V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
renatino |
Inviato - 13 gen 2019 : 10:50:29 Grande Scwharz! Vediamo se si conferma nella seconda |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
draghetto |
Inviato - 17 gen 2019 : 23:39:42 | Fairyking ha scritto:
| draghetto ha scritto:
| Fairyking ha scritto:
Beh nei giganti molto tecnici viene fuori una grossa differenza…. che non emerge in quelli piu' facili.
|
Non concordo per nulla, anzi le altre volte che la Shiffrin ha vinto nettamente in gigante non era su pendii molto difficili. Su questo genere di piste quella che di solito fa la differenza è Worley, ma non dimentichiamo che sta ancora sciando su un ginocchio e mezzo.
|
ah perché domenica era un tracciato facile e piatto? Proprio sul muro e angolato ha fatto la differenza.. Dove le altre han preso paga...
|
"Le altre volte" |
TheMustang100 |
Inviato - 17 gen 2019 : 22:13:07 Sono perfettamente d'accordo, eh. Sono 2 sciate direi antipodiche Hirscher e Shiffrin, è l'effetto (la capacità di deformare il materiale) che è il medesimo.
Hirscher e Tomba è il paragone migliore, se si considera appunto la sciata. Per quello dicevo sopra che grazie al suo rapporto peso-potenza Hirscher riesce a correggere anche quei micro errori tecnici. Infatti certi recuperi di Marcellino richiamano alla memoria quelli del nostro Albertone. L'austriaco ha capacità neuro muscolari fuori dal comune, motivo per cui non è un modello "copiabile".
La similitudine non era fra la sciata di Hirscher e quella della Shiffrin, ma sull'importanza dell'aspetto fisico. Che la Barillina cura tantissimo. E per me ANCHE da questo punto di vita è oltre la media.
|
balineuve |
Inviato - 17 gen 2019 : 09:52:51 | TheMustang100 ha scritto:
E non bisogna confondere potenza con "stazza".
|
Tecnicamente la potenza è data dal prodotto della forza applicata per la velocità di esecuzione .... poi quando si parla di potenza nello sci si abbrevia ma ci riferisce a rapporto peso potenza ..... per me la Shifrrin è nella media delle atlete di coppa del mondo ..... Hirscher e Albertone (quando era in forma) sono il top che io abbia mai visto in TV nello sci.
Qualsiasi parallelo tra la sciata di potenza di MH e quella di MS è una boiata ..... non bisogna confondere la rapidità di esecuzione di un gesto grazie alla tecnica con la rapidità data dalla reattività/potenza. |
Fairyking |
Inviato - 17 gen 2019 : 08:29:39 | draghetto ha scritto:
| Fairyking ha scritto:
Beh nei giganti molto tecnici viene fuori una grossa differenza…. che non emerge in quelli piu' facili.
|
Non concordo per nulla, anzi le altre volte che la Shiffrin ha vinto nettamente in gigante non era su pendii molto difficili. Su questo genere di piste quella che di solito fa la differenza è Worley, ma non dimentichiamo che sta ancora sciando su un ginocchio e mezzo.
|
ah perché domenica era un tracciato facile e piatto? Proprio sul muro e angolato ha fatto la differenza.. Dove le altre han preso paga... |
draghetto |
Inviato - 17 gen 2019 : 02:51:41 | Fairyking ha scritto:
Beh nei giganti molto tecnici viene fuori una grossa differenza…. che non emerge in quelli piu' facili.
|
Non concordo per nulla, anzi le altre volte che la Shiffrin ha vinto nettamente in gigante non era su pendii molto difficili. Su questo genere di piste quella che di solito fa la differenza è Worley, ma non dimentichiamo che sta ancora sciando su un ginocchio e mezzo. |
TheMustang100 |
Inviato - 17 gen 2019 : 01:35:06 Sì, sul gigante femminile non c'è affatto pochezza. Anzi. Tanto che prima di Plan c'è stata ogni volta una vincitrice diversa.
