Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Gianluca Rulfi nuovo DT del settore maschile

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 15 apr 2011 : 01:34:32
Gianluca Rulfi nuovo DT del settore maschile
di Matteo Pavesi

Gianluca Rulfi è il nuovo Direttore Agonistico della squadra maschile di sci alpino. Lo ha annunciato nella serata di martedì il sito internet ufficiale della FISI, al termine del Consiglio tenutosi a Milano. Rulfi, cuneese classe 1964, dal 2007 fino ad oggi responsabile dei velocisti, prende il posto di Claudio Ravetto. Ma quale sarà davvero il ruolo affidato a Rulfi? Dal punto di vista formale è necessaria una persona che ricopra ufficialmente l'incarico, dal punto di vista tecnico e logistico Gianluca lavorerà a stretto contatto con Max Carca e Jacques Theolier, per proseguire su quel progetto tecnico che porta la firma di Claudio Ravetto. Così Rulfi continuerà a seguire i velocisti, Carca i polivalenti e Theolier gli slalomisti, coprendo probabilmente anche il ruolo di coach dei gigantisti che era stato di Matteo Guadagnini. I tre ora dovranno lavorare per definire i quadri tecnici nonchè la composizione delle squadre sia per la Coppa del Mondo che per la Coppa Europa. Facciamo un passo indietro per capire come si è arrivati a questa decisione: nel Consiglio di Saint Vincent del 24 marzo si è deciso di non proseguire sulla strada del DT unico, proponendo a Raimund Plancker il ruolo di DT del settore femminile e a Claudio Ravetto quello di DT del settore maschile. Dopo il rifiuto di Ravetto altri nomi sono stati presi in considerazione per il ruolo (Flavio Roda, Luis Prenn, Srefano Dalmasso); con il valdostano Mauro Cornaz, già coach dei velocisti, non è stato trovato l'accordo. Così si è arrivati alla soluzione "interna", che se da una parte prosegue sulla scia impostata da Ravetto dall'altra appare frutto di una situazione creatasi proprio per aver voluto allontanare il tecnico di Strona.

Inoltre il Consiglio ha preso atto delle già annunciate dimissioni da consigliere degli atleti di Kristian Ghedina, il cui posto sarà preso da Fabio De Crignis, ex slalomista azzurro, primo dei candidati non eletti nell'ultima Assemblea Elettiva.

Infine martedì, mentre si stava svolgendo il Consiglio, il sito del CONI ha pubblicato una nota dell'Alta Corte di Giustizia, che intende acquisire tutta la documentazione relativa all'Assemblea Elettiva e al lavoro della Commissione di Giustizia e Disciplina di II grado, dopo i ricorsi presentati dal Sai Roma per l'annullamento della stessa Assemblea. Molte le verifiche da compiere: "Verificare il numero totale delle schede di voto distribuite ed utilizzate (distinte valide, nulle e non votate-bianche) per le elezioni del Presidente; le presenze degli aventi diritto a voto, il numero totale delle schede di voto per l'elezione dei rappresentanti legali del Consiglio federale, dei rappresentanti degli atleti nel Consiglio Federale, dei rappresentanti dei tecnici nel Consiglio Federale e per quelle del Collegio dei Revisori. Verificare altresì tutte le eventuali incongruenze e i vizi relativi alle deleghe, la legittimazione passiva ad essere delegato e delle deleghe da questo esercitate con numero voti. Acquisire le risultanze o i tabulati del lettore ottico, con chiarimenti sul funzionamento dello stesso." Per questo è stato incaricato l'avvocato Alessandro Camilli, Responsabile Ufficio Assistenza Legale e Contenzioso del CONI.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lbrtg Inviato - 27 apr 2011 : 18:18:07
Ecco i nomi, sempre da "Race".

