Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 La Coppa del Gobbo - XV - Delusioni o Amarezze

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 26 feb 2010 : 01:30:16
La Coppa del Gobbo - XV - Delusioni o Amarezze
di Carlo Gobbo

Il risultato dello slalom non sarà influente, nel senso che ormai sulla cattedra dei "lo sapevo...", "è tutto da cambiare...", " abbiamo fatto pena..." sono saliti un po' tutti! Certo, un bel risultato darebbe morale a quell'atleta e (un po') al settore, ma la sostanza non cambierebbe. Chi di Voi ha avuto la possibilità di ascoltare le telecronache su Eurosport avrà sentito come io non abbia Mai, Mai espresso Delusione per i risultati...ma solo e sempre tanta Amarezza per i ragazzi, per i tecnici e per tutto quel grande mondo che gravita attorno al pianeta neve! Nello sci alpino, nel fondo, nel biathlon, in tutte le discipline si è lavorato con un impegno assoluto e totale perchè partecipare ai Giochi era e sarà sempre il sogno di chi faccia sport e viva di sport! Immagino la delusione di Daniela Merighetti, lo sconforto di Giorgio di Centa, il dispiacere di Michela Ponza, la rabbia di Tosini, il senso di impotenza di Arianna Follis...Sono gli stessi atleti che, in altre circostanze, ci hanno fatto inorgoglire, ci hanno trascinato entusiasmandoci con le loro prestazioni! Sono gli stessi atleti che per anni non hanno conosciuto riposi , ferie, divertimenti ma solo lavoro, palestre, levatacce al mattino, pali, tiri, ski roll, tutti a cullare il sogno "a cinque cerchi" e con loro centinaia di tecnici...dai più famosi e conosciuti...Ravetto, Much, Guadagnini, Fauner, Andreatta...fino a quelli che lavorano al di là delle luci! In questi anni ho imparato a conoscerne tanti, soprattutto come persone. Tutti hanno dato molto, ma molto di più di quanto non fosse loro richiesto e, per quanto possa valere il mio giudizio, Li ringrazio Tutti! E allora, come mai non si sono avuti i risultati sperati? Già, come mai! Perchè abbiamo un fior fiore di grandi Campioni ma, tra di essi - a parte qualcuno/a - non ci sono oggi quelli "talentuosi"! Dunque, un problema di doti innate che si amalgamano con la capacità di "avere testa e motivazioni vincenti"! L'ombrello di Deborah Compagnoni, Manuela Di Centa , Stefania Belmondo, Alberto Tomba, Maurilio De Zolt, Marco Albarello, si è chiuso da tempo e gli spunti di classe di Zoeggeler, Giorgio Di Centa, Pietro Caterpillar e pochi altri non bastano più! Non abbiamo la mentalità (e neppure chi ci aiuti davvero!) di Maier che ritorna...e ristravince, di Svindall che a momenti si ammazza...ritorna e stravince, di Eberharter che cade nella fogna...si rialza e ritorna a stravincere, di Kostelic che visita tutti gli ospedali del mondo e... continua a danzare, di Bode Miller che coniuga classe e filosofia Zen...regalandoci momenti da custodire per sempre! Quel "qualcosa in più" devi averlo dentro, se non c'è nessun tecnico te lo può dare! Quando Giorgio Rocca si è inceppato dopo cinque vittorie consecutive, infortuni a parte, non si è più ritrovato. E Karen Putzer? Vogliamo chiederci come si sia perduta? E di esempi ce ne sarebbero ancora! Arriviamo sino ad un certo punto...poi abbiamo bisogno di essere toccati da "qualcuno", come dice Cuche di Janka! Purtroppo ai grandi appuntamenti, da tempo, "non riusciamo a far bene" parole di Re Gustavo da Trafoi! Amarezza per il gigante? Tanta! Vi ricordate come andò in Coppa del Mondo dopo i Giochi di Torino 2006? Nel gigante di Yongpyong, 4 marzo, vinse Simoncelli per otto centesimi su Blardone! Dopo la prima manche era al comando Svindall con 24'' su Simoncelli e 32 su Blardo! Il giorno successivo si disputò un altro gigante, sempre sulla stessa pista: dopo la prima manche era al comando Simoncelli con 38'' su Svindall. La seconda manche si concluse al crepuscolo, con ore e ore di rinvii: vinse Ligety, Simoncelli fu quinto scendendo "ad occhi chiusi". Laggiù non c'era alcuna pressione. Con il tricolore in mano Simo e Blardo si guardavano attorno, nel silenzio. Già non c'era pressione! Però ragazzi, tutti, grazie lo stesso!
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GeneraleLee Inviato - 28 feb 2010 : 18:18:53
kostelicregina ha scritto:

Alcuni spariscono sempre nei momenti che contano


durante questa stagione di CdM le vittorie azzurre sono state una per Razzoli e una per Blardone. Perciò complessivamente un oro mi sembra più che soddisfacente. Purtroppo l'anno olimpico non ha coinciso con una delle nostre migliori stagioni.