Shiffrin fisicamente dà la paga a parecchie atlete, altrochè. Non significa dire che vince perchè potente, come dire che Hirscher ha una sciata potente non significa la medesima cosa.
E non bisogna confondere potenza con "stazza".
Avere una adeguata preparazione fisica è ESSENZIALE, visto che devi contrastare le forze in gioco (eccentrica e concentrica) e "sfruttarle". Avendo la giusta postura ed apertura degli angoli articolari (fattore biomeccanico).
E la Shiffrin, dotata di un talento CRISTALLINO (speriamo ci arrivi a 30 e non si stufi prima ), è una sorta di manuale vivente in fatto di centralità. La avete mai vista col busto spezzato?
Non vorrei aprire una polemica, ma qualche anno fa ricordate cosa dissero le atlete italiane sul fare lavoro in palestra? |
franz62 |
Inviato - 16 gen 2019 : 18:05:26 | Fairyking ha scritto:
Beh nei giganti molto tecnici viene fuori una grossa differenza…. che non emerge in quelli piu' facili. Il problema delle avversarie della Shiffrin poi è che le altre sono molto discontinue da una gara all'altra. Sta di fatto che per ammissione della stessa Michaela è che gli è bastata una manche e mezza tirata per scavare un solco.
|
i giganti sono quelli in calendario nella coppa di gigante...se c'è una specialità in cui più donne sciano bene è il gigante, quindi pochezza delle avversarie è errato..tutto lì. |
franz62 |
Inviato - 16 gen 2019 : 11:36:56 | balineuve ha scritto:
La boiata più grossa è sul parallel fra la potenza di Michelina e quella di Marcellino ....... Michelina ha un rapporto peso Potenza peggiore di Vhlova, Worley e forse tante altre ..... certo no è Deborah che abbinava un talent straordinario ad un fisico minuto e martoriato ..... ma se dire che Hircher vince solo per la potenza è una boiata .... pur giocando la sua Potenza un ruolo determinante ........ affermarlo per Michelina è una corazzata Potenkin ......
|
Barillina per la sua età è fisicamente bellissimamente equipaggiata e preparata, visto che da mamma natura ha ricevuto le stesse qualità degli Dei di Marcellino se mai dovesse aver voglia di sciare fino a 30 primavere con la maturità fisica e di esperienza di 30 primavere stento a credere quante ne potrebbe vincere. |
Fairyking |
Inviato - 16 gen 2019 : 11:14:26 | balineuve ha scritto:
La boiata più grossa è sul parallel fra la potenza di Michelina e quella di Marcellino ....... Michelina ha un rapporto peso Potenza peggiore di Vhlova, Worley e forse tante altre ..... certo no è Deborah che abbinava un talent straordinario ad un fisico minuto e martoriato ..... ma se dire che Hircher vince solo per la potenza è una boiata .... pur giocando la sua Potenza un ruolo determinante ........ affermarlo per Michelina è una corazzata Potenkin ......
|
E chi l'ha detto che Shiffrin vince SOLO per la potenza? Nessuno. |
balineuve |
Inviato - 16 gen 2019 : 10:51:33 La boiata più grossa è sul parallel fra la potenza di Michelina e quella di Marcellino ....... Michelina ha un rapporto peso Potenza peggiore di Vhlova, Worley e forse tante altre ..... certo no è Deborah che abbinava un talent straordinario ad un fisico minuto e martoriato ..... ma se dire che Hircher vince solo per la potenza è una boiata .... pur giocando la sua Potenza un ruolo determinante ........ affermarlo per Michelina è una corazzata Potenkin ...... |
Fairyking |
Inviato - 16 gen 2019 : 10:44:28 Beh nei giganti molto tecnici viene fuori una grossa differenza…. che non emerge in quelli piu' facili. Il problema delle avversarie della Shiffrin poi è che le altre sono molto discontinue da una gara all'altra. Sta di fatto che per ammissione della stessa Michaela è che gli è bastata una manche e mezza tirata per scavare un solco.
