V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
HansKnauss |
Inviato - 15 mar 2005 : 01:36:23 Oggi vado al Bar e prendo la Gazzetta dello SPORT, volevo leggermi qualcosa di più dettagliato al riguardo dell'ultima giornata di gare di CoppaDelMondo in Svizzera. Prendo in mano il quotidiano, do una scorsa rapida alla prima pagina e non trovo nessuno richiamo allo "sci", come diamine è possibile mi chiedo; eppure la stagione si è chiusa ieri, da domani per 6-7 mesi i vari giornalisti degli sport invernali andranno svernare a SantoDomingo, perchè mai non dargli risalto?? La questione non è tanto da scartabellare, sappiamo che lo sport in Italia corrisponde al "calcio", peccato che non ci si possa prendere un abbaglio ogni tanto anche per lo sci...vabè, questo lo sappiamo. Ma quale è il motivo per cui questo Sport non viene più valorizzato e messo sulle cronache di tutti i giorni?? Direi per la mancanza di un Atleta della nostra nazionalità che sappia calamitare un po' di attenzioni con le sue imprese sportive e con il suo carisma sfonda schermo. Visto che di Campioni ne abbiamo "uno" e che questo purtroppo non risponde al nome di AlbertoTomba, non ci resta che "assoldare" Bode Miller per riaccendere nuovamente lo spirito invernale della gente, perchè al popolo Italiano piace la neve e lo sci, basta ricordarglielo più spesso; l'unico metodo è fargli riammirare le gesta di un fenomeno, Miller sebben Americano è pur sempre un pittoresco personaggio da esportazione (in periodo di importazioni economiche!), perchè non adottarlo????
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Fabiof |
Inviato - 17 mar 2005 : 09:57:28 Io Miller l'ho adottato dal 2001!!!! E magari prendesse sempre più forma un campionato "parallelo", sai la FIS che paura si prende poi!!!!! |
blossom |
Inviato - 16 mar 2005 : 12:22:42 si si siiiiii!!!! anzi meglio, me lo sposo, se no sarebbe incesto    |
brunodalla |
Inviato - 15 mar 2005 : 22:49:15 è una idea già nota, se ne era già discusso in un'altra discussione (l'idea di miller, se non sbaglio). conoscendo un pochino la filosofia di vita del personaggio, non mi stupisce. adesso però mi chiedo (e un pochino provoco): siete ancora disposti ad adottarlo? |
dave76 |
Inviato - 15 mar 2005 : 21:45:41 Vero è che non c'ha manco provato Tombolotto nostro. Miller in questo senso è più matto di Tomba e ce la potrebbe anche fare. |
Lovecraft |
Inviato - 15 mar 2005 : 21:34:52 Anche Tomba odiava la Fis, ma neppure lui avrebbe avuto la possibilità di fare quello che vorrebbe Miller, cioè organizzare una Coppa alternativa |
jana |
Inviato - 15 mar 2005 : 21:26:34 c'e una cosa su miller.. che mi dispiace.. si come sono abbituata a leggere i giorani americani.. devo dire che anche la si sono scordati a dire che un americano ha vinto la coppa.... pero forse anche a miller conviene trasferisi in italia.... pero c'e un bell articolo, dove miller dice, che nn e ancora certo se vera alle olimpiadi di torino ad garegare, o solo per divertirsi... perche secndo lui lo scopo nn e vincere la medaglia ma divertirsi...e alla domnada su che fara ora, che nn c'e piu la campionato??ha detto, be bero birra, mi devo rilasare....troppo simpatico...ah a noominato che odia la FIS, e che ha trovato dei atleti che la pensano a suo modo...e che sta seriamente pensando di organizare un campionato sciistico dove nn lo trateranno come un schiavo, come fa la FIS.....
Citazione: The best ski racer in the world is an American, and the world of skiing seems to be happy about that because it has been so long since it happened and expanded U.S. interest in skiing can mean a lot to the sport.
