V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 26 set 2008 : 17:11:03 Gardena ed Alta Badia a rischio scomparsa di Vittorio Savio
Potrebbero scomparire dal calendario di coppa del mondo del 2009-2010 le tappe di Val Gardena ed Alta Badia. E' questo il grido d'allarme che arriva in questi giorni dalle due valli ladine in seguito al braccio di ferro per le nuove percentuali sui diritti televisi e pubblicitari che la Fisi nazionale reclama. Attualmente, infatti, le due famose località dolomitiche non hanno raggiunto un accordo con i vertici federali. La Fisi chiede il 28 per cento degli introiti dai diritti televisivi e pubblicitari, mentre Gardena e Badia offrono il 25 per cento. Stando così le cose la Fisi nazionale potrebbe anche decidere di non ricandidare più le due località altoatesine come sede di prove di coppa del mondo. Una scelta che però potrebbe non piacere ai vertici della Fis - la federazione internazionale dello sci - che per bocca di Guenther Huyara ha già messo le mani avanti. Secondo il direttore della coppa del mondo di sci alpino maschile ci sono delle località storiche che non possono andar perdute. Intanto in Alta Badia la cancellazione dello slalom speciale maschile che affiancava il tradizionale appuntamento del gigante ha avuto delle ripercussioni in sede organizzativa. Il patron Marcello Varallo ed i suoi collaboratori stanno, infatti, valutando l'ipotesi di ridimensionare gli eventi collaterali collegati alla tappa del 21 dicembre. A farne le spese potrebbero essere l'ormai famoso e tradizionale Galà serale alla Tennis Halle di Corvara e la Vip Red Bull Lounge - posizionata nella palazzina al parterre d'arrivo della Gran Risa. Troppo elevato economicamente il costo organizzativo per un solo giorno di gara. Bisogna ricordare che nel circo bianco le due località italiane godono di grande prestigio ed una loro eventuale scomparsa potrebbe ripercuotersi negativamente sull'intero movimento nazionale dello sci lapino. La Fis potrebbe, infatti, decidere di trasferire d'ufficio le due tappe italiane in altre prestigiose località estere. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Peuterey |
Inviato - 30 set 2008 : 08:20:47 @brunodalla: mi correggo, avevo capito male, dovrebbero essere 1.800.000 euro per le 4 gare che si sono svolte lo scorso anno tra gardena e badia... |
simon70 |
Inviato - 29 set 2008 : 18:11:04 | Enrico ha scritto:
Alla fine vedrete che non cambierà nulla, solo che così il presidente è riuscito ad allargare i cordoni della borsa al comitato Sasslong e Badia. Cercherà di ottenere un'altra gara in calendario dalla FIS per fare contenti gli organizzatori di La Thuile e se non ci riesce per il calendario maschile si butterà su quello femminile (accetto scommesse)
|
Concordo con te. Evviva i tarallucci   |
Enrico |
Inviato - 29 set 2008 : 16:02:09 | brunodalla ha scritto:
| Peuterey ha scritto:
@brunodalla: mi sembra di aver letto da qualche parte che i diritti per una singola gara si aggirino sui 2 milioni di euro
|
i conti non mi tornano: se si parla di circa 193.000 euro per il 28% dei diritti, fa circa 700.000 euro per il totale.
