V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 03 lug 2007 : 14:21:26 Val Isere 2009: Killy si dimette di Matteo Pavesi
Jean Claude Killy, leggendario campione francese della seconda metà degli anni '60, ha presentato sabato le dimissioni da presidente del comitato esecutivo dei campionati del mondo 2009 in Val d'Isere. Le dimissioni, presentate al presidente del comitato organizzatore Bernard Catelan, sono dovute ai continui ritardi nei lavori in corso. Secondo Killy i problemi sono molteplici: la costruzione del centro sportivo previsto non è ancora stata cominciata così come i lavori di ampliamento e messa in sicurezza delle piste maschili e femminili sono in fortissimo ritardo. "(..) ci sono troppe discussioni tra le persone e troppa rivalità. Tutto questo porta a mancanza di efficacia. Spero che le mie dimissioni siano un elettrochoc che faccia prendere coscienza al Comitato che è tempo di decretare lo stato di emergenza..." ha dichiarato il tre volte olimpico.
Jean Claude rimarrà a disposizione del Comitato in qualità di consigliere, come si può leggere sul sito ufficiale dell'evento, valdisere2009.org, che pubblica parte della lettera. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Lovecraft |
Inviato - 09 lug 2007 : 19:21:17 Che peccato, per Runghi, aver saltato l'Olimpiade del 1992, su una pista come quella una medaglia era ampiamente alla sua portata, forse anche la "medaglia"  |
Enrico |
Inviato - 09 lug 2007 : 14:56:14 ... e se non vado errato, lo vinse Zurbriggen. |
FRENK |
Inviato - 05 lug 2007 : 23:26:44 Bravo pcaimi, era proprio a Campiglio a dicembre del 1982 mentre il primo superg della storia fu disputato nella stessa stagione a val d'isere. Ho notato nella scheda che è nato il primo gennaio! |
Carcentina |
Inviato - 05 lug 2007 : 13:29:15 Citazione: Messaggio inserito da FRENK
Ortlieb non era un gran tecnico ma comunque ha ottenuto qualche buon risultato anche in piste difficili e in superg. Se non ricordo male anche Mair ha vinto in superg.
a Madonna di campiglio, se non sbaglio era i lsecondo SG di WC della storia |
FRENK |
Inviato - 05 lug 2007 : 12:54:27 Comunque ragazzi permettetemi la divagazione ma uno che tiri le curve come le tirava Runghi ancora deve nascere. Non a caso veniva chiamato manubrio come Plank perchè riusciva a tenere le braccia e le mani come se guidasse una moto anche in curva. |
FRENK |
Inviato - 05 lug 2007 : 12:51:08 Ortlieb non era un gran tecnico ma comunque ha ottenuto qualche buon risultato anche in piste difficili e in superg. Se non ricordo male anche Mair ha vinto in superg. |
Carcentina |
Inviato - 05 lug 2007 : 12:27:06 l'eccezione che conferma la regola    |
emanueza |
Inviato - 05 lug 2007 : 11:19:59 e su quella pista vinse le medaglia d'oro uno che non certo brillava per tecnicità in curva...PATRICK ORTLIEB detto SLITTONE! |
Carcentina |
Inviato - 05 lug 2007 : 10:19:00 concordo!!!!!!!!!!
vi ricordate quanti si stamparono nel passaggio tra le roccie?
unplauso al grande Pauli Accola che quell'anno (precursore dei tempi) decise di fare la DH con gli sci da SG   
fece poca strada  ....................ma aveva capito tutto  |
phioma |
Inviato - 05 lug 2007 : 09:28:46 Parlando con Much Mair lui dice che la Face de Bellevarde è stata una pista troppo difficile per il tempo nella quale è stata fatta (secondo me lui lo dice perchè era già in Sunset Boulevard - Viale del Tramonto NDR    - e non era una pista per lui, se mi sente mi uccide ) ma si è convenuto che con gli sci del giorno d'oggi più sciancrati e più corti, si riesce ad interpretare quella pista in tutt'altra maniera quindi in sostanza si crede che i maschi del 2009 ci faranno vedere le reali potenzialità di quella pista unica. |
Carcentina |
Inviato - 05 lug 2007 : 09:06:56 @phioma: grazie della precisazione........come sai frequento altre piste di world cup   @emanueza: ricordo il mitico Pauli Accola all'arrivo dello slalom della combinata.....................si girò con il sedere alla tribuna e passo la linea del traguardo per protesta in quel modo non amo in genere le stazioni francesi ma devo dire che l'emozione della libera sulla Face du Bellevarde non l'ho più ritrovata................peccato per Rungaldier e il suo infortunio. Pista stupenda sono contento che verrà riutilizzata per i mondiali |
emanueza |
Inviato - 05 lug 2007 : 08:33:55 Citazione: Messaggio inserito da kaleos
E non ebbero tanto successo quelle Olimpiadi?
beh,dal punto di vista sportivo per noi italiani furono un trionfo,ma se la memoria non mi inganna,fu un'olimpiade dai "grandi spazi" e non pochi furono i giudizi negativi in merito alla mancata interazione tra le persone delle varie discipline,praticamente sci alpino maschile e femminile non si incontrarono mai (uomini a val d'isere-val thorens,donne meribel) gli addetti ai lavori,su tutti la francese Carol Merle,dissero che sembrava di essere alle classiche gare di coppa del mondo perchè in giro le facce erano sempre le stesse e poi le piste,non certo preparate al meglio,sicuramente in modo non degno per un'olimpiade (es:libera combinata maschile,slalom combinata maschile,gigante maschile ed altre ancora) |
phioma |
Inviato - 05 lug 2007 : 00:54:48 @Pcaimi: La pista si chiama Oreiller-Killy abbreviata dalla FIS O.K. |
Carcentina |
Inviato - 04 lug 2007 : 23:06:23 Citazione: Messaggio inserito da emanueza
Francogeo: si correrà sulla pista del 1992
appunto sulla mitica face du Bellevarde |
kaleos |
Inviato - 04 lug 2007 : 21:56:50 E non ebbero tanto successo quelle Olimpiadi? |