V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
max fox |
Inviato - 27 feb 2020 : 21:30:26 Combinata Sg + Sl, sperando che il superg non sia un gigantone... Si avvicina il rush finale, in gara i 3 contendenti alla coppa del mondo... Pinturault con l’1, Kilde con con il 5 e anche Kristoffersen con il 31 |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
eliacodogno |
Inviato - 02 mar 2020 : 06:58:05 | segrino ha scritto:
E perchè Kristoffersen non avrebbe meritato il podio oggi? Ha preso 3 secondi e ha avuto uno svantaggio di pista di almeno un secondo in entrambe le manche, il podio lo meritava di sicuro, invece undicesimo..
|
Mah in slalom è stato più lento di gente scesa con numeri simili. Quindi che meritasse il podio mi pare un po' forzato. Sai che ti dico? Va bene l'inversione dei 30, ma la combinata la facciamo con le discese toste, che per partecipare ti devi anche sciroppare i turni di prove. Così risolviamo anche il pensiero della pista che si deteriora, perché i partecipanti rimangono una quindicina al massimo |
segrino |
Inviato - 02 mar 2020 : 04:44:54 Prima manche super g/risultato finale combinata: Caviezel 1 - 2; Pinturault 2 - 1; Kilde 3 - 3; Tonetti 4 - 5; Jansrud 5 - 4; Mayer 6 - 6. Togliamo Pinturault che non fa testo, ok, ma come si fa a dire che il format attuale sia più giusto, mah.. E perchè Kristoffersen non avrebbe meritato il podio oggi? Ha preso 3 secondi e ha avuto uno svantaggio di pista di almeno un secondo in entrambe le manche, il podio lo meritava di sicuro, invece undicesimo.. e sono gli stessi che al mio format dicono eh ma c'è un'anomalia per uno slalomista.. che quando succederebbe? Prendiamo Schwarz che l'anno scorso ha vinto e poi si è fatto male, per sfruttare quell'anomalia non doveva correre la combinata quest'anno e l'anno prossimo correrne una facendo i punti sufficienti per stare nei 30 ma non troppi per poterli sfruttare una volta il terzo anno senza essere sicuro poi di andare poi a podio.. mah.. Se sta bene, Schwarz può ambire sempre al podio, perchè aspettare di farne uno ogni 3 anni. Il format attuale fa schifo e non è neanche giusto, allora se non va bene il mio, si prenda quello di Jeppo che è un compromesso del compromesso ma è sicuramente meglio dello schifo attuale.
|
draghetto |
Inviato - 01 mar 2020 : 23:46:29 Intanto con la sua ventottesima vittoria in carriera, Pinturault si porta ad una lunghezza da Stephan Eberharter, che occupa la decima posizione nella classifica dei più vincenti in CdM. Tra i vincitori di combinata, Pinturault è invece quarto con dieci successi, ma ad una sola vittoria dal trio di testa, formato da Marc Girardelli, Pirmin Zurbriggen e Phil Mahre. |
pedropablo |
Inviato - 01 mar 2020 : 23:19:28 | Zedi ha scritto:
Chissenefrega se televisivamente fa pietà, tanto la combinata farà sempre pietà comunque.
|
Fra le tante considerazioni interessanti che ho letto questa e' la piu' condivisibile di tutte.
Ritengo percio' che sia decisamente preferibile il format attuale in quanto sicuramente piu' "giusto". E forse e' migliore anche televisivamente, per lo meno nelle prime discese un po' di adrenalina c'e', con il format vecchio bisognava sciropparsi una serie infinata di discese improponibili...
Come dire "via il dente via il dolore"  
|
Jeppo |
Inviato - 01 mar 2020 : 16:48:19 Concordo con voi, formula attuale più equa anche se meno televisiva. Per me una via di mezzo per aumentare l'interesse e mantenere un poco più di meritocrazia sarebbe l'inversione dei 15. I migliori partirebbero comunque con pista decente, ed uno slalomista per beccare l'inversione dovrebbe comunque fare una gran bella manche di velocità. Se non la prendesse, come Pintu a Wengen, avrebbe ancora comunque l'opportunità di fare bene in piste non-Flachauizzate.