ECCO I COACH PER COPPA DEL MONDO E COPPA EUROPA.
Resi noti i quadri tecnici come anticipato da Race. Non c'è Guadagnini
Si è svolto oggi a Milano l’ufficio di presidenza che ha deliberato i coach dei gruppi Coppa del Mondo e Coppa Europa. Come già anticipato in gran parte questa mattina da raceskimagazine.it ecco l’elenco preciso. Settore maschile. Direttore tecnico Gianluca Rulfi, coordinatore organizzativo-logistico anche per il settore femminile Massimo Rinaldi, responsabile prove veloci Gianluca Rulfi, responsabile tecniche Jacques Theolier, responsabile polivalenti Massimo Carca, responsabile Coppa Europa Alessandro Serra, responsabile atletica Vittorio Micotti. Con i velocisti Christian Corradino, Roberto Fiabane, Richard Mazzag. Con lo slalom-gigante Angelo Weiss e Alexander Prosch. Con Serra ci sono Stefano Pergher e Cesare Pastore. Con le donne dt Raimund Plancker. Responsabile velocità David Fill che si avvarrà di Alessandro Roberto, che avrà un occhio di riguardo per le polivalenti, quindi Pierluigi Parravicini e Daniel Dorigo. Responsabile tecniche Stefano Costazza con i coach Giuseppe Zeni, Roberto Lorenzi e Paolo Deflorian. In Coppa Europa Alberto Ghezze responsabile, con Giovanni Feltrin e Marco Pilatti coach. Fra le novità il finanziere Dorigo con le velociste e Lorenzi con la Coppa del Mondo tecniche dopo l’esperienza in Coppa Europa da responsabile. Inoltre Weiss con gli slalomgigantisti e Pastore che ‘scende’ nel circuito continentale. Serra confermato responsabile, anche se ci ha ripetuto: “E’ l’intenzione, ma prima devo incontrarmi con Rulfi”. Singolare la scelta di Rulfi quale dt e allo stesso tempo tempo responsabile della velocità, ma questo conferma la tesi del ‘triumvirato’ con Carca e Theolier. Nelle nuove formazioni non c’è più posto per Adriano Iliffe e Matteo Guadagnini. Si è discusso anche dei nomi delle squadre, ma insieme agli staff delle C, saranno ufficializzate nel consiglio del 7 maggio.
truddo Inviato - 27 apr 2011 : 12:45:42
Anche questo uso improprio dell'ufficio di presidenza... mah! Speriamo che tuttto parta, comunque. Certo che perdere anche Adriano sarebbe una cosa molto negativa!
lbrtg Inviato - 27 apr 2011 : 11:32:18
Finalmente, tra poco, sapremo tutto!

Da "Race".

L'UFFICIO DI PRESIDENZA OGGI APPROVA I GRUPPI DI CDM.
Pronti i nuovi team. Comunicazione ufficiale forse solo dopo il consiglio
Ore decisive per lo sci alpino azzurro 2012: oggi è convocato l’ufficio di presidenza che vaglierà i gruppi Coppa del Mondo maschili e femminili. L’organo è composto da Giovanni Morzenti, Antonio Noris, Alberto Piccin, Richard Wesseinsteiner, Alfons Thoma, Dante Berthod, Daniela Ceccarelli. Le squadre saranno probabilmente comunicate nel consiglio convocato la prima settimana di maggio: sarà una comunicazione complessiva, di tutte le formazioni, dopo che lunedì prossimo ci sarà la Commissione Giovani per stilare le squadre junior. Intanto i gruppi Coppa del Mondo non avranno grandi variazioni nell’organigramma dei tecnici, nessuna per quel che riguarda i responsabili negli uomini. Cambierà qualcosa per quanto concerne la preparazione atletica. Vittorio Micotti coordinatore, con Tommaso Frilli impiegato sulla velocità, mentre ci sarà una nuovo coach-preparatore atletico per il team degli slalom-gigantisti, dove ci saranno fra gli altri Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli e Giovanni Borsotti, visto che il team esclusivo per le ‘porte larghe’ non sarà più messo in piedi. Roberto Nani anche se partirà con la Coppa Europa non mancherà di allenarsi con la A. Intanto nello staff della formazione delle discipline tecniche tornerà Angelo Weiss. Fra i velocisti oltre ai 'big', fra cui ormai ci sono anche stabilmente Dominik Paris e Matteo Marsaglia, ci saranno - non si sa se nominalmente ma fin quasi da subito - anche Siegmar Klotz e Hagen Patscheider. Paolo Pangrazzi, Andy Plank e Mattia Casse dovrebbero partire con la Coppa Europa, per poi integrarsi successivamente con la A. Da valutare Patrick Staudacher, Florian Eisath, Michael Gufler, Patrick Thaler, Alberto Schieppati: rientreranno nella categoria degli atleti di ‘interesse nazionale’? Forse. Per quel che riguarda la Coppa del mondo femminile c’è la novità David Fill come responsabile. Responsabile per le tecniche Stefano Costazza, con Giuseppe Zeni con molta probabilità per lo slalom e per il gigante Paolo Deflorian e un altro nome. Raimund Plancker ha richiesto Matteo Guadagnini, ma se non ci sarà l’ex responsabile dei gigantisti toccherà a Roberto Lorenzi. In quel caso nella velocità si fa il nome di Daniel Dorigo fra gli ‘aiuti’ di Fill con Alessandro Roberto e Luigi Parravicini. Sul fronte atlete, la squadre delle velociste vedrà l’inserimento di Verena Stuffer, l’anno scorso atleta di ‘intresse nazionale’, oltre che lo scontato ingresso a tutti gli effetti di Elena Curtoni e anche di Francesca Marsaglia, e forse lavorerà con le altre ‘jet’ anche Camilla Borsotti. Per il resto i soliti nomi. Non dovrebbe cambiare nulla fra le slalom gigantiste, oltre l'inserimento di Lisa Agerer e con Sabrina Fanchini che si aggregherà sovente. Sul discorso atletico le velociste saranno seguite da Corrado Momo, nuovo innesto nel team CdM. Per il discorso logistica, contabilità, organizzazione Massimo Rinaldi si dovrebbe occupare anche del settore femminile, almeno fino all’autunno. Non sappiamo invece, se sarà ancora della ‘partita’ Adriano Iliffe. Al parterre in Coppa del Mondo, in particolare con gli uomini, sempre Robert Brunner
paco Inviato - 23 apr 2011 : 08:51:53
scusate,ma antonio fantino?
lbrtg Inviato - 22 apr 2011 : 21:01:49
I Quadri, poco a poco, si completano.....