|
Bruno penso che le tue cifre siano più corrette di quelle ipotizzate dal Pueterey. Mi sembra molto strano che i diritti televisivi di una sola gara possano valere un quarto di tutto il contratto dei diritti ceduti alla RAI per l'intero pacchetto WC |
Enrico |
Inviato - 29 set 2008 : 15:58:04 Alla fine vedrete che non cambierà nulla, solo che così il presidente è riuscito ad allargare i cordoni della borsa al comitato Sasslong e Badia. Cercherà di ottenere un'altra gara in calendario dalla FIS per fare contenti gli organizzatori di La Thuile e se non ci riesce per il calendario maschile si butterà su quello femminile (accetto scommesse) |
magimail |
Inviato - 29 set 2008 : 15:04:36 Me ne ero stato un po' fuori, ma entro per applaudire sia Carcentina, sia Kaiser. Se eliminiamo la Gran Risa, dobbiamo far fuori anche Adelboden, cioè i due " Giganti". (con la G Maiuscola....). Tutto il resto son garuccole, salvo Graniska quando è una lastra..... ( E l'Alberto nell'anno "buono" fece il grande Slam, acchiappandole tutte.... Micio micio bau bau...) |
kaiser |
Inviato - 29 set 2008 : 14:26:53 AAAAAAAAARGGGGG Eresia.....il gigante sulla Gran Risa è in assoluto il più bello di tutto il circo bianco.......turnazione? Sia mai.......Onestamente a me non me ne frega un piffero se i soldi li becca la FISI, la FIS, il comitato A.A. o chi per lui......per me la cosa fondamentale è vedere lo spettacolo di La Villa che credo sia unico al mondo! |
Carcentina |
Inviato - 29 set 2008 : 13:40:55 ciao Simon70, questa che ho scritto è una estremizzazione ma di fatto a mio parere (ovviamente discutibile) una rotazione porterebbe al calo di popolarità e prestigio della località interessata. Anche perchè le discese sono sempre a rischio meteo per cui se ti butta male e ti capita nella stagione sbagliata in cui la gara deve essere annullata rischi magari di rimanere a secco per 3-5 anni .
vabbè comunque tanto possiamo farci poco.........MORZENTI RULES!
 |
simon70 |
Inviato - 29 set 2008 : 13:36:40 | Carcentina ha scritto:
Condivisibile il discorso che la FISI deve ottenere fondi per potere lavorare dignitosamente ma penso che non possa dare un calcio nel C##o alle località storiche solo per un 3% in più sui diritti televisivi.
tutto qui.
|
Scusa Carcentina, anche se non sono stato direttamente coinvolto nella discussione fra te e Pueterey, mi permetto di ribadire che la rotazione non è un calcio nel c**o a nessuno. Lo sarebbe semmai un'esclusione totale  |
Carcentina |
Inviato - 29 set 2008 : 08:53:52 @Peuterey: ok no pbl. .
premetto che non sono un fan della Sasslong, anzi la reputo una pista noiosa , ma però dire che ospitano la gara in un periodo in cui non c'è affluenza mi sembra un pochino azzardato, a volte è capitata vicino al ponte immacolata a volte poco prima di Natale.....non al 30 marzo.
Il mio discorso non è limitato solo a Val gardena ma come puoi capire dal nickname mi riferisco anche a Bormio....
quello che reputo "non corretto" è che basta che si presenti una nuova località che si è disinteressata totalmente dello sci alpino per 20 anni con un "pugno di Euro" e la FISI di colpo manda a ramengo chi l'ha aiutata (guadagnandoci!) a tenere alto il nome delle gare Italiane nel mondo (e su questo non ci piove, spero tu sia d'accordo) negli ultimi 15-20 anni.
Condivisibile il discorso che la FISI deve ottenere fondi per potere lavorare dignitosamente ma penso che non possa dare un calcio nel C##o alle località storiche solo per un 3% in più sui diritti televisivi.
tutto qui. |
brunodalla |
Inviato - 28 set 2008 : 19:35:12 | Peuterey ha scritto:
@brunodalla: mi sembra di aver letto da qualche parte che i diritti per una singola gara si aggirino sui 2 milioni di euro
|
i conti non mi tornano: se si parla di circa 193.000 euro per il 28% dei diritti, fa circa 700.000 euro per il totale. |
Peuterey |
Inviato - 28 set 2008 : 19:22:40 Anzitutto scusa se mi sono scaldato.
