Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Nascerà in Piemonte il primo skidome italiano

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 10 giu 2010 : 16:31:56
Nascerà in Piemonte il primo skidome italiano
a cura della redazione

(comunicato stampa FISI-AOC) Sorgerà nel comune di Borgo San Martino, a sei chilometri da Casale Monferrato (AL), il primo SkiDome italiano, un progetto di "SempreSci" che prevede la nascita di una struttura che consentirà la realizzazione di una pista larga 80 metri con una superficie sciabile di 28mila metri quadrati ed una pendenza media del 20%, per una lunghezza di 350 metri e una altezza massima di 60 metri.

L'iniziativa, sostenuta dalla Provincia di Alessandria insieme alle Amministrazioni comunali di Borgo San Martino e Casale Monferrato, godrà di tecnologie a minimo o nullo impatto ambientale che ne fanno un impianto altamente eco-compatibile e conservativo, in grado addirittura di contribuire al conto energia nazionale con una potenza di 2.5 Megawatt, che sarà ottenuta dalla copertura pressochè totale del tunnel con pannelli fotovoltaici ad alta efficienza. La localizzazione del primo SkiDome italiano nel territorio piemontese appare, senza dubbio, strategica per la sua centralità, essendo facilmente raggiungibile da Torino, Milano e Genova, oltre che dalla Francia meridionale e dalla Svizzera.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
OlindoPiccio Inviato - 27 ott 2013 : 23:21:08
OlindoPiccio ha scritto:

FantaskiNews ha scritto:
L'iniziativa, sostenuta dalla Provincia di Alessandria insieme alle Amministrazioni comunali di Borgo San Martino e Casale Monferrato, godrà di tecnologie a minimo o nullo impatto ambientale che ne fanno un impianto altamente eco-compatibile e conservativo, in grado addirittura di contribuire al conto energia nazionale con una potenza di 2.5 Megawatt, che sarà ottenuta dalla copertura pressochè totale del tunnel con pannelli [url=http://www.ovierasolar.it]moduli fotovoltaici[/url] ad alta efficienza. La localizzazione del primo SkiDome italiano nel territorio piemontese appare, senza dubbio, strategica per la sua centralità, essendo facilmente raggiungibile da Torino, Milano e Genova, oltre che dalla Francia meridionale e dalla Svizzera.

se non mi sbaglio .... In generale, un livello di efficienza tipica di pannelli fotovoltaici efficienza varia tra 12-16%...
Tablead Inviato - 10 ott 2013 : 19:33:41
FantaskiNews ha scritto:

Nascerà in Piemonte il primo skidome italiano<br>a cura della redazione<br><br><img align="left]http://www.fantaski.it/images/media/img_gt221.jpg" id="left[/img](comunicato stampa FISI-AOC) Sorgerà nel comune di Borgo San Martino, a sei chilometri da Casale Monferrato (AL), il primo SkiDome italiano, un progetto di "SempreSci" che prevede la nascita di una struttura che consentirà la realizzazione di una pista larga 80 metri con una superficie sciabile di 28mila metri quadrati ed una pendenza media del 20%, per una lunghezza di 350 metri e una altezza massima di 60 metri.<br>
L'iniziativa, sostenuta dalla Provincia di Alessandria insieme alle Amministrazioni comunali di Borgo San Martino e Casale Monferrato, godrà di tecnologie a minimo o nullo impatto ambientale che ne fanno un impianto altamente eco-compatibile e conservativo, in grado addirittura di contribuire al conto energia nazionale con una potenza di 2.5 Megawatt, che sarà ottenuta dalla copertura pressochè totale del tunnel con pannelli fotovoltaici ad alta efficienza. La localizzazione del primo SkiDome italiano nel territorio piemontese appare, senza dubbio, strategica per la sua centralità, essendo facilmente raggiungibile da Torino, Milano e Genova, oltre che dalla Francia meridionale e dalla Svizzera.

ecco alcune parlare di progetto elettronico che può rendere migliore. in modo che io devo dire circa la struttura interna di quelle di progetto. forse c'è una centrale elettrica che fornisce l'energia primaria da fotovoltaico.
OlindoPiccio Inviato - 09 ott 2013 : 09:50:09
FantaskiNews ha scritto:
L'iniziativa, sostenuta dalla Provincia di Alessandria insieme alle Amministrazioni comunali di Borgo San Martino e Casale Monferrato, godrà di tecnologie a minimo o nullo impatto ambientale che ne fanno un impianto altamente eco-compatibile e conservativo, in grado addirittura di contribuire al conto energia nazionale con una potenza di 2.5 Megawatt, che sarà ottenuta dalla copertura pressochè totale del tunnel con pannelli fotovoltaici ad alta efficienza. La localizzazione del primo SkiDome italiano nel territorio piemontese appare, senza dubbio, strategica per la sua centralità, essendo facilmente raggiungibile da Torino, Milano e Genova, oltre che dalla Francia meridionale e dalla Svizzera.

se non mi sbaglio .... In generale, un livello di efficienza tipica di pannelli fotovoltaici efficienza varia tra 12-16%...
OlindoPiccio Inviato - 09 ott 2013 : 09:49:25
FantaskiNews ha scritto:
L'iniziativa, sostenuta dalla Provincia di Alessandria insieme alle Amministrazioni comunali di Borgo San Martino e Casale Monferrato, godrà di tecnologie a minimo o nullo impatto ambientale che ne fanno un impianto altamente eco-compatibile e conservativo, in grado addirittura di contribuire al conto energia nazionale con una potenza di 2.5 Megawatt, che sarà ottenuta dalla copertura pressochè totale del tunnel con pannelli fotovoltaici ad alta efficienza. La localizzazione del primo SkiDome italiano nel territorio piemontese appare, senza dubbio, strategica per la sua centralità, essendo facilmente raggiungibile da Torino, Milano e Genova, oltre che dalla Francia meridionale e dalla Svizzera.

