V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
GeneraleLee |
Inviato - 05 gen 2010 : 23:53:26 Il Burj Khalifa (in arabo: "Torre del Califfo"), precedentemente conosciuto col nome di Burj Dubai, è un grattacielo di Dubai, Emirati Arabi Uniti (UAE). È la più alta struttura mai realizzata dall'uomo con un significativo margine di vantaggio in termini di altezza rispetto a qualsiasi altro edificio.
La sua costruzione è iniziata il 21 settembre 2004, la struttura esterna è stata completata il primo ottobre 2009 ed è stato ufficialmente aperto al pubblico il 4 gennaio 2010.[1][2]
L'edificio fa parte di un´area di 2 km² (490 acri) in corso di edificazione chiamata Downtown Burj Khalifa sita alla "prima uscita" lungo la via Shaykh Zayed, vicino al distretto finanziario principale di Dubai. Lo studio di architettura artefice della torre e´ Skidmore, Owings and Merrill, LLP di (Chicago).
Il principale costruttore è frutto di una joint venture tra la sudcoreana Samsung C&T, che ha costruito il Taipei 101 e le Petronas Towers, il gruppo belga Besix e l'Arabtec, con sede negli Emirati Arabi Uniti. La Turner Construction Company è stata scelta come responsabile alla gestione della costruzione.
Già dal 5 febbraio 2008 il Burj Khalifa ha raggiunto quota 508,9 metri sorpassando di fatto l'edificio più alto al mondo, il Taipei 101. Il costruttore del Burj Khalifa è l'Emaar Properties. Il budget totale per la torre ammonta 1.5 miliardi di $, cifra che sale a 20 miliardi di $ per l'intero nuovo complesso circostante. Mohamed Ali Alabbar, il CEO di Emaar Properties, ha pubblicamente dichiarato che il prezzo per gli uffici al Burj Khalifa ha raggiunto i 43,000 $/m² e che le Armani Residences sono state vendute per circa 37,500 $/m².
Il Burj Khalifa è il centro di un vasto complesso che si sviluppa nel centro di Dubai, costituito, tra gli altri, dal più alto hotel del mondo, il Burj al-Arab, la più grande marina artificiale del mondo, la Dubai Marina, le più grandi isole artificiali, le Palm Islands e le World Islands, il Dubai Waterfront e il più grande centro commerciale al mondo, il Dubai Mall. Il grattacielo ha riportato in Vicino Oriente la più alta struttura del mondo, titolo perso circa nel 1300, quando la cattedrale di Lincoln (Inghilterra) superò la grande piramide di Giza in Egitto.
Il Burj Khalifa ha subìto un cambio di nome all'ultimo momento: chiamato Burj Dubai fino all'inaugurazione è stato di fatto intitolato allo sceicco Khalifa bin Zayed Al Nahyan, attuale Presidente degli Emirati Arabi Uniti nonchè sovrano di Abu Dhabi, in onore del suo intervento di salvataggio economico nei confronti della città di Dubai.
Al 17 gennaio 2009 la torre ha raggiunto l'altezza finale di 828 metri; è pertanto divenuta la più alta struttura mai costruita dall'uomo superando l'Antenna radio di Varsavia (1974-1991) che misurava 646,38 m. Si tratta anche della prima struttura umana a superare i 700 m e gli 800 m.
Precedentemente, nel febbraio 2007, il Burj Khalifa aveva sorpassato la Sears Tower come edificio con il maggior numero di piani al mondo.
Nonostante ciò, il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) ("Consiglio per gli edifici alti e l'habitat urbano"), non lo ha indicato come edificio più alto al mondo fino al suo completamento, rimandato da ottobre 2008 a gennaio 2010 per migliorare la qualità degli interni. Si ipotizza però sia dovuto alla mancanza di materiale per il completamento.
Il Burj Khalifa detiene ad oggi diversi record:
Il più alto grattacielo al mondo all'antenna 828 m (precedentemente Taipei 101 - 509.2 m) La struttura più alta mai costruita: 828 m (precedentemente l'antenna Radio di Varsavia – 646.38 m) La struttura più alta ancora in piedi: 828 m (precedentemente l'antenna della KVLY-TV – 628.8 m) La struttura a sé stante più alta: 828 m (precedentemente CN Tower, Toronto, Canada – 553.3 m) Edificio con più piani: 160 (precedentemente World Trade Center, entrambe 110 piani) Gli ascensori più alti al mondo Gli ascensori più veloci al mondo (64 km/h) o 18 m/s (precedentemente Taipei 101 – 16.83 m/s) Gettata di cemento più alta (per un edificio): 606 m (precedentemente Taipei 101 – 449.2 m) Gettata di cemento più alta (per qualsiasi costruzione): 606 m (precedentemente Impianto Idroelettrico di Riva del Garda - 532 m) La prima struttura più alta al mondo ad includere appartamenti abitabili La piattaforma d'osservazione esterna più alta al mondo L'ascensore con il percorso continuo più lungo al mondo L'ascensore di servizio più alto al mondo L'installazione in alluminio e vetro più alta al mondo a 512 m
L'altezza finale del Burj Khalifa è stata sempre mantenuta segreta per motivi di competizione; l'altezza ipotizzata di 819 m è stata poi ridimensionata a 818 m quando a gennaio 2009 è stata raggiunta la sommità. Durante l' inaugurazione svoltasi il 4 gennaio 2010 è stata ufficialmente dichiarata la sua altezza complessiva, pari a 828 metri.
Il Burj Khalifa è diventata la struttura più alta mai costruita dall'uomo battendo la CN Tower di Toronto, e l'antenna KVLY-TV mast nel North Dakota; Ha superato in altezza persino alcuni edifici in cantiere quali la Freedom Tower di New York City, e la Chicago Spire.
Voci non confermate riporterebbero che il Burj Khalifa avrebbe ricevuto diverse modifiche nell'incremento d'altezza rispetto al piano originale. Originariamente proposta come clone della proposta Grollo Tower (560 m) di Melbourne, la torre sarebbe stata velocemente ridisegnata dallo studio Skidmore Owings and Merrill (SOM), con un design intorno ai 705 m d'altezza, per poi ricevere diverse revisioni successive fino agli 828m finali.
