Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 Coppa Europa e circuiti FIS - 2022/23

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Jeppo Inviato - 29 ago 2022 : 00:19:51
L'ultima domenica sera di fine Agosto pare il momento giusto di aprire questa conversazione. Da ormai un mesetto si gareggia tra quelli con la testa all'ingiù, e ci sono già stati risultati interessanti.

In Sudamerica, i protagonisti sono sicuramente un 41enne e una 15enne. Akira Sasaki è tornato, puntando Milano-Cortina, e ha subito ottenuto due clamorose vittorie. Il livello non sarà stato granché ma comunque risultato sorprendente vista l'età, i pettorali e gli anni di assenza.
Lara Colturi invece ha sfruttato al meglio la possibilità di poter gareggiare liberamente in Sud America, ed ha già ottimi punteggi. Per dire, in gigante ha già punteggi migliori di tutte le 2005, e in slalom le basterà un altro risultato simile ad oggi per fare la stessa cosa, con la stagione boreale ancora lontana un paio di mesi. Ovviamente le rivali son quelle che sono, per dire se l'è spesso vista con la 43enne Schleper come avversaria tra le più vicine, ma in ogni caso ha anche fatto gare di livello, come oggi quando ha dato 6 secondi in slalom alla Baruzzi Farriol che, non sarà un fenomeno, ma è una che sa andare a punti in CE. Curioso di vedere se prenderà il via alle prove veloci da domani o no e se la sua lunga trasferta finisce qua.

In Oceania, risultati meno interessanti, la cosa più interessante al solito sarà vedere quante coppe vincerà quest'anno Adam Zampa.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
draghetto Inviato - 22 apr 2023 : 23:52:11
Thomas Fanara ha vinto il Challenge des moniteurs di Avoriaz (in pratica una gara tra i maestri di sci di tutta la Francia), battendo Baptiste Alliot-Lugaz e Ulysse Cretin. Da notare anche il quarto posto di Robin Buffet, che rimonta dalla cinquantesima posizione della prima manche. Nella gara femminile, invece, vince Joséphine Forni davanti a Marion Pellissier e Charlène Magnin.

Da notare che Robin Buffet ha preso parte anche alla gara di skicross, dove ha chiuso terzo alle spalle di due nomi di peso come François Place e Jean-Frédéric Chapuis.
Jeppo Inviato - 11 apr 2023 : 20:58:51
Anche se la stagione volge alla chiusura, ancora ci sono risultati interessanti in queste ultime gare.

Oggi giganti FIS al Cermis, entrambi con risultati di nota:

- Tra le ragazze, vince Carolli su Sandulli, quindi una napoletana su una romana. Per Carolli ottima chiusura di stagione, dopo aver iniziato anche bene, di buon auspicio per l'anno prossimo. Alla fine e` una novembre 04 e ha pure saltato la prima stagione senior praticament ein toto per infortunio... Ma il risultato a sorpresa e` quello di Sandulli. Non gareggiava da piu` di due anni, tant'e` che mi ero chiesto qualche pagina addietro se si fosse ritirata... DOpo aver saltato due stagioni intere, torna a correre a meta` aprile ed e` subito sul livello delle migliori, che comunque erano tra le piu` interessanti giovani italiane. Evidentemente non si era ritirata, ma solo presa una pausa per infortuni vari? Strano che non si trovi proprio nulla online, almeno io non vedo niente! Era comunque la nostra 2000 piu` promettente in gigante (forse con Ghisalberti) quindi speriamo sia recuperata per l'anno prossimo.

- Tra i maschi vince Matteo Pizzato. Parlavo nell'ultimo post della famiglia Pizzato, ed ecco che subito piazza la zampata da 23 punti lui, che e` sicuramente il meno quotato dei 4 (forse con Lucia che quest'anno non ha gareggiato). Ma in realta` Matteo i suoi risultati li fa sempre, da quel che leggo ha un'autostima limitata, nel senso che ci crede forse poco per quelli che sono i suoi mezzi. Dietro di lui Santacroce, che sta davvero avendo una buona stagione. Abbassa un po' i punti anche Saracco, sesto.
draghetto Inviato - 10 apr 2023 : 02:21:20
Gara molto strana quella dei Campionati Nazionali posticipati, Baraldi era nono dopo la prima manche ma vince sia il titolo assoluto che quello junior facendo segnare il quarto tempo nella seconda. Alle spalle del favorito Anguenot si piazza Baptiste Sambuis. In effetti, Baraldi sembra avere un profilo da polivalente, visto che ha chiuso terzo in discesa nella categoria U21 ed attualmente e' il numero due mondiale della disciplina veloce tra i nati nel 2004. Tra l'altro da notare che era dai tempi di Gauthier de Tessières e Mario Rolland che un rappresentante del Delfinato non si aggiudicava un titolo nazionale.

