Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Tecnica
 Video, si accettano consigli

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
geronte Inviato - 06 ago 2008 : 18:29:28
Ciao a tutti sono nuovo di questi lidi, ed ho apprezzato i vari commenti su molti video postati nel passato. Vorrei delle osservazioni critiche sui miei video girati a giugno a L2 Alpes durante un bellissimo corso organizzato da Ornello Sport con i fratelli Tagliabue. Piccola premessa, non sciavo da svariati anni, circa 6 ( a volte le donne ti fanno perdere proprio il senno ) ed ho ripreso dall'anno scorso qualche uscita tra gennaio e marzo e poi un bel corso allo Stelvio ad ottobre, dove ho iniziato i "primi passi" con le curve condotte, e circa una 20 di uscite l'inverno passato.
I problemi sono un pochino i soliti, busto poco spezzato e centralità e vabbè meglio che li scriviate voi

p.s. non sono permaloso


15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Bill Inviato - 09 set 2009 : 12:56:29
...
Venerdì cercherò di sciare senza pensare troppo e lasciarmi andare.
...


Se proprio ti scappa una pensata, pensa con i piedi
geronte Inviato - 09 set 2009 : 10:25:53
sei stato chiarissimo Bill, grazie ancora

Venerdì cercherò di sciare senza pensare troppo e lasciarmi andare.

Jurimbert, è ancora un pò prematuro per mè andare con l'appoggio corretto del bastoncino, rischierei di complicarmi le cose ancor di più.... il bastoncino, oltre a darti il ritmo completa la figura ci sarà il giusto tempo anche per quello
Jurimbert Inviato - 08 set 2009 : 00:13:11
Io ci metterei anche l'appoggio del bastoncino per dare ritmo e corretta posizione della parte superiore...
Oppure non l'appoggiavi magari proprio perchè era così l'esercizio?
Bill Inviato - 07 set 2009 : 08:55:05
geronte ha scritto:

... nel cambio porto in avanti il futuro interno e questo mi crea una rotazione che non mi permette un corretto piegamento delle caviglie ma anche il busto non riesco a spezzarlo meglio. ...


Alcuni difetti presenti nel cambio spigoli sono da imputare al modo in cui si termina la curva precedente. I movimenti dello sci sono continui. Vengono spezzati in fasi per comodita' didattica e per poter comunicare in maniera efficiente ma nella realta' i movimenti sono continui e fluidi. Se guardi i finali della curva precedente ai cambi vedrai che l'embrione del difetto sta li'.
Termini le curve con l'interno avanzato; e quindi il cambio risente del problema anche se tenti ti tirarlo sotto.

Qualunque movimento richiede un certo tempo per essere eseguito. Se l'interno e' avanzato in finale di curva ci vogliono almeno alcuni decimi di secondo per ritirarlo sotto. Se ti chiedi quanto duri un cambio di spigoli, beh, scopri che dura proprio qualche decimo di secondo.
Ergo, quando l'interno e' finalmente sotto il cambio e' gia' stato eseguito (con l'interno nella posizione sbagliata). Il risultato e' che il cambio viene effettuato all'inseguimento dell'interno da riportare sotto; i tempi si allungano, la presa di spigolo e' ridotta (e questo potrebbe essere la causa delle schiacciate di caviglie troppo anticipate, ne hai bisogno per sentire nuovamente modere gli sci), ecc.
geronte Inviato - 05 set 2009 : 16:38:49
Grazie a tutti per i preziosi consigli, sto cercando di infilare tutte le posizioni corrette ma ancora non riesco ad essere "morbido e graduale". Oltretutto nella fase del cambio non riesco ad eliminare un automatismo che mi "danneggia" in quella posizione. Come mi ha fatto notare Elena ( la mia istrutrice ) nel cambio porto in avanti il futuro interno e questo mi crea una rotazione che come ha notato Bill non mi permette un corretto piegamento delle caviglie ma anche il busto non riesco a spezzarlo meglio. In quei giorni abbiamo lavorato ilk più possibile per ridurre al minimo quell'atteggiamento scorretto. Ma riuscirò

