V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Hundschopf |
Inviato - 08 mar 2010 : 18:59:14 Domattina con le prove cronometrate inizia il lungo programma delle finali. Due prove ed otto gare in cinque giorni, prima del grande clou dell'annata: la gara a squadre! Anch'io penso che la Fis stia sbagliando con questo formato delle finali. Troppo affollamento di gare, senza margini di recupero per eventuali problemi di maltempo. E comunque, maltempo a parte, tante gare in così pochi giorni sono un po' troppe anche per noi tifosi patologici, almeno secondo me. Io mi godo di più un classico weekend con prove al sabato e alla domenica, rispetto a questa abbuffatona. Va bè, questo era per la solita parte brontolona. Ecco l'odp della prima prova femminile. Ci sono le 26 ragazze che sono arrivate nelle prime 25 della classifica di specialità (due 25e a pari merito) meno Nadia F, Rolland e Aufdenblatten che sono infortunate, più la Maze che ha più di 500 pt in wcsl e la campionessa del mondo junior
1 GISIN Dominique 1985 SUI Dynastar 2 GEROUDET Jeromine 1990 FRA Rossignol 3 SCHNARF Johanna 1984 ITA Voelkl 4 STECHERT Gina 1987 GER Voelkl 5 JANYK Britt 1980 CAN Voelkl 6 RECCHIA Lucia 1980 ITA Voelkl 7 REVILLET Aurelie 1986 FRA Salomon 8 MANCUSO Julia 1984 USA Rossignol 9 STYGER Nadia 1978 SUI Voelkl 10 BRYDON Emily 1980 CAN Salomon 11 MERIGHETTI Daniela 1981 ITA Salomon 12 SUTER Fabienne 1985 SUI Stoeckli 13 KAMER Nadja 1986 SUI Voelkl 14 RIESCH Maria 1984 GER Head 15 VONN Lindsey 1984 USA Head 16 PAERSON Anja 1981 SWE Head 17 JACQUEMOD Ingrid 1978 FRA Salomon 18 COOK Stacey 1984 USA Rossignol 19 MARCHAND-ARVIER Marie 1985 FRA Rossignol 20 MAZE Tina 1983 SLO Stoeckli 21 FISCHBACHER Andrea 1985 AUT Atomic 22 MCKENNIS Alice 1989 USA Atomic 23 FANCHINI Elena 1985 ITA Dynastar 24 GOERGL Elisabeth 1981 AUT Head 25 FENNINGER Anna 1989 AUT Head |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
humdrum |
Inviato - 15 mar 2010 : 11:14:32 | GM1966 ha scritto:
Mi è piaciuta già di più della formula degli anni scorsi, anche se non va messa di domenica.
Segnalo Luciano Zanier che definisce la Zahrobska "cecoslovacca". Cechi e Slovacchi sono divisi solo dal 01/01/1993.
|
hhihihiihhii lo fa sempre  |
falcoazzurro |
Inviato - 14 mar 2010 : 18:22:06 Non entro nel merito tecnico perché non ho le competenze per farlo, però vista da spettatore in tv è stata una bella gara. Anche in altre discipline invernali (es. slittino e biathlon) vengono proposte di tanto in tanto delle gare miste e, se ben organizzate, sono piacevoli da seguire. |
brunodalla |
Inviato - 14 mar 2010 : 14:55:31 | jos235 ha scritto:
Per avere un numero di gare dispari, però, ci sarebbe stato bisogno che ogni coppia gareggiasse su entrambi i tracciati, come si fa di solito nei paralleli perchè c'è sempre un tracciato più veloce dell'altro. Si sarebbero allungati perciò i tempi. Così come hanno fatto invece ogni nazione aveva a disposizione due atleti sul tracciato blu e due su quello rosso, con un sostanziale equilibrio (credo siano stati questi i motivi della scelta). Criticabile secondo me la scarsa distanza che c'era tra i due tracciati, perchè creare rischi inutili? Comunque secondo me anche facendo la gara prima della domenica si avrebbero delle defezioni, perchè chi è ancora in corsa per una coppetta di specialità o per la Coppa generale non va certo a rischiare o a sprecare energie nella gara a squadre.. anzi forse in termini di partecipazioni potrebbe essere anche peggio.. resta il fatto però che chiudere una CDM appassionante la Domenica con questa "esibizione" a me pare una tristezza...
|
è vero, non avevo considerato il problema del cambio di tracciati. |
GM1966 |
Inviato - 14 mar 2010 : 12:56:59 Mi è piaciuta già di più della formula degli anni scorsi, anche se non va messa di domenica.
