Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Rossignol taglia gli ingaggi del 50%

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 06 mag 2009 : 14:50:07
Rossignol taglia gli ingaggi del 50%
di Matteo Pavesi

Rossignol, il più grande produttore di sci mondiale, vuole tagliare del 50% gli ingaggi dei propri campioni. La notizia non è un fulmine a ciel sereno: qualche giorno fa il colosso francese aveva annunciato l'intenzione di tagliare il 30% della sua forza lavoro per combattere la crisi globale. Il responsabile per il Nord America, Francois Goulet, aveva giustificato questa decisione affermando che il mercato dello sci mondiale è calato del 40% nell'ultima stagione e che le prospettive per la prossima non erano affatto buone, con un calo del 25% dei preordini.

Rossignol, che ha in portafoglio anche Dynastar, Lange e Look, taglierà 450 dipendenti in tutto il mondo, nel tentativo di ristrutturarsi dopo essere stata venduta nello scorso agosto da Quicksilver a Chartreuse&Mont Blanc. I tagli maggiori si avranno negli stabilimenti di produzione francesi con 275 unità, ma in Europa saranno coinvolte anche Italia e Spagna.

A subire il peso della ristrutturazione non saranno solo i dipendenti dell'azienda fondata nel 1907 da Abel Rossignol ma anche i suoi uomini-immagine: ieri il CEO Bruno Cercley ha annunciato che il gruppo taglierà del 50% gli stipendi degli atleti. Al quotidiano Equipe Cercley ha dichiarato: " abbiamo chiesto loro di accettare una riduzione del 50%. Non hanno fatto salti di gioia, ma hanno capito, hanno apprezzato la trasparenza e le nostre motivazioni".

Moltissimi i "big" sotto contratto: dalla vincitrice dell'ultima sfera di cristallo Lindsey Vonn, a Ted Ligety, da JB Grange a Lizeroux e, per guardare a casa nostra, Manfred Moelgg. Werner Heel, Nadia Fanchini, Christof Innerhofer, Max Blardone solo per citarne alcuni.

Gli atleti avranno tempo fino al 20 maggio per decidere: accettare la diminuzione di stipendio o abbandonare senza penali la casa francese. Il tutto quando stanno per iniziare gli allenamenti estivi fondamentali per la corretta preparazione della stagione 2010, la stagione Olimpica, alla quale tutti gli atleti vogliono arrivare avendo già la massima conoscenza e confidenza con i propri materiali.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dani1965 Inviato - 25 mag 2009 : 09:21:33
Da: http://www.nevasport.com/noticias/d/17183/los-corredores-no-quieren-ceder-al-chantaje-de-rossignol

Sembrava che in linea di principio gli atleti avessero accettato la riduzione (sono 250 gli atleti sul libro paga Rossignol!), quando Ralph Krieger - della società GPS Performance, una delle migliori per il management degli sciatori e che cura gli interessi di Didier Defago, Lindsey Vonn e Aline Bonjour, tanto per citarne alcuni - ha rilanciato un'offerta a Rossignol visto che i suoi pupilli non sono d'accordo con la proposta della marca...

Ora si attende una risposta da parte del gruppo francese.
kaiser Inviato - 20 mag 2009 : 12:49:19
Beh...diciamo che qua in Italia siamo un po' come l'ex Unione Sovietica....la squadra dell'esercito....quella della polizia...quella dei cramba ecc ecc..... manca solo il gruppo sportivo dei ferrovieri - Lokomotiv - e siamo a posto!
franz62 Inviato - 20 mag 2009 : 12:39:50
Romantico idealista mi piace..
brunodalla Inviato - 20 mag 2009 : 12:29:53
sinistra io? ma neanche morto.
piuttosto un romantico idealista. nel senso che nello sport dovrebbe vincere chi è più bravo, non chi ha più soldi.
franz62 Inviato - 20 mag 2009 : 12:21:38
...C'è niente di peggio di un uomo puro di sinistra Come cosa c'entra il capitalismo con lo sport? Lo sport è un'aspetto della società, se vivessimo in un altro sistema economico risentirebbe delle vicende di quel sistema.
brunodalla Inviato - 20 mag 2009 : 12:00:03
esatto franz, cosa centra il capitalismo con lo sport? niente. purtroppo invece i caporioni attuali dello sport (tutti gli sport) tendono ad unire i due aspetti. e quando muore il capitalismo muore anche lo sport.
franz62 Inviato - 20 mag 2009 : 11:50:10
Bruno non è la morte dello sport ma del capitalismo...dipende tutto dal credito e da chi ne ha accesso, in sintesi in Coppa ai piedi di qualcuno dovrebbe esserci già da tempo Duell o Carpani al posto di Rossignol.
"Greenspan la spia che sopravvisse alla madre Russia"
Quanto esagero sempre....
dani1965 Inviato - 20 mag 2009 : 11:42:15
Esatto, Franz.