Da "Race".

LA NUOVA AVVENTURA DI DAVID FILL.
Promosso a responsabile delle 'jet rosa'. Martedì training a Livigno
Manca ancora l'ufficialità del consiglio Fisi, ma praticamente è cosa fatta. Sarà David Fill il nuovo responsabile delle discesiste azzurre di Coppa del Mondo. Fedele 'braccio destro' del dt Raimund Plancker, prima con la Coppa Europa maschile e l'anno scorso proprio con le velociste, il giovane coach altoatesino, diplomato in Scienze Motorie e dell'Allenamento, ha accettato subito la proposta di Plancker: "Certo, sono molto orgoglioso di questo incarico. Abbiamo fatto un primo raduno a Pampeago, martedì ci ritroviamo a Livigno per altri quattro giorni. Il gruppo Coppa del Mondo sarà composto da Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Elena e Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, e anche da Verena Stuffer. Quindi lavorerà con noi Camilla Borsotti. Questa è la proposta che verrà vagliata in consiglio. Poi ci confronteremo anche con Lisa Agerer e Federica Brignone, quindi saranno integrate le più giovani come Janina Schenk e Sofia Goggia. Per quel che riguarda la struttura ci sarà Alessandro Roberto che darà una mano al gruppo delle polivalenti per dare maggiore assistenza e professionalità, ossia Curtoni, Marsaglia, Brignone e Agerer, in particolare seguirà Curtoni e Marsaglia quando si cimenteranno nelle discipline tecniche. Preparatore atletico sarà Corrado Momo". In bocca al lupo David
lbrtg Inviato - 21 apr 2011 : 08:01:59
Proseguono le notizie......

