno ci ha fatto più caso, perchè era una cosa talemente evidente che nessuno ha pensato di controlalre. se ne sono accorti gli americani perchè pensavano di trovare ligety 30°, invece dopo una settimana se lo sono ritrovati 31°, con in classifica il francese. hanno fatto presente la cosa, e lo hanno squalificato. ti chiedo: questa cosa rientra nei casi regolamentari che tu hai già spiegato, oppure è un nuovo precedente al di fuori dei regolamenti? in teoria la classifica era stata stilata, nessuno ha fatto reclamo nei tempi stabiliti, è stata una svista. di chi? della giuria? secondo quanto si è detto fino ad ora sarebbe dovuta passare in cavalleria. invece no. quindi devi spiegarmi questo: perchè adesso non si può squalificare hirscher per zagabria (il fatto che adesso dicano che non ha inforcato è solo per il quieto vivere di tutti)
il caso Bouillot è semplice, dal mio punto di vista... al traguardo c'è un giudice d'arrivo (diverso dai guardiaporte) al quale di regola è affidato il controllo della linea d'arrivo (che devi tagliare con tutti e due gli sci ai piedi) e quasi sempre dell'ultima porta. Bouillot doveva essere squalificato dal giudice d'arrivo, ma così non è stato, perchè evidentemente non era attento. Il reclamo contro la classifica che riportava Bouillot in 30a posizione doveva essere proposto entro 15 minuti dalla pubblicazione della lista degli squalificati, che i diretti interessati non hanno invece ritenuto di controllare. Eppure dovrebbe essere uno dei compiti di ciascun team. Ripeto che la squalifica di Bouillot a distanza di giorni non trova riscontro in alcuna previsione regolamentare e poco importa se la cosa fosse di assoluta evidenza e che si sia voluto riportare quella classifica ad equità... le regole non lo prevedevano e non lo prevedono oggi. Questo è il motivo per cui, secondo me, non si può squalificare Hirscher per Zagabria.
Il punto è proprio quello: violata una regola, qualunque essa sia si possono violare tutte. è quello il pericolo del precedente. Per fare un esempio con la giurisdizione italiana, se la Corte di Cassazione una volta si trova in botta di oppiacei e stabilisce che l'omicidio volontario non è più reato diventa un bel macello giuridico, il cui unico modo per porvi fine è cambiare la regola in se da sopra.
Tradotto, la Fis per evitare casini, avrebbe dovuto riscrivere il regolamento dopo il precedente e dire che da quel momento non si accettavano più precedenti.
Per quanto mi riguarda la penso diversamente da voi su tutto; a mio giudizio lascerei 1 mese di tempo per fare tutti i ricorsi di questo mondo. E sul fatto che uno si accorga o meno dell'inforcata è irrilevante. Se vado a 90 km all'ora col limite dei 50 perché non vedo il cartello sono in infrazione. Punto.
Personalmente sono per pene severe per errori che inducano alla falsificazione del risultato. Tradotto sono favorevole a diffida alla prima della stagione e squalifica alla seconda della stagione per chi inforca e arriva al traguardo. A prescindere dal fatto che se ne sia accorto o meno, non me ne frega nulla. Ha commesso un infrazione, che secondo me va punita con più dei 999 franchi.
Anche perché, appunto, che ti capiti 2 volte su 11 slalom di stagione significa che succede il 20% delle volte e una penalizzazione di quel tipo la meriti, secondo me (sempre a prescindere dalla volontarietà o meno). E non sarebbe una decisione presa per etica sportiva personale, ma per etica sportiva a livello generale. Ovvero se tu atleta sbagli il 20% delle volte è giusta la squalifica. Un po' come la prova tv per i calciatori :)
Tufu
Inviato - 26 gen 2012 : 01:32:32
Admin ha scritto:
non sono convinto che sia per il quieto vivere: pare che Hujara abbia *davvero* convinto i coach
ripensando a tutte queste chiacchiere viene spontaneo chiedersi: ma perchè non abbiamo controllato con i nostri occhi? ha davvero inforcato o no?
sono convinto che se avesse DAVVERO inforcato non ci sarebbe stata pace e avrebbero fatto ricorso e avrebbero cambiato la classifica
quindi tutto il punto della questione è : ha inforcato? fiori di persone si sono espresse per il sì, tante tante
sono tutti imbecilli? oppure semplicemente la risposta è che NON ci sono gli strumenti per avere una chiara risposta (immagini e video ad alta qualità disponibili per tutti)
Ma secondo me, a quanto detto da De Chiesa e Labate per intenderci, Hujara ha detto che non si può squalificare al di là di ogni ragionevole dubbio, e per tutta risposta ha messo delle immagini 800x600 su una tv 10 pollici dicendo che a ingrossarle sgranava...e ti credo che non vedi un inforcata, ma quello neppure se c'è