V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Tommaso |
Inviato - 09 dic 2019 : 17:52:03 Voto 1 al weekend nel suo complesso. Nebbia, nevicate, spostamenti di orario, interruzioni, gare accorciate e riprese saturate. Tutto questo nel weekend, in serata e in contemporanea a qualche altro centinaio di eventi sportivi del massimo livello in giro per il mondo. Televisivamente era difficile potesse andare peggio di così, ed è un peccato perché chi ha avuta la pazienza di resistere, cose pregevoli alla fine ne ha viste.
Voto 2 a Sofia Goggia. È parsa cattiva e decisa sabato, ma in realtà era Francesca Marsaglia. È parsa pulita e velocissima nei piani domenica, ma in realtà era Nicol Delago. È parsa nervosa e troppo irruente, tanto da ottenere appena un sesto e un dodicesimo posto nelle due discese prima di uscire in SuperG perdendo l'orientamento e soprattutto il delicato rapporto con sé stessa in uno dei pochi passaggi difficili della pista, e purtroppo era proprio Sofia Goggia. La stagione è lunga e avrà certamente tempo di rifarsi, però l’inizio è stato tutt’altro che esaltante.
Voto 3 ad Alexis Pinturault. Dopo la debacle di Levi, il quarto posto in SuperG sembrava avergli restituito il ruolo di favorito per la Coppa. In gigante però si rifiuta pervicacemente di assumere tale ruolo, commette subito un grave errore nella prima manche e poi altri due nella seconda, ma soprattutto scia piano, tanto piano, incredibilmente piano anche nei pochi settori in cui non sbaglia. Il 17.esimo posto finale per quanto visto è addirittura un buon risultato.
Voto 4 all’inizio stagione di Kjetil Jansrud. Ai tempi d’oro quando doveva fare il supplente di Aksel Lund Svindal dava lezioni a tutti. Adesso che ha preso la titolarità della cattedra comincia con 4 gare anonime e con l’allievo Aleksander Aamodt Kilde che pur andando qualche volta fuori traccia non sembra propenso a fargli da assistente. Ha vinto il Liverpool, come sempre, ma stavolta non crediamo lo consoli molto.
Voto 5 a Dominik Paris. Non siamo ai livelli di idiosincrasia che dimostra per la Lauberhorn, ma anche la Birds of Prey sembra davvero piacergli poco. 13.esimo in SuperG, gara in cui aveva fatto podio l’anno scorso, e 11.esimo in discesa mentre, Beat lui, il rivale Feuz centra la sua seconda vittoria in due anni.
Voto 6 a Mikaela Shiffrin. Rispetto alle aspettative ha deluso molti, ma non molto; anche perché visto come vanno le poche altre che ci provano in più discipline, un secondo e due decimi posti all’inizio di un’estenuante stagione delle gare veloci non sono proprio risultati da buttare. Se poi invece di essere la regina del mondo tu fossi un semplice principe Enrico di Norvegia o Alessio di Francia, sarebbero addirittura dei gran risultati.
Voto 7 a Francesca Marsaglia e Nicol Delago. Su Francesca confessiamo che non ci speravamo più. A quasi 30 anni e quasi altrettanti infortuni riesce per la prima volta a concentrare negli stessi 110 secondi quei 110 buoni passaggi che in carriera aveva sparso in 110 gare diverse e finisce così a meno di mezzo secondo da Mikaela e da Nicole Schmidhofer (voto 7 anche a lei). Nicol invece arriva a 35’’ dalla Viktoria (intesa come Rebensburg, altro 7), vittoria (intesa come successo) che però siamo certi porterà a casa prima o poi, e molto probabilmente più prima che poi.
Voto 8 agli svizzeri. Marco Odermatt, Beat Feuz, Corinne Suter. Marco sarebbe da 11 per come ha vinto il SuperG nonostante (o forse addirittura “grazie anche a”) il numero assurdo regalato nella parte alta. Domenica sul brutale tracciato della prima manche esce per un errore banale mentre era in testa, ma la crescita prosegue a passi da gigante. Beat vola sulla Birds che neanche l’aquila reale, e regala uno spettacolo talmente sublime che per un attimo ci siamo dimenticati che la pista era dimezzata; Corinne invece porta a casa altri due podi e mantiene una calma olimpica anche quando la biolimpica le strappa, beffardamente e alla sua maniera,la prima vittoria in carriera. Anche per lei è comunque questione di quando e non di se.