se non mi sbaglio .... In generale, un livello di efficienza tipica di pannelli fotovoltaici efficienza varia tra 12-16%...
Enrico Inviato - 01 lug 2011 : 15:48:44
Quoto!
Gli ski-men delle nazionali odiano questi dome, perché pieni di pietrisco che continuamente si mischiano al manto nevoso (vengono portati dai cingoli dei gatti che vengono parcheggiati al di fuori del capannone quando non sono in esercizio) e che devastano sci e lamine dopo pochi giri.
lbrtg Inviato - 30 giu 2011 : 15:54:57
Come ti adoro Reinhold! Parole Sante!
kaiser Inviato - 29 giu 2011 : 17:18:53
Riporto un'articolo a firma Messner della Gazza di qualche giorno fa.... riporto e basta e....

Sciare in Italia al coperto è da sciocchi

Ho letto che sul Selvino, in Val Seriana, vogliono costruire una pista da sci coperta. La più lunga al mondo, 600 metri, e col maggior dislivello, 120 metri. A mio parere, farla sarebbe una stupidata. Siamo in Italia, non a Dubai, dove gli sceicchi, grazie ai soldi del petrolio, pretendono di avere anche la neve nel deserto. Noi abbiamo le Alpi e pure gli Appennini. Per fortuna. Possiamo andare a sciare sulla neve vera. Quando è stagione e su piste a quote tali da garantire l' innevamento artificiale, che richiede temperature basse. Che senso ha, allora, pretendere di sciare sempre e comunque? La bellezza di questa pratica sportiva sta anche nel contatto con la natura e con un ambiente invernale. E poi, al di là dello scempio della zona interessata dai lavori di costruzione - e il Selvino per me ha la stessa dignità di ogni altra montagna - c' è un' altra motivazione più importante per ritenere sciocco un progetto simile. È il costo energetico per il funzionamento, che sarà enorme, nonostante la pista sia interamente interrata. Un assurdo spreco. E ciò a maggior ragione dopo il recente referendum, che non ha detto solo un chiarissimo no alla costruzione di centrali nucleari. Ha di conseguenza detto che bisogna sviluppare le fonti alternative di energia. E, primariamente, che dobbiamo tutti impegnarci a non sprecare energia, a tagliare il superfluo. Ultima considerazione: impianti simili in Europa hanno già dimostrato di non reggere economicamente. Finita la curiosità passano di moda.
Messner Reinhold
karl.berto Inviato - 29 giu 2011 : 17:04:50
Se si troveranno i soldi (che all'oggi da quello che ho potuto sentire con le mie orecchie,non ci sono) si farà..
Per cui ora bisogna solo aspettare..di più non mi è concesso dire.

Io rimango dell'idea che geograficamente/logisticamente parlando sia una scelta infelice..
fgerry Inviato - 23 giu 2011 : 17:20:13
http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/06/22/foto/selvino_scia_al_coperto_come_dubai-18078376/1/

Ecco il rendering!
blossom Inviato - 23 giu 2011 : 14:07:36
karl.berto Inviato - 23 giu 2011 : 13:56:03
[/quote]

ehm.. io ho solo copiato l' articolo
[/quote]

Sì non preoccuparti io commentavo l'articolo ..non erano critiche rivolte a te.. ci mancherebbe..
blossom Inviato - 23 giu 2011 : 11:29:18
karl.berto ha scritto:

blossom ha scritto:


I dettagli del progetto, per cui le trattative sono in corso da due anni, sono stati a lungo tenuti sotto il più stretto riserbo.

Caratteristica pec**iare – che differenzia il progetto orobico dai capannoni-scatoloni tipo Dubai – è che il complesso sarà interrato.



A parte che in Dubai è una struttura in cemento armato non scatolata,visto che è integrata nel centro commerciale (giornalisti..)..ma direi che lo "stretto riserbo" di cui si parla sia una copertura per dire che di € non ce n'erano (il progetto era già pronto l'anno scorso, erano già stati dimensioniati gli impianti HVAC)..
Comunque settimana prossima sono in CED Ingegneria per un altro cantiere e sentirò se ci sono news interessanti..



ehm.. io ho solo copiato l' articolo
simoski Inviato - 23 giu 2011 : 10:35:19
bah, spero solo che usino solo soldi dei privati..
a questo punto era più sensato farlo a monza..

fgerry Inviato - 23 giu 2011 : 10:11:07
Altro quesito...

Ma se in pieno inverno, partendo da Milano, uno deve farsi un ora e 1/2 di macchina per andare a sciare. Dove va?

a)MADESIMO
b)CHIESA VAL MALENCO
c)CERVINIA
d)PILA
e)SELVINO

Più ci penso e più veramente non riesco a capacitarmi!!!

180.000 persone all'anno, sono 500 persone al giorno. Fattibile, se e solo se funzioni anche d'inverno!!!!! MA CHI CI VA D'INVERNO???
simoski Inviato - 22 giu 2011 : 18:50:00
concordo anche io sulla posizione sbagliata..o lo fai in pianura dove allora ha un senso l'apertura durante tutto l'arco dell'anno, oppure è inutile..
come dice fabrizio, se sono in zona selvino in inverno, non vado certo a sciare al coperto...
e stesso discorso se l'avessero costruito in qualunque stazione sciistica o di montagna...


Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Snitz Forums 2000