A MILANO SI E' SVOLTO IL PRIMO INCONTRO SULLE SQUADRE.
Mercoledì l'ufficio di presidenza darà il via libera sui gruppi CdM
A Milano il primo incontro ufficiale fra Gianluca Rulfi, Jacques Theolier, Massimo Carca con i consiglieri federali Richard Wesseinsteiner e Reinhard Schmalzl, il presidente Giovanni Morzenti e il responsabile Giovani Stefano Dalmasso. Non è emerso niente di ufficiale, anche se i ‘triumviri’ hanno fatto delle proposte sulle squadre e sugli allenatori. “Mercoledì l’ufficio di presidenza darà il via libera per quanto riguarda i gruppi Coppa del Mondo, ma non c’è ancora una decisione definitiva. E’ ufficiale che ci saranno nel settore maschile due gruppi di lavoro, con Theolier che sarà il responsabile quindi anche del gigante. Per quel che riguarda i velocisti abbiamo deciso che non tutti partiranno dal gruppo Coppa del Mondo, anche se con il corso dell’estate il team verrà integrato anche dagli elementi che partono in B”, fa sapere Rulfi. Dalle ultime sembra infatti che con il gruppo dei vari Christof Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Dominik Paris, ci saranno anche Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz e Hagen, Patscheider mentre Paolo Pangrazzi, Andy Plank e Mattia Casse partirebbero con il team del circuito continentale. Rimaniamo nel campo delle supposizioni, ma la strada segnata sembra questa. Se Davide Simoncelli sarà nel team di Theolier, si deve ancora decidere dove saranno inseriti Massimiliano Blardone e Giovanni Borsotti. “Ma questo non è poi così importante, un gigantista esperto come Blardone potrà girare entrambi i gruppi”, ancora Rulfi. Nel ‘toto allenatori’ il punto interrogativo riguarda Alessandro Serra, che non ha partecipato all’incontro milanese. Fra oggi e domani sarà contattato per la proposta di coordinare ancora il gruppo Coppa Europa, vedremo come e se accetterà. E la C? Matteo Joris intanto sarà riconfermato responsabile. Cambierà un allenatore nel suo staff? Sembra di si. Sugli atleti di C e B abbiamo già ipotizzato i nomi in precedenza, intanto Rulfi ci tiene comunque a sottolineare che “dalla prossima stagione ci sarà un rapporto più stretto fra i Giovani e la B, un interscambio maggiore”. Cosa saggia, sbagliato lavorare per compartimenti stagni. Per i nuovi innesti in C si parla di Stefano Baruffaldi, Ivan Codega e Matteo De Vettori. Poi ‘balla’ Michelangelo Tentori. Aspettiamo la commissione Giovani, che dirà la sua sul settore junior. Alex Zingerle, Alessandro Brean ma soprattutto Andrea Ravelli, Francesco Romano e Luca De Aliprandini dovrebbero far parte stabilmente della B. E gli allenamenti? Circa i gruppi Coppa del Mondo, i test atletici saranno effettuati dal 9 maggio a Verano Brianza, sugli invece a giugno inoltrato alla Stelvio per il team dei velocisti. E il team delle discipline tecniche: “Dal 20 giugno in Francia sul Col de l'Iseran”, chiosa Theolier. Per quanto concerne la preparazione atletica confermati Vittorio Micotti e Tommaso Frilli.
lbrtg Inviato - 20 apr 2011 : 08:16:33
News da "Race".


OGGI LE PRIME INDICAZIONI SULLE SQUADRE PER IL 2012
Alle 15 in Fisi i triumviri espongono il progetto, ma ci sono ancora dubbi
Dopo il terzo giorno di allenamento a Livigno, Gianluca Rulfi e Max Carca raggiungeranno Milano. Insieme a Jacques Theolier, i 'triumviri' al gran completo insomma, incontreranno in Fisi alle 15 il consigliere delegato per lo sci alpino Richard Wesseinsteiner, quello delegato per l'attività Giovanile Rainhard Schmalzl e Stefano Dalmasso, Commissione Giovani. Si parlerà di squadre, allenatori e programmi. Confermati per la Coppa del Mondo due gruppi di lavoro, quello delle discipline tecniche, quindi quello per la velocità. E i gigantisti? Saranno 'sparpagliati' nelle due squadre, probabilmente Davide Simonceli con Theolier, quindi Giovanni Borsotti e Massimiliano Blardone con Carca e Rulfi. Michael Gufler e Florian Eisath potrebbero ‘partire’ con i gruppi militari, come anche Patrick Thaler. Vedremo innanzitutto se ci sarà ancora la regola dei ’30 in classifica in A’. Da definire se Alexander Ploner farà da solo. Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider, l'anno scorso inquadrati come atleti di interesse nazionale lavoreranno fin dal primo raduno con i discesisti. Con loro anche Mattia Casse. Anche Andy Plank con Christof Innerhofer&compagni? Non si sa. Patrick Staudacher sarà ancora in squadra? Altro punto interrogativo d'obbligo. Per quel che riguarda lo staff tecnico non dovrebbero esserci novità, anche se c'è una possibilità che Giuseppe Zeni, ora responsabile dello slalom femminile, torni con la 'banda Rulfi'. Per quel che riguarda la Coppa Europa sarà proposto Alessandro Serra come responsabile, ma non è ufficiale che accetti, perchè sarebbe nota la sua volontà di seguire Borsotti, Casse e Pangrazzi in A. Roberto Nani farà parte nominalmente di questo team, ma spesso prenderà contatto con Giuliano Razzoli&soci. Paolo Pangrazzi si allenerà più che altro con i velocisti, quindi la B dovrebbe ringiovanirsi e osservare nuovi innesti. Dovrebbero essere, fra gli altri, Andrea Ravelli, Luca De Aliprandini, Francesco Romano e forse anche Alessandro Brean. In Coppa Europa dovrebbe occuparsi in particolare dello slalom Cesare Pastore, che farà da tramite con la Coppa del Mondo. Al posto di Pastore in A ci sarà Angelo Weiss. In C sarà confermato Matteo Joris. Gli atleti? Carlo Beretta, i nuovi ingressi Stefano Baruffaldi e Ivan Codega e forse anche Matteo De Vettori. Hubert Franzelin, Fabian Bacher e Michael Sinn? Potrebbero restare. Fra i papabili in C ci sarebbe anche Michelangelo Tentori. In serata sapremo qualcosa di più.


