Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Tecnica
 Grazie a Giò e alla teoria del "mignolo"

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Carcentina Inviato - 14 feb 2006 : 08:28:27
Questo suggerimento dato da Giò nella discussione sulle "Gambre ad X":


"Prova a fare così, iniziando da pendii semplici e poi via via più ripidi: concentrati a cercare ti toccare la neve con il mignolo del piede interno alla curva. L'effetto che dovresti avere è quello di portare il ginocchio della gamba interna verso l'interno della curva."

si è rilevato per me una bomba

in effetti questo espediente mi ha consentito (quasi immediatamente)di distanziare le ginocchia e anche la conduzione ne ha beneficiato!

mi risulta solo più difficile fare questo esercizion alle basse velocità oppure nel condotto stretto dove il movimento è meno esasperato.

Giò..........grazie 1000
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
matt Inviato - 14 mar 2006 : 18:40:19
tra l'altro, volete mettere se sciate bene che figurona ci fate con i colleghi (o dovrei dire colleghe) in settimana bianca?
otto piedi Inviato - 14 mar 2006 : 16:13:15
D'accordissimo, giò !

Non ti sarò mai abbastanza grato per avermi fatto scoprire questo piccolo escamotage che mi ha aiutato parecchio a focalizzare uno dei miei punti dolenti sciistici ...
Io, d'altra parte, se non ho qualche "seghina mentale" che mi aiuta a mettermi alla prova ed a tentare di progredire non mi diverto: certo, non pretender troppo da se stessi è basilare... Ma un pò di "grinta" serve a divertirsi di più , secondo me.
E poi, considerando un problema alla volta, usando un trucchetto diverso a seconda delle circostanze, pian piano limiamo le imperfezioni e ci avviciniamo ad ottimizzare i nostri gesti , ringraziando ora uno ora l'altro amico/maestro/parente/forumista che, consciamente o meno, ci han dato uno strumento in più, un'idea nuova, un punto di vista inedito .

Per quanto riguarda il mio post "demenziale"... Era solo un contributo "clownesco" , mi son venute un paio di idee e mi si son sviluppate così bene che non ho potuto far a meno di condividerle con voi fanatici !
Ma non era assolutamente finalizzato a metter in ridicolo alcunchè, sia ben chiaro. So che l'hai capito... E spero l'abbian capito tutti.
D'altra parte l'aveva detto anche il mitico Gustavo, come riportato in un altro post di qualche giorno fa: sentendo parlare di concetti quasi esoterici e studi psicofisici profondi, disse "se avessi immaginato che sciare era così difficile non avrei mai cominciato..." .

giò Inviato - 14 mar 2006 : 15:51:18
Proprio perchè ci si deve divertire i concetti da tenere a mente devono essere essenziali.
Quando ho riportato questo "trucchetto" del mignolo ho anche aggiunto
....."Tommy, non pensare a ripartire il peso, concentrati solo sui piedi, fai la curva caricando l'esterno e prova a far compiere all'interno quel movimento. Hai troppe cose a cui pensare mentre stai sciando (guardare la pista e decidere dove andare, controllare la velocità, il traffico in pista etc.), che è facile perdersi stando a pensare a tutto.
La stessa cosa vale per le spalle, asman, carica l'esterno e fai questo movimento con il piede interno. Prova e l'abbassamento della spalla per mantenere il carico sull'esterno sarà quasi automatico.
Non ci credevo neanche io, ma questo semplice "trucchetto" mi ha aiutato a migliorare il parallelismo delle gambe"......

Il mignolo in questione è solo l'inizio di una catena di movimenti con i quali raggiungere un buon equilibrio sui due sci.
Frantz no Klammer Inviato - 14 mar 2006 : 15:28:51
Voi vi divertite e io mi faccio il mazzo....begli amici
alonzino Inviato - 14 mar 2006 : 15:20:54
Secondo me qui state dando troppa importanza alla tecnica!!!

Quando io e Pino (alias Norcio) andiamo a sciare... s'annamoooo a divertììììì nannììììì nannìììì!!! (come cantava il grande Ettore Petrolini in "Una gita a li Castelli")

Scusate l'OT.
wasowskj Inviato - 14 mar 2006 : 14:57:30
Giusto Frantz..Ma qua mi pare si stia parlando di trucchetti per compiere al meglio il movimento..Poi dopo anni e anni che si fa vien naturale(non pensi più al mignolo ecc..) come per il maestro in questione(che scia suppongo almeno 100giorni l'anno contro i nostri 15-20)
Frantz no Klammer Inviato - 14 mar 2006 : 14:25:46
Citazione:
Messaggio inserito da norcio
...percio mi piego a cotanta sapienza sciistica ...