La cameragirl è una istruttrice Elena T. però il commento non era rivolto a me ma ad un altro ragazzo (Ivan) che sta facendo il corso Marche e scia molto bene.
Kicca Inviato - 04 set 2009 : 15:41:12
nulla da aggiungere ai mitici Bill e Dani!!
e poi è vero..sei essenziale!! niente movimenti strani o assurdi alla ricerca di chissà cosa che alle volte si vedon in giro! ora stai cercando il giusto assetto..forse anche per questo appari un po' statico e "robotizzato" come sciata!
e come ti han già detto..la ricetta per esser più sciolti sta nell'uso dei piedi!
più facile a dirsi che a farsi ma con l'impegno e la costanza che ci metti tu, può essere uno dei tuoi obiettivi!
"difficile" eh con gli snowblades? strane sensazioni specie al primo giro o quando poi si passa agli sci normali!! però ora che li hai provati..usali più spesso!!!!!!!! sono veramente utili per centralità, equilibrio, impostazione..!
dani1965 Inviato - 04 set 2009 : 13:15:17
Aggiungo un dettaglio alla superconsulenza di Bill.

A volte anticipi un pelo la fase di condotta, ovvero schiacci (ed in modo un po' bruschino) quando le punte degli sci hanno appena superato la linea di pendio.
Questo lo si nota bene nella prima giornata e nella terza prima della caduta; nella seconda giornata sei più graduale, ovvero attendi un attimo prima di iniziare a schiacciare e - quando lo fai - dai miglior dosaggio alla forza: non di colpo ma progressivamente, altrimenti la curva risulta "monca" e nel contempo vieni proiettato sulle code (l'arretramento notato da Bill).

Sciare é una danza, prova a cantare o a... contare per essere più graduale in fase di condotta.

Per il resto mi associo ai commenti della tua "cameragirl" (istruttrice?).

P.S.: bella la discesa con i minicarve, se hai occasione ripetila il più possibile! Ti aiuterà in: ripartizione del peso, posizione delle ginocchia, gradualità, centralità.
Bill Inviato - 04 set 2009 : 09:01:02
Prima di tutto, complimenti per la costanza e la persistenza.
E' cosi' che si impara, non esistono scorciatoie.

Cosa ho notato di buono (tradotto, cio' che non devi smettere di fare nemmeno se ti sparano):
- Giusta distanza degli sci per una sciata turistica (se vai tra le porte allarga un pelo).
- Le braccia stanno bene li' dove sono, non farti venire dubbi su di esse, vanno bene!
- Il busto non si apre (non troppo almeno) in fase di cambio; e' un'eccellente base, ottimo!
- Il cambio e' fatto senza coinvolgere troppo l'interno, continua cosi'.

Cio' che si puo' migliorare? Beh, mi sono trovato in difficolta'. Non perche' sia difficile vedere cosa si puo' fare ma per trovare una causa. Andiamo in ordine, partiamo dai sintomi:
- Il cambio e' talvolta (ho detto talvolta, non sempre, ma sospetto che su neve piu' dura possa diventare un problema) un po' arretrato. Ma non e' il cambio che deve essere corretto; e' il finale della curva che non ti trova avanzato. Quindi, al cambio diventa quasi impossibile stare avanti.
- Le anche perdono l'allineamento con gli sci gia' nella fase appena successiva al cambio. Durissima spingere sulle caviglie (linguettoni) da quella posizione.
- Sembri ossessionato dalla spinta sulle caviglie, infatti, carichi gli sci troppo presto. Cioe' quando non hai ancora raggiunto la massima pendenza; nella seconda parte di curva non ne hai piu', e potrebbe essere questa anche la causa dello scarso avanzamanto a fine curva.

Diagnosi (non pensare nemmeno un secondo di correggere ogni singolo problema; ti incasini e non ne vieni fuori).
Il problema e' uno solo e cura tutti i sintomi simultaneamente: non usi i piedi!!!
La tua sembra una sciata "montata" come una sequenza di posizioni. Lo si vede in alcuni squilibrii che mostri appena dopo la massima pendenza; chi scia con i piedi corregge quegli squilibrii con i piedi (e lo vedresti a livello di caviglie), tu invece correggi con anche, spalle, braccia e testa ma le ginocchia sono di mogano: inchiodate nella posizione che tu hai scelto per loro.

Kicca aveva, nel passato, consigliato di aprire gli scarponi. Ne hai bisogno come dell'ossigeno. Al livello al quale sei arrivato hai bisogno di fare un salto di qualita' e basare la tua sciata piu' sulle sensazioni che provengono dai sensori (i piedi) e hai bisogno di agire sul tuo apparato scheletrico in maniera piu' sofisticata.
Prova, ti si apre un nuovo mondo, ti chiederai come mai non l'hai fatto prima. All'inizio ci si sente un po' strani e rigidi ma se continui e ti rilassi vedrai che tutti i sintomi che sono stati identificati sopra scompaiono magicamente e la tua sciata passa ad un livello completamente diverso. La tua base e' molto buona, puoi riuscirci molto velocemente.

