| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| draghetto |
Inviato - 25 dic 2023 : 01:55:45 Pinturault effettuera' finalmente il suo esordio in discesa sulla Stelvio. Assente dai convocati Adrien Fresquet, che lo scorso anno aveva subito una brutta caduta su questa stessa pista. Grandi speranze soprattutto su Bailet e Sarrazin.
Nils ALLEGRE – Armée Serre Chevalier (Alpes Provence) Nils ALPHAND – Serre Chevalier (Alpes Provence) Matthieu BAILET – Douane Inter club Nice (Côte d’Azur) Blaise GIEZENDANNER – Armée Chamonix (Mont-Blanc) Florian LORIOT – Megève (Mont-Blanc) Maxence MUZATON – Douane La Plagne (Savoie) Alexis PINTURAULT – Douane Courchevel (Savoie) Cyprien SARRAZIN – Armée Dévoluy (Alpes Provence) Adrien THEAUX – Armée Val Thorens (Savoie) |
| 15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| quilodico |
Inviato - 30 dic 2023 : 16:25:05 quello che mi rimarrà impresso da questa edizione di Bormio sarà legato alle condizioni estreme della pista, come l'anno scorso tra l'altro... forse troppo? |
| balineuve |
Inviato - 30 dic 2023 : 14:36:11 Bruno concordo con te.... il mio metro di giudizio è basato sulla differenza fatta rispetto agli sciatori loro contemporanei.
Quello di Tomba probabilmente anche sul fatto che il buon Marco abbia gioco facile col ritiro di Hirscher e il declino di HK e Pinturault...... ed anche in DH, dopo l'epoca dei Miller, Cuche, Walchofer, etc... adesso abbiamo Kilde, Kriechmair e un Paris anche lui declinante.
Per quanto mi riguarda (privilegio le discipline tecniche alle veloci) considero Alberto Tomba il più grande sciatore di tutti i tempi, quello che abbia dimostrato (alla pari di Shiffrin fra le donne) la più grande differenza rispetto ai suoi contemporanei, Bode Miller e Lindsay Vonn i più forti velocisti di tutti i tempi.
|
| Tommy |
Inviato - 30 dic 2023 : 13:53:43 [/quote]
Intendevo dire che uno con quel potenziale andava indirizzato verso la discesa molto prima dei 29 anni...evidentemente non ne è stato capito appieno il talento.
[/quote]
In gigante ha fatto anche podio in Badia (oltre alla vittoria in parallelo), quindi non e' che fosse tanto scarso. Ha sempre fatto anche molti supergiganti, soprattutto in CE. Probabilmente senza aver fatto tutti quegli anni di gigante non andrebbe cosi' forte come va ora in discesa, dove aveva fatto due top ten anche la scorsa stagione. E non dimentichiamo che anche l'atleta ha voce in capitolo su quali discipline fare. [/quote]
Dai diciamo che, infortuni a parte, il podio in Badia è stato un exploit unico in una carriera fino a oggi molto mediocre in gig. Ciò detto, può sicuramente starci tutto quello che dici ma vederlo così veloce e pronto in discesa il dubbio te lo lascia su cosa sarebbe stato con qualche anno di esperienza sulle classiche della discesa, cosa che indubbiamenre gli mancherà. In ogni caso a mia memoria resta un unicum nella storia uno che sula soglia dei 30 anni decide di fare discesa e vince (anzi stravince). |
| brunodalla |
Inviato - 30 dic 2023 : 10:06:20 | balineuve ha scritto:
Per capire cosa intende Tomba, forse ci vorrebbe un amante delle statistiche che andasse a controllare i numeri di Zurbriggen togliendo Tomba e Girardelli dalle classifiche. Magari sarebbero migliori di quelli di Odermatt.
|
trovo che sia sempre difficile fare operazioni del genere, di dubbia utilità. ognuno corre con chi c'è in quel periodo, non ci sono solo tomba o girardelli da togliere, ma molti altri. |
| balineuve |
Inviato - 30 dic 2023 : 07:20:30 Per capire cosa intende Tomba, forse ci vorrebbe un amante delle statistiche che andasse a controllare i numeri di Zurbriggen togliendo Tomba e Girardelli dalle classifiche. Magari sarebbero migliori di quelli di Odermatt. |
| draghetto |
Inviato - 30 dic 2023 : 00:52:39 | Tommy ha scritto:
| draghetto ha scritto:
| balineuve ha scritto:
Quando vinse il GS parallelo, si vide che su quel tipo di percorso (gigante di scorrevolezza) era già fortissimo..... perseguitato da infortuni e numeri di partenza alti. Potenziale da ottimo gigantista supergigantista che con gli anni diventa anche discesista.
|
Aggiungi che in realta' gia' in passato stava andando forte in discesa, ma commetteva spesso errori, penso che quest'anno abbia capito dove si trova il limite e riesce ad andare forte senza superarlo.