Trovo giustissimo che gli organizzatori ci guadagnino (se lavorano), ma permettimi di dire che è il soldo che la fa da padrone e non "dove andrebbe a finire la tradizione della discesa libera se non si fa val gardena" io penso che se avessero detto :"tranquilli organizzatori di Val Gardena, la gara la facciamo a Lorica per quest'anno ma i soldi li prendete lo stesso" non ci sarebbe stato questo braccio di ferro.    E poi scusa proprio tu che ti chiami Carcentina, prova a dire a Val Gardena di fare cambio di data con Bormio, vedi dove ti mandano   Si fanno pubblicità in mondo visione che le piste sono bellissime e preparatissime (ed è vero), il tutto in un periodo dove non hanno turisti. Perchè non si propone un cambio di date? Credo che gli albergatori e i turisti di Bormio sarebbero contentissimi.
|
Carcentina |
Inviato - 28 set 2008 : 19:02:46 | Peuterey ha scritto:
| Carcentina ha scritto:
@peuterey: gestire un'azienda senza soldi svendendo le "macchine" che ti consentono la produzione non è molto lungimirante.  |
Mi sa che proprio non vuoi capire... qui non si tratta di svendere. Si tratta solo di dare a Cesare quel che è di Cesare. Se la FISI prendesse i diritti televisivi da tutte le gare di coppa del mondo, potrebbe far preparare le piste, pagare le reti, fare l'attività della federazione in modo dignitoso. Solo che questa cosa non va molto giu a tutto il comitato organizzatore che si vedrebbe togliere lo stipendio fisso mensile e tutti i benefit vari... adesso parliamo la stessa lingua o sei ancora dell'avviso che bisogna difendere i poveri organizzatori che vengono rapinati dalla brutta e cattiva FISI?
|
prima cosa ti sarei grato se usassi altri toni, non è che non voglio capire ma abbiamo opinioni e modi di vedere diversi, mi sembra del tutto legittimo no?
E poi alla fine la FISI ha ottenuto da Bormio e Val gardena quello che voleva per cui dov'è il problema?
ricordati che se gli organizzatori non ci guadagnano alla fine se ne vanno e allora le gare le faranno al monte stella a Milano invece che sulla Gran Risa..... considerando che le gare Italiane sono da sempre tra LE MEGLIO ORGANIZZATE non ci vedo nulla di male se gli ORGANIZZATORI ci guadagnano dato che non sono società senza fine di lucro per cui è lecito che si aspettino un ritorno in cambio della professionalità.
L'esperienza di anni che hanno i vari organizzatori mi sembra che vada anche ricompensata.
ognuno poi rimane con la proprioa opinione........nulla di male |
Peuterey |
Inviato - 28 set 2008 : 14:28:51 @brunodalla: mi sembra di aver letto da qualche parte che i diritti per una singola gara si aggirino sui 2 milioni di euro |
simon70 |
Inviato - 28 set 2008 : 13:08:09 Concordo con Pueterey. Se in passato,forse anche per colpa di qualcuno che in Fisi perferiva "delegare" per non accollarsi rogne o per fare favori a qualche comitato amico, preferiva lasciare gli introiti dei diritti tv e pubblicitari ai comitati, ora Morzenti ha detto stop. Con questo non voglio escludere a priori che anche lui non abbia qualche comitato "amico", ma se è diritto della Fisi avere una quota di questi introiti, allora perchè non dovrebbe pretenderla? E poi il fatto che ci siano comitati che possano interloquire tranquillamente con i vertici della Federazione Internazionale bypassando quella italiana, impedendo così alla Fisi o agli altri comitati di avere voce in capitolo, è dir poco assurdo. Ribadisco che i modi di Morzenti non mi hanno mai entusiasmato, ma se questi servissero a riportare un po' di ordine e "disciplina" , e se soprattutto daranno un po' di ossigeno alla Fisi, allora ben vengano. |
brunodalla |
Inviato - 28 set 2008 : 13:03:27 non per essere venale ma....a quanto ammonta in soldi quel 3% di differenza che c'era fra la domanda e l'offerta? |