Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 L'angolo degli statistiSci

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Jeppo Inviato - 05 feb 2021 : 20:11:19
Una discussione per statistiche a caso ci sta, se non altro per mettere tutte insieme nella stessa discussione le boiate che mi calcolo ogni tanto.

Parto con una statistica che ho visto che marcomonza segue col mio stesso fervore: gli anni di fila con almeno una vittoria.
Con oggi, Paris ha 6 anni di fila con una discesa vinta, e 9 con almeno una gara di velocità (nel 2015 vinse solo il superG di Kitz).
A livello italiano, supera Thoeni e ora segue solo Albertone nella classifica degli italiani che hanno vinto almeno una gara per più anni di fila:

11 Tomba
9 Paris
8 Thoeni
4 Rocca
4 Ghedina
4 Blardone
3 Gros
3 Innerhofer

Tra poco complemento con gli anni di fila con vittoria di discese, e gare veloci, a livello internazionale.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
marcomonza Inviato - 01 gen 2024 : 23:38:45
Interessantissima questa statistica che dice tantissimo anche del modo di sciare di Federica. Sempre al top ed in attacco,visto che bisogna considerare anche la parte meno buona,ovvero le 17 uscite. Sono davvero tante:siamo a poco più di una uscita ogni 5 gare.
Emblematica l'altra statistica della Worley, che si è comportata proprio diametralmente.
Ho molto paura a guardare le statistiche in gigante di Michaela perché è quella che tutte le volte che scende mi dà l'idea che non volerà mai per terra,nemmeno se sciasse su una lastra di vetro
Jeppo Inviato - 01 gen 2024 : 22:26:36
Guarda, dato una controllatina veloce e potrei essermi perso qualcosa, ma dopo essere stata gia` in primo sottogruppo agli albori della carriera prima dell'infortunio del 2013, e` rientrata tra le prime 7 di WCSL (o piu` propriamente per quella gara di WC) alle finali di Meribel del 2015. Da allora dovrebbe aver corso una sola gara in secondo sottogruppo, il GS di Kronplatz quasi 7 anni fa, che peraltro vinse col 14.

Curiosamente, guardavo altre atlete per vedere se qualcuna si avvicinava ai suoi numeri e ho notato che la Worley ha piu` di una gara fuori dalle dieci, ma in compenso non ha fatto un singolo DNF in gigante dal dicembre 2015 al ritiro dell'anno scorso, uscendo pero` sia alle Olimpiadi che ai Mondiali.
gabriele81 Inviato - 01 gen 2024 : 21:57:45
Sui risultati della Brignone giusto in questi giorni pensavo a quanti anni sono che parte con un pettorale tra i primi 7. Magari le sarà capitato di uscire dal primo sottogruppo, ma di rientrarci subito la gara dopo.
Ma se come dice Jeppo è uscita dalle 10 solo in 9 occasioni.. il motivo è evidente
brunodalla Inviato - 31 dic 2023 : 21:28:52
vabbè ragazzi, ma quando parliamo della Brignone stiamo parlando di una cosa che non viene molto considerata: stiamo parlando di una delle migliori sciatrici di tutti tempi.
Jeppo Inviato - 31 dic 2023 : 00:03:13
Ri-tiro su questa discussione per una statistica di fine anno che non so dove appioppare.

Guardando i risultati di Brignone mi sono reso conto di una cosa abbastanza pazzesca: quando arriva al traguardo in un gigante di primo livello (quindi di Coppa del Mondo, Mondiali, Olimpiadi), Fede non esce dalle prime 9 della classifica da esattamente 9 anni, 28 Dicembre 2014 a Kuehtai.