Adrian Smith, architetto SOM, ha precedentemente dichiarato che la sommità dell'edificio non culminava in modo elegante e che ricevette perciò l'autorizzazione a procedere verso una soluzione più elevata ed esteticamente più appagante senza però aggiungere ulteriori piani alla struttura. La sommità dell'edificio è difatti un'estensione in acciaio basata su un reticolato d'acciaio che culmina con l'antenna. Nel suo punto più elevato, a 828m, la torre è larga circa 1.5m.
Diversi mega-progetti in svariati stati cercheranno di contendersi nei prossimi anni l'ambito titolo di edificio più alto al mondo. Uno dei maggiori contendenti del BK sarebbe dovuto sorgere a soli 50 km dal suo sito. L'Al Burj ("La Torre") o Nakheel Tower, è in progettazione presso la Nakheel Properties che tiene anch'essa l'altezza finale sotto stretto riserbo, anche se indiscrezioni parlerebbero di 200 piani per circa 1000 metri di altezza. Nonostante l'avanzata fase di progettazione e l'avvio dei lavori di scavo, il progetto è al momento da ritenersi congelato a tempo indeterminato per via della crisi economica nella quale versa l'emirato.
Un'altra proposta è la Murjan Tower (Torre del corallo) a Manama, Bahrain, progetto che prevede un'altezza di 1022 m per 200 piani. La Murjan Tower è progettata dalla ditta danese Henning Larsen.
Un altro potenziale competitore per il Burj è la Mubarak al-Kabir Tower (1.001 m) che verrà eretta in Kuwait come parte di un grandioso progetto chiamato Madinat al-Harir ("La Città di Seta") che includerà anche uno stadio olimpico, residenze, hotel, e vendite al dettaglio. Il progetto richiederà 25 anni per essere portato a termine.
La torre è stata progettata da Skidmore, Owings, & Merrill, già autori della Sears Tower a Chicago e della Freedom Tower a New York. La pianta dell'edificio, circondato da strutture minori, è ispirata alla forma di un fiore di Hymenocallis[3]. Si tratta di un genere di piante diffuso anche a Dubai, dove è particolarmente popolare. La torre presenta una struttura composta da tre elementi con un core centrale. Sul Burj Khalifa sono presenti 27 terrazze che culminano con l'antenna, con una disposizione crescente atta a ricordare la forma di una spirale.
L'Hotel Armani occupa il piano 37, i piani dal 45 al 108 ospitano 700 appartamenti privati, che, secondo gli sviluppatori, sono stati tutti venduti dopo otto ore la messa in vendita. Gli altri piani sono occupati da uffici, eccetto per il piano 123 e il 124, che ospita una terrazza panoramica, aperta al pubblico il 4 gennaio 2010 coadiuvata da uno shop, una terrazza esterna e un nuovo tipo di canocchiale con annesso uno schermo LCD anzichè il classico oculare. E' in costruzione una piscina al 78esimo piano.
Il Burj Khalifa possiede il più veloce ascensore al mondo che si muove a 18 m/s (64.8 km/h). Gli interni sono arredati da Giorgio Armani, il quale ha già comprato anche alcuni stabili del grattacielo. Il design del BK ricorda molto il Grattacielo Illinois, visione presentata da Frank Lloyd Wright nel 1956.
Per saperne di più...http://www.burjdubai.it/ |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Riding Volkl |
Inviato - 24 gen 2010 : 23:40:27 Aggiungerei:lavoro continuato in 3 turni da 8 ore 7gg/7gg Convenzione con pizzeria a 6 € al pasto Scassamento di  ai poveri sfortunati residenti E per fortuna che mi sono spostato.La vedevo dalla cucina visto che abitavo a 100m in linea d0aria |
GeneraleLee |
Inviato - 24 gen 2010 : 22:19:45 Intanto (nel nostro piccolo) anche qui da noi abbiamo appena avuto il record del grattacielo più alto d'Italia...è la torre principale della "Nuova Sede della Regione Lombardia", che raggiunge i 161 metri.
La struttura occupa un'area di 33.700 metri quadrati ed è composta da una torre di 39 piani e 161 metri in calcestruzzo armato, acciaio e vetro, circondata da un sistema complesso e collegato da sinuosi e armonici edifici, alti dai sette ai nove piani, in cui saranno concentrate le funzioni culturali, di intrattenimento e servizio. Farà bella mostra anche una scenografica piazza coperta di forma ovoidale: a dividere l'interno dal cielo, solo vetro. La torre ospiterà uffici politico-amministrativi, del protocollo regionale, di rappresentanza, della presidenza, oltre a uno speciale Spazio Regione in cui verranno promosse iniziative e servizi offerti dalla Lombardia. Un'area per il decollo e l'atterraggio degli elicotteri sorgerà su uno dei corpi bassi. Gli ultimi piani del grattacielo, più nello specifico la parte di torre più alta che guarda all'interno, saranno invece destinati al pubblico, che potrà usufruire di un ristorante belvedere e di un vero e proprio bosco completamente al chiuso; il tetto dei corpi bassi, invece, ospiterà dei giardini pensili.
Il progetto si distingue per le componenti tecnologicamente aggiornatissime: per esempio, un sistema a travi fredde con utilizzo di pompe di calore ad acqua di falda è stato studiato sia per il riscaldamento che per il raffreddamento; le facciate della torre saranno provviste di pannelli fotovoltaici che garantiranno una parte dell'energia necessaria al funzionamento delle attività al suo interno; infine, sarà presente un cosiddetto muro climatico, costituito da un’intercapedine tra i vetri esterni della facciata e quelli interni, che raccoglierà il calore solare permettendone la riutilizzazione.
Ma è un primato destinato a non durare. I tre grattacieli di CityLife che sorgeranno sull’area della ex Fiera Campionaria saranno alti 170 metri (Libeskind), 185 metri (Hadid) e 215 metri (Isozaki)
In fase di costruzione:



Inaugurazione:


In generale, ecco i dati del progetto: - superficie totale del Piano Integrato d'Intervento mq 230.338, - superficie totale dell'intervento (slp.) mq 87.000, - superficie totale occupata dal complesso Altra Sede mq 30.000, - superficie costruita complessiva mq 190.000, - spazi con funzioni pubbliche mq 4.500, - superficie parcheggi mq 35.150.
Particolari soluzione adottate:
- solaio a piastra in c.a. alleggerito con corpi cavi di polietilene ad alta densità
- trave principale a cassone (lunghezza = 27 metri; peso = 60 tonnellate ) realizzata in due metà uguali, in modo da ridurne sia la lunghezza trasportabile, sia il peso sollevabile con l’autogru in cantiere e giunzione saldata in quota delle due porzioni di trave, tramite allestimento di una pila provvisoria “ad hoc” tra i due pilastri in c.a.
- i pilastri sono del tipo tubolari in acciaio, riempiti in calcestruzzo e costituiscono un’evoluzione originale del classico pilastro cerchiato misto. Nella costruzione della torre di 39 piani, i Pilastri Cerchiati Misti di CSP sono utilizzati a partire dal 16° fino al 39° livello (l’ultimo strutturale), al di sopra del quale insisterà una struttura “a guscio” in acciaio con all’interno un’armatura costituita dalla gabbia prevista dal progetto e vetro
- sistema automatico autorampante adatto per strutture di qualsiasi forma e altezza, che permette l’avanzamento delle casseforme unitamente ai ponti di servizio e getto, in un’unica soluzione, e senza l’ausilio della gru
- solai alveolari auto portanti e di minimi oneri di armature e getti in opera |
GeneraleLee |
Inviato - 13 gen 2010 : 23:14:39 "Il Burj Dubai avrà anche il più veloce ascensore al mondo che si muoverà a 18 m/s (65 km/h)."
"In galleria del vento sono state previste oscillazioni alla quota di 605 m di 40-50 cm per tempeste con velocità del vento superiore a 100 km/h (periodo di ritorno di 50 anni).L'antenna di sommità raggiungerà ampiezze di oscillazioni pari a 120 cm."
Una delle maggiori difficoltà è stato il pompaggio di calcestruzzo C80 fino ai 600 metri (limite della struttuta portante in cls; poi si arriva agli 800 con struttura portante in acciaio)