Voto 9 a Tommy Ford. Per fare la gara che voleva ci ha messo 30 anni, ma cavolo se è valsa la pena di aspettare. Incredibile nella prima, ancora più incredibile nella seconda, totalmente incredibile nel post gara, quando si comporta come se essere lì col pettorale rosso fosse la cosa più normale del mondo. È chiaramente uno di quelli che se invece di essere pagato per sciare dovesse pagare lui, sarebbe comunque ogni giorno sugli sci. Risultato non solo meritato ma anche tutt’altro che casuale, perché era già da un paio d'anni che ad ogni gara sciava meglio.
Voto 10 ad Ester Ledecka. Biolimpica o bionica fate voi, resta un fenomeno epocale ed unico nella storia non solo dello sport ma anche dell’anatomia macroscopica umana. Più che l’arrivo degli alieni, che la investighino e ci spieghino di che razza è, ci attendiamo di vederla prima o poi, come epilogo trionfale, arrivare al traguardo vincendo una gara di sci alpino. Una qualsiasi. Scendendo con lo snowboard.
----------- Tommaso |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GhiaccioVerde |
Inviato - 11 dic 2019 : 11:25:05 | Lothar ha scritto: La Ledecka è capace probabilmente di andare sulla luna ma anche di sembrare una debuttante, non la conosco ma credo di poter pensare che sia il classico genio e sregolatezza. Nella prima discesa disumana, nella seconda umana, in superg inguardabile....tutto in 3 giorni sulla stessa pista, per questo motivo non merita la lode. Innegabile che probabilmente volesse sarebbe campionessa anche di ping pong o di tiro al piattello...
|
Non esageriamo, al massimo di biathlon! Crescendo magari si mette a posto anche in curva, sistema la testa e diventa più regolare. Intanto ha il pettorale rosso di discesa, vedremo se imparerà a farle meglio le curve, le altre piste e credere più in se stessa la campionessa olimpica di super G.. Sabato lo sapremo. |
Lothar |
Inviato - 11 dic 2019 : 10:05:15 io avrei dato un voto in più sia alla Marsaglia che alla Delago, anzi alle Delago probabilmente un voto in più va anche stretto, perchè ha ottenuto un secondo posto nella disciplina meno attesa con il pettorale over 30, perchè lo ha ottenuto con un mix di classe, potenza, pulizia, determinazione propria dei campioni, un talento naturale (non Haaser per intenderci).
La Ledecka è capace probabilmente di andare sulla luna ma anche di sembrare una debuttante, non la conosco ma credo di poter pensare che sia il classico genio e sregolatezza. Nella prima discesa disumana, nella seconda umana, in superg inguardabile....tutto in 3 giorni sulla stessa pista, per questo motivo non merita la lode. Innegabile che probabilmente volesse sarebbe campionessa anche di ping pong o di tiro al piattello... |
GhiaccioVerde |
Inviato - 10 dic 2019 : 20:19:37 | Katunga ha scritto:
Dei bastoncini non so nulla, però posso dire che se dovessi tifare HK mia moglie mi sbatte fuori di casa. Lei a Santa era alla hospitality team (locale dove gli atleti, allenatori ecc si rifugiano prima di andare alla partenza) e c'ha avuto a che fare.
Aneddoto: prove DH, alle sera le chiedo se aveva riconosciuto qualcuno. Risposta "nessuno, erano tutti senza casco " 
|
 Molto saggia la moglie |
Katunga |
Inviato - 10 dic 2019 : 19:12:24 Dei bastoncini non so nulla, però posso dire che se dovessi tifare HK mia moglie mi sbatte fuori di casa. Lei a Santa era alla hospitality team (locale dove gli atleti, allenatori ecc si rifugiano prima di andare alla partenza) e c'ha avuto a che fare.