Se ho contato bene, queste sono un totale di 80 gare (73 di Coppa + 2 Olimpiche + 5 Mondiali) in cui ha racimolato:

10 vittorie (10 + 0 + 0)
36 podi (33 + 2 + 1)
47 top 5 (42 + 2 + 3)
63 top 9 (58 + 2 + 3)
17 DNF (15 + 0 + 2)

Piu` in generale, in tutta la carriera, dall'esordio, e` uscita dalla top 10 in un gigante concluso solo in 8 occasioni in Coppa e alle Olimpiadi di Vancouver.
GM1966 Inviato - 23 gen 2022 : 21:18:23
Oggi non è proprio giornata di festa, ma comunque si è toccato il traguardo delle 300 vittorie italiane in Coppa del Mondo.
Eccole:

UOMINI
50 - Tomba
24 - Thoeni G.
20 - Paris
13 - Ghedina
12 - Gros
11 - Rocca
7 - Blardone
6 - Innerhofer
5 - Plank
3 - Pramotton, Mair, Heel, Moelgg, Fill
2 - Thoeni R., Radici, Runggaldier, Perathoner, Holzer, Fattori, Simoncelli, Razzoli
1 - David, Anzi, Bieler, Erlacher, Edalini, Bergamelli, Tescari, Weiss, Deville, Marsaglia, Gross.

Totale 190.

DONNE
18 - Brignone
17 - Goggia
16 - Compagnoni
15 - Kostner
8 - Putzer
6 - Karbon
5 - Bassino
4 - Quario
3 - Giordani, Panzanini
2 - Zini, Fanchini E., Fanchini N., Curtoni
1 - Demetz (sua la prima vittoria in assoluto, nel 1967), Magoni P., Marzola, Perez, Magoni L., Costazza, Merighetti.

Totale 110.
Jeppo Inviato - 22 gen 2022 : 19:12:07
... E invece è Ryding a battere il record di più vecchio vincitore di uno slalom, a pocoo più di 35 anni. Sopra dicevo che il record l'avrebbe tolto a Myhrer, però la vittoria dello svedese er ain un parallelo che finiva nelle statistiche come slalom solo perché allora contava per quella classifica. Il precedente record era di Mariolone Matt, battuto di 4 mesi. Peccato per Razzo che poteva stracciarlo quel record...

Invece ieri Clarey aveva stracciato il suo stesso record di podio più vecchio in discesa, ed in assoluto. Come ogni anno, domani lo tiferò perché si prenda questa benedetta vittoria a 41 anni. Sarebbe una roba storica. (Ora potete stare tranquilli che domani gli verrà la cacarella sull'ultimo salto mentre è davanti di 2 secondi )

Jeppo Inviato - 17 gen 2022 : 00:30:20
Lo slalom di Wengen di oggi ha segnati due record storici:

1) La rimonta di Braathen dal 29esimo posto della prima manche alla vittoria è la migliore della storia. Le 28 posizioni guadagnate battono le 27 di Hargin e SImonet, che fecero dalla 30esima alla terza. La precedente vittoria dalla posizione più bassa invece era dalla 27esima (Berthod ad Adelboden).
In GS il recupero migliore sono le 27 posizioni di De Tessieres in val d 'Isere, la vittoria da più basso è Richard da 21esimo.
Curiosamente tra le donne le rimonte sono molto meno comuni, forse per la minor competitività generale? Come posizioni il record è 27, con la rimonta dalla 29esima alla seconda di Dada Merighetti in GS ad Aare, ma in slalom ol record è "solo" di 23, Kollerer da 26 a tre. Se si guarda però alla vittoria, non ha addirittura mai vinto nessuna donna che fosse peggio che 11esima (Hosp in gigante a Soelden) o 15esima (Paerson in slalom a Mammoth).

