| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| asman |
Inviato - 13 feb 2006 : 11:35:24 E' possibile che si esegua meglio una curva verso un lato piuttosto che verso l'altro? Io ad esempio mi sento ben impostato nelle curve a sinistra, mentre in quelle a destra angolo meno le ginocchia. Cio' compromette un cortoraggio fluido e armonioso.
Asman |
| 15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| dani1965 |
Inviato - 20 mar 2006 : 20:50:40 Comunque grazie all'utilizzo intensivo dei minicarve in questa stagione (avrò trascorso sì e no 7 giorni su degli attrezzi over... 100cm): i migliori per insegnare a sciare ai figli piccoli, per amplificare le proprie sensazioni (il che é proporzionalmente inverso alla lunghezza degli sci), per ottenere un'ideale ripartizione dei carichi e per "cementare" la centralità. Ogni volta che riesco a portar via a mia moglie gli i.SL RD 156cm da test, mi sembra di sciare con un 183cm...
Solo le spianate (quelle alle quali si riferisce Alain) mi riescono meglio verso destra: questo proprio perché ero un mancino regular, e le curve verso destra sono frontside...
 |
| dani1965 |
Inviato - 20 mar 2006 : 20:44:13 Infatti io sono proprio un mancino regular...
 |
| infinitosci |
Inviato - 20 mar 2006 : 20:27:25 Ciao a tutti finalmente ci si risente: ho alcune teorie riguardo alla LATERALITA e vorrei condividerle con voi e sentire la vostra! Il primo problema da prendere in esame è un'eventuale più o meno marcata rotazione del bacino (attenzione bastano decimi di grado per compromettere la simmetria) a dx o sx!. Poniamo il caso di una rotazione a dx: la curva a dx inizierà in modo molto naturale (in quanto si è già orientati) poi però la chiusura sarà drammatica (la tendenza sarà quella di andare in extra rotazione, con conseguente perdita di spigolo)...il cambio e l'inizio curva a sx saranno più macchinosi (limitato orientamento) mentre il fine curva sarà ottimo (predisposizione naturale al controllo rotatorio e all'appoggio sullo sci dx).
IL secondo punto da prendere in esame è la LATERALITA del piede: Avete presente le andature in snowboard? non è detto che tutti i destri siano regular e tutti i mancini goofy!
è fuori discussione che il piede più sensibile ( quello che in snow è DIETRO) "corregga" troppo e si fidi molto meno della sciancratura (il mio sci dx consuma sempre più lamina del sx)...in pratica il piede "sordo" corregge meno la traiettoria e la curva risulta più pulita (io sono dx e la curva buona è infatti in appoggio sul sx!!!!)
fatemi sapere!!! Alhoa ciao |
| Kicca |
Inviato - 17 mar 2006 : 18:26:16 Si è vero..d'estate c'è l'addestramento..molto campo libero, esercizi..è così per le squadre nazionali, sci club..fino ai turisti!!! |
| Freya |
Inviato - 17 mar 2006 : 08:27:15 E' vero d'estate si scia in condizioni di neve particolari e più difficili, che aiutano senz'altro a migliorare la tecnica. |
| dani1965 |
Inviato - 16 mar 2006 : 22:23:18 Voi italiani avete un detto che ho sempre invidiato: "impara d'estate per applicare d'inverno"!
E l'autunno (settembre/ottobre) é il periodo più indicato per mettere a posto quelli che io chiamo "dettagli"...
 |
| Kicca |
Inviato - 16 mar 2006 : 22:07:29 Grazie! Ne sai una più del diavolo..... alcune cose (+ altre) le conosco anch'io e gliele ho fatte fare mentre altre mi sono nuove...sempre bello imparar qualcosa!!!! ma il problema sono io..cioè non ho voglia di stare ad insegnargli dopo una giornata di lavoro..preferisco una bella sciata o un bel relax..... |
| dani1965 |
Inviato - 16 mar 2006 : 21:45:25 Citazione: Messaggio inserito da Kicca
Il bastone andrebbe puntato con un movimento del polso senza muovere l'intero braccio e di conseguenza rotazione del busto. sto cercando di farglielo fare al mio boy da una vita ma non c'è niente da fare.. beh in compenso è bravissimo nella zona piedi-caviglie-ginocchia!! ma quando lo faccio sciare senza bastoni o coi bastoni dietro alla schiena cambia sciata perchè non ruota il busto!!! ma come dicevamo già prima..non possiamo non usarli sempre i bastoni!!