Che poi magari l'anno prossimo ai mondiali invece facciamo strage di medaglie visto che comunque gli atleti buoni ce li abbiamo. Lo scorso anno hanno vinto 2 gare Heel e una gara a testa Fill, Innerhofer, Moelgg e Fanchini...se ripetessero un'annata così ci sarebbero delle premesse un pò diverse rispetto a quelle di quest'anno....e sarebbero giustificate anche aspettative diverse...

per gli altri sport invece i problemi sembrano ben più grossi...sia finanziari che di ricambio generazionale...e persino di rapporti interni (le ultime dichiarazioni della Fontana ne sono un esempio)
eugenio Inviato - 27 feb 2010 : 21:44:59
houdini era uno di questi....
kostelicregina Inviato - 27 feb 2010 : 21:31:51
Alcuni spariscono sempre nei momenti che contano
magimail Inviato - 27 feb 2010 : 16:14:31
Mmmmmm.....mi sa che hai ragione.

Anzi, bazzicando l'ambiente, non sai quanto spesso mi sento dire: "Tomba ha rovinato lo sci in Italia!"....Come la colpa fosse sua, e non di chi si è arricchito (parlo delle aziende, che hanno avuto un treno mediatico su cui salire, ma che poi per ingordigia o mancanza di ottica, non hanno saputo confermare....).
brunodalla Inviato - 27 feb 2010 : 14:52:09
sulla prima parte del tuo discorso sono d'accordo. ma dubbioso in ogni caso, pensa che siamo riusciti a sprecare un traino straordinario di uno come tomba, sia dal punto di vista dell'immagine, sia anche proprio fisicamente, che poteva avere un ruolo fondamentale nello spingere ragazzini a sciare (andando lui di persona a prenderli, sai che effetto avrebbe avuto sui ragazzini? wow, tomba in persona è venuto a vedermi e mi ha chiesto di andare ad allenarsi con lui!!!).
se siamo riusciti a sprecare tomba una volta, adesso abbiamo rocca (e mettiamoci anche un ghedina), vediamo se riusciamo a sprecare pure lui.
magimail Inviato - 27 feb 2010 : 14:38:33
Niente paura,Bruno, non farei molta strada, diplomatico come sono.....
E' vero, ci sarebbero pagine, da scrivere, ma l'idea dev'essere un lampo, un concetto.
Ed è: GO HOME, a casa, riga sopra, si salva chi VUOL essere salvato, e via.
Anche perchè siamo avvantaggiati - dopo quest'Olimpiade- nessuno pretenderà niente da noi, e quale migliore occasione?
Forse - ma dico forse, io non son nessuno- sarebbe da rivedere anche la scuola dei tecnici federali, perchè è difficile tirar fuori idee nuove, se mi insegnano le vecchie.....Qualcosa mi rimane pur sempre dentro, no? Vecchie metodologie, vecchi errorini.....
Ripeto, bisognerebbe avere il coraggio di fare come dopo Grenoble, tecnico con potere assoluto straniero (Vuarnet), Ermann Nogler direttore e due ex gigantisti messi fuori squadra (Paride Milianti e Ivo Malcknecth), mandati in giro a prendere ragazzi indipendentemente dai risultati, dai comitati, dai giochi politici.Solo chi sciava - a loro giudizio- bene.Un vivaio prezioso da cui ripartire. Hanno ricevuto anche minacce fisiche, i due, ma con l'appoggio del futuro papa' di Stenmark se ne sono fregati. La Valanga è nata da la', poi il merito se l'è preso Cotelli, machissenefrega?

