V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 19 mag 2011 : 16:07:49 Corte di Giustizia CONI: convocati 166 testimoni a cura della redazione
Il sito CONI ha pubblicato date e nomi dei 166 testimoni convocati nell'ambito della controversia SAI Roma contro FISI. Sul caso è al lavoro l'avvocato Alessandro Camilli, Responsabile Ufficio Assistenza Legale e Contenzioso del CONI che ora sta verificando la documentazione originale, e dovrà ascoltare una serie di persone, nell'ambito degli adempimenti previsti dall'ordinanza dello scorso 14 aprile. Ecco le date:
23 maggio 2011 a Roma presso il Palazzo delle FSN in Viale Tiziano 74, ore 9-13,30 – per la verifica della documentazione acquisita a Milano.
24 maggio 2011 a Roma presso il Palazzo delle FSN in Viale Tiziano 74, dalle ore 14
25 maggio 2011 a Milano presso la Biblioteca del Comitato Regionale CONI Lombardia in Via Piranesi 46, dalle ore 10 alle ore 18
26 maggio 2011 a Bolzano presso la Sede del Comitato Provinciale CONI in Piazza Mazzini, 49 dalle ore 10 alle ore 18
28 maggio 2011 ad Aosta presso la Sede del Comitato Provinciale del CONI in Corso Lancieri d’Aosta 41/A, dalle ore 10 alle 17
A Milano sono stati convocati anche i membri della Commissione Verifica Poteri: Cristina Fontana, Ernesto Russo, Antonio Commisso, Francesca Arui, Simone Fumagalli, Luca Nicoletti, Enrico Tosi. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
bicco |
Inviato - 24 giu 2011 : 15:50:56 dal sito fisi.org Si è conclusa con il deposito della relazione da parte degli avvocati Alessandro Camilli ed Alessandra D’Agostino del CONI, la complessa integrazione istruttoria disposta nell’ordinanza dell’Alta Corte del 18.3.2011, in merito alle contestazioni contenute nel ricorso del Sai Roma.
La relazione - che ripercorre inizialmente le operazioni e le articolate attività espletate per poi concentrarsi sui presunti “casi” irregolari denunciati dal Sai Roma - rappresenta un’analisi lucida ed oggettiva delle questioni indicate nell’ordinanza, ricostruendo i fatti con puntuale ed apprezzabile neutralità e chiarezza.
Dall’acquisizione della documentazione relativa alle operazioni di voto e di scrutinio dell’Assemblea Elettiva del 24 aprile 2010, oltre che dall’esame testimoniale dei soggetti convocati presso le diverse sedi del Coni, è pertanto emerso come la Commissione Verifica Poteri abbia agito nel pieno rispetto della normativa federale, ma soprattutto, come la stessa abbia posto in essere un controllo costante e attento su tutte le operazioni di accreditamento e su quelle successive di scrutinio, verificando - anche con l’ausilio di strumenti informatici aggiornati in tempo reale - la titolarità al voto dei soggetti presenti all’assemblea.
E’ stata altresì fatta piena luce sulle contestate irregolarità relative alle operazioni di scrutinio, e più esattamente in merito alla validità delle schede di voto riportanti un simbolo parzialmente diverso da quello indicato, quando comunque conforme alla volontà di voto del soggetto votante.
E’ inoltre emerso come le contestate “omissioni” sui verbali cartacei di accreditamento non avessero alcun fondamento, considerato che di tutte le operazioni vi è un prospetto informatico completo e compilato in ogni sua parte e che tale documento è l’unico valido per qualsiasi operazione di verifica e raffronto.
In merito alle ulteriori contestazioni formulate nel ricorso Sai Roma, molte delle stesse hanno perso di consistenza alla luce delle dichiarazioni rilasciate dai testimoni, e nessuna nuova circostanza (degna di nota) è emersa nei “casi” di Guastini – Città Murata e Zaccaria/Catracchia, rispetto a quanto già noto alla Commissione di Giustizia e Disciplina di II°.
In sostanza appare evidente come le operazioni elettorali si siano svolte nella più assoluta regolarità e come nessuna censura possa essere mossa all’operato di tutti gli organi federali intervenuti e chiamati in causa nella vicenda, i quali si sono adoperati - in maniera impeccabile - per portare a termine le operazioni elettorali nel rispetto della normativa federale.
Quanto infine a quei “casi” in cui sono stati evidenziati marginali profili di irregolarità, va da sé che eventuali censure vadano mosse ai singoli soggetti responsabili di tali comportamenti, e non certo agli Organi Federali impegnati a vario titolo nell’organizzazione e nello svolgimento dell’Assemblea elettorale che, giova ribadirlo, si è svolta nella massima regolarità.
