Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 FIS: nuove regole per i materiali dal 2012

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 20 lug 2011 : 19:22:08
FIS: nuove regole per i materiali dal 2012
di Matteo Pavesi

Da tempo la FIS sta investendo tempo e risorse nello studio degli infortuni e nel miglioramento della sicurezza. E' stato creato un gruppo di lavoro specifico, guidato dall'austriaco Toni Giger, che si è avvalso anche della collaborazione di Benni Raich; sono stati creati alcuni comitati come l'Alpine Technical Equipment Working Group; nel 2005 è stato creato il FIS Injury Surveillance System. Molte le aree di intervento individuate: le condizioni delle neve, la tracciatura delle piste e, ovviamente, i materiali, tra sci, attacchi e scarponi.

Già dalla scorsa estate, con il supporto dei produttori, sono stati creati alcuni prototipi con l'obiettivo di migliorare la sicurezza, poi testati da ex atleti di Coppa. In seguito a questi test e ai relativi studi la FIS ha preparato una bozza di nuova regolamentazione per i materiali che sarà adottata a partire dalla stagione 2012/2013 sia in Coppa del Mondo che in Coppa Europa.
Le misure proposte ridurranno la sciancratura, con sci più lunghi e stretti, in particolare in gigante: tra le porte larghe si passerà da 185 a 195 cm per gli uomini e da 180 a 188 per le donne; in superg da 200 a 205 per le donne e da 205 a 210 per gli uomini; in discesa da 210 a 215 per le donne e da 215 a 218 per gli uomini; invariato lo slalom. Come conseguenza il raggio di curva diventerà più ampio passando dagli attuali 27 a 40 metri per gli uomini e da 23 a 35 metri per le donne.

Il Race Director del Circo Bianco Guenther Hujara sostiene questa linea, così come il presidente della federsci austriaca Peter Schroecksnadel. Ora i grandi marchi e i fornitori di materiale tecnico dovranno lavorare per adeguare i proprio progetti alle nuove misure: ad ottobre 2012, a Soelden, vedremo la prima gara con i nuovi materiali. Rudi Huber di Atomic ha dichiarato: "sono le misure con cui si correva a metà degli anni '90. Bisogna comunque diminuire le forze in gioco e pensare sempre di più alla sicurezza, ma anche al modo in cui sono tracciate le gare."
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lbrtg Inviato - 05 nov 2012 : 08:05:30
Sono d'accordo con te Floriano.
floriano Inviato - 04 nov 2012 : 21:45:05
lbrtg ha scritto:

Mi sono già espresso sull'altro post. Rimango moooolto perplesso sull'argomento.
sicuramente quando si cambiano le regole o le misure dei materiali si pensa solo o quasi alla coppa del mondo.il problema è per tutte le altre gare che sono quelle che contano a livello economico,il prossimo anno voglio vedere quando dovrò dire ai master che per fare magari 2 gare devono cambiare gli sci.poi obiettivamente con questi sci anche chi non ha grandi doti tecniche si può divertire,con questi nuovi si torna indietro di 20 anni.per diminuire gli infortuni bisogna diminuire la velocità,e per fare questo è sufficiente modificare le tracciature.
dani1965 Inviato - 29 lug 2011 : 09:20:43
dani1965 Inviato - 29 lug 2011 : 09:18:37
kaiser ha scritto:

dani1965 ha scritto:

kaiser ha scritto:

Dai su..... le aziende si stanno leccando le dita..... tutti a cambiare sci.... evvivaaaaaa!!!!!!!


Sai cosa si stanno leccano le aziende?




I baffi!!!! Dai su Dani..... è ovvio che una tale rivoluzione aumenterà i fatturati dei produttori di sci.....

Con i GS FIS da gara?
Tu vivi su un altro pianeta... C'é la neve lì?

blossom Inviato - 28 lug 2011 : 21:45:19
eugenio ha scritto:

ogni riferimento a fatti, persone o Real Ski è puramente casuale...

quando tutti i forumisti cambieranno i materiali (ovviamente tutti a norme nuove).... voglio vedere come traccerai
jos235 Inviato - 28 lug 2011 : 17:38:47
Quello visto che non c'è verso di vederlo non fa differenza come lo si traccia..come test televisivo non è molto attendibile
eugenio Inviato - 28 lug 2011 : 17:31:33
ogni riferimento a fatti, persone o Real Ski è puramente casuale...
franz62 Inviato - 28 lug 2011 : 16:24:30
In ogni caso stanno cambiando anche le tracciature già da un po'.
Bill Inviato - 28 lug 2011 : 15:59:52
magimail ha scritto:
Soluzione semplice e di costo zero? Tracciare diverso.


Che, guarda caso, e' esattamente cio' che dicono anche le case. I materiali da soli non sono decisivi, bisognerebeb rimettere mano alle tracciature.

Tanto, in TV non si apprezza la differenza tra 130 km/h e 90. Figurarsi se in GS si vede quella tra 90 e 70. Senza contare che sul filante vanno tutti e non si apprezzano le differenze, sullo stretto le cose cambiano. Basta guardarsi Adelboden o Badia e viene facile dire quali GS sono belli da vedere e quali sono insulsi destra e sinistra.
magimail Inviato - 28 lug 2011 : 13:28:31
Il mio pieno appoggio ad Enrico.
Un paio di considerazioni, pero' le vorrei fare.

Una: è davvero singolare che Demetz si preoccupi di quello che gli appassionati scrivono sui forum. E reagisca in questo modo, davvero fuori luogo sia per la sua persona, sia per il caso. Trovo che sia come se Blatter andasse in giro per i bar a denunciare tutti gli appassionati che si lamentano di questa o di quella assegnazione, di rigori concessi o non, di errori arbitrali. Davvero non ha altro da fare? Mi risulta che un tempo fosse un valente pittore, che abbia appeso la tavolozza al chiodo?

Due: e mi ricollego a quanto sopra: l'opinione degli appassionati comincia a contare qualcosa, se sempre più addetti ai lavori (e Demetz ne è il piu' importante) bazzicano forum, discussioni ecc.

Tre: (lo so, avevo detto due considerazioni): se davvero come dice Demetz le aziende hanno intenzione di seguire questi tentativi suicidi, magari pensando che inventandosi nuovi attrezzi si potranno poi col commerciale ricavare ancora business futuri dal pubblico, beh, penso che non venderanno di più.Semplicemente - in questo momento che lo sci è un po' - come dire?-fuori moda, otterranno l'effetto contrario: la gente si darà ad altri sport.
Soluzione semplice e di costo zero? Tracciare diverso.
Ma - appunto- nessuno ne guadagnerebbe, salvo gli atleti, ma sto pensando che quelli, nessuno li ascolta...
Personale parere, eh?
truddo Inviato - 27 lug 2011 : 13:52:32
Enrico Inviato - 27 lug 2011 : 13:38:10
Grazie...grazie per il vostro appoggio morale. Sono commosso davvero!
truddo Inviato - 27 lug 2011 : 13:28:39
ed è pure recidivo....
eugenio Inviato - 27 lug 2011 : 13:18:56
impossibile difendere Enrico... è stato trovato positivo al Demetzlorone e allo Hujaradin... sono inesorabilmente due anni, con perdita di tutti i risultati sportivi ottenuti da quando ha lasciato la scuola materna, anche in campo velico...
leo85 Inviato - 27 lug 2011 : 11:50:06
Beh...il nostro Eugenio può essere di grande aiuto!!!!

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. Snitz Forums 2000