V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Jeppo |
Inviato - 05 ago 2019 : 18:11:43 Quest'anno siamo un poco in ritardo con l'apertura. Già agosto e siamo ancora tutti a pensare al mare anziché alle prime gare nell'emisfero australe.
La stagione si è aperta con gare dai contenuti scarsini in Sudafrica. Più difficoltà causa assenza di neve in Cile, ed in Nuova Zelanda. In questi giorni invece finalmente via alle gare in Argentina.
Oggi parte la SAC con un gigante per genere a Cerro Catedral, vicino a San Carlos de Bariloche. Tra le donne livello scarsino, ma con interessante terzo tempo nella prima per la malgascia Clerc. Tra gli uomini presenti alcune nazionali secondarie al completo, come ovviamente Argentina e Cile, ma anche ad esempio la Spagna. Qualche buon atleta dalla Svizzera, come il giovane Oehrli e il più esperto Bonvin, oltre al Francese Pinturault. Ovviamente parlo del fratello 19enne di Alexis. Prima manche appannaggio del cileno Figueroa, con Simari Birkner solo 12esimo. Ricordiamo che il veceto argentino in carriera ha vinto ben 13 Copponi SAC , con un esorbitante totale di 28 coppette: 13 di slalom, 12 di gigante, 2 di superG e anche 1 di discesa. Hirscher chi?  Scherzi a parte, dopo un periodo in cui sembrava in calo, l'anno scorso era giunto secondo nella generale e primo in entrambe le tecniche. Vedremo se quest'anno riuscirà a contrastare i giovinetti.
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Zedi |
Inviato - 20 mar 2020 : 21:47:15 Ovviamente con tutto questo casino è passata praticamente inosservata la conclusione della NorAm Cup, con vittorie finali per Bridger Gile e Keely Cashman
Ecco la panoramica posti fissi, con sostanziale equilibrio tra americani e canadesi in campo maschile, accompagnato però dalla grave crisi canadese in campo femminile con Tommy unica a guadagnare il posto. Penso siano tutti felici di vedere la Stiegler riconquistarsi il posto in squadra per giocare le sue carte in quella che con ogni probabilità sarà la sua ultima stagione.
Uomini SL: Ritchie (USA), Seymour (USA) + Gile (USA) GS: Gile (USA), Steffey (USA) SG: Negomir (USA), Seger (CAN) + Gile (USA) DH: Read (CAN), Alexander (CAN) AC: Gile (USA), Read (CAN)
Donne SL: Lapanja (USA), Stiegler (USA) + Cahsman (USA) GS: Tommy (CAN), Cashman (USA) SG: Wright (USA), Mangan (USA) DH: Cashman (USA), Wilkinson (USA) AC: Klomhaus (USA), Cahsman (USA)
Intanto, in mezzo ad una marea di cancellazioni in tutto il mondo, tra ieri ed oggi si è corso a Sakhalin, con delle corse FIS in sostituzione delle gare di FEC. Presenti anche atleti di interesse nazionale, con Tkachenko, Pleshkova e pure Maytakov in campo maschile. Pare che il pericolo covid-19 in Russia al momento non venga proprio tenuto in grande considerazione...
Dopotutto, per quanto siano rari questi casi, in alcuni paesi gli impianti sciistici sono stati aperti fino a pochissimi giorni fa (Romania, Bulgaria, Grecia, Cipro). Per quanto riguarda l'Europa, in Finlandia (dove solo lo scorso weekend si è gareggiato per il biathlon) gli impianti resteranno aperti fino al 27. In Islanda l'operazione degli impianti continuerà (quasi) normalmente, con la sola chiusura delle strutture di ristorazione aperte. Impianti aperti anche in Bosnia, dove sorprendentemente restano ancora in calendario delle FIS nei prossimi giorni, ed in Scozia, dove però la realtà della situazione sta emergendo con forza.
Dove si continua a sciare senza problemi è invece il Giappone, dove tutti gli impianti sono completamente operativi e la situazione viene gestita con ordine e senza apparenti escalation. Ogni competizione è stata comunque preventivamente sospesa, e con largo anticipo su tutti gli altri paesi, fino a fine marzo.
|
Zedi |
Inviato - 13 mar 2020 : 22:43:37 Qualche considerazione che poco ha a che vedere con lo sport, ma più con le assurde decisioni (o meglio non decisioni) che vengono prese anche in questo momento, dove evidentemente una chiara indicazione dalla FIS non è ancora arrivata a livello globale, lasciando tutto nelle mani delle singole federazioni.