Segnalo Luciano Zanier che definisce la Zahrobska "cecoslovacca". Cechi e Slovacchi sono divisi solo dal 01/01/1993.
|
kostelicregina |
Inviato - 14 mar 2010 : 12:47:01 Non mi e' piaciuta |
jos235 |
Inviato - 14 mar 2010 : 12:35:21 Per avere un numero di gare dispari, però, ci sarebbe stato bisogno che ogni coppia gareggiasse su entrambi i tracciati, come si fa di solito nei paralleli perchè c'è sempre un tracciato più veloce dell'altro. Si sarebbero allungati perciò i tempi. Così come hanno fatto invece ogni nazione aveva a disposizione due atleti sul tracciato blu e due su quello rosso, con un sostanziale equilibrio (credo siano stati questi i motivi della scelta). Criticabile secondo me la scarsa distanza che c'era tra i due tracciati, perchè creare rischi inutili? Comunque secondo me anche facendo la gara prima della domenica si avrebbero delle defezioni, perchè chi è ancora in corsa per una coppetta di specialità o per la Coppa generale non va certo a rischiare o a sprecare energie nella gara a squadre.. anzi forse in termini di partecipazioni potrebbe essere anche peggio.. resta il fatto però che chiudere una CDM appassionante la Domenica con questa "esibizione" a me pare una tristezza... |
brunodalla |
Inviato - 14 mar 2010 : 12:16:18 premessa: il parallelo, fin da tempi di thoeni, è sempre una gara ALTAMENTE SPETTACOLARE, quando lo capiranno i parrucconi della fis sarà sempre troppo tardi. detto questo, chi ha partorito l'idea del team event doveva essere in una situazione molto difficile, perchè è proprio tutto sbagliato: dalla collocazione (la domenica, dell'ultimo giorno della cdm) alla logistica (in fatto di farlo comunque anche in caso di annullamento durante le finali di gare ben più improtanti di questa) alla partecipazione (tutti i più forti e i personaggi già a casa, la gara l'hanno fatta chi doveva rimanere in zona perchè c'è la gara del "6 nazioni"). insomma, pur con una formula stavolta divertente, rimane un'obbrobrio come filosofia di fondo.
la formula: bene il parallelo, secondo me andava strutturata in modo da non permettere di arrivare a pari punti, ma avere un numero di gare dispari, perchè il fatto che in caso di parità si considera il tempo migliore automaticamente rende inutili le prestazioni delle ragazze, allora è più giusto fare la somma dei migliori tempi dei ragazzi e delle ragazze.
e se un giorno la fis deciderà di non fare più le superca....te, e di istituire al loro posto una coppetta di parallelo....farò i salti di gioia. |
larousse |
Inviato - 14 mar 2010 : 12:09:56 lo sci è una gara individuale non a squadre, pertanto lo spettacolo mi pareva assai spento.Gli telecronisti, sia Rai che Eurosport, non mi parevano molto motivati |
Hundschopf |
Inviato - 14 mar 2010 : 12:05:21 secondo me è stata una gara tutto sommato carina. Diciamo che adesso assomiglia più ad una vera competizione che ai giochi senza frontiere. E almeno ha vinto qualcuno davvero felice di aver vinto: ad Austria e Svizzera non avrebbe cambiato nulla, i ceki invece ne saranno davvero orgogliosi. Un appunto alla Merlin: non di dice "il team events" ma se mai "il team event", meglio ancora "la gara a squadre"..
 |
brunodalla |
Inviato - 14 mar 2010 : 11:56:45 vicne la rep.ceca, per quello che si è visto i migliori del lotto, vittoria meritata. |
Hundschopf |
Inviato - 14 mar 2010 : 11:55:43 siiii! Rep.Ceca! |
jos235 |
Inviato - 14 mar 2010 : 11:54:48 E la Rep.Ceca è la squadra più forte in CDM (che cavolo di gara). Bravi i cechi, comunque  |
Hundschopf |
Inviato - 14 mar 2010 : 11:54:10 La Hrstkova non ha mai avuto così tanta attenzione su di sè Se come aveva scritto un forumista si ritererà alla fine di questa stagione, si ritrova con una bella ed inaspettata uscita di scena |
brunodalla |
Inviato - 14 mar 2010 : 11:53:41 grandissimo bank, scia proprio bene. |
Hundschopf |
Inviato - 14 mar 2010 : 11:52:22 anche la Styger mi sembra che le abbia vinte tutte Svizzera Rep.Ceca 1-0 |