E concordo anche con Franz, un po' di guasconaggine non guasta, carica l'ambiente, ma quando le cose vanno bene, pero'! Poi non c'è niente da ridere!!!
Scusate se ricordo sempre quegli anni, la Valanga: Prendevamo per il cu.o il resto del mondo,era una SQUADRA, un po' moschettieri, un po' campioni, tutti col foulard, l'orecchino (Crazy Horse Stricker, che a quei tempi....era visto come uno scandalo...) Ma era l'esempio, il modo di dire: siamo i migliori!Provate a prenderci!
Ora c'è poco da stare allegri.
E.... su questo stesso forum, c'è un intervista alla Denise, di un anno fa, su youtube. Se ne esce con...: "Ho visto la pista e mi sono ca ga ta in mano!..." ...D'accordo che in dialetto di Siusi forse suona diverso, ma questo è quello che dice....
franz62 Inviato - 27 feb 2010 : 09:45:26
Mi pare scada quest'anno il contratto Ratiopharm (mi pare)...magari non ci saran più neanche quelli di soldi.
Anche se è fuoritema (però si parla di delusioni) visto che Magi ha nominato la Brignone devo dire che mi è piaciuta di più dal punto di vista tecnico che della comunicazione...mi pare ci sia un'atmosfera fin troppo allegra in squadra femminile, sempre sorridenti e fiduciose nella gara successiva...però all'Olimpiade dire: "Ho messo giù il kulo" "La pista è una m***a" in mondivisione indica una forzatura degli atteggiamenti che non mi convince granchè, vabbè crescerà.
brunodalla Inviato - 27 feb 2010 : 08:53:06
bè magi, a parole tue hai espresso chiaramente quanti molti pensano, ed anche in modo molto sintetico, che non vuol dire superficiale, anzi, che cosa ci sarebbe da fare.
io sono completamente d'accordo con quell che dici, ma....non è che vorresti candidarti alla fisi?
magimail Inviato - 27 feb 2010 : 01:08:11
Per finire: Si parla di "svecchiare" le squadre. Ma per farlo, bisogna insistere sul programma che si era iniziato, il Ratiopharm, o altri sponsor che si possano trovare. Ma non "mangiare" come è stato fatto il denaro della Ratiopharm e dirottarlo sulle squadre maggiori, quello dei giovani, è un "tesoretto" che ci tornerà oro, in futuro!
D'accordo, la Brignone ha cannato, ci puo' stare (forza Fede, fuori le alla Quario), ma se non abbiamo il coraggio di scelte anche coraggiose, anche impopolari, non proveremo mai i "motori".
Senza polemiche: ci siamo portati avanti in squadra femminile una medaglia in SuperG dal 2002, con risultati che.....( Bella pero' la Cecca, in studio, sempre in "tiro"...).

Ndr. Admin , se ritieni che non sia il posto giusto, sposta pure dove ritieni opportuno.
magimail Inviato - 27 feb 2010 : 00:57:33
Beh, insomma, forse non è la discussione adatta, ma tanto vale!Da qualche parte devo metterla, e dietro Gobbo, ho più speranza che la leggano e intervengano in tanti! (Scusa Carlo, sfrutto il tuo nome!). S
Carlo, tu che hai .....anti anni come me, converrai che per vedere un risultato simile- in negativo, intendo- bisogna tornare a Grenoble '68. E se non era per Nones nel fondo, e Monti nel bob, sarebbe stato ancora peggio!
Stasera la Vaccari ha anticipato le dichiarazioni alla dinamite di Morzenti, che minaccia purghe staliniste ed epurazioni tra i tecnici. In un paese in cui non si dimette neanche il politico che ruba, o il magistrato ammalato di protagonismo , sarebbe strano che si dimettesse il Presidente della Fisi, e il consiglio. Ma sarebbe l'unica cosa coerente, coraggiosa e "sana" che il presidente Morzenti, e parte del suo staff dovrebbero - se avessero un minimo di pudore, di ONORE, fare!
Perchè sono arcistufo di sentire "quanti debiti ha fatto Coppi","gli atleti devono pagare alla Fisi parte dell'investimento" , minacce di sanzioni, di estromissione dalla squadra ecc ecc ecc.
Non è cosi' che si fa squadra, che si fa team.
Approssimazioni nelle trasferte, pagamenti da fame e in ritardo ai tecnici è[in altra discussione, un forumista ha scritto:"Dovrebbero VIETARE ai tecnici italiani di andare all'estero". Ma costui sa,in rapporto al sacrificio, quanto prende un allenatore della Nazionale? Sa che un tecnico dello Sci Club 2.000 prende più di un tecnico azzurro?Per piacere!!!!]].
E basta, con 'sta storia delle piste facili, della neve "salata", della cattiva visibilità: hanno vinto sempre e solo i/le migliori.Punto.

