V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
asman |
Inviato - 07 feb 2006 : 18:58:57 Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, non so se esistano gia' discussioni in merito, per cui perdonate l'eventuale ripetizione.... Sono appassionato di questo splendido sport e vorrei perfezionare la tecnica. Tre estati fa ho fatto una settimana di lezioni allo Stelvio per apprendere la sciata moderna, adatta agli sci sciancrati, io ero abituato alla vecchia tecnica e ho faticato a eliminare certe abitudini tipo la controrotazione del busto e il carico quasi solo sullo sci esterno. Devo dire che le lezioni sono state molto utili. Permangono pero' delle pecche: talvolta, specie sul ripido, mi accorgo che lo sci interno non prende bene la neve di spigolo, ma e' piatto e sbanda. Su pendii dolci riesco a condurre piuttosto bene, a giudicare dai famosi binari che lascio. Sul ripido la musica cambia...e' come se avessi paura a caricare lo sci interno e lo scarico totalmente. Avete qualche consiglio da darmi per ovviare a questo difetto? Grazie in anticipo!
 Asman |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Rospus |
Inviato - 28 mar 2006 : 13:11:04 Scusa Dani, in attesa di postare le foto, non è che riesci a trovare il tempo per darmi qualche riferimento su come interpretarle (sempre ammesso che sia possibile)? Io ho ben chiaro come mi si mettono le ginocchia quando sto coon gli sci a V...  |
Rospus |
Inviato - 20 mar 2006 : 21:13:28 Non ti preoccupare Dani, monitorizzo entrambe le discussioni per cui è indifferente dove posti. Appena posso faccio anche le foto che consigli. Ciao e grazie. |
dani1965 |
Inviato - 20 mar 2006 : 21:03:51 Rospus, che casino...
Non so più DOVE ti ho risposto a riguardo delle foto...
Comunque: prova a farne altre due (sci di piatto/sci inclinati) ma con i piedi a "V", o meglio con gli sci leggermente divaricati.
Poi le confrontiamo.
Diciamo che é una specie di Soma...test, tanto per vedere se questo tipo di scarpone potrebbe migliorare la situazione...
 |
Rospus |
Inviato - 20 mar 2006 : 17:21:14 Beh, speriamo che passino di quà... altrimenti apro una nuova discussione così faccio inca**are l'admin!  |
Frantz no Klammer |
Inviato - 20 mar 2006 : 12:42:04 Mi pare ne avesse parlato (nonchè provati) Guinsciolin o Overvitt... Però quelli nascono per i piedi alle 10 e 10....boh... |
Rospus |
Inviato - 20 mar 2006 : 12:30:21 Citazione: Messaggio inserito da Frantz no Klammer
Oh Rospus, hai il mio stesso videorec 
...azz, che occhio!
Citazione: ... Mi sono spiegato? ...
Guarda, avevo già il mal di testa prima di leggerti e mi è peggiorato... 
Comunque ho pensato qualcosa di simile. Solo che se gli spessori li metto all'interno dello scarpone, p.e. sul lato interno tra soletta e stivaletto, non ritengo che si possano avere benefici sulla X. La caviglia lavorerebbe diversamente ma le ginocchia resterebbero uguali. Diverso sarebbe se gli spessori stessero tra attacco e scarpone (sempre sul lato interno), oppure come dice Dani avere disassati gli attacchi (cosa penso non fattibile allo stato attuale delle cose). Interessante sarebbe poter avere qualche testimonianza di chi utilizza i Fischer somatec. |
Frantz no Klammer |
Inviato - 20 mar 2006 : 10:11:10 Oh Rospus, hai il mio stesso videorec  Certo è un bel casino, escludendo il cambiare sport e l'intervento del chirurgo ortopedico rimane solo lo scarpone.... Però mi viene un dubbio: normalmente, per compensare la X, le cavigli si comportano come un canting "naturale"; se tu le "inganni" spessorando gli scarponi o disassandoli, quando sei sul dritto (pur se gli sci sono piatti) lo spessore che ti consente di distanziare le ginocchia non fa si, contemporaneamente, che i tuoi piedi siano sullo spigolo? Mi sono spiegato? secondo me, si. In qualche modo se applichiamo la geometria la somma di tutti gli angoli che fa la gamba rispetto al suo asse è zero (90° rispetto al terreno), se metti spessori e vari anche solo un angolo non rispetti più questa regola....boh! |
Rospus |
Inviato - 19 mar 2006 : 22:25:47 Giusto per dare un seguito alla mia vecchia foto in salotto con mutandoni e sci ai piedi, ecco quelle che mi sono fatto apposta per documentare il mio "difettuccio". Ne sconsiglio la visione ingrandita se avete appena mangiato...