 |
GeneraleLee |
Inviato - 10 gen 2010 : 14:59:46 aprile 2005....
"le fondazioni di 7.000 mq sono supportate da 200 pali di 1,5 m di diametro per la torre e 650 pali da 0.9 m di diametro per le ali. Entrambi penetrano fino a 55 m di profondità"....la platea ha uno spessore di 6 m circa
 |
GeneraleLee |
Inviato - 08 gen 2010 : 22:43:43 l'inizio dei lavori (Marzo 2004)


 |
GeneraleLee |
Inviato - 08 gen 2010 : 22:33:45  |
GeneraleLee |
Inviato - 07 gen 2010 : 15:52:04 necessità progettuali-strutturali-dinamiche.....però l'ispirazione la hanno presa da Frank Lloyd Wright e dal suo famoso progetto del "grattacielo alto un miglio" (progetto del 1956 per Chicago...528 piani...1609 metri di altezza...ovviamente mai costruito per mancanza di fondi e difficoltà tecniche allora insuperabili)

"Una città di 528 piani sospesi nel cielo. Pianta a tripode. Fra tutte le forme di struttura verticale, il tripode è la più stabile. Altezza divisa in quattro sezioni. Ascensori speciali, treni verticali alti cinque vetture, a guida dentata, mossi da energia atomica. Terrazze d'atterraggio per 150 elicotteri, cinque piani di parcheggi coperti intorno alla base. Il tutto per una popolazione di 130.000 abitanti, alloggiati con ampia disponibilità di spazio e pieno comfort. Nessuno può permettersi di costruirlo adesso, ma domani nessuno potrà permettersi di non costruirlo"
"Per cogliere l'idea generale dell'Illinois" scrisse Wright, "bisogna pensare a una spada, il cui manico abbia la lunghezza stessa della mano, fermamente infissa nel suolo, con la lama in alto. Tutti gli elementi in vista, orizzontali e verticali, saranno di metallo color oro. Le 528 lastre metalliche dei singoli piani saranno invece costituite da acciaio speciale, e andranno assottigliandosi in punta. L'Illinois sarà diviso in quattro parti, e si raggiungerà da quattro punti, tramite accessi a quattro carreggiate. I parcheggi coperti per 15.000 auto saranno raggiungibili per mezzo di rampe collegate a un piano centrale sotterraneo e a quattro piani sopra il suolo. Da qui si avrà accesso diretto alle scale mobili: sopra, a fianco dell'edificio principale, si avranno due terrazze, ciascuna per 75 elicotteri. Il piano principale sarà, praticamente, il quinto, dove si arresteranno le scale mobili, e da dove partirà una batteria di 76 ascensori atomici. Gli ascensori appariranno fuori del tripode come eleganti elementi verticali dell'Illinois. Le cabine si muoveranno verticalmente su rotaie dentate esattamente come un'automobile corre sulla strada. Velocità approssimativa, diciamo, un miglio al minuto. Questa combinazione fra scale mobili e ascensori dovrebbe essere in grado, durante il giorno, di svuotare l'edificio entro un'ora. Se tutto ciò sarà eseguito a regola d'arte, quest'edificio del ventesimo secolo durerà più delle piramidi"

