Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Assoluzione piena per Mirko Deflorian

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 19 set 2008 : 09:24:35
Assoluzione piena per Mirko Deflorian
di Luca Perenzoni

L'incubo è finito. In tutti i sensi. Nella giornata di ieri è arrivata l'attesa assoluzione per il gigantista fiemmese Mirko Deflorian, risultato positivo ad un metabolita della cocaina in occasione del gigante tricolore giovani disputato nello scorso marzo sulle nevi amiche di Pozza di Fassa. Da quel giorno per il ventottenne di Tesero è iniziato un periodo nerissimo, tra accuse, malelingue e anche sorrisi più o meno maliziosi in risposta alle sue confessioni di innocenza, innocenza per altro provata e accertata dal Tribunale nazionale antidoping che ha riconosciuto al potente trentino l'assoluta involontarietà nell'assunzione dello stupefacente. La sentenza ha di fatto levato una pesantissima spada di Damocle dalla testa del Deflo, che ora può letteralmente tornare a vivere: in questi mesi ha comunque potuto lavorare grazie all'apporto del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle che ha voluto attendere la fine del processo prima di procedere in alcuna direzione e l'azzurro è ora pronto per riprendere il cammino interrotto nel corso dell'inverno scorso, anche con maggior cattiveria e determinazione. In cuor suo Mirko sapeva di essere innocente e per questo ha lavorato intensamente per questi lunghissimi sei mesi assistito dall'avvocato Norma Gimondi, nella certezza di arrivare all'assoluzione: la sentenza di ieri l'ha reintegrato in pieno e chissà che la fine di questo nuovo incubo non possa ridonargli la verve di qualche stagione fa. In ogni caso, bentornato Deflo!
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lbrtg Inviato - 16 dic 2008 : 08:30:42
Verdetto precedente troppo scomodo?
draghetto Inviato - 15 dic 2008 : 14:44:00
Come mai questo sviluppo inaspettato?
valtellina Inviato - 15 dic 2008 : 14:41:02
FORTUNA che era ASSOLUZIONE PIENA

Doping: 18 mesi di squalifica a sciatore Deflorian
Indice Ultim'ora

ROMA - Il Tribunale nazionale antidoping del Coni ha squalificato per 18 mesi lo sciatore Mirko Deflorian, risultato positivo a un test per metabiliti della cocaina il 18 febbraio scorso. La squalifica dell'atleta scadra' nell'agosto del 2009, perche' il Tribunale antidoping ha fatto decorrere il termine iniziale il giorno in cui e' stato effettuato il test. (Agr)


franz62 Inviato - 06 nov 2008 : 00:40:37
Allora aveva un buon Avv. ma si sono inaciditi gli altri per il precedente che la sentenza antitosse poteva creare? Ripeto il dubbio iniziale.. ma fare degli esami antidoping seri fin dall'inizio e non a spanne non eviterebbe queste comiche?
magimail Inviato - 06 nov 2008 : 00:25:23
Apprendo oggi che la Procura Antidoping del Coni, in accordo con la WADA, ha intercorso appello all'assoluzione di Mirko de Florian, costituendosi in udienza per il 5 dicembre prossimo venturo.
Nella nota si legge che "....l'atleta comunque puo' continuare ad allenarsi e gareggiare fino a tale data..."(Sic!).
Ma con che spirito, dico io ????
O hai due maroni cosi', o gli stessi ti vanno sotto gli sci....
Admin Inviato - 24 set 2008 : 18:11:12
benvenuto Gufra!
Gufra Inviato - 24 set 2008 : 17:17:05
Mirko ist super!
Grande, great Mirko!
Vince la verità
Fanclub Germania
ariete_max Inviato - 22 set 2008 : 18:09:37
Quoto Eugenio perché, in fondo, è quello che sostengo anche io: se il sistema fosse più rivolto alla costruzione di un'ipotesi accusatoria, basata su indagini approfondite, che al rilevamento di semplici "prove circostanziali" forse qualche furbo in meno ci sarebbe e gli innocenti avrebbero più garanzie.