Guardando il calendario FIS sopravviene senza dubbio un gran senso di tristezza. Gare, come inevitabile che sia, cancellate ovunque, tant'è che oggi potrebbero anche essersi corse le ultime gare ufficiali dell'intera stagione, visto che anche gli irriducibili francesi sembrano essersi ormai arresi all'evidenza. Oggi si è corso regolarmente in gare FIS e CIT, ma già a partire da domani tutto ciò che era in calendario è stato cancellato. Si è continuato a gareggiare fino ad oggi anche in USA, con gare FIS, ma con la dichiarazione dell'emergenza nazionale è evidente che anche gli Stati Uniti scenderanno a più miti consigli e bloccheranno le competizioni di ogni ordine e grado. Si è corso in Serbia, dove so per certo che la situazione fino ad oggi è stata decisamente presa sotto gamba, così come in Svizzera, che non si sa bene per quale motivo resta l'unica nazione europea di un certo livello che non ha ancora deciso di depennare dal calendario alcun evento nelle prossime due settimane. Le altre eccezioni sono Islanda (coerentemente con quanto stanno facendo per altri sport), Russia (dove il problema non è per il momento percepito o è nascosto/minimizzato, tant'è che la tappe FEC a Sakhalin è stata sì cancellata, ma le gare restano in calendario come FIS), Bulgaria, Bosnia e Finlandia. |
Zedi |
Inviato - 10 mar 2020 : 20:26:42 Si chiude dunque mestamente la stagione sciistica, agonistica e non, un po' dappertutto e l'impressione è che anche laddove si stia continuando a gareggiare si sia agli sgoccioli.
Le cose più rilevanti riguardano la conclusione forzata della Coppa Europa e della Far East Cup, mentre le ultime gare della Nor-Am cup restano al momento in programma dal 17 al 24, anche in virtù del fatto che il problema non è ancora percepito come così drammatico in Nord America.
Situazione definitiva posti fissi Coppa Europa: SLALOM M: Holzmann, McGrath, LIBERATORE SLALOM F: Hilzinger, ROSSETTI, PETERLINI/Stoffel - e qui chiedo lumi su come vada interpretata la situazione, visto che non ho capito se siano stati conteggiati o meno i punti dello slalom parallelo GIGANTE M: McGrath, NANI, Feurstein GIGANTE F: Rask, Escane, Moerzinger SUPERG M: Haaser, PRAST, Koeck + McGrath SUPERG F: Fest, Dannewitz, Suter DH M: Giroud Moine, Koeck, Hemetsberger + McGrath DH F: Fest, Schneeberger, Kopp COMBINATA M: Buffet, McGrath, Bissig COMBINATA F: Fest, Hilzinger, Riis-Johannessen Sorridiamo quindi al maschile con la buona stagione di Liberatore, la rinascita di Nani e l'ascesa di Prast, mentre per quanto riguarda le ragazze ottime notizie dallo slalom. Anche se in fin dei conti i posti fissi che arriveranno saranno probabilmente uno solo e non due, non cambierà molto visto che in ogni caso la Peterlini dovrebbe rientrare nelle 30, e anche se così non fosse i numeri di partenza saranno molto buoni.
Posti fissi definitivi FEC:
SLALOM M: Jung, Ohkoshi SLALOM F: Mukogawa, Gim GIGANTE M: Jung, Kato GIGANTE F: Mukogawa, Arai
Hanno fatto in tempo a corrersi i campionati serbi di slalom, con vittoria nettissima di Ignjatovic tra le donne, come previsto, e di Stanisic tra gli uomini. Idem in Libano, con risultati direi abbastanza trascurabili. Curiosamente, fatto salvo per gli junior presenti in Norvegia e Brignone e Bassino, oggi sono riusciti a correre anche alcuni azzurrini in Austria, tra cui Zuccarini... abbastanza fortunati da finire oltre confine prima della chiusura delle frontiere, avranno occasione per continuare ad allenarsi ancora per un po'su impianti aperti. |
ManuCirce |
Inviato - 07 mar 2020 : 23:54:46 Mah... lui era bergamasco, questi sono Sci Club Pila... Poi con le scuole sportive di oggi non sai mai in quale gruppo finiscono per iscriversi i ragazzi |
GRINGO |
Inviato - 07 mar 2020 : 22:31:37 I due gemelli Gerosa del 2002 sono i figlio del mítico Carlo? |
Zedi |
Inviato - 06 mar 2020 : 13:01:38 | GRINGO ha scritto:
Zedi vogliamo parlare delle prove di Narvik e dei cugini di Franz!!!
|
Eh già! Magari usiamo il topic apposito sui mondiali junior e aspettiamo la fine delle prove di oggi (mi pare che il live abbia grossi problemi...).