Quello che non capisco è: se il motivo per fare questo nuovo regolamento è esser più equi a scapito dello spettacolo, come mai invece si è mantenuto il vecchio formato per le gare di Coppa Europa, FIS, etc etc? Voglio dire, senza telespettatori a maggior ragione aveva senso adottare il nuovo regolamento anche lì! |
eliacodogno |
Inviato - 01 mar 2020 : 16:40:19 | Zedi ha scritto:
Francamente non mi sembra una grande idea, per vari motivi. Il primo motivo, molto semplice, è che sarebbe un metodo che taglierebbe le gambe a qualsiasi possibile inserimento dei giovani, che sarebbero sempre costretti a partire con pista da slalom disastrata indipendentemente dalla prestazione della manche veloce. O a discesisti che volessero iniziare a fare la combinata. O a slalomisti che volessero iniziare a fare la combinata.
|
Sarebbe la formula ottimale per lo slalomista che fa qualche combinata ogni tanto, che indipendentemente dal rendimento in discesa ha la garanzia di partire in slalom con la pista perfetta. Quindi si presterebbe anche a una serie di calcoli e speculazioni con lo slalomista che seleziona le partecipazioni per avere la certezza di partire con il numero migliore.
| Zedi ha scritto:
Al di là del fatto che la combinata è "brutta" di per sè, l'unico problema di questo format della combinata è che è anticlimatico. Ma è equo. Chissenefrega se televisivamente fa pietà, tanto la combinata farà sempre pietà comunque.
|
La combinata giusta è quella che "combina" a tavolino risultati di discese vere e slalom veri. Che idea innovativa vero? |
Zedi |
Inviato - 01 mar 2020 : 16:13:42 Francamente non mi sembra una grande idea, per vari motivi. Il primo motivo, molto semplice, è che sarebbe un metodo che taglierebbe le gambe a qualsiasi possibile inserimento dei giovani, che sarebbero sempre costretti a partire con pista da slalom disastrata indipendentemente dalla prestazione della manche veloce. O a discesisti che volessero iniziare a fare la combinata. O a slalomisti che volessero iniziare a fare la combinata.
In secondo luogo per il motivo scritto qui sopra da altri: ci arebbe una differenza enorme tra l'essere agli ultimi posti di questa ipotetica WSCL con grandissimo vantaggio e l'essere appena fuori dai 30, con zero possibilità di fare meglio di un ventesimo posto.
Al di là del fatto che la combinata è "brutta" di per sè, l'unico problema di questo format della combinata è che è anticlimatico. Ma è equo. Chissenefrega se televisivamente fa pietà, tanto la combinata farà sempre pietà comunque.
| segrino ha scritto:
| Zedi ha scritto:
| segrino ha scritto:
Ripeto che se invertissero nello slalom in base alla starting list, un po' più di spettacolo ci sarebbe.. Pinturault sarebbe sceso per trentesimo, Kilde, Mayer, Tonetti e Meillard prima di lui, ci sarebbe maggiore equilibrio.. Non saprei proprio come sarebbe andata a finire oggi.. Il problema è solo capire i casi come Kristofferson, io lo lascerei sempre come trentunesimo, così uno è stimolato a fare la combinata per essere nei primi 30.
|
Un conto è lo "spettacolo", un altro è l'equilibrio. Ripeto quello che ho detto sopra. Con l'inversione dei 30 avremmo avuto Kilde e Caviezel fuori dai 10 ed i primi 10 posti tutti per gli slalomisti, inclusi quelli come Hadalin & co. che in velocità non vanno per niente. Non mi sembra equilibrio questo. Puoi si puo' discutere sul fatto se sia più spettacolare come formula questa, in cui la gara finisce scesi i primi 7/8, oppure quella vecchia, in cui ti tocca vedere i discesisti scendere penosamente tra le vasche senza nessuna possibilità. Formula peraltro nella quale il fattore fondoschiena contaa tantissimo per quegli slalomisti che potevano puntare al podio arrivando trentesimi o dimenticarselo finendo una posizione più indietro.
