Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 Mondiali Junior 2021 - Bansko

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Jeppo Inviato - 22 feb 2021 : 12:09:48
Neanche il tempo di archiviare i mondiali dei grandi che e` gia` quasi ora di quelli dei piccini. Ricordiamo, anni 2000/2004.
Quest'anno sara` un'edizione un poco spheegatella, per ovvi motivi. Si correranno solo 3 gare per sesso, slalom, gigante e superG. Si parte tra una settimana con le tre gare dei maschietti e dopo qualche giorno si correranno anche le gare delle femminucce.
Non ho ancora visto alcuna convocazione, ma penso manchi ormai poco. Per l'italia azzarderei:

Franzoni, Della Vite, Saccardi, Bendotti, Talacci, Ploner, Rizzi, Abbruzzese (o Dalmasso o Alliod).

Haller, Mathiou, Sandulli, Ghisalberti, Edifizi, Angelini, Allemand, Schranzhofer (o Savorgnani o, visto che c'e` solo il superG, u'altra tecnica tipo Giordano o Sola)

Notare che visto che si correra` appena dopo i giganti di CdM, presumo Della Vite e Franzoni possano venire convocati. Il secondo, visto il 14esimo posto a Cortina e le tante assenze, e` a pochissimo (potenzialmente 4 o 5 punti) dall'entrare nei 30 per il secondo GS e/o Kranjska.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
MARcN3TT Inviato - 11 mar 2021 : 17:26:19
Lo avrei fatto anche io, ma nessuno dei due ha potere decisionale :)
Torino85 Inviato - 11 mar 2021 : 14:43:23
MARcN3TT ha scritto:

Ci sta, fine stagione, nessuna velleità tranne appunto che per Curtoni e Peterlini, io non condanno i tecnici.


Ma no non si condanna nessuno, è una constatazione... Anche tra i maschi convocano kastlunger per fare lo slalom e non ha velleità... Lo stesso per altri.
In slalom tra i ragazzi allora dovrebbero convocare solo moelgg, vinatzer e Gross che lottano per andare alle finali...
Io avrei usato queste ultime 2 gare per portare delle ragazze come gulli, insam, Viviani per testare in vista della prossima stagione
MARcN3TT Inviato - 11 mar 2021 : 13:38:49
Ci sta, fine stagione, nessuna velleità tranne appunto che per Curtoni e Peterlini, io non condanno i tecnici.
Torino85 Inviato - 11 mar 2021 : 13:34:27
gigio82 ha scritto:

Torino85 ha scritto:

Sarà un grande problema per i tecnici della squadra femminile visto che ne portano 2 alla volta in gara... Staranno tifano contro la peterlini che non si qualifichi alle finali così la media di 2 convocate non sale

Fammi capire: in quale altra occasione, tolto il prossimo weekend di Åre, hanno convocato solo 2 atlete.
Ho bisogno di una citazione, perchè ti giuro che non ricordo altre occasioni.
Magari tu mi potresti dare una mano...



È già la seconda volta che portano solo 2 atlete.
La scorsa volta corse la Brignone perché era già li per il gigante sennosenno erano In 2 .
Perché a te sembra una scelta oculata? I ragazzi vanno In 12 , le ragazze in 2.
gigio82 Inviato - 11 mar 2021 : 08:24:36
Torino85 ha scritto:

Sarà un grande problema per i tecnici della squadra femminile visto che ne portano 2 alla volta in gara... Staranno tifano contro la peterlini che non si qualifichi alle finali così la media di 2 convocate non sale

Fammi capire: in quale altra occasione, tolto il prossimo weekend di Åre, hanno convocato solo 2 atlete.
Ho bisogno di una citazione, perchè ti giuro che non ricordo altre occasioni.
Magari tu mi potresti dare una mano...
Torino85 Inviato - 10 mar 2021 : 16:10:32
Sarà un grande problema per i tecnici della squadra femminile visto che ne portano 2 alla volta in gara... Staranno tifano contro la peterlini che non si qualifichi alle finali così la media di 2 convocate non sale
MARcN3TT Inviato - 10 mar 2021 : 11:41:21
Grandissimo oro di Sophie Mathiou!
Jeppo Inviato - 10 mar 2021 : 11:40:16
Grandissima Sophie Mathiou, ORO!
E questo non e` uno di quegli ori casuali o fortunati, c'erano tutte le piu` forti e le ha battute sul campo. Questa ragazza e` creciuta moltissimo nell'ultimo anno, l'anno scorso di sti tempi faceva buone gare alle olimpiaid giovanili ma niente che facesse presagire un oro mondiale junior entro 12 mesi. L'ultimo oro per noi era stato di Morena Gallizio nel 1993.