2) Giulianone Razzoli è ufficialmente lo slalomista più "anziano" a salire mai sul podio. Batte di un mesetto Myhrer, primo 37enne a podio. Ovviamente lo slalom è la disciplina con le età più basse, in discesa Clarey ci è salito a 40 anni. Il più vecchio vincitore rimane sempre Myhrer con meno di 35 anni. Dovesse agguantare una vittoria, il Razzo distruggerebbe anche quel record.
Jeppo Inviato - 28 dic 2021 : 14:30:57
Aggiornando la classifica con cui avevamo aperto la discussione,Paris diventa il discesista ad aver vinto almeno una libera per più anni di fila, 7, davanti a Walchhofer con 6 e Klammer e Mueller fermi a 5. Nella classifica generale, con 10 anni di fila raggiunge Pintu, Hirscher a 10 ed insegue il solo Tomba a 11.
draghetto Inviato - 23 mar 2021 : 10:19:55
Certo, Killy dovrebbe essere considerato uno dei 4-5 migliori di sempre. Non ha avuto la possibilita' di vincere di piu' sia perche' in precedenza non esisteva la CdM che perche' a quell'epoca sciare non portava guadagni sufficienti per vivere, quindi non ha potuto prolungare la propria carriera. Ad occhio direi che Killy e' quello che vanta in assoluto la miglior percentuale di vittorie sulle gare disputate. Ma per l'appunto sono epoche troppo diverse, e se Pinturault dovesse raggiungere anche l'oro olimpico il confronto non sarebbe piu' cosi' assurdo.
rebus Inviato - 23 mar 2021 : 09:50:30
Magari andrà così, però che Pinturault sia meglio di Killy proprio no: il secondo paga il fatto di essersi ritirato a 25 anni all'apice della carriera.
draghetto Inviato - 23 mar 2021 : 09:40:50
Pinturault sale al 17mo posto nel noto "super ranking" di ski-db, superando Kjetil Jansrud in testa alla classifica degli sciatori ancora in attivita' (considerando oramai Ligety come ritirato). Pinturault potrebbe presto superare anche Killy (15mo) come miglior francese di questa classifica.
rebus Inviato - 23 mar 2021 : 09:11:19
Jeppo ha scritto:
Comunque per consolare Giorgione nazionale, ci sono gli atleti che non hanno mai vinto la coppetta pur essendo plurivincitori:

14 Mario Matt


Beh però Matt si è rifatto ampiamente tra mondiali e olimpiadi
draghetto Inviato - 23 mar 2021 : 04:29:44
Jeppo ha scritto:

A completamento di quanto detto su, per il gigante la stessa classifica recita:

19.0 Pinturault
9.0 Miller
7.0 Raich
7.0 Zurbriggen
7.0 Girardelli
7.0 Gros
6.6 Stenmark
6.0 Mayer
6.0 Aamodt
6.0 Gaspoz
5.8 Von Grunigen
5.2 Hirscher
4.8 Ligety
4.7 H Maier
4.0 Kristoffersen
4.0 Svindal
4.0 Hemmi
4.0 Russel
4.0 Schranz
3.8 Tomba
3.7 Thoeni
3.5 Mahre
3.5 Killy
3.0 Cuche
3.0 Hinterseer
2.0 Covili
1.5 Furuseth

In effetti Furuseth nella mia scarsa memoria lo ricordavo soprattutto slalomista (forse perché sul finale di carriera, quando seguivo di più, ormai faceva bene soprattutto in slalom) ma 2 coppette su 3 vittorie sono tanta roba!

Per completezza, la classifica dei migliori vincenti senza coppetta era:

7 Blardone
6 Nyberg
5 Enn, Eberarther


Quindi come avevo detto Covili e' l'atleta con meno vittorie in carriera in GS ad aver vinto una coppetta.
Jeppo Inviato - 23 mar 2021 : 00:34:28
In superG la situazione è particolare: si corrono poche gare, da meno anni, e c'è molto più equilibrio spesso. Quindi molti meno estremi dal lato "vittorie con poche coppe", ma molti più estremi dall'altro lato. Addirittura Franz Heinzer si portò a casa una Coppetta di superG ma non vinse mai alcun superG (pur vincendo una vagonata di discese). Caviezel lo aveva imitato l'anno scorso, ma poi quest'anno tra un infortunio ed un altro ci ha infilato il primo successo della carriera.

6.0 Kriechmayr
6.0 Wasmeier
6.0 Reichelt
6.0 Cuche
5.0 Aamodt
4.8 H Maier
4.3 Jansrud
4.0 Paris
3.4 Svindal
3.0 Kilde
3.0 Eberarther
2.5 Zurbriggen
2.5 Miller
2.0 Accola
2.0 Thorsen
2.0 Runggaldier
2.0 Alphand
2.0 Guay
1.0 Caviezel
1.0 Skaardal
0.0 Heinzer

Plurivincitori senza coppette:

9 Girardelli
6 Mader
4 Gruber

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. Snitz Forums 2000