Flavio Vitale era in lotta per il podio nella prima manche, ma a causa di una brutta seconda ha chiuso 15mo assoluto, consolandosi con il titolo nazionale U18.
Jeppo Inviato - 09 apr 2023 : 23:46:23
Il campionato francese di gigante lo vince a sorpresa il 2004 Baraldi, che ha ottenuto buoni risultati in questi ultimi giorni anche nelle discese di Les Orres, con una buona rimonta su Anguenot. Da notare che, visto il rinvio della gara originaria ed il recupero il giorno di Pasqua, con assenze di praticamente tutti i migliori non si e` fatta neanche penalita` minima, cosa non cosi` normale per un campionato di una delle nazioni top. Peraltro gara dallo svizzero Toscano, col nostro Talacci terzo che per poco non riesce a fare punti utili.

A proposito di un suo coetaneo, e di gare in Francia, slalom dei campionati junior danesi a Val d Isere e buon successo di Pizio, che conferma ottimo finale di stagione e sfiora il secondo 23 della stagione. Dopo il calvario post infortunio, quest'anno ha messo buone basi, vedremo dove arrivera` l'anno prossimo, nella speranza venga confermato.
Secondo Saracco che, come spesso gli capita, chiude bene la stagione, anche se ha mancato qualche buona occasione per fare buoni punti. Ha pero` iniziato a fare bene in CE, con un paio di piazzamenti nei 30, quindi bicchiere mezzo pieno...
draghetto Inviato - 09 apr 2023 : 00:11:15
Grande successo per la seconda edizione del Winter Legacy organizzato da Alexis Pinturault a Courchevel, dove i giovanissimi hanno l'opportunita' di gareggiare sotto lo sguardo dei campioni in competizioni alquanto fantasiose che mescolano percorsi di diversi sport invernali (sci alpino, skicross, moguls, etc.). Per la cronaca, i migliori tempi sono stati fatti segnare da Thomas Mermillod-Blondin e Coralie Frasse-Sombet.

A Val Thorens sono invece previsti due giganti, e quello di domenica rappresentera' il recupero dei Campionati Francesi, senza pero' Pinturault e Faivre. Sabato ha vinto lo svizzero Dominic Ott davanti a Baptiste Sambuis e Flavio Vitale, oggi la replica per il titolo nazionale, con Léo Anguenot favorito, essendo l'unico dei partecipanti a vantare punti in CdM.
Jeppo Inviato - 08 apr 2023 : 23:43:00

Come al solito, una delle domande piu` comuni guardando una classifica di sci e` "ma e` parente di QUEL [NOME]?". Sarebbe ora di fare un altro ripassino sui nomi nuovi.

DI quelli citati da te Manu, credo (e sottolineo credo) solo Tatum Bieler sia effettivamente figlia di Mauro. Tra l'altro la mamma e` Sonia Vierin, la cugina Sophie Mathiou ed il nome Tatum ispirato a Tatum Skoglund, velocista americana dei '90.

Bernardi cognome molto comune, la provenienza e` quella di Mauro (ancora nome ricorrente) ma il padre di Vicky si chiama Werner quindi al massimo saranno parenti alla lontana, ma neanche sicuro. Invece Gregorio della squadra maschile e` piemontese.

Antonioli cognome molto comune in Valfurva, ma anche li` non ci dovrebbe essere almeno una parentela diretta con Renato. Magari zii o simili, ma niente di piu` da quel che ho trovato.

Anche Thaler non si trova nulla che la ricolleghi a Patrick. Ovviamente essendo del 2004 non puo` essere figlia, dato che il primo figlio di Thaler nacque molto dopo, ma non trovo neanche info su altre parentele.

L'altro giorno leggevo le classifiche del Pinocchio e ce n'e` per tutti i gusti, con Colturi jr, Blardone jr e Vinatzer jr, tutti direttamente imparentati (fratello, figlio, fratello). L'anno prossimo arriva nel circuito la figlia di Martina Ertl.