Ennesima conferma del fatto che il lavoro sullo slalom di questi anni sta iniziando a portare frutti. Ora speriamo arrivino i risultati che contano.

A medaglia ci vanno anche la svedese Bostroem Mussener e la Hurt, che finalmente coglie qualcosa in questa trasferta un po' folle.

E ora curioso di vedere Mathiou alle finali.
draghetto Inviato - 09 mar 2021 : 22:14:47
Jeppo ha scritto:

Sì pagano la mancanza quasi totale di talenti nati nei '90, esclusa la Swenn Larsson che quest'anno è stata sfortunata. Tra le donne Hector non è mai tornata davvero al 100% dopo l'infortunio o comunquea va solo in certe condizioni, hanno deluso Fjallestroem e Saefvenberg che da giovanissime in slalom stavano sui livelli di Vlhova.


Tra le svedesi mai esplose aggiungerei Emelie Wikström, che anziché fare il passo in avanti decisivo sembra averlo fatto all'indietro.
Jeppo Inviato - 09 mar 2021 : 20:05:49
Sì pagano la mancanza quasi totale di talenti nati nei '90, esclusa la Swenn Larsson che quest'anno è stata sfortunata. Tra le donne Hector non è mai tornata davvero al 100% dopo l'infortunio o comunquea va solo in certe condizioni, hanno deluso Fjallestroem e Saefvenberg che da giovanissime in slalom stavano sui livelli di Vlhova. Tra i maschi mi viene in mente solo Jakobsen, bravino ma certo non un fenomeno.

Domani si chiude con lo slalom. Punti:

1) Zrinka Ljutic 2004 CRO
2) Sara Rask 2000 SWE
3) Moa Boestroem Mussener 2001 SWE

11) Celina Haller 2000
14) Sophie Mathiou 2002
22) Elena Sandulli 2000
53) Ilaria Ghisalberti 2000

Come nella gara di oggi pronostico apertissimo. In pratica, a tutte le favorite di ieri si vanno ad aggiungere le due 2003 Aicher e Germane. Forse Ljutic favorita ma non saprei. Per le nostre forse la gara in cui una medaglia non è utopia, soprattutto per Mathiou ma anche Haller. Partono comunque come outsider.
MARcN3TT Inviato - 09 mar 2021 : 14:10:06
Per il futuro bene, ma non ricordo una Svezia così scarsa ambosessi in WC come attualmente.



Jeppo ha scritto:

Il titolo rimane in Svezia e vince Aronsson su Monsen e Dvornik. Medaglia di legno per la campionessa in carica, davanti ad una bravissima Sandulli. Peccato abbia perso un po' troppo nella parte finale in entrambe le manche perche` e` arrivata a soli 34 centesimi dal podio.
Sono comunque uscitein molte nella manche decisiva, comprese Ljutic, Luczak, Hurt e Loevbloem. Per come stavano andando comunque al massimo potevano puntare al bronzo, credo.

COmunque la profondita` di squadra della Svezia femminile e` incredibile, nella seconda manche primi 3 posti per 3 svedesi nonostante l'uscita di una in grado di vincere in CE in stagione. Due volte campionesse junior di gigante di fila.

Per noi buona prova di squadra con 3 ragazze nelle 10, Ghisalberti 8 e Mathiou 10. Soprattutto molto buoni i tempi di manche della seconda. Per non essere tra le favorite le nostre ragazze si stanno proprio ben comportando in questo mondialino, ora speriamo di chiudere col botto in slalom, anche se forse, s epossibile, la concorrenza e` ancora maggiore.
Jeppo Inviato - 09 mar 2021 : 13:33:28
Il titolo rimane in Svezia e vince Aronsson su Monsen e Dvornik. Medaglia di legno per la campionessa in carica, davanti ad una bravissima Sandulli. Peccato abbia perso un po' troppo nella parte finale in entrambe le manche perche` e` arrivata a soli 34 centesimi dal podio.
Sono comunque uscitein molte nella manche decisiva, comprese Ljutic, Luczak, Hurt e Loevbloem. Per come stavano andando comunque al massimo potevano puntare al bronzo, credo.