Ma a livello di equilibrio, se si guarda la classifica di oggi, nella top 10 abbiamo solo gente che se la cava in tute e due le discipline. E' stato eliminato del tutto il problema degli slalomisti scarsi in velocità che si avvantaggiavano tantissimo dalla pista liscia dello slalom ed allo stesso tempo si da ai velocisti la possibilità di andare a podio.
|
Quello che propongo io è diverso da quello che c'era l'anno scorso, l'ho anche scritto ma o non si legge o.. Oggi per esempio, sarebbero partiti più o meno così nello slalom: Kristofferson col 31, Pinturault col 30, Muffat Jeandet col 29, Tonetti col 28, Meillard col 27, Kilde 26, Mayer 25, Schwarz 24, Jansrud 23, Caviezel 22, Trichicev 21, Allegre 20, Hadalin 19 (perchè la mia proposta di starting list è considerare 2 stagioni), ditemi voi se non ha senso.. Ci sarebbe stata attesa fino alla fine, non ci sarebbe stato disequilibrio, Pinturault avrebbe comunque vinto ma con meno distacco e per il podio se la giocavano almeno in 5-6 tra slalomisti e discesisti.. spettacolo ed equità insieme. Non capisco perchè neanche degli utenti la vogliano considerare, poi capisco perchè ai vertici (di ogni tipo) fanno il c***o che vogliono senza ascoltare (come fare la combinata oggi e il gigante domani).
|
|
eliacodogno |
Inviato - 01 mar 2020 : 15:56:49 | segrino ha scritto:
Quello che propongo io è diverso da quello che c'era l'anno scorso, l'ho anche scritto ma o non si legge o.. Oggi per esempio, sarebbero partiti più o meno così nello slalom: Kristofferson col 31, Pinturault col 30, Muffat Jeandet col 29, Tonetti col 28, Meillard col 27, Kilde 26, Mayer 25, Schwarz 24, Jansrud 23, Caviezel 22, Trichicev 21, Allegre 20, Hadalin 19 (perchè la mia proposta di starting list è considerare 2 stagioni), ditemi voi se non ha senso.. Ci sarebbe stata attesa fino alla fine, non ci sarebbe stato disequilibrio, Pinturault avrebbe comunque vinto ma con meno distacco e per il podio se la giocavano almeno in 5-6 tra slalomisti e discesisti.. spettacolo ed equità insieme. Non capisco perchè neanche degli utenti la vogliano considerare, poi capisco perchè ai vertici (di ogni tipo) fanno il c***o che vogliono senza ascoltare (come fare la combinata oggi e il gigante domani).
|
Cioè tu vorresti nella seconda manche un'inversione dei 30 migliori combinatisti? Ma in questo modo facendo qualche punticino in più ma non troppi Kristoffersen parte con un numero basso, conquistandosi un vantaggio enorme in modo quasi del tutto arbitrario. Non mi pare un'ideona, se ho capito bene di che si tratta... |
segrino |
Inviato - 01 mar 2020 : 15:41:28 | Zedi ha scritto:
| segrino ha scritto:
Ripeto che se invertissero nello slalom in base alla starting list, un po' più di spettacolo ci sarebbe.. Pinturault sarebbe sceso per trentesimo, Kilde, Mayer, Tonetti e Meillard prima di lui, ci sarebbe maggiore equilibrio.. Non saprei proprio come sarebbe andata a finire oggi.. Il problema è solo capire i casi come Kristofferson, io lo lascerei sempre come trentunesimo, così uno è stimolato a fare la combinata per essere nei primi 30.