Comunque parlando di famiglie il premio va sempre alla famiglia Pizzato: 4 fratelli, 5 anni tra la piu` grande (Sofia) e il piu` piccolo (Stefano), tutti di discreto livello. Credo Stefano sia quello al momento con piu` speranze di arrivare in Coppa un giorno, speriamo, se lo meriterebbero un atleta da Coppa con tutti gli sforzi fatti.
ManuCirce Inviato - 08 apr 2023 : 01:09:09
Bieler, Thaler, Antonioli e Bernardi... un bel revival
Jeppo Inviato - 07 apr 2023 : 23:13:46
Come da Fantaski News, ci sono i verdetti finali del GPI. Posti in nazionale assicurati per le vincitrici al femminile Righi (veloci+generale) e Collomb (tecniche), che comunque sarebbero state messe in squadra a prescindere a meno che non siano tutti impazziti, e per Rigamonti (veloci+generale) e Bertoldini (tecniche).
Allegrini ha vinto la generale senior, ed essendo U23 si prende anche lui il posto in squadra per l'anno prossimo. Al maschile non era cosi` scontato per questi 3 avere il posto, quindi bene cosi` per loro.

CI sono anche le classifiche aspiranti, vinte ovviamente da RIghi al femminile e da Franzelin al maschile. Al di la` che valga o meno il posto, anche qua credo ci siano pochi dubbi sull'opportunita` di chiamare Franzelin in squadra C.

In generale, se dovessi dire altri nomi che potrebbero entrare nei quadri federali, direi sicuramente Tatum Bieler e Sara Thaler. AL maschile bisogna vedere quanti posti ci sono, ma potendo credo Antonioli e Broglio.
In termini di promozioni, sicura Pomare` e forse anche Bernardi in B, tra i maschi magari anche li` un paio anche se non credo ci sia nessuno che abbia davvero svettato.
Poi al solito qualcuno verra` tagliato, quei nomi mi piace meno azzardarli.
draghetto Inviato - 07 apr 2023 : 23:06:34
Auguste Aulnette vince il secondo slalom di Sainte-Foy-Tarentaise davanti a Théo Lopez e allo svizzero Léo Monnier.
Flavio Vitale era terzo dopo la prima manche, ma a causa di un grave errore ha chiuso solo 22mo, regalando il titolo U18 a Charlie Woodbridge.
draghetto Inviato - 07 apr 2023 : 00:12:58
June Brand ha vinto l'ultimo gigante di Les Menuires davanti a Téa Lamboray e Loïs Abouly.

Sainte-Foy-Tarentaise ha invece ospitato uno slalom maschile vinto da Diego Orecchioni davanti a Flavio Vitale. Sul podio anche l'italiano Francesco Santacroce.
Jeppo Inviato - 06 apr 2023 : 23:41:09
Allasina ha doppiato il successo in SL vincendo anche in GS, dove era forse piu` atteso. Per la serie "congetture senza fondamento", azzarderei che si tratti di un raro caso di italiano che va forte su neve primaverile. Dico questo perche` sia quest'anno che l'anno scorso ha ottenuto i suoi migliori risultati sul finire di stagione, soprattutto ad Aprile. Magari ovviamente e` solo che cresce con l'andare della stagione... Da notare che sia ieri che oggi ha fatto bene l'albanese Xhepa che come dicevamo qualche pagina fa alla fine quando correva da italiano (fino a 2 anni fa) era uno dei migliori della sua annata. Infatti ieri avrebbe fatto bronzo ed oggi e` saltato nella seconda quando era terzo.

Tra le ragazze Mondinelli conferma la ottima stagione prendendosi il lusso di battere Sola. Medaglia anche per Carolli, che e` la prossima da cui ci si aspetta quel passetto ulteriore.

Anche oggi piccola considerazione sulle liste FIS giovanili. Se anziche` alle sole matricole si guarda agli aspiranti (quindi 2005-06), Glauco Antonioli ha avuto davvero una gran stagione e dovrebbe chiudere primo al mondo di categoria in discesa e secondo in superG. Anche per Broglio buona stagione ed e` nei 12 in entrambe le discipline. RIpeto spesso pero` che gli italiani hanno il vantaggio di fare gare in piu`, quindi guardando i primi 10 delle liste di discesa ad esempio, mi son chiesto se davvero avessero fatto piu` gare degli altri.