But the best ski racer in the world is Bode Miller. That means the world of skiing is a little unsure about what happens next.
That's because Miller, 27, raised by counterculture idealists in a mountain cabin in Franconia, N.H., without running water and electricity, is an unpredictable, slightly reclusive, reluctant champion who keeps talking about blowing up the sport and perhaps forming a breakaway tour with new formats and fresh, alternative ideas.
Maybe two lasting impressions were formed at the World Cup finals, where Miller's impressive clutch performances earned him the first World Cup overall title for an American since Phil Mahre and Tamara McKinney in 1983.
• Miller, his unorthodox style intact, his raw talent bursting from his skintight Spyder suit, ripping down the Swiss Alps to take second place in the downhill, first (tied with teammate Daron Rahlves) in the super-G and second in the giant slalom.
Coincidentally, with the overall title already clinched, he posted the fastest second run in Sunday's slalom, an event he had failed to finish in seven of eight races. He wobbled in the first run, however, and finished sixth overall in a race won by Austria's Mario Matt.
"In my skiing now," Miller says, "I'm constantly going into situations where your reactions and your instincts are telling you to do one thing and I override that and do something different and it kicks (butt), and that's a really cool feeling."
• Miller, consuming two beers at his news conference after he clinched the title Saturday, complaining again about the crush of media, sponsors and fans that are sucking the enjoyment out of his life and talking about how he might need "a lot of beer" to motivate himself for the Torino Olympics in February.
"The Olympics are important," he says, "but it depends on what you're looking to accomplish. If you're looking for mass recognition, the Olympics are the most important, especially in the U.S. But I'm not looking for that.
"If I was looking to prove I was the best ski racer in the world, I feel like I've done that."
However, Miller, who won two silver medals in the 2002 Olympics, told USA TODAY last week that an Olympic gold medal is a goal of his and that "I'm definitely going to be as ready as I can possibly be for that push when it happens."
The typical athlete's motivations after winning a big championship, such as cashing in on endorsements or pushing for a repeat title, just don't seem to grab Miller.
"I don't know that this is going to be some kind of giant springboard," he says. "I don't know where I would spring to from here - except away.
"A lot depends on what happens the next few months, I suppose, and I'm not really that enthusiastic about driving that forward. It's going to be a matter of how much influence sponsors and coaches and agents have. We'll see where it goes from there."
His agents, Ken Sowles for ski-industry deals and Lowell Taub for non-ski endorsements, are busy, and they say sponsors are eager.
"He's the most marketable person in the ski industry, by far," Sowles says.
And coaches? They're thrilled to make some American skiing history and relieved Miller didn't blow a huge midseason lead by repeatedly skiing out of races; his 11 DNFs (did not finish) is believed to be a record for an overall champion.
But, once again, they're wondering what roadblocks Miller will put up in the summer regarding conditioning and training.
"You have to drag him to the drawing board," U.S. men's coach Phil McNichol says. "He is constantly elusive to sitting down and mapping down that structure for the ultimate goal.
"He doesn't like structure. It's not the way he was brought up. He doesn't operate that way."
For instance, McNichol says, "We have a tremendous sports science program, and he's elected not to be much of a part of it.
"I have to tell you, it's getting old."
If this proves to be the pinnacle for Miller, if he decides not to go after a second World Cup title or a medal haul at the Olympics, McNichol says they'll always have Lenzerheide, where Miller came through in the clutch and rose to the top of the skiing world.