COmunque la profondita` di squadra della Svezia femminile e` incredibile, nella seconda manche primi 3 posti per 3 svedesi nonostante l'uscita di una in grado di vincere in CE in stagione. Due volte campionesse junior di gigante di fila.

Per noi buona prova di squadra con 3 ragazze nelle 10, Ghisalberti 8 e Mathiou 10. Soprattutto molto buoni i tempi di manche della seconda. Per non essere tra le favorite le nostre ragazze si stanno proprio ben comportando in questo mondialino, ora speriamo di chiudere col botto in slalom, anche se forse, s epossibile, la concorrenza e` ancora maggiore.
Jeppo Inviato - 08 mar 2021 : 19:53:25
Domani gigante davvero dal pronostico aperto. Avremo al via, tra le altre:
La Hurt (col 3) un po' più riposata e fresca di punti in CdM, la Rask (4) campionessa in carica che non sta vivendo una gran stagione, la coetanea e conterranea Loevbloem che ha vinto in CE quest'anno, la polacca Luczak in gran crescita e tra le 30 ai mondiali senior, altra gente interessante come Dvornik, Aronsson, Monsen... Per dare un'idea, la Dvornik è 71esima delle liste FIS al mondo e manco parte in primo sottogruppo!
Insomma, non una gara scontata, e poi c'è lei, Zrinka Ljutic. E' dalle vittorie in slalom e combi di Ilkona Stuhec nel 2007 che una atleta non fa oro junior nell'anno dei 17 anni. A dire il vero, a quei tempi gareggiavano dai 16 ai 20 anni, anziché dai 17 ai 21 come ora, quindi di matricole oro nel database che ho controllato io (ski-db), che va indietro fino al 2001, non ne ho trovate. Potrebbe essere quindi una prima assoluta.

Per noi in teoria più speranze di ieri di far bene in valore assoluto, ma molta più concorrenza quindi meno speranze di podio, forse. Ghisalberti parte con l'8 dopo la gara di oggi quindi forse la nostra maggiore speranza. Comunque Sandulli (11) non sta facendo male quest'anno. Mathiou e Haller punteranno soprattutto sullo slalom (ma almeno la valdostana non è da tagliare fuori del tutto pe runa buona gara).

Punti FIS:

1) AJ Hurt USA 2000
2) Marte Monsen NOR 2000
3) Sara Rask SWE 2000

14) Elena Sandulli 2000
15) Ilaria Ghisalberti 2000
18) Sophie Mathiou 2002
26) Celina Haller 2000
Jeppo Inviato - 08 mar 2021 : 14:48:06
No, didibi, in realta` ho anche cercato quanto metteva la mia app di mappe e mi dava sulle 12 ore in macchina, ma il concetto di "relativa" era importante, nel senso che da un punto a random dei paesi alpini, sarebbero state sulle 20 ore, quindi infattibile neanche volendo dato che la gara di Jasna e` finita ieri all'1 e mezza.
Giustifica anche abbastanza la sua prestazione negativa, anche fosse partita appena tagliato il traguardo sara` arrivata in piena notte per gareggiare in mattinata senza aver fatto la sciata in pista come le colleghe.
Oddio, spero comunque per lei che abbia preso un aereo, ma di sti tempi non saprei, e alla fine vai all'aeroporto, aspetta, imbarca, parti, arrivi e trick e track. Sara` comunque arrivata tardissimo.

Poi era sicuramente relativamente vicina rispetto a casa sua negli Stati Uniti.
didibi Inviato - 08 mar 2021 : 14:20:44
Jeppo ha scritto:

che ha sfruttato la relativa vicinanza da Jasna



mi sa che non hai idea di dove si trovino le due località

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. Snitz Forums 2000