Evidentemente, abbiamo un problema, questo si': svecchiare i quadri di formazione giovani, approcciare nuove metodologie, guardare - si', con umilta', senza vergognarsi- guardare, dicevo, quello che fanno le altre nazioni.La Svizzera, solo tre anni fa, era sul sunset boulevard, era l'ombra della vecchia antagonista degli aquilotti Austriaci. Un lavoro fine ha permesso di ri-generare i vecchi (De Fago, ....Cuche...) e di trovare nuovi fenomeni, Janka, Albrecht,Gut, più Gisin ecc ecc....[[[Scusa, Dani, non posso ricordarli tutti, accidenti a voi!]]].
E se non fossero stati decimati dagli infortuni, come i cugini Francesi, altro che storia...
Noi in Italia, pecchiamo di molte cose, sopratutto - ma è un mio parere, eh?- della quantita' di gare in gioventu', senza badare alla sciata. Un esempio banale per restare a Fantaski? Andate a guardare la discussione"Sci Giovanile": 31 (trentuno, ad oggi)pagine di discussione sul.........non voglio offendere nessun genitore/allenatore, ma vogliamo vedere quanti di questi fenomeni passeranno la categoria "Giovani"? Vogliamo poi parlare della potenza = voti un domani di elezioni, dei comitati? : la riservetta Schnarf, portata come tappabuchi per l'infortunio della Fanchini, ha fatto i migliori risultati, mancando un bronzo per.....niente!Non fa fischiare le orecchie a qualcuno?
antivedar Inviato - 27 feb 2010 : 00:02:33
Solo poche considerazioni.
La prima è che stiamo comunque parlando di uno sport in cui non c'è certezza matematica e che anzi più di altri è esposto agli imprevisti (neve, condizioni atmosferiche, errori dell'atleta).
Basta vedere come anche altri strafavoriti sono andati a casa, o sono ancora, a bocca asciutta (Zettel, Hirscher, Cuche, Raich, Putiainnen,Walchhofer...).
La squadra italiana dello sci alpino a parer mio non arrivava a Vancouver con grandissime aspettative.
Non so cosa ci si potesse aspettare dalla squadra femminile che, in ritardo di preparazione, ha arrancato tutta la stagione.
Basta pensare a come siamo arrivati alle prove veloci di Lake Louise. Anche Nadia Fanchini, che sicuramente è un buon talento, era irriconoscibile.
E' vero che avevamo ottenuto alcune vittorie e alcuni buoni risultati nel settore maschile ma è anche vero che molte volte i nostri alteti erano fuori dal podio anche in coppa del mondo.
Date le circostanze, credo che nel complesso possiamo ritenerci soddisfatti di alcune singole belle prestazioni.
Certo che se vogliamo costruire certezze per eventi come Mondiali e Olimpiadi forse i politici (federazione, ecc), i tecnici e gli atleti dovrebbero impegnarsi un po' di più a tutti i livelli.




fabio farg team Inviato - 26 feb 2010 : 21:49:34
La concorrenza era ed é forte tutt'ora anche in queste ultime gare.Però c'é da dire anche che l'Italia é stata sfortunata vedi i 4 posti di Innerhofer e della Schnarf,quarti per pochi centesimi specie Innerhofer nella discesa libera.
leo85 Inviato - 26 feb 2010 : 12:43:06
Grazie Carlo per le tue parole, che sono sempre molto precise e mrate e sanno sempre portarci coi piedi per terra.
Come dice Bruno, questi interventi andrebbero stampati ed appesi...e rileggerli più e più volte....Speriamo almeno stavolt, in Italia cis i comporti in maniera differente....sperando di essere toccati da "qualcuno"
Admin Inviato - 26 feb 2010 : 12:29:50
batmangra ha scritto:
Quindi io non mi sentirei di assolvere pienamente gli allenatori,il lavoro paga,ne è la dimostrazione la Germania che per anni non ha raccolto risultati ed ora eccola lì,ripetutamente a medaglie....è ora di cambiare mentalità,se ci sono dei giovani promettenti non chiudiamoli ad una sola specialità,diamogli delle opportunità,i risultati arriveranno ne sono certo...la tradizione è comunque dalla nostra parte


quoto, ri-quoto, stra-quoto
husker Inviato - 26 feb 2010 : 12:10:03
Condivido parecchio di quello che scrive Carlo Gobbo, a parte la considerazione(ma probabilmente è solo una questione di approccio terminologico), sul "fior fiore di Grandi campioni" che avremmo in squadra.
Poi è chiaro, Carlo non lo dice ma penso che lo faccia capire, che il "tocco" e le "motivazioni" bisogna darseli o comunque deve esserci qualcuno che aiuti a darli.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Snitz Forums 2000