Alla fine lo slalom di ieri è stato davvero ad eliminazione come quello del giorno precedente ed il povero Saccardi non è riuscito a replicarsi, uscendo. ha vinto invece Gori, tenendo a debita distanza Ballerin, che ormai da un po' di tempo si è dedicato quasi esclusivamente allo slalom. Arrivano circa 24 punti FIS per Gori, nulla di particolarmente utile per migliorare le sue posizioni nelle liste.
Invece oggi si sono corsi altri 3 superG ad Antagnod (uno femminile 2 due maschili). Probabilmente oggi situazione decisamente più regolare, con distacchi molti più nella norma. Dopo la super prova di ieri la Runggaldier non si replica. Dietro alle francesi, favorite d'obbligo, arriva molto vicina la Pizzato, fino ad oggi molto sottotono in questa stagione, con Cillara Rossi piuttosto vicina. Tra le giovani buone prove di Edifizi e Tintorri, che oggi si scopre velocista.
Tra gli uomini invece grossa iniezione di fiducia per Paini, che purtroppo ha raccolto pochissimo in CE. Doppia vittoria, tenendosi comunque parecchio dietro diversi suoi compagni di squadra (Zazzi, Molteni, Simoni). Finalmente qualche segnale anche da Mattia Cason, in gara due secondo a soli due centesimi. |
Camenzind |
Inviato - 06 mar 2020 : 10:34:03 | Zedi ha scritto:
Molto bravo anche oggi Saccardi (perlomeno nella prima manche), visto che resta a soli 15 centesimi dal più quotato Gori. Anche oggi gara ad eliminazione, con tutti o quasi i papabili vincitori già usciti nella prima manche.
Bellissime notizie arrivano invece dalla valle d'Aosta, con un risultato che può risollevare la stagione fino ad ora molto negativa di Teresa Runggaldier. Al superG odierno, al via nomi di un certo rilievo della nazionale francese (Gauche, Piot, ecc.). La figlia d'arte è seconda dietro a Gauche (+0.13), ma la cosa che più conta è che i distacchi rispetto a tutte le altre sono abisssali (se togliamo Piot a +0.64, la Cillara Rossi, 4a è a 2.19! Arriveranno dunque punti FIS interessanti. A naso deve essere stata una gara un po' particolare... non so se per condizioni meteo o fondo infido... fatto sta che ragazze anche di discreto livello (tipo la Paventa) hanno preso 6 secondi e ci sono stati moltissimi DNS.
|
La miseria, che corsa! 4a a 2 secondi, gente a 6 secondi, sci saponato? |
GRINGO |
Inviato - 05 mar 2020 : 14:21:45 Zedi vogliamo parlare delle prove di Narvik e dei cugini di Franz!!! |
Zedi |
Inviato - 05 mar 2020 : 10:44:30 Molto bravo anche oggi Saccardi (perlomeno nella prima manche), visto che resta a soli 15 centesimi dal più quotato Gori. Anche oggi gara ad eliminazione, con tutti o quasi i papabili vincitori già usciti nella prima manche.