Enrico Inviato - 17 apr 2011 : 16:33:11
In bocca al lupo e buon lavoro ragazzi!
lbrtg Inviato - 16 apr 2011 : 22:34:20
Da "Race". Personalmente approvo l'idea di non formare più una squadra solo per il Gigante.

I "TRIUMVIRI" AL LAVORO.
Mercoledì Rulfi-Carca-Theolier presenteranno programmi e squadre in Fisi
Gianluca Rulfi, Massimo Carca e Jacques Theolier si sono trovati per la prima volta. "Il progetto di coordinamento, il lavoro di equipe è stato confermato. In queste ore valuteremo squadre e allenatori, poi mercoledì insieme a Massimo Rinaldi andremo in Fisi per presentare una proposta. Dopo Pasqua partiremo con i test atletici fra il Policlinico di Monza e Novarello, a giugno i primi raduni sugli sci", fa sapere Rulfi. Ad inizio giugno i velocisti saranno allo Stelvio, la squadra delle discipline tecniche in Francia, sede ancora da definire. La trasferta sudamericana confermata con il periodo a Ushuaia. A fine estate per i velocisti anche un raduno specifico in più che sarà svolto a Zermatt. "Faremo due gruppi di lavoro integrando gli staff. La squadra solo per il gigante non sarà più messa in piedi. Per la Coppa Europa invece stiamo pensando ad un progetto più ampio, con l'inserimento di un numero maggiore di giovani", ancora Rulfi. Se i 'triumviri' saranno i responsabili di velocità, polivalenti e prove tecniche, è probabile che sarà chiesto ancora ad Alessandro Serra di seguire il gruppo Coppa Europa. E la C? Lavorerà più in sintonia con la B: sicura la riconferma di Matteo Joris. Vittorio Micotti con molta probabilità sarà il responsabile della preparazione atletica e insieme a Stefano Maldifassi e alla commissione medica coordinerà il lavoro nelle stutture di Monza e Novarello.


Admin Inviato - 15 apr 2011 : 17:55:34
didibi ha scritto:

qua rancori personali, personalismi e politica sportiva sono alla causa di tutto secondo me, alla faccia delle soluzioni tecniche migliori per il futuro


concordo, purtroppo, con questa sintesi
franz62 Inviato - 15 apr 2011 : 15:58:43
Penso che Ravetto non si aspettasse un grazie dal nord est con l'accorpamento delle due direzioni...ovvio che gli avrebbero dato contro alla prima occasione.
didibi Inviato - 15 apr 2011 : 15:47:53
purtroppo in Fisi a tutti i livelli cosi some nella filodrammatica del paese piuttosto che nel coro della parrocchia trovi sempre un certo numero di persone che perchè ricoprono la carica di presidente piuttosto che di consiglieri si credono unti dal signore e se arriva qualcuno - magari stimato professionista del settore e pure a ragione - dice che tu stai sbagliando questo viene visto come lesa maestà da punire con la fucilazione sul posto (ma visto che la fucilazione è demodè ti fanno fuori in altro modo);
Ravetto poi aveva il torto che avendo accorpato le due direzioni (non su sua iniziativa a quanto mi risulta) era saltato un posto di prestigio per un comitato che quest'anno ha chiesto una compensazione e quando c'è stata la possibilità che la compensazione fossero addirittura ambedue le direzioni, alcuni altri comitati hanno puntato i piedi e si è arrivati a questa soluzione "bizzarra";
qua rancori personali, personalismi e politica sportiva sono alla causa di tutto secondo me, alla faccia delle soluzioni tecniche migliori per il futuro
franz62 Inviato - 15 apr 2011 : 15:45:00
Vero.. difficile scindere le due cose.
brunodalla Inviato - 15 apr 2011 : 15:36:33
come dice truddo, condivido abbastanza anche io, ma le cose purtroppo non sono così scisse, anzi, sono intrecciate molto intimamente, e riaggiungo purtroppo. perchè, abbastanza utopisticamente, penso che in una attività che si chiama sci di coppa del mondo, prima vengono gli atleti, e di conseguenza i tecnici e la logistica che servono ai suddetti, e dopo i presidenti vari e i consiglieri vari.
truddo Inviato - 15 apr 2011 : 15:31:20
Scusa Franz, condivido molto da quello che dici ma le cose non possono essere così scisse....

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. Snitz Forums 2000