|
Un conto è lo "spettacolo", un altro è l'equilibrio. Ripeto quello che ho detto sopra. Con l'inversione dei 30 avremmo avuto Kilde e Caviezel fuori dai 10 ed i primi 10 posti tutti per gli slalomisti, inclusi quelli come Hadalin & co. che in velocità non vanno per niente. Non mi sembra equilibrio questo. Puoi si puo' discutere sul fatto se sia più spettacolare come formula questa, in cui la gara finisce scesi i primi 7/8, oppure quella vecchia, in cui ti tocca vedere i discesisti scendere penosamente tra le vasche senza nessuna possibilità. Formula peraltro nella quale il fattore fondoschiena contaa tantissimo per quegli slalomisti che potevano puntare al podio arrivando trentesimi o dimenticarselo finendo una posizione più indietro.
Ma a livello di equilibrio, se si guarda la classifica di oggi, nella top 10 abbiamo solo gente che se la cava in tute e due le discipline. E' stato eliminato del tutto il problema degli slalomisti scarsi in velocità che si avvantaggiavano tantissimo dalla pista liscia dello slalom ed allo stesso tempo si da ai velocisti la possibilità di andare a podio.
|
Quello che propongo io è diverso da quello che c'era l'anno scorso, l'ho anche scritto ma o non si legge o.. Oggi per esempio, sarebbero partiti più o meno così nello slalom: Kristofferson col 31, Pinturault col 30, Muffat Jeandet col 29, Tonetti col 28, Meillard col 27, Kilde 26, Mayer 25, Schwarz 24, Jansrud 23, Caviezel 22, Trichicev 21, Allegre 20, Hadalin 19 (perchè la mia proposta di starting list è considerare 2 stagioni), ditemi voi se non ha senso.. Ci sarebbe stata attesa fino alla fine, non ci sarebbe stato disequilibrio, Pinturault avrebbe comunque vinto ma con meno distacco e per il podio se la giocavano almeno in 5-6 tra slalomisti e discesisti.. spettacolo ed equità insieme. Non capisco perchè neanche degli utenti la vogliano considerare, poi capisco perchè ai vertici (di ogni tipo) fanno il c***o che vogliono senza ascoltare (come fare la combinata oggi e il gigante domani). |
eliacodogno |
Inviato - 01 mar 2020 : 15:19:50 | Los Pepitones ha scritto:
Andando moooolto indietro nel tempo, ricordo male o Peter Lüscher (?), forse nel 1979 (?) vinse la CDM ottenendo una sola vittoria assoluta? (Aiutatemi, ero molto piccolo).
|
Non avevo un tubo da fare per mezzora e ho fatto una mini ricerca. Ad oggi la coppa vinta con meno vittorie è l'edizione del 1988, in cui Zurbriggen vinse il titolo con appena 2 successi parziali. Appaiati con 3 sono tantissimi (tra cui Svindal nella già citata CdM del 2009). All'opposto le stagioni con più vittorie sono Hirscher 2018 e Maier 2011 con ben 13 centri.
Considerando poi che le Coppe presentano un numero di gare diverse ha più senso ragionare sulla % delle gare totali e con una % di vittorie sotto il 10% abbiamo: 1979 Luscher 1986 Girardelli 1988 Zurbriggen 2009 Svindal
Per fare un'ipotesi, vincesse Kilde il coppone senza vincere altre gare sarebbe chiaramente da record "negativo" sia in termini assoluti che percentuali, idem se ottenesse un altro successo (con 3 sarebbe leggermente migliore del 1986 di Girardelli... che ottenne lo stesso numero di successi ma su un numero di gare a calendario più elevato). Chiaramente quello messo meglio in tal senso è Pinturault, che ha già ottenuto 5 vittorie (oltre il 10% del numero massimo di gare previste).