Bellissime notizie arrivano invece dalla valle d'Aosta, con un risultato che può risollevare la stagione fino ad ora molto negativa di Teresa Runggaldier. Al superG odierno, al via nomi di un certo rilievo della nazionale francese (Gauche, Piot, ecc.). La figlia d'arte è seconda dietro a Gauche (+0.13), ma la cosa che più conta è che i distacchi rispetto a tutte le altre sono abisssali (se togliamo Piot a +0.64, la Cillara Rossi, 4a è a 2.19! Arriveranno dunque punti FIS interessanti. A naso deve essere stata una gara un po' particolare... non so se per condizioni meteo o fondo infido... fatto sta che ragazze anche di discreto livello (tipo la Paventa) hanno preso 6 secondi e ci sono stati moltissimi DNS. |
MARcN3TT |
Inviato - 05 mar 2020 : 09:37:54 Sarebbe imposswibile senza internet al giorno d'oggi con questi bizzarri regolamenti capirci qualcosa decentemente! |
GRINGO |
Inviato - 04 mar 2020 : 21:10:41 San Jeppo e San Jos quante volte l'avrete spiegato. Mi ricordo nei primi anni 80, a cavallo tra la valanga e Albertone, quando ancora avevamo nelle tecniche una squadra di ottimo livello e sentivo il buon Pigna Edalini e' entrato in primo gruppo, Grigis é in secondo gruppo, etc. Pensavo si referisse alla classifica di specialita' poi ho visto che i numeri di partenza non corrispondevano. Cosi un giorno, in assenza di internet e fantaski, ho incominciato a dare il tormento via telefono a un cugino di mia madre di Bolzano giudice di gara. Oggi non ci fossero internet e fantaski WCsl e punti Fis sarebbero materiale per frati Benedettini. |
Jeppo |
Inviato - 04 mar 2020 : 19:51:53 Zedi, tra l'altro a proposito di coronavirus, davvero misterioso il trattamento delle gare settimana scorsa: era pericoloso fare gare solo se organizzate dalla FISI, se organizzate dalla FIS (come La Thuile o la FOlgaria) o dalla federazione belga (come quelle di Sterzings) allora il virus non era interessato apparentemente.  Ottimo punteggio davvero per Saccardi, dovesse ripeterlo domani sarebbe il secondo 2001 al mondo dietro al solito Hansson della Far East Cup. In ogni caso già ora entra nella top 5 del suo anno e va in testa tra gli italiani.
Oscar (Camenzind): la questione è assai complessa da riassumere qua off topic, ma in sostanza in WC partecipano i primi 60 della WCSL, che è una classifica che tiene conto solo dei risultati in WC, più un atleta per nazione, a patto che, al maschile, sia tra i primi 150 al mondo delle liste FIS. Poi ogni nazione può sostituire uno dei primi 60 della WCSL con un altro atleta nei primi 80 delle liste FIS (se per esempio c'è un infortunio).
Quindi, dalla CE in genere ci si passa ma solo perché si possono ottenere dei punti FIS migliori che in quasi tutte le altre gare per avanzare nella lista FIS. IN WC ci passi se la tua nazione ti convoca, generalmente per occupare quell'unico posto disponibile per atleti non già nei top 60 WCSL, oppure per sostituire un assente nei top 60 WCSL. Nel primo caso devi essere riuscito a rientrare nei 150 FIS con le gare di CE, nel secondo caso addirittura negli 80. Questo al maschile. Al femminile per complicare le cose, è ancora leggermente diverso.  |
Camenzind |
Inviato - 04 mar 2020 : 17:25:22 Scusate la domanda da neofita, ma alle gare di WC posso partecipare tutti oppure quelli che sono in EC passano al WC solo a determinate condizioni? |
Zedi |
Inviato - 04 mar 2020 : 16:44:59 Tutto corretto Jeppo, Saccardi fa addirittura 25.13, Pizio 27.80 (di gran lunga la migliore gara della stagione). Bene così l'annata 2001 è di quelle davvero buone! Domani oltretutto, ordinanze coronavirus permettendo, ci sarà un secondo slalom.
A proposito di coronavirus, notavo che le ultime tappe giapponesi, Engaru ed Akan sono state cancellate, mentre resta in calendario soltanto la tradizionale tappa conclusiva di Sakhalin. |
Jeppo |
Inviato - 04 mar 2020 : 12:51:47 Slalom FIS con dievrsi spunti a Folgaria. Tutti basati sul fatto che il live FIS sia corretto. 
Vittoria del 2001 Tommaso Saccardi, davanti al coetaneo Pizio. Due stagioni per loro diverse sinora, il primo cresciuto parecchio e ormai a ottimi livelli in slalom, il secondo meno positivo del previsto invece, dopo aver fatto ottime cose l'anno scorso. Faranno credo ottimi punti, perche` dietro di loro si piazza Fabian Bacher e poi tutti gli altri hanno distacchi abbastanza importanti.
Classica gara-sopravvivenza: sono usciti TUTTI gli atleti partiti dal 6 al 14, e 20 su 25 di quelli partiti dal 6 al 30. Alla fine al traguardo in 25 su 100, di cui 6 sopra i dieci secondi di distacco. Tra gli usciti anche Van Loon che aggiorna le assurde statistiche della sua stagione: 20 DNF su 22 slalom corsi. Tra l'altro nell'unico slalom concluso sino a fine febbraio aveva neanche fatto male, sui tempi di Bendotti, Franzoso e Kastlunger.
Da notare la curiosa presenza di De Aliprandini in questo slalom, tra i vari DNF. |
|
|