 |
Carcentina |
Inviato - 06 gen 2010 : 20:24:01 il buco lo hanno copiato dalla FISCHER!! |
GeneraleLee |
Inviato - 06 gen 2010 : 18:31:41 il Burj Khalifa ha preso tutti gli aspetti positivi dei precedenti progetti : forma a y, spigoli arrotondati, struttura irregolare...manca solo il buco . A quanto pare con queste scelte progettuali si è riusciti ad escludere la necessità della presenza dei dissipatori. Una grandissima cosa...se è vera veramente!
A questo punto bisognerà vedere come sarà il comportamento della struttura nel tempo...cedimenti, oscillazioni, ritiro-viscosità...i possibili problemi non mancano... |
GeneraleLee |
Inviato - 06 gen 2010 : 18:14:47 dal punto di vista esclusivamente tecnico può davvero segnare la vittoria dell'ingegnere sul vento.
Infatti fino ad oggi nella costruzione dei grattacieli si è dovuto sempre ricorrere a sistemi ad hoc per limitare le oscillazioni : con le conseguenti problematiche economiche ed esecutive (mass dampers e gli elicoidal strakes di cui parlava Carcentina).
Allora si è iniziata la ricerca della formula giusta per minimizzare l'effetto del vento su edifici così alti (rinunciando ai dissipatori meccanici). La variabile decisiva è stata individuata nella forma. E l'effetto del vento più gravoso è stato individuato nella contemporaneità del distacco dei vortici. (il distacco alternato di questi vortici crea la presenza di pressioni caratterizzate da una certa frequenza e quindi le oscillazioni)
I principali tentativi progettuali sono stati:
- realizzazione di strutture elicoidali

- assenza di spigoli vivi, prospetti tagliati, spigoli arrotondati

- piante di forma riconducibile a quella triangolare
- creazioni di aperture per ridurre la resistenza al vento

- struttura notevolmente irregolare in grado di impedire la formazione dei vortici (o meglio di spezzarli)
 |
brunodalla |
Inviato - 06 gen 2010 : 16:53:52 e comunque, a parte le varie considerazioni che ho letto, tutte giuste, a guardarla si rimane veramente a bocca aperta.... |
Carcentina |
Inviato - 06 gen 2010 : 16:49:05 Q8 rega al 100%: in quella parte del mondo si sentono onnipotenti.........almeno fin che dura, costruire in altezza quando sei in mezzo al deserto con spazi immensi è ridicolo |
Rega |
Inviato - 06 gen 2010 : 16:47:07 Sarà bello, sarà figo, sarà quel che sarà, ma secondo me è anche un monumento allo spreco. Consumerà 946.000 litri di acqua al giorno, non una bazzecola, e non è certo un bell'esempio in un momento in cui si parla tanto di gestire al meglio le risorse naturali. Poi per carità, non metto in dubbio il valore tecnologico di una simile opera, però andrebbero considerati tutti gli aspetti, senza limitarsi a rimanere a bocca aperta davanti ad uno spettacolo simile. |
Carcentina |
Inviato - 06 gen 2010 : 16:43:59 Generale: in genere per strutture fino a 200-250 mt si utilizzano i mass dampers oppure gli elicoidal strakes (chiamate anche antivibration propellers).
Non sono uno strutturista ma può essere che il disegno assimetrico adottato in questo caso possa fungere da antivibration propellers per cui in questo caso a differenza degli altri mostri qui i mass dampers non sono stati necessari.
Lepri: li dove sei nascono a ritmi impressionanti perchè si dimenticano di farci le fondazioni    |
lepridottero |
Inviato - 06 gen 2010 : 15:15:32 | Carcentina ha scritto:
| Admin ha scritto:
mi affascina il fatto che ci han messo meno di 6 anni per farlo...praticamente nulla
|
caro Matteo:
1) con il portafogli pieno (almeno fin che dura) 2) con manodopera a basso costo ed infinita 3) con inesistenti problemi sindacali 4) con inesistenti problemi ambientalistici 5) senza il pbl. di dovere mettere d'accordo una maggioranza ed una opposizione di governo
.................beh, la cosa non è poi così impossibile
|
Qui da me i palazzi nascono a ritmo impressionante, quando sono arrivato davanti al mio ufficio non c'era quasi nulla, ora l'edificio che stavano costruendo è quasi terminato! Poi dai un'occhiata agli operai e li vedi che camminano tranquillamente sul ciglio senza alcun tipo di protezione, basta una piccola distrazione per schiantarsi sull'asfalto... |
|
|