Avvocato Massimo Ciardullo, in rappresentanza della Federazione Italiana Sport Invernali |
eugenio |
Inviato - 15 giu 2011 : 14:36:58 deleghe in bianco ?  |
truddo |
Inviato - 15 giu 2011 : 12:57:43 tutto tace, in attesa.... |
bicco |
Inviato - 14 giu 2011 : 18:30:38 | Enrico ha scritto:
Novità sulla questione riportate da un trafiletto sulla Gazza di Ieri:
Elezione Morzenti Nuove irregolarità
Continua il lavoro dell' avv. Camilli, incaricato dall' Alta Corte del Coni dell' indagine sulle presunte irregolarità nell' assemblea che nell' aprile 2010 portò alla conferma di Morzenti. Nuove irregolarità sono emerse a Bolzano, nei prossimi giorni a Roma saranno sentiti di nuovo alcuni membri della Commissione verifica poteri.
insomma si preannuncia qualcosa di movimentato per la prossima settimana 
|
novità sul caso? |
Enrico |
Inviato - 08 giu 2011 : 20:06:35 Novità sulla questione riportate da un trafiletto sulla Gazza di Ieri:
Elezione Morzenti Nuove irregolarità
Continua il lavoro dell' avv. Camilli, incaricato dall' Alta Corte del Coni dell' indagine sulle presunte irregolarità nell' assemblea che nell' aprile 2010 portò alla conferma di Morzenti. Nuove irregolarità sono emerse a Bolzano, nei prossimi giorni a Roma saranno sentiti di nuovo alcuni membri della Commissione verifica poteri.
insomma si preannuncia qualcosa di movimentato per la prossima settimana  |
Enrico |
Inviato - 07 giu 2011 : 17:10:48 Suomi??? |
magimail |
Inviato - 07 giu 2011 : 13:16:51 Caro Enrico, son riuscito a leggere fino in fondo (uff!)l'articolo di Fondoitalia.it. Forse il direttore soffriva di insonnia, e cosi' ha buttato giu' un mattone... Come già detto, conosco personalmente da anni Rizzo, avrà i suoi difetti come tutti, ma va dritto al sodo. E tra le righe l'articolista si lascia andare (abilmente, un colpo al cerchio, uno alla botte) alle sue conclusioni. Anche le altre persone venete nominate- com'è ovvio- le conosco, qualche appassionato, qualche (tanti) politicanti, ma qui le mie opinioni-se mi permetti- divergono... Ma forse meglio aspettare la conclusione della faccenda. Riguardo i dati di bilancio, non mi stupiscono per niente.Recentemente una Casa di abbigliamento Casual/moto, è stata (S)venduta ad un fondo austriaco, spaparanzando soddisfazioni e battage, ..." con estrema soddisfazione...bla bla...". Peccato ci fosse un "buco" di 44 mil di Eurozzi.... |
truddo |
Inviato - 07 giu 2011 : 12:32:58 ragionando così è come se io contassi solo gli stipendi che ho ricevuto senza detrarre le spese... sarei (si fa per dire) ricchissimo (scusa il paragone banale ma mi pare che renda l'idea...) |
Enrico |
Inviato - 07 giu 2011 : 12:24:02 Con ogni probabilità il grande manager si è "confuso" e con attivo di bilancio forse voleva riferirsi ad un totale di ricavi in un anno pari ad € 22ml. La cifra in questo caso è un tantino arrotondata per eccesso, visto che i ricavi 2009 ammontano ad € 21.343.449,00 di cui: Contributi CONI € 8.676.356 Contributi dello Stato, Regione, Enti Locali € 1.500 Quote degli associati € 3.334.583 Ricavi da Manifestazioni Internazionali € 1.064.463 Ricavi da Manifestazioni Nazionali € 1.258.633 Ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni € 6.744.187 Altri ricavi della gestione ordinaria € 263.727 TOTALE RICAVI Attività Centrale € 21.343.449
di questi ricavi il management aziendale può rivendicare i meriti propri solo sul 43.72% degli stessi, visto che su contributi CONI e dello stato, nonché per i ricavi derivanti dal tesseramento non si possono accampare alcun meriti, visto che sono variabili indipendenti dalla gestione FISI. |
truddo |
Inviato - 07 giu 2011 : 12:09:34 Come immaginavo la tua risposta è assolutamente esaustiva e chiara!!! Grazie! |
Enrico |