Come si noterà, quando vado sugli spigoli distanziando un po' le ginocchia lo sci sx (dx nella foto) è molto più inclinato dell'altro. E penso che questo abbia contribuito ad un paio di voli "storici" fatti in passato.
 |
Rospus |
Inviato - 18 mar 2006 : 23:24:32 Grazie Dani, così gentile da seguirmi su tutti e due i forum... |
dani1965 |
Inviato - 18 mar 2006 : 21:08:11 Da quello che ho letto sul Somatec, dovrebbe esser in grado di ridurre il problema... E poi oggi non son più quegli scafandri di un paio d'anni fa!
Ho un amico (Mark dovrebbe conoscerlo: Marco Nussbaum, grafico e maestro di sci professionista, Red&White Ski) che aveva creato una linea di sci propria basata sulle geometrie del mitico Snowrider. Lo sci era bello sciancrato e piuttosto largo al centro: beh, lui aveva montato gli attacchi da noleggio non allineati con l'asse longitudinale dello sci ma leggermente obliqui, in modo da poter assumere una posizione il più naturale possibile. Con questo sistema aveva migliorato la ripartizione dei carichi in fase di condotta riducendo lo sforzo nel dover "puntare" il ginocchio interno alla curva verso l'interno della stessa. E lui ha le gambe leggermente a X. Era il 1997-98.
Oggi questo accorgimento si potrebbe applicare a tutti gli sci over 70mm: e non sono pochi...
 |
Rospus |
Inviato - 17 mar 2006 : 13:32:25 Intendo sia quando sei fermo in piedi con gli sci paralleli e le solette appoggiate perfettamente sul piano sia quando sono sulla massima pendenza prima di cominciare a incidere con le lamine. Ovviamente in entrambi i casi se allargo le ginocchia per renderle allineate le lamine esterne affondano nella neve (solo da fermo lo faccio, eh... ).
Ok, per gli arretrati del forum sei giustificato... |
simski |
Inviato - 16 mar 2006 : 23:45:58 Citazione: Messaggio inserito da Rospus Quando sto in piano la A è irriducibile. Ma per le ginocchia che mi consigli?
PS. Ma cosa fai la notte? 
Cosa intendi sul piano? Ci sono un po' di esercizi che possono farti prendere consapevolezza della tua posizione. Affidati ad un maestro!
Di notte dormo ... salvo quando ho degli arretrati con il forum  |
Rospus |
Inviato - 16 mar 2006 : 18:19:31 Grazie Giò, sei un tesoro... |
giò |
Inviato - 16 mar 2006 : 13:07:56 Fatto, rospus, ora attendiamo risposta. Questo è il link, per cui se vuoi aggiungere l'immagine che hai postato qui e che non sono in grado di trasferire lì.......
http://db.sciaremag.it/forum/forum_posts.asp?TID=1213&PN=1 |
Rospus |
Inviato - 16 mar 2006 : 11:31:31 Grazie Giò, ti autorizzo eccome. 
Un'altro ragionamento ancora l'avevo fatto sugli scarponi, nel senso che siccome per la prossima stagione li cambierò, forse potrei orientarmi verso il Somatec dei Fischer, se qualcosa aiuta. Ho visto che tra i modelli più rigidi è tra le poche ditte che fa anche taglie adatte al mio 48 (piedino di fata...).
|