|
Intendevo dire che uno con quel potenziale andava indirizzato verso la discesa molto prima dei 29 anni...evidentemente non ne è stato capito appieno il talento.
|
In gigante ha fatto anche podio in Badia (oltre alla vittoria in parallelo), quindi non e' che fosse tanto scarso. Ha sempre fatto anche molti supergiganti, soprattutto in CE. Probabilmente senza aver fatto tutti quegli anni di gigante non andrebbe cosi' forte come va ora in discesa, dove aveva fatto due top ten anche la scorsa stagione. E non dimentichiamo che anche l'atleta ha voce in capitolo su quali discipline fare. |
| brunodalla |
Inviato - 29 dic 2023 : 20:11:48 a inner è andata di stralusso..... |
| marcomonza |
Inviato - 29 dic 2023 : 19:03:41 | Torino85 ha scritto:
Si può dire disastro Italia oggi? Tutti usciti e bosca a 4 secondi
|
Si può non solo dire ma certificare. Gara davvero deprimente. Poi su Odermatt dico che è sempre difficile fare confronti ma quando lo vedo scendere mi dà l'idea di fare un altro sport. Riesce ad essere sia potente che di classe, ha un qualcosa che lo fa sembrare un supereroe. In gigante dà anche lezione di sci e mi dà l'impressione che avrebbe messo dietro chiunque nei tempi recenti. Ho letto una intervista recentissima di Tomba dove il nostro campione sostiene che Odermatt non ha tutti questi rivali. Per me non è vero: è solo che in gigante fa un altro sport perché quelli che gli arrivano dietro sono forti davvero. Poi basta vederlo in discesa e superG a Bormio per capire che cannibale sia. Poi i gusti sono gusti ma a me questo sembra un marziano |
| balineuve |
Inviato - 29 dic 2023 : 15:14:20 Se si mantiene a lungo a questi livelli per me Odermatt è dietro Tomba e Stenmark sul podio dei più forti di tutti i tempi. Hirscher era fortissimo ma come da sua abitudine le avrebbe prese sempre!!!! Tranne che in SL.... ovviamente. |
| Torino85 |
Inviato - 29 dic 2023 : 12:37:16 Si può dire disastro Italia oggi? Tutti usciti e bosca a 4 secondi |
| max fox |
Inviato - 29 dic 2023 : 12:26:44 | marcomonza ha scritto:
Meno male che questo Mostro non fa gli slalom, almeno lascia qualcosa per gli umani. Parere personale:seguo lo sci dal 1988 circa e Odermatt è per me lo sciatore più forte che ho mai visto. Sarebbe stato bello se fosse stato coetaneo di Hirscher per vedere duelli incredibili in gigante. Ma per me in generale lo svizzero è ancora più forte
|
Sciatori diversi, ma per me il più forte tra i due lo si vedrà a fine carriera dello svizzero... Hirscher comunque era in grado di dare secondi di distacco in gigante come Odermatt, riuscendoci anche con sci di vario raggio... potenzialmente era anche lui da podio in 3 discipline, ma il superg non aveva bisogno di farlo |
| marc girardelli |
Inviato - 29 dic 2023 : 12:23:21 | marcomonza ha scritto:
Meno male che questo Mostro non fa gli slalom, almeno lascia qualcosa per gli umani. Parere personale:seguo lo sci dal 1988 circa e Odermatt è per me lo sciatore più forte che ho mai visto. Sarebbe stato bello se fosse stato coetaneo di Hirscher per vedere duelli incredibili in gigante. Ma per me in generale lo svizzero è ancora più forte
|
E di Herminator x i duelli in super...intanto oggi i nostri nn ci sono.. |
| marcomonza |
Inviato - 29 dic 2023 : 12:02:17 Meno male che questo Mostro non fa gli slalom, almeno lascia qualcosa per gli umani. Parere personale:seguo lo sci dal 1988 circa e Odermatt è per me lo sciatore più forte che ho mai visto. Sarebbe stato bello se fosse stato coetaneo di Hirscher per vedere duelli incredibili in gigante. Ma per me in generale lo svizzero è ancora più forte |
| rebus |
Inviato - 29 dic 2023 : 11:33:56 La legge del contrappasso.... quest’anno azzecca Gardena e cicca Bormio |
| Tommy |
Inviato - 29 dic 2023 : 11:15:19 | draghetto ha scritto:
| balineuve ha scritto:
Quando vinse il GS parallelo, si vide che su quel tipo di percorso (gigante di scorrevolezza) era già fortissimo..... perseguitato da infortuni e numeri di partenza alti. Potenziale da ottimo gigantista supergigantista che con gli anni diventa anche discesista.
|
Aggiungi che in realta' gia' in passato stava andando forte in discesa, ma commetteva spesso errori, penso che quest'anno abbia capito dove si trova il limite e riesce ad andare forte senza superarlo.
|
Intendevo dire che uno con quel potenziale andava indirizzato verso la discesa molto prima dei 29 anni...evidentemente non ne è stato capito appieno il talento.
|