Discesa:

1) Glauco Antonioli (ITA, 8 discese disputate quest'anno)
2) Matthias Fernsebner (AUT, 4)
3) Hunter Salani (USA, 4)
4) Sandro Manser (SVI, 5)
5) Emile Baur (FRA, 2)
6) Tommy Houhou Dunand (FRA, 2)
7) Jean Tournier (FRA, 5)
8) Flavio Vitale (FRA, 2)
9) Finnigan Donley (USA, 4)
10) Charlie Woodbridge (FRA, 2)

12) Pietro Broglio (ITA, 8)

SuperG:
1) Rasmus Bakkevig (NOR, 8)
2) Glauco Antonioli (ITA, 22)
3) Sebastian Bengston (NOR, 8)
4) Finnigan Donley (USA, 7)
5) Matthias Fernsebner (AUT, 10)
6) Pietro Broglio (ITA, 14)
7) Hunter Salani (USA, 7)
8) Moritz Zudrell (AUT, 4)
9) Alen Hribersek (SLO, 10)
10) Jeremy Nolting (USA, 7)

Quindi la differenza e` notevole. Antonioli ha corso almeno il doppio di discese e superG di quasi tutti i non italici, ma anche il triplo di superG di molti. Broglio pochi meno superG, perche` e` un pelino meno specializzato e corre piu` tecniche.
Un vantaggino c'e` di sicuro, e spiega in parte perche` spesso gli italiani svettano nelle liste di velocita` a queste eta`. Resta il fatto che se non hai il talento i punti non li fai neanche se corri 30 gare (oneste), di fatti quest'anno gare o non gare i 2006 nostri non sono davanti. Il vantaggio e` che ci sono quelle gare con condizioni particolari che finiscono col dare buon punti a molti, e se corri tante gare piu` facile te ne capiti una. Esempio, le gare dei campionati nazionali francesi e monegaschi hanno avuto distacchi minimi e parco partenti ottimo, quindi hanno dispensato puntoni, di cui hanno beneficiato ad esempio Bosca, ma anche Bernardi e Abbruzzese che si sono sistemati i punti. Molti francesi sono in lista di discesa pur avendo corso solo queste due gare!

draghetto Inviato - 06 apr 2023 : 00:47:39
Tessa Worley ha vinto il primo gigante di Les Menuires davanti a Tifany Roux, che dopo i Campionati Francesi conferma il buon feeling in questa disciplina, e June Brand, che vince anche il titolo nazionale U18. Coralie Frasse-Sombet, invece, se l'e' presa comoda e ha chiuso in 14ma posizione.
Jeppo Inviato - 05 apr 2023 : 23:09:12
Al femminile nel gigante nessuna sorpresa e Sola si prende l'oro atteso. FOrse ci si poteva aspettare un po' di lotta con Pomare`, che invece non e` andata cosi` bene, fuori anche dal podio su cui salgono una piu` slalomista (Mondinelli) e una con propensione alla velocita` (Lorenzi Jr).

Tra i maschi invece sorpresa che c'e` stata con vittoria di Allasina. Barbera fuori, cosi` come Saracco che aveva vinto ma e` stato squalificato credo per inforcata.

COntinuando il discorso di ieri, ma passando ai maschi...

DIscesa:

1) Stephan Koch (AUT, 243, 1)
2) Nash Huot-Marchand (FRA, 283, 5)
3) Liam Liljenborg (SWE, 396, 22)

11) Andrea Schranz (ITA)

SuperG:

1) Stephan Koch (AUT, 326, 2)
2) Magnus Brevik (NOR, 367, 6)
3) Liam Liljenborg (SWE, 370, 7)

13) Pietro Antonio Fabio Trentin (ITA)

Gigante:

1) Miha Oserban (SLO, 364, 1)
2) Nash Huot-Marchand (FRA, 375, 3)
3) Liam Liljenborg (SWE, 525, 14)

4) Pietro Scesa (ITA)

Slalom:

1) Liam Liljenborg (SWE, 288, 1)
2) Miha Oserban (SLO, 517, 10)
3) Asaja Sturm (AUT, 564, 16)

6) Federico Fontana (ITA)
8) Jonas Feichter (ITA)

Anche al maschile annata dai picchi pazzeschi, solo in superG Traninger aveva fatto un'annata migliore di quella di Koch quest'anno, per il resto miglior posizionamento finale in ogni lista degli ultimi 9 anni.
I talenti non mancano: Koch per le veloci, Oserban per il gigante, Liljenborg e Huot-Marchand polivalenti... Poi al solito al maschile i carneadi finiscono con l'essere di piu`, come si evicne anche dalle posizioni nelle liste FIS, perche` ci va di piu` per arrivare a certi livelli e legger ele liste FIS degli scorsi anni ha molti nomi a sorpresa. Pero` questi partono da una buona base.