Mettigli tra le mani uno dei vassoi da ristorante-servisol (o self service) con un paio di posaceneri pieni d'acqua: se non impara così a tenere le braccia ferme...
Un esercizio più... umano é tenere le braccia avanti facendo appoggiare i bastoncini tra il pollice e l'indice, senza stringerli: lui deve solo accertarsi che, sciando questi non si avvicinino/allontanino dal corpo, che non subiscano movimenti verticali (su/giù) e che restino sempre perfettamente orizzontali. Insomma: devono essere immobili, lavora solo il "sotto".
Quando sarà schifato da questo esercizio, lo accontenti facendogli nuovamente impugnare i bastoncini... Attenzione, però: dovrà stringere la manopola solo con il pollice ed il medio, puntando l'indice avanti come se volesse indicare un punto davanti a lui. In questo caso l'indice fungerà da "mirino", mentre il bastoncino verrà azionato solo da due dita: con queste prerogative (o limitazioni) gli risulterà molto difficile NON lavorare di polso...
 |
| Kicca |
Inviato - 16 mar 2006 : 20:54:14 [/quote] Io ho dovuto sciare tutto il giorno senza bacchette perchè me le hanno rubate mentre facevo colazione(facevano pure schifo...sti morti di fame)   Devo dire però che ti dà una sensazione di grande libertà... [/quote] OT: a me le han rubate ben 2 volte nel giro di pochi giorni o settimane quando le ho lasciate alla partenza degli impianti (in posti che pensavo sicuri) per fare esercizi senza. e pensare che erano 2 paia bruttine da noleggio!! ora da 2 anni ho le leki con l'aggangio al guanto..non so se per questo o perchè le controllo meglio..ma fortunatamente sono ancora con me.. |
| Freya |
Inviato - 16 mar 2006 : 08:32:27 E' vero ogni tanto una discesa senza racchette, al di fuori degli esercizi, dà proprio un senso di libertà !! |
| dad |
Inviato - 15 mar 2006 : 17:07:38 Citazione: Messaggio inserito da Kicca
beh ma infatti son pochi (a parte chi fa vero fun) che sciano senza racchette perchè lo vogliono..nel senso..uno scia senza racchette solo per fare esercizi o per provare ecc...non per sciarci tutto il giorno e per sempre spero!!!!!! perchè altrimenti non condivido neanch'io!! è ovvio che è molto più bella una serpentina o qualsivoglia altra sciata con un buon uso dei bastoni!!!
Io ho dovuto sciare tutto il giorno senza bacchette perchè me le hanno rubate mentre facevo colazione(facevano pure schifo...sti morti di fame)   Devo dire però che ti dà una sensazione di grande libertà... |
| Kicca |
Inviato - 15 mar 2006 : 15:53:49 beh ma infatti son pochi (a parte chi fa vero fun) che sciano senza racchette perchè lo vogliono..nel senso..uno scia senza racchette solo per fare esercizi o per provare ecc...non per sciarci tutto il giorno e per sempre spero!!!!!! perchè altrimenti non condivido neanch'io!! è ovvio che è molto più bella una serpentina o qualsivoglia altra sciata con un buon uso dei bastoni!!! |
| Loren |
Inviato - 14 mar 2006 : 09:55:02 Citazione: Messaggio inserito da Kicca
beh dipende da CHI scia senza racchette. ci sono alcuni che vogliono imitare il carving e non son certo belli da vedere. ma chi lo sa fare bene è un'altra cosa!!! a me piace a volte sciare senza racchette con mani avanti unite. serve per migliorare equilibrio e sensibilità
Per fare esercizi tutto è lecito e utile . Ma veder sciare con le mani in avanti unite, o di fianco al busto, o alternativamente a destra e sinistra, o dietro, non è un grande spettacolo. Che poi pochissimi sanno far bene il fun e sono belli da vedere , condivido. |
| Kicca |
Inviato - 13 mar 2006 : 17:09:22 beh dipende da CHI scia senza racchette. ci sono alcuni che vogliono imitare il carving e non son certo belli da vedere. ma chi lo sa fare bene è un'altra cosa!!! a me piace a volte sciare senza racchette con mani avanti unite. serve per migliorare equilibrio e sensibilità |
| Loren |
Inviato - 13 mar 2006 : 14:19:59 "[quote]Messaggio inserito da Manuel
concordo con abe, un movimento fluido senza racchette è impagabile. Pura arte."
Sarà anche arte ma la posizione corretta delle braccia qual'è? Io ho l'impressione che in qualunque posto le metti facciano schifo |