|
eliacodogno |
Inviato - 01 mar 2020 : 15:03:00 | Zedi ha scritto:
Ma a livello di equilibrio, se si guarda la classifica di oggi, nella top 10 abbiamo solo gente che se la cava in tute e due le discipline. E' stato eliminato del tutto il problema degli slalomisti scarsi in velocità che si avvantaggiavano tantissimo dalla pista liscia dello slalom ed allo stesso tempo si da ai velocisti la possibilità di andare a podio.
|
Comunque su una pista che tiene dignitosamente le possibilità per lo slalomista che si supera ci sono lo stesso (ovvio che azzeccare la mega manche con il 25 è meno probabile che farlo con il 5) |
Zedi |
Inviato - 01 mar 2020 : 14:57:42 | segrino ha scritto:
Ripeto che se invertissero nello slalom in base alla starting list, un po' più di spettacolo ci sarebbe.. Pinturault sarebbe sceso per trentesimo, Kilde, Mayer, Tonetti e Meillard prima di lui, ci sarebbe maggiore equilibrio.. Non saprei proprio come sarebbe andata a finire oggi.. Il problema è solo capire i casi come Kristofferson, io lo lascerei sempre come trentunesimo, così uno è stimolato a fare la combinata per essere nei primi 30.
|
Un conto è lo "spettacolo", un altro è l'equilibrio. Ripeto quello che ho detto sopra. Con l'inversione dei 30 avremmo avuto Kilde e Caviezel fuori dai 10 ed i primi 10 posti tutti per gli slalomisti, inclusi quelli come Hadalin & co. che in velocità non vanno per niente. Non mi sembra equilibrio questo. Puoi si puo' discutere sul fatto se sia più spettacolare come formula questa, in cui la gara finisce scesi i primi 7/8, oppure quella vecchia, in cui ti tocca vedere i discesisti scendere penosamente tra le vasche senza nessuna possibilità. Formula peraltro nella quale il fattore fondoschiena contaa tantissimo per quegli slalomisti che potevano puntare al podio arrivando trentesimi o dimenticarselo finendo una posizione più indietro.
Ma a livello di equilibrio, se si guarda la classifica di oggi, nella top 10 abbiamo solo gente che se la cava in tute e due le discipline. E' stato eliminato del tutto il problema degli slalomisti scarsi in velocità che si avvantaggiavano tantissimo dalla pista liscia dello slalom ed allo stesso tempo si da ai velocisti la possibilità di andare a podio. |
segrino |
Inviato - 01 mar 2020 : 14:25:25 Ripeto che se invertissero nello slalom in base alla starting list, un po' più di spettacolo ci sarebbe.. Pinturault sarebbe sceso per trentesimo, Kilde, Mayer, Tonetti e Meillard prima di lui, ci sarebbe maggiore equilibrio.. Non saprei proprio come sarebbe andata a finire oggi.. Il problema è solo capire i casi come Kristofferson, io lo lascerei sempre come trentunesimo, così uno è stimolato a fare la combinata per essere nei primi 30. |
GhiaccioVerde |
Inviato - 01 mar 2020 : 13:53:21 | max fox ha scritto: Questa combinata non sarà stato uno spettacolo eccelso, ma per me rimaniamo anni luce meglio del parallelo
|
Vabbe anche se elargissero punti a caxxo per farli scendere su una blu su uno slittino sarebbe sicuramente piu avvincente di un parallelo  |
GhiaccioVerde |
Inviato - 01 mar 2020 : 13:48:42 | raffoilbaffo ha scritto:
Però c'è da dire che è stato Jansrud a fare l'exploit con il secondo tempo di manche a meno di un secondo da Pinturault, mentre Tonetti si è semplicemente limitato a fare uno slalom coerente con i suoi standard medio-bassi.
Tutto qua.
|
Vero, siamo equi. Diamo a Tonetti ciò che é di Tonetti  |
|
|