|
marc girardelli |
Inviato - 16 gen 2019 : 10:22:24 | Fairyking ha scritto:
Ottima disamina… Il segreto di Marcello oltre quello che hai detto (essere al top un po' su tutto) è l'estrema professionalità nel cercare di migliorarsi, il lavorare con totale dedizione al miglioramento dei materiali con skimen e casa madre. La Shiffrin ha in piu' il vantaggio di una minore concorrenza (ieri in gigante è stata palese la pochezza delle avvesarie su un tracciato selettivo). Su Semola che dire? a mio parere l'ultima cosa di cui ha bisogno è buttarsi sia pure saltuariamente in SuperG, per la quale gli manca proprio la struttura fisica.
|
Beh però dire che Shiffrin non ha concorrenza in gigante mi pare un po una boiata.....forse ieri le altre non sono state perfette, ma Brignone, Mowinkel, Worley, Rebensburg e quando vuole Bassino sono fortissime...infatti i giganti non li vince tutti...piuttosto in slalom Vhlova a parte è così ma nn in gigante.....
|
franz62 |
Inviato - 16 gen 2019 : 10:09:48 pochezza Worley e Bassino a vederle sciare ieri è un po' 'na cazzatiella.. |
Fairyking |
Inviato - 16 gen 2019 : 10:06:55 Ottima disamina… Il segreto di Marcello oltre quello che hai detto (essere al top un po' su tutto) è l'estrema professionalità nel cercare di migliorarsi, il lavorare con totale dedizione al miglioramento dei materiali con skimen e casa madre. La Shiffrin ha in piu' il vantaggio di una minore concorrenza (ieri in gigante è stata palese la pochezza delle avvesarie su un tracciato selettivo). Su Semola che dire? a mio parere l'ultima cosa di cui ha bisogno è buttarsi sia pure saltuariamente in SuperG, per la quale gli manca proprio la struttura fisica.
|
TheMustang100 |
Inviato - 16 gen 2019 : 03:12:39 La stessa Shiffrin è potente. E n.1 per distacco. Simil Hirscher.
Infatti.. 1"20 (per difetto) al 2° nello SL sul ghiaccio a Zagabria ed oggi nel GS più bello di Coppa. In cui le ha strapazzate sul muro.
Hirscher e Shiffrin sci ai piedi fanno quello che vogliono. E' semplice.
Kristoffersen ha sempre avuto una sciata basata sul dinamismo ed il movimento ad altalena (indietro-avanti) dei piedi.
Questa sua sciata innovativa, che sfruttava al massimo la sciancratura dei materiali, lo ha portato ad essere il n.1: 2015-2016 ha vinto la Coppetta di specialità. In generale ha vinto 15 SL in Coppa del Mondo.
Adesso ha perso questo vantaggio. Anche perchè è un tipo di sciata che richiede di essere sempre al top della forma psico-fisica. Aggiungi il gigante, inzi ad allenarti anche in ottica SuperG, intanto quell'altro continua ad arrivarti sempre davanti, anche per pochi centesimi, e... fai presto a trovarti non più 2° ma 3° o giù dal podio.
Hirscher, peraltro, guarda spesso i video dei suoi rivali per carpirne ogni segreto.
Quello che prima era il punto di forza di Kristoffersen (parlo di SL), collegare le curve alla perfezione, sfruttando la dinamicità della sua sciata, adesso non è più tale.
QUEL Kristoffersen oggi lo vediamo solo a sprazzi, invece Hirscher sembra essersi "adeguato".
Sui piani, per esempio (forse sarà solo una mia impressione) non lo ricordo così forte. Ormai fa la differenza pure in questi segmenti. |