Aneddoto: prove DH, alle sera le chiedo se aveva riconosciuto qualcuno. Risposta "nessuno, erano tutti senza casco "  |
GhiaccioVerde |
Inviato - 10 dic 2019 : 17:58:14 | Katunga ha scritto:
A fine premiazione portarono una bimba di 4-5 anni per una foto, forse figlia di uno sponsor o chissà chi. Koroshilov si abbasso è la fece, Hirscher idem ma la prese in braccio. Kristoffersen se ne andò sdegnato Prima dell'uscita dal parterre c'erano i bimbetti dello sci club che avevano contornato la premiazione con le bandiere, aspettavano i tre per gli autografi, i due di cui sopra li fecero (e anche foto sparate dai genitori) mentre uno passò in mezzo senza cagarli. Ci rimasero male, erano dei bimbetti!
|
Ma sarà perchè al tale non gli piacciono i bambini oppure é una sorta di bullismo tra coetanei?!  
Grazie per l aneddoto Franco, non era vero quando ha lanciato via i bastoncini verso la folla?! |
Katunga |
Inviato - 10 dic 2019 : 17:53:42 io invece sono solidale con mia moglie, quindi alla prossima cena (chissà quando ) ti metteremo su di un tavolo separato, tu e la foto di HK   |
brunodalla |
Inviato - 10 dic 2019 : 17:30:13 e comunque io sono solidale con kristoffersen: mai mi farei fare una foto assieme a gente che non conosco |
brunodalla |
Inviato - 10 dic 2019 : 17:18:59 non lo so non dipende da me |
Katunga |
Inviato - 10 dic 2019 : 17:16:55 Domanda a Bruno: come mai non è stata censurala "cagarli"?  |
Katunga |
Inviato - 10 dic 2019 : 17:15:24 A fine premiazione portarono una bimba di 4-5 anni per una foto, forse figlia di uno sponsor o chissà chi. Koroshilov si abbasso è la fece, Hirscher idem ma la prese in braccio. Kristoffersen se ne andò sdegnato Prima dell'uscita dal parterre c'erano i bimbetti dello sci club che avevano contornato la premiazione con le bandiere, aspettavano i tre per gli autografi, i due di cui sopra li fecero (e anche foto sparate dai genitori) mentre uno passò in mezzo senza cagarli. Ci rimasero male, erano dei bimbetti! |
max fox |
Inviato - 10 dic 2019 : 13:53:01 | Katunga ha scritto: Però non fece altre cose che Hirscher e Koroshilov invece fecero
|
Scusa la curiosità... cosa fecero? |
Katunga |
Inviato - 10 dic 2019 : 13:10:49 | brunodalla ha scritto:
io però devo ancora vedere una volta che kristoffersen non ha fatto i complimenti agli avversari....
|
e non ti capiterà mai perché volenti o nolenti la mano la si da sempre, poi bisognerebbe sapere quello che sta realmente pensando in quel momento. Io ero presente nel parterre dello SL di Santa (recupero Zagabria) ed era bello, bello incazzato ma la mano ad Hirscher la strinse, sia subito all'arrivo che alla premiazione. Però non fece altre cose che Hirscher e Koroshilov invece fecero |
GhiaccioVerde |
Inviato - 10 dic 2019 : 12:17:44 | brunodalla ha scritto:
io però devo ancora vedere una volta che kristoffersen non ha fatto i complimenti agli avversari....
|
ah vero, intendevo dire "complimenti spontanei e sinceri", non di circostanza, perchè si deve fare, perchè sei lì che ti guardano tutti anche da casa..."di cuore" insomma..di quelli che significano "sono contento per te che hai fatto una bella gara e ti meriti davvero di avermi battuto e quindi di aver vinto"  |
brunodalla |
Inviato - 10 dic 2019 : 11:20:18 io però devo ancora vedere una volta che kristoffersen non ha fatto i complimenti agli avversari.... |
GhiaccioVerde |
Inviato - 10 dic 2019 : 10:56:08 | Tommaso ha scritto: ci attendiamo di vederla prima o poi, come epilogo trionfale, arrivare al traguardo vincendo una gara di sci alpino. Una qualsiasi. Scendendo con lo snowboard.
|
   Se non ci fosse stata Ester anche Ford avrebbe meritato un 10 per la tenuta psicologica davanti al pubblico di casa. Ho apprezzato il fatto che Semola non ci rimanesse per una volta molto male, ha fatto i complimenti a Tommy, ottimo fair play. Semola: voto 7
Goggia era Marsaglia e Delago e poi di nuovo Goggia! E perché Federica no??? 
Jansrud quando non c'era Svindal andava fortissimo, anch'io mi aspettavo un ritorno del campione del mondo discesa visto che viveva all'ombra del capitano. |
|
|