Purtroppo a differenza delle donne, per ora i nostri non sembrano giocare un ruolo da protagonisti in questa annata. In velocita`, malgrado il solito vantaggio del numero di gare, non abbiamo nessuno nei 10 e gli unici ad aver fatto punteggi notevoli sono stati Scesa in GS (grazie sorpattutto alla gara dei nazionali aspiranti) e Fontana e Feichter in slalom.
Poco male, c'e` tempo perche` qualcuno di questi cresca l'anno prossimo.
draghetto Inviato - 05 apr 2023 : 00:46:19
A Les Menuires ha avuto luogo l'ultimo slalom dello Ski Chrono Samse Tour, vinto da Chiara Pogneaux su Lucrezia Lorenzi e Alizée Dahon.

La stagione si chiude con due giganti femminili: in pista ci saranno anche le ritirande Worley e Frasse-Sombet, con l'obiettivo dichiarato di aiutare le giovani abbassare i punti FIS.
Jeppo Inviato - 04 apr 2023 : 23:39:08
STagione che volge ormai al termine, domani e dopodomani ultimo impegno di una certa rilevanza in Italia con i nazionali giovani, quindi Under 21. Nel frattempo, penso sia il caso di trarre un bilancio di questa prima stagione per le matricole, classe 2006. Parto dalle femmine perche` e` stata una stagione davvero densa di nuovo talento. Ovviamente chi ha subito stupito tutti e` stata Colturi, ma i risultati sono davvero ottimi anche per tanet altre, incluse tante Italiane.

Qua sotto le liste FIS per specialita`. Tra parentesi metto anche la posizione nelle liste FIS assolute e quella in cui sarebbero tenendo conto delle matricole degli ultimi 9 anni. QUindi (94, 1) vuol dire 94esima assoluta al mondo ad ora e miglior matricola degli ultimi anni mentre (225, 21) vuol dire che nonostante sia stata tra le tre migliori quest'anno ce ne sono state 20 che hanno fatto meglio da matricole negli anni prima. Questo per dare un'idea del livello dell'annata.

Discesa Libera:
1) Ludovica Righi (ITA, 94esima LISTE FIS, 1a tra le matricole degli ultimi 9 anni)
2) Lara Colturi (ALB, 149, 6)
3) Eva Schachner (AUT, 168, 10)

5) Rita Granruaz (ITA)
6) Camilla Vanni (ITA)
7) Giorgia COllomb (ITA)

SuperG:
1) Lara COlturi (ALB, 91, 1)
2) Ludovica Righi (ITA, 139, 4)
3) Rita Granruaz (ITA, 180, 9)

4) Giorgia Collomb (ITA)
6) Camilla Vanni (ITA)

Gigante:
1) Lara Colturi (ALB, 72, 2)
2) Laila Illig (GER, 126, 4)
3) Giorgia Collomb (ITA, 181, 11)

4) Ludovica Righi (ITA)
6) Camilla Vanni (ITA)

Slalom:
1) Lara Colturi (ALB, 95, 3)
2) Laila Illig (GER, 102, 4)
3) Giorgia COllomb (ITA, 225, 21)


Risultati quindi nettamente fuori norma. Ci sono stati il miglior posizionamento finale in lista FIS di discesa e superG, mentre nelle tecniche solo Ljutic in entrambe e Dvornik in slalom hanno fatto meglio di COlturi quest'anno. Peraltro Colturi ha puntato solo sulla CdM, tralasciando la CE, ottenendo risultati nettamente migliori di quelli che ottenne Ljutic e niente mi toglie dalla testa che senza l'infortunio avrebbe potuto fare il miglior primo anno di tutte e 4 le discipline degli ultimi 9 anni.
Ma al di la` di Colturi, anche i punteggi di Righi nelle veloci e Illig nelle tecniche sono tra i migliori (se non il migliore!) degli ultimi anni, ed in una stagione in cui e` mancata la austriaca Waroschitz che forse era la seconda piu` attesa. Pure i buonissimi risultati di COllomb passano ins econdo piano con una annata cosi`...

Domani o quando riesco faccio i maschi.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000