Poi, per quanto mi riguarda, sono convinto che nel mondo dello sci alpino (in cui i risultati sono in prevalenza dovuti alla tecnica) un'azione educativa efficace che parta dai giovani darebbe già ottime garanzie di avere atleti onesti e puliti.
Lucas Inviato - 22 set 2008 : 18:00:48
Si si, ma infatti comprendo appieno le tue riserve. Non a caso pure io ho detto a più riprese che senz'altro diversi aspetti sono perfettibili.
eugenio Inviato - 22 set 2008 : 17:53:21
Nexus 7 ha scritto:

parlo per la mia competenza...
stabilire esattamente che metabolita fosse è possibile, non semplice
non so se in questo specifico caso ci siano responsabilità (negligenze o incompetenze) di chi ha fatto i test, ma fare indagini complesse e costose in prima battuta non è logico: se non trovo niente, che motivo c'è di andare a cercare più a fondo?
se invece trovo qualcosa, allora è ovvio che devo essere sicuro di cosa ho trovato...
il guaio è che sostanze anche assai diverse possono dare prodotti finali simili



Lucas, il mio ragionamento parte da quello che mi possono riferire gli "addetti ai lavori" e si fonda sulla convinzione (appoggiata dalla mia esperienza professionale) che spesso il sistema rimanda al diritto di difesa dell'individuo la ricerca della verità e limita gli sforzi alla costruzione di un impianto accusatorio "plausibile".
Nel nostro caso (perchè vorrei limitare a questo il mio ragionamento) non lo trovo adeguato e pongo delle riserve.
Lucas Inviato - 22 set 2008 : 17:38:02
Eugenio, bisogna vedere appunto se sia possibile distinguere in prima analisi l'esatta provenienza delle varie sostanze. Se non lo è (come credo), mi pare chiaro che in presenza di dette sostanze debba scattare automaticamente la sospensione. Poi tu fai anche un discorso di privacy, però quando si tratta di un personaggio pubblico, non so se sia così facile riuscire a nascondere certe cose. Per esempio, anche se si cercasse di occultare la cosa, immagina quante domande sorgerebbero se dall'oggi al domani un atleta misteriosamente non gareggiasse più... O si mette in piedi un bel castello di balle (cosa a cui personalmente sono contrario), oppure la vedo dura....
eugenio Inviato - 22 set 2008 : 17:26:43
Sparare sul sistema non è mai una cosa da fare, soprattutto se non si prende la mira.
Io però sono convinto che nel nostro caso un po' di mira la possiamo prendere e, personalmente, ribadisco che sparo senza pietà su quella parte di sistema che non riesce a condurre un'inchiesta dove è in gioco la reputazione di una persona senza l'indispensabile riservatezza.
Non credo poi che le motivazioni della sentenza ci potranno mai chiarire l'aspetto controverso di questa discussione, vale a dire la possibilità che le analisi (e le relative controanalisi) mettano in evidenza a priori ciò che alla fine è stato accertato.
Credo invece che qui si debba aprire un dibattito, prima sulla possibilità che ci si possa aspettare fin da subito questo livello di accuratezza e poi eventualmente sulla reale volontà dei soggetti preposti alle analisi di formulare ipotesi accusatorie al di là di ogni ragionevole dubbio.
Questo perchè se la cosa deve essere data in pasto all'opinione pubblica, tanto vale che sia per una ragione attendibile.

