V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 03 dic 2011 : 20:42:24 Sorpresa Villetta sulla Birds of Prey di Vittorio Savio
Sorpresa Villetta. Quando i giochi sembravano ormai fatti, con la meritata vittoria di Aksel Lund Svindal sull'ormai abbonato alla piazza d'onore Beat Feuz, ecco la sbucare dalla nebbiolina e dal nevischio della Birds of Prey il pettorale 30 di un sorprendente Sandro Villetta: uno che il podio lo aveva sempre visto solo dal basso. Nel secondo superG della stagione su una delle più tecniche e difficili piste del circo bianco, resa ancora più insidiosa dalle avverse condizioni meteo, il 25enne elvetico trova la gara della vita costruendo il successo nella parte alta del tracciato – la più difficile - infliggendo al norvegese un secondo di distacco, andato via, via assottigliandosi, ma con quei 20 centesimi finali difesi con il coltello tra i denti. Alle spalle di Villetta e di Svindal l'abbonato al podio Beat Feuz: due volte secondo in discesa ed oggi terzo a sei centesimi dal norvegese. Una giornata contraddistinta da alti e bassi per alcuni dei protagonisti attesi in questa specialità: da segnalare tra gli altri i numeri da circo di un atteso Bode Miller, partito per vincere come già fatto ieri, ma che si è dovuto poi accontentare di una posizione di rincalzo. Tra i top10 troviamo anche un arrabbiato Robbie Dixon, rimasto fuori per soli 4 centesimi dal suo possibile primo podio della carriera, precedendo nell'ordine Hannes Reichelt, incappato in alcuni gravi errori,Kjetil Jansrud, Erik Guay, un ritrovato Benjamin Raich, Didier Cuche e Andrew Weibrecht.
Segnali di risveglio arrivano anche da Casa Italia: il migliore quest'oggi è stato un eccezionale Matteo Marsaglia, capace con un pettorale decisamente alto (40) di chiudere undicesimo, davanti ad un Christof Innerhofer (13/o) tra i migliori nella parte alta, ma forse ancora con il freno leggermente tirato. Segnali ottimistici anche da Werner Heel (32/o), apparso finalmente competitivo, anche se un grave errore prima del secondo intermedio ha vanificato la possibilità di chiudere tra i top10. A corrente alternata viaggia, invece, Peter Fill: per lui una buona prima parte di gara, compromessa nella seconda da alcune sbavature di troppo che lo hanno relegato in 25/a piazza. Domani l'appuntamento è con gli specialisti dello slalom gigante: prima manche ore 17.45; seconda alle ore 20.45. |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
fabio farg team |
Inviato - 06 dic 2011 : 10:51:05 Concordo con voi Wolf e Ibrtg,chi l'avrebbe mai detto che Viletta partendo col 30 vinceva?Devo essere sincero quando visto il primo intermedio,ho detto:-Secondo me qualcuno è passato davanti alla fotocellula prima di lui...Poi al secondo intermedio,ancora avanti ed alla fine ho esultato anche io,finalmente prima vittoria anche per lui.
CAMPIONE REGIONALE MASCHILE 2010-2011,2009-2010 SECONDO CLASSIFICA REGIONALE MASCHILE 2010-2011 CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2006-2007 CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI MASCHILE 2011 CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI FEMMINILE 2011
|
lbrtg |
Inviato - 04 dic 2011 : 13:30:58 | Wolf III ha scritto:
Tra fiocchi di neve e numeri da circo è stata una bella gara.
|
D'accordissimo! Merito anche della pista e della nevicata che, qui da noi, non si ricorda più che cosa accidente sia.   |
Admin |
Inviato - 04 dic 2011 : 00:27:24 grande Vittorio! |
Wolf III |
Inviato - 03 dic 2011 : 21:38:54 Tra fiocchi di neve e numeri da circo è stata una bella gara. |
|
|