Beato te che in qualcosa ti pieghi...per me piegarsi è una parola sconosciuta..
@ Ottopiedi: ma te, dopo aver fatto pipì, vai tranquillo o ti chiedi (come me) se metterlo da una parte o dall'altra ti inficierà il raggio di curva?
Un po' OT visto il titolo del topic, ma non si sta dando troppa importanza alle caviglie, braccia mani gomiti ecc. trascurando un po' lo spostamento del peso, la traslazione il piegamento ecc.
Cioè se un bravo sciatore fa una serpentina condotta con gli scarponi slacciati, le braccia conserte e guardandosi gli attacchi (l'ho visto fare da un maestro che conosce anche Giò), secondo voi quali sono i movimenti che lo fanno girare?
norcio Inviato - 14 mar 2006 : 12:03:49
giovà! infatti nel post c'è scritto se lo sfrutti per ciò che è nato, "no se ce vai pe funghi". Comunque giovà mi arrendo, il guru della colonna romana sei tu e tecnicamente sei insuperabbile, percio mi piego a cotanta sapienza sciistica e ritorno al mio posto, di sciatore aio e oio.


baci
Carcentina Inviato - 14 mar 2006 : 11:42:24
se provate, quando c'è scarsa visibilità più guardate lontano più evitate le insaccate improvvise.

Sembra una stupidata ma è di una efficacia pazzesca
Manu77 Inviato - 14 mar 2006 : 11:29:01
Comunque si nota tantissimo l’azione guidante dello sci interno quando angoli bene il ginocchio,
quindi il mignolo lo provo al volo.
Il booster è da provare, ti fa sentire immediatamente quando ti stacchi dal gambaletto, sull’esterno lo noto all’istante, la sensazione sull’interno piano piano sta arrivando.
Il top delle scoperte però è stato senza dubbio guardare lontano, soprattutto sul ripido.
Sciare e’ troppo difficile!!!!!
wasowskj Inviato - 14 mar 2006 : 10:43:00
La mano esterna è il terminale dell'azione..Il lavoro lo devono fare le spalle(ma la mano è più semplice e ti porta a fare quel lavoro)..In questo modo si corregge la posizione del busto (tirando le spalle, e si nota anche l'azione sull'anca)..
Manu77 Inviato - 14 mar 2006 : 10:19:05
Ho letto tutto e tutto è interessantissimo.
Io cerco di fare così sui pendii medio ripidi (rosse con qualche bel muro) e tutte le precedenti.
Prima di tutto parto dai piedi, li inclino per mettere gli sci sulle lamine, poi passo al ginocchio interno da angolare, e mentre faccio questo striscio progressivamente il bastoncino esterno sulla neve per riportare il baricentro sugli sci.
Ultimamente cerco l’appoggio del ginocchio esterno sullo scarpone interno per esasperare il tutto e spingere l’interno.
Mentre faccio questo la pista è finita, ho perso tutti e non so dove sono andato.
Poi ho scoperto che se guardi lontano alzi la testa e ti tiri su, davvero utilissimo nel mio caso.
Per capire l’alto avanti sto provando sul ripido a fare la diagonale lenta in piegamento, appoggio con distensione, girare i piedi verso la massima pendenza, appena in massima pendenza tornare in diagonale dalla stessa parte riprendendo gli spigoli. Importante guardare a valle quando sei in massima pendenza, ti facilita l’equilibrio.
Con questo hai fatto mezza curva, e non è male, ne manca solo mezza, e si capiscono tante cose.
Sabato mi sono filmato e faccio cagare, appena è pronto ve lo mostro.

Ciao
Carcentina Inviato - 14 mar 2006 : 10:05:30
otto piedi: fino a quando durante la riunione di condominio non chiedi di parlare con Gunther Hujara circa la durezza del fondo e fino a quando alla mattina prima di uscire di casa non ti misurano l'altezza del tacco dei mocassini per vedere se è a norma FIS.........vai tranquillo.

Io da studente quando andavo a scuola con il BUS e stavo in piedi e nelle curve mi mettevo a compensare con il piegamento............ora in auto non posso ma a volte sul BUS che ti porta all'aereo (dentro l'aeroporto) lo faccio ancora
Loren Inviato - 14 mar 2006 : 09:42:33
Ottopiedi, la tua metafora (molto minuziosa e precisa) rende perfettamente l'idea che spesso la ricerca della perfezione ci rende ridicoli. Ci dimentichiamo che lo sci in primis deve essere un divertimento e ogni tanto è bene che qualcuno lo ribadisce.
Sei un grande.
giò Inviato - 14 mar 2006 : 09:25:29

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 7,76 secondi. Snitz Forums 2000