Ne avevamo già parlato qui:

http://www.fantaski.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14058&whichpage=6

e all'epoca mi ponevo lo stesso interrogativo:

... "Dopodichè, se cocaina e cannabis rientrano a torto o a ragione nell'elenco delle sostanze proibite, Mirko avrebbe eventualmente dovuto stare più attento, sempre che stando attenti si possano evitare in assoluto tutte le sorprese.... io non ci giurerei e nemmeno il CONI ci giura, altrimenti non avrebbe previsto delle ipotesi di annullamento delle sanzioni quando l'atleta dimostri di non avere colpa e di non essere stato negligente.
Il vero problema è riuscire a dimostrarlo, ma è proprio qui che si gioca il diritto a non essere processati sommariamente dall'opinione pubblica... di cui tutti noi facciamo parte !!" ...
Lucas Inviato - 22 set 2008 : 17:06:38
Ariete, io mi riferivo al fatto che è stato detto che le motivazioni "per esteso" devono ancora essere rese note. In ogni caso riporto qui sotto per tutti l'articolo da te citato.


10.5 Annullamento o riduzione della squalifica per circostanze eccezionali.

10.5.1 Nessuna colpa o negligenza
In un caso individuale riguardante una violazione delle regole antidoping ai sensi dell'Articolo 2.1 (presenza di una sostanza vietata o dei relativi metaboliti o marker) o l'uso di una sostanza vietata o di un metodo proibito ai sensi dell'Articolo 2.2, se l'Atleta dimostra di non essere responsabile della violazione per propria colpa o negligenza, il periodo di squalifica previsto viene annullato. Se una sostanza vietata, o i relativi marker o metaboliti, viene rinvenuta in un campione biologico dell'Atleta in violazione dell'Articolo 2.1 (presenza di una sostanza vietata), l'Atleta per far cancellare il periodo di squalifica deve dimostrare in quale modo la sostanza vietata è penetrata nel suo organismo. Nell'eventualità in cui l'Articolo venga applicato e il periodo di squalifica annullato, la violazione delle regole antidoping non deve essere considerata una violazione al solo fine di stabilire il periodo di squalifica per molteplici violazioni ai sensi degli Articoli 10.2, 10.3 e 10.6.
ariete_max Inviato - 22 set 2008 : 16:16:38
Lucas ha scritto:

Ecco, rifacendomi all'ultimo post di Nexus, credo che sarebbe opportuno aspettare di sapere per benino come sono andate le cose, poi, se sarà il caso, si potrà parlare di gravi errori, negligenze o quant'altro... Sparare adesso sul sistema, in assenza di informazioni certe, mi sembra prematuro e un po' esagerato.


Mirko è stato assolto in base all'art.10.5.1 del codice Wada. Purtroppo non me la cavo molto bene con l'inglese, ma pare che dica che se un atleta può dimostrare che il riscontro di metaboliti non dipende da una una sua negligenza, la sanzione gli viene annullata. E questo mi pare in linea con quanto affermato nell'articolo iniziale di questa discussione.
ariete_max Inviato - 22 set 2008 : 16:13:31
Vorrei provare ad affrontare la discussione da un altro punto di vista.
Quando è uscita la notizia della positività di Mirko, mi sembra che molti, anche in questo forum, non ci avessero creduto ed avessero espresso delle perplessità basate su diversi ragionamenti: ma davvero la cocaina può aumentare le prestazione di un discesista ? Possibile che un atleta nazionale si "dopi" in occasione di una gara che per lui è insignificante ? ecc.

D'altra parte non è infrequente sentire persone, nell'ambito dello sci alpino, che esprimono forti perplessità di fronte ad atleti che aumentano la loro massa muscolare in modo abnorme e repentino.
Inoltre ho sentito alcuni uomini di sport sostenere che laddove la parte tecnica è prevalente, minore è il rischio che ci si trovi in presenza di atleti dopati.

Io mi chiedo: "Possibile che chi è istituzionalmente incaricato di vigilare contro l'uso del doping non faccia queste considerazioni, ma basi tutta la sua azione quasi ed esclusivamente sui risultati (che ora si dimostrano anche non esenti da pacche) di analisi chimiche ?

Il Doping è la cosa peggiore che ci può essere nello sport, ma questo modo di combatterlo è tanto migliore ? Quanti risultati ha ottenuto nello sci alpino ? Quante vittime come Mirko può ancora provocare ?

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Snitz Forums 2000