(scusate il lenzuolo, l'astinenza gioca brutti tiri)
geronte Inviato - 03 set 2009 : 16:35:51
Di ritorno da pochissimo dallo Stelvio vi posto il video di questi 5 gg trascorsi su.

Riapro questo vecchio post per il paragone dopo un annetto.

Spero che si riescano a notare i miglioramenti.

Ciao

giolax1 Inviato - 07 nov 2008 : 00:48:16
attento alle anche,specie nella curva verso sx:entra troppo presto in curva e questo t porta ad inclinarti e a scaricare completamente l'esterno a inizio curva perdendolo completamente dalla massima pendenza in poi,da li nasce quella pattinata e distensione verso l'alto.
quindi stai piu' in linea con le anche sugli sci e nn avere fretta d entrare in curva senza prima esserti assicurato di essere sull'esterno e sopra con le anke-
ps attento a non volere cercare la compensazione spezzandoti di brutto con la spalla esterna poichè nel tuo caso cosi' facendo nn fai altro ke aumentare l'entrata con l'anka ke è il tuo maggior difetto.
pps stai piu' sciolto con le braccia xkè se le tieni cosi' rigide t portano ad arretrare.

ppps mi devi € 50 hihihi
Kicca Inviato - 04 nov 2008 : 15:05:14
faccio copia-incolla
Bravo Geronte!!
peccato che quel giorno allo Stelvio abbiam fatto solo 1 discesa insieme..se no qualche consiglio ci poteva scappare "dal vivo"!!!
come già detto in precedenza..buon parallelismo e assetto della sciata moderna! manca ancora un po' di dinamicità! è come se ti facessi trasportare dagli sci..
inoltre c'è sta rotazione dell'anca da aggiustare
però dai..continua cosi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
hai provato a sciare con gli scarponi aperti?..tanto per iniziare a sentire un po' il piegamento della caviglia
Bill Inviato - 04 nov 2008 : 15:04:12
Occhio all'ingresso in curva; intendo appena dopo il cambio.
Nelle porte si vede benissssssimo; l'ingresso e' in derapata.

Se si entra in curva derapando, il resto e' tutta una rincorsa per riportarsi centrale, riprendere gli spigoli, ecc., ecc.

Per non derapare bisogna avrere da subito piu' spigolo e caricando le spatole. Infatti se guardi i cambi che fai nelle porte li trovi moooolto arretrati. In quel modo non riesci a invertire velocemente (quindi ti manchera' sempre un po' di angolo di spigoli) e il carico sule spatole (che ti fa chiudere la curva maggiormente) viene automaticamente a mancare. Lo si vede bene anche nelle curve a raggio breve; scodi troppo nell'ingresso curva (a volte fin dopo la massima pendenza).

Quindi, 2 cose, baricentro piu' basso per avere piu' spigoli e peso piu' sulle spatole (caviglie caricate in avanti).
geronte Inviato - 03 nov 2008 : 17:51:18
Posto altri due video fatti allo Stelvio, ovviamente il video più bello è stato sovrascritto.....
la sciata sui pali non è proprio da commentare (tutto sbagliato) mi son fatto prendere dall'emozione e soprattutto dal chiudere la garetta senza uscire come al mio solito, anche se non amo proprio i pali, sono sono ancora pronto per quelli.....

Il primo video è dopo la 3° discesa con gli sci ai piedi dopo un paio di uscite a Cervinia ad Agosto



Questo è il video della garetta



questa invece è l'unico ricordo della discesa più bella che ho fatto sui pali, l'istruttore è stato molto entusiasta delle curve che ho eseguito, il commento è stato: "hai fatto le curve più veloci della tua vita"



Sono felice perchè ho visto dei nuovi miglioramenti
dani1965 Inviato - 11 ago 2008 : 10:12:43
geronte ha scritto:
Cia dani, forse è la forma del casco, ma cerco di guardare, già per la prox curva ovvero curva a sinistra sguardo verso destra

Ottimo!

Mantieni sempre lo sguardo alto...
emanueza Inviato - 11 ago 2008 : 09:06:38
ottimo geronte,le sensazioni sono quelle giuste!

ps:mandami un messaggio privato e dimmi chi sei

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Snitz Forums 2000