Forse non si era capito da mio messaggio, ma Quiksilver ha venduto a Chartreuse et Montblanc nello scorso novembre.

brunodalla Inviato - 20 mag 2009 : 11:29:43
quicksilver o chi per essa, non importa.
quello che importa è la logica aberrante del meccanismo che tu descrivi, la morte dello sport.
sia chiaro, non ce l'ho con te che l'hai descritta, ma con chi la mette in pratica.
franz62 Inviato - 20 mag 2009 : 11:15:57
Bruno se non sbaglio non è più Quiksilver...il gioco (si fa per dire) consiste in questo: azienda in perdita (con marchio interessante) si passa ad azienda con utili la quale ristruttura, taglia i costi,
personale ecc..,può permetterselo per un anno o due tanto se il bilancio totale è in attivo scarica dalle tasse, dopo un paio d'anni se il gioco non ha funzionato per qualsivoglia motivo di mercato
o di politica errata si cerca altra società con utili che acquisisce, taglia i costi ecc.. mantenendo in vita il marchio, tutto questo finchè qualcuno azzecca il momento o la politica commerciale.
Perchè mai qualcuno dovrebbe tenersi sul gobbo qualcosa in un mercato che non fa utili? Alternativa logica il fallimento e la chiusura del marchio (rossignol in questo caso)
brunodalla Inviato - 20 mag 2009 : 10:18:56
dani1965 ha scritto:


Più che colpa dei manager Rossignol direi che é stata la scellerata politica Quiksilver, ovvero cercare di massimizzare il profitto minimizzando la rete di vendita (ai negozianti): hanno preso un modello funzionante e lo hanno stravolto con il loro credo, pensando di farne una gallina dalle uova d'oro.
Invece hanno ottenuto solo una frittata, e nemmeno d'oro...


ooohhh, eccoci qui!!!
in base a questo, e in base a quello che ha riportato kaiser di quanto ha detto il manager di manfred, non vedo perchè, per errori della proprietà rossignol, ci debbano andare di mezzo gli atleti, che fanno benissimo a tutelarsi.
il risanamento del bilancio la quicksilver lo faccia azzerandosi i propri guadagni, per questa volta gli va così, la prossima volta, se imparano dai loro errori, guadagneranno.
lbrtg Inviato - 20 mag 2009 : 09:44:04
kaiser ha scritto:

Beh....cerco di sintetizzare al massimo quanto mi ha raccontato il manager di Manfred qualche giorno fa e che più o meno è già stato scritto:
1. Rossignol è nella cacca brutale.
2. Rossignol CHIEDE agli atleti uno sforzo per salvare l'azienda.
3. Parecchi atleti tragati Rossignol si uniscono in una sorta di team a tutela dei propri diritti economici rispondendo picche ai francesi.
4. Cosa succederà adesso? Nei prossimi giorni le risposte....anzi......dopo chiamo Luca e chiedo lumi!

Che situazione!
kaiser Inviato - 20 mag 2009 : 09:18:06
Beh....cerco di sintetizzare al massimo quanto mi ha raccontato il manager di Manfred qualche giorno fa e che più o meno è già stato scritto:
1. Rossignol è nella cacca brutale.
2. Rossignol CHIEDE agli atleti uno sforzo per salvare l'azienda.
3. Parecchi atleti tragati Rossignol si uniscono in una sorta di team a tutela dei propri diritti economici rispondendo picche ai francesi.
4. Cosa succederà adesso? Nei prossimi giorni le risposte....anzi......dopo chiamo Luca e chiedo lumi!
dani1965 Inviato - 19 mag 2009 : 13:51:39
franz62 ha scritto:

Hanno già valutato...da quello che traspare dal messaggio di Dani quella di Rossignol è una semplice richiesta ai propri atleti, penso che si possa accettare o non accettare con tutti i pro e i contro del caso. Chiaro che per uno sciatore così come per uno che corre in moto o in macchina è abbastanza importante andare d'accordo con chi ti fornisce il mezzo.. per cui o te ne vai o ti conviene restare alle condizioni offerte..

... e questo lo sapremo domani...
dani1965 Inviato - 19 mag 2009 : 13:50:57
Admin ha scritto:

quindi Dani a tuo giudizio i manager Rossignol sono stati, per così dire, incapaci?

In passato sono stati fatti degli errori, errori che si pagano ora che la crisi impone di tirar fuori le riserve auree per superarla: tanti errori = poche riserve.

Più che colpa dei manager Rossignol direi che é stata la scellerata politica Quiksilver, ovvero cercare di massimizzare il profitto minimizzando la rete di vendita (ai negozianti): hanno preso un modello funzionante e lo hanno stravolto con il loro credo, pensando di farne una gallina dalle uova d'oro.
Invece hanno ottenuto solo una frittata, e nemmeno d'oro...

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. Snitz Forums 2000