Inviato - 07 giu 2011 : 12:07:03 La locuzione attivo di bilancio non significa proprio nulla. Per Attivo si intende la sommatoria di tutti i cespiti della colonna di sinistra della situazione patrimoniale che per forza di cose deve essere uguale alla sommatoria della colonna di destra dove vengono riportate le poste del passivo della stessa situazione patrimoniale. La posta che di primo acchito caratterizza la solidità di un ente/società/azienda è il c.d. patrimonio netto, ovvero la differenza fra le poste attive e di tutti i debiti al netto delle perdite e/o aumentato degli utili(avanzi) prodottisi nella gestione corrente e passata. Nel caso di società di capitale fa parte del patrimonio netto il capitale sociale ovvero l'apporto in danaro dei soci per creare il fondo patrimoniale in dotazione della società per iniziare la sua attività. Nel caso degli enti (senza scopo di lucro) naturalmente non si parla di capitale sociale, ma il "fondo di dotazione" rappresenta una riserva patrimoniale che deve essere destinata a garanzia dei terzi per testimoniare la solvibilità dell'ente stesso. Se leggiamo nella relazione al bilancio 2009 del Presidente pubblicato dalla FISI, sappiamo che il fondo in questione è stato ripristinato proprio nel 2010 con la delibera del CF di approvazione del bilancio chiuso al 31/12/2009. Tale Fondo ammonta ad € 616.799,00. Comunque mi sembrano cifre sparate veramente a ca...o da qualche giornalistucolo che non si è degnato di leggere nemmeno uno dei bilanci federali, visto che quello 2009 dimostra un totale attivo dello stato patrimoniale pari ad 13.551.260,00 e quindi a meno di miracolosi eventi occorsi sul bilancio 2010 che ancora non è stato approvato, mi sembra abbastanza inverosimile che si sia RADDOPPIATO l'attivo in un solo esercizio. Quindi è probabile che l'articolo riportato su Finanza e Mercati sia stato pedissequamente passato pari pari dall'ufficio "disinformazione a mezzo stampa" della FISI .
Per il 2010 ci dovrebbe essere stato sicuramente un incremento contributi strutturali provenienti dal CONI. Di questo si parla nel comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale del Coni, di cui vi posto l'estratto: "Infine, la Giunta ha approvato il bilancio d’esercizio del CONI relativo al 2010 con un risultato economico positivo (+ 2 € mln), grazie a maggiori risorse dello Stato rispetto all’esercizio precedente (+ 16 € mln) a fronte delle quali è stato tra l’altro accresciuto il livello dei trasferimenti alle Federazioni Sportive Nazionali nonché è stato supportato l’avviamento del progetto di Alfabetizzazione Motoria, unitamente ad ulteriori investimenti sulla stabilizzazione della sede CONI-FSN di Milano e sull’impiantistica sportiva." Mi sembra pertanto che la cifra indicata nell'articolo di Finanza e Mercati sia del tutto destituita di ogni fondamento perché risulta difficile pensabile che dell'aumento di € 16ml del CONI siano andati più di 10ml solo alla FISI! Per quanto la stessa rivesta un posto di rilievo nell'ambito dello sport italiano, non è lei la destinataria di una quote superiore al 50% dei trasferimenti CONI rispetto alle altre federazioni. |
truddo |
Inviato - 07 giu 2011 : 09:42:54 In un articolo su "Finanza e Mercati" viene scritto che "la Federazione Italiana Sport Invernali vanta oggi un attivo in bilancio di circa 22 milioni. Fino a qualche anno fa mostrava debiti per oltre 9 milioni". Premesso che dovrebbero essere dati forniti dal presidente (visto che in altra parte dell'articolo viene detto in virgolettato qualcosa di analogo) chiedo a chi capisce di numeri (p.e. Enrico) come valutare questa affermazione: siamo di fronte al miracolo fisi... oppure semplicemente a un'interpretazione sbarazzina e di comodo di un bilancio... aspetto intepretazioni... |
truddo |
Inviato - 31 mag 2011 : 15:15:03 esatto!!!!!!!!!!! |
Enrico |
Inviato - 31 mag 2011 : 14:29:32 Che dire? dobbiamo sperare una prossima ondata arancione anche in FISI e nell'indotto |
truddo |
Inviato - 31 mag 2011 : 14:26:40 La cosa che mi fa cadere le braccia è la considerazione che il Coni non si dovrebbe occupare di queste cose... per non parlare del fatto che non si contesta la sostanza dei fatti ma si vorrebbe far passare il concetto: "che si è sempre fatto così..."    |
|
|