"He can get up any day and do something that's amazing," McNichol says. "Whatever happens from here, I'll always say Bode is one of if not the most amazing skier I've ever seen."
|
blossom |
Inviato - 15 mar 2005 : 21:14:58 Citazione: Messaggio inserito da Zar1981
Ragazzi ma perchè addottare Bode.. abbiamo tanti ottimi sciatori.. se solo gli si desse un po' di risalto.. guardate Rocca, mi sebra che abbia fatto una grandissima stagione... e Blardone? mi sembra che abbia vinto una garetta non da poco.. e perchè non moelgg.. di una continuità impressionante... ok non abbiamo il fenomeno che vince in tutte le discipline ma basterebbe poco per far conoscere a tutti quello che di buono stanno facendo i nostri nell'era post Tomba... insomma non si può essere sempre esterofili
sicuramente come dici tu, abbiamo degli ottimi sciatori, ma non hanno quel carisma che aveva Tomba e che in questo momento ha Bode, per aver di nuovo un articolo nella Gazzetta, abbiamo bisogno di uno così. stessa cosa la sett. scorsa, non potendo vedere le gare ho preso la gazzetta, un misero articolo su uno spazio di 10cm quadrati, in ultima pagina, non ne posso più di questo trattamento!!!   |
dave76 |
Inviato - 15 mar 2005 : 18:47:43 adesso sta alle nostre perle (o ai nostri pirla se il prossimo anno va male) fare in modo che l'interesse si accresca in modo tale da garantirci dopo Torino 2006 almeno altri 3 o 4 anni di assoluta tranquillità audio-televisiva. |
dave76 |
Inviato - 15 mar 2005 : 18:45:45 intanto le abbiamo viste e già questo mi sembra buona cosa. |
reggae |
Inviato - 15 mar 2005 : 18:45:07 Caro Bruno, è sicuramente cosi'. |
brunodalla |
Inviato - 15 mar 2005 : 18:42:04 io purtoppo credo che quest'anno le gare le abbiamo viste perchè l'anno prossimo ci sono le olimpiadi a torino. |
simski |
Inviato - 15 mar 2005 : 13:57:25 Citazione: Messaggio inserito da HansKnauss
Oggi vado al Bar e prendo la Gazzetta dello SPORT, volevo leggermi qualcosa di più dettagliato al riguardo dell'ultima giornata di gare di CoppaDelMondo in Svizzera. Prendo in mano il quotidiano, do una scorsa rapida alla prima pagina e non trovo nessuno richiamo allo "sci", come diamine è possibile mi chiedo ....
Chi è che prepara la mail di protesta alla Gazzetta? Sta a vedere che anche li è arrivato il virus della Raiite. |
Lovecraft |
Inviato - 15 mar 2005 : 13:56:05 Ah, si in campo maschile siamo sicuramente meglio della Germania |
dave76 |
Inviato - 15 mar 2005 : 13:54:34 come trentenne sul viale del tramonto abbiamo un'isolde ancora combattiva seppur non brillantissima ma da lei ci si può aspettare ancora qualcosa di buono, in quanto ancora motivata a conquistare qualcosa di buono e poi una putzer da rivedere di certo ma riciclabile a livelli ottimali per almeno altre 2 o 3 stagioni. sul piano ventenni abbiamo due fanchini da riconfermarsi e da far crescere...tanto come la maria che vuoi per sf**a vuoi per altro quest'anno non ha dato anche prima dell'infortunio quel reale spirito battagliero dimostrato ampiamente all'esordio in coppa. poi se vogliamo noi in campo maschile abbiamo qualcosa di meglio di rauffer & vogl nel settore "vecchie glorie in fase di incartapecorimento" e di neureuther tra le giovani leve. |
Lovecraft |
Inviato - 15 mar 2005 : 13:30:55 Citazione: Messaggio inserito da dave76
Se poi si va invece a guardare realtà tipo Svizzera, Francia, Slovenia e mettiamoci pure anche la Germania (soprattutto il settore maschile...ma anche quello delle donne si è infiacchito parecchio tra trentenni sul viale del tramonto e ventenni infortunate) si vede chiaramente che c'è chi ha da piangere molto più di noi....ma tanto di più!!!!
Magari le avessimo noi due trentenni sul viale del tramonto come Hilde Gerg e la Ertl ed una ventenne infortunata come la cavallona Riesch!! Se si riprende la Riesch darà, insieme a Kostelic e Paerson, sberle a tutte per il prossimo decennio   |
|
|