Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 Coppa Europa, altri circuiti e gare Fis 2017/2018

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Jeppo Inviato - 27 lug 2017 : 22:13:45
Urca, addirittura fine luglio e la discussione non era ancora aperta, che succede jos?

Allora quest'oggi la stagione di gare FIS si è ufficialmente aperta a El Colorado, in Cile, dove son riusciti ad anticipare per stavolta la Sudafricana Tiffindell che aveva aperto le ultime stagioni.

Vittorie per il cileno Figueroa e l'argentina Blaquier in due gare senza grossi nomi.
Due italiani in corsa, con Seri settimo. In gara anche l'emulo di Hubertus, il giovine Dickson.

1 32 110350 FIGUEROA Andres 1996 CHI 41.90 42.75 1:24.65
2 33 110419 PIROZZI Roberto 1999 CHI 42.34 42.49 1:24.83 +0.18
3 34 110417 ALLENDES Francisco 1999 CHI 42.52 42.33 1:24.85 +0.20
4 26 110400 HOLSCHER Kay 1998 CHI 42.61 42.44 1:25.05 +0.40
5 23 110398 GUERRERO Hermogenes 1998 CHI 42.43 42.78 1:25.21 +0.56
6 29 6292399 SERI Gianluca 1997 ITA 42.40 42.93 1:25.33 +0.68
7 51 30185 EVIA Y ROCA Enrique 1985 ARG 43.22 42.61 1:25.83 +1.18
8 36 30438 VALENZUELA Emilio 2000 ARG 42.32 43.60 1:25.92 +1.27
9 25 30423 VAN DITMAR Felipe 1999 ARG 42.45 43.58 1:26.03 +1.38
10 56 110449 HOLSCHER Diego 2001 CHI 43.07 42.98 1:26.05 +1.40
11 24 540026 DICKSON SOMMERS Rodolfo Roberto 1997 MEX 43.17 42.97 1:26.14 +1.49
12 30 6190767 PALLANDRE Emile 1999 FRA 42.97 43.27 1:26.24 +1.59
13 21 110418 CARACCI Juan Agustin 1999 CHI 43.14 43.44 1:26.58 +1.93
14 39 110434 SIGNE Valentin 2000 CHI 43.75 43.69 1:27.44 +2.79
15 38 110430 CASTRO Mateo 2000 CHI 43.95 43.80 1:27.75 +3.10
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Jeppo Inviato - 22 apr 2018 : 23:59:13
Guardando le discipline classiche a fine anno per le matricole, tra i maschi si confermano le gran belle cose di metà stagione. Cambierà qualcosina con gli ottimi risultati fatti da un paio di norvegesi negli ultimi slalom, ma in ogni caso per ora:

Slalom:
1) Ploner
2) Bendotti
3) Pizio

Gigante:
1) Battisti
3) Bendotti

Discesa:

2) Franzoni
3) Scussel

Podi quasi monopolizzati, e con ben sei uomini diversi. Anche Della Vite e Talacci tra i 15 delle proprie discipline.
Vedremo se qualcuno di questi finirà già in nazionale, ma anche qui forse, come si diceva per Franzoso, meglio rimanere coi loro tecnici un altro anno.
Zedi Inviato - 22 apr 2018 : 23:34:21
Nonostante la stagione sia oramai ai titoli di coda, continuano le gare scandinave con campi partenti più che dignitosi, tanto che pure Kristoffersen e Loeseth timbrano il cartellino, più per fare presenza e test materiali per l'anno prossimo che per fare la gare in sè. Ad Hemsedal comunque slalom da 9 punti (a Foos-Soolevag) e punti interesanti per Rasmus Windingstad, che si scopre slalomista abbassando (di brutto suoi punti). Nella gare femminile vittoria ex aequo a Stjernesund (forte in gigante ma non solo) ed Holtmann (che ha gareggiato con il contagocce in questa stagione).
Gare molto meno interessanti in Svezia, con gli ottimi risultati del 2000 Jonnsson che con 13 punti e spiccioli diventerà il miglior 2000 del pianeta nelle liste FIS del prossimo anno.
Infine in Scozia slalom ad atleti leggermente più noti rispetto a quelli visti in gigante, con vittorie di Guest e Taylor.

Come ultima cosa, notavo che sono uscite le pre-base lists dei punti FIS per la prossima stagione, che danno già un'idea però di quale sarà la situazione. Questa la situazione di azzurri ed azzurre di potenziale interesse (senza tenere in considerazione quelli già nei 30 della WCSL)... insomma gente da top 125 FIS. Attenzione che i numeri sono un po' bugiardi (ci sono molti atleti dei 30 della WCSL che nella base hanno più di 6 punti FIS, quindi le classifiche andranno aggiustate di conseguenza).

-Slalom M: 34. Sala (7.86) 41. Bacher (8.38); 50. Maurberger (8.73) 59. Tonetti (9.50) 61. Liberatore (9.63) 66. Ronci (9.90) 86. Vaccari (11.21) 89. Ballerin (11.44) 94. Vinatzer (11.88); 97. Deville (12.00); 99.H Zingerle (12.03); 101. Razzoli (12.09); 125. Franzoso (14.09)

-Slalom F: 51. Midali (11.68); 55. Azzola (11.85); 59. Peterlini (12.26); 63. Della Mea (12.46); 68.Insam (12.74); 75.Perruchon (13.35); 95. Gabloner (15.48); 98. Gulli (15.57); 119. Tschurtschenthaler (17.60). 125. Rossetti (18.22)

-Gigante M: 17. Hofer (6.85); 21. Bosca (7.43); 29. Ballerin (8.15); 40. Maurberger (9.00); 40. H.Zingerle (9.00); 43. A. Zingerle (9.07); 58. Tentori (10.64); 72. Brean (11.67); 75. Sala (11.76); 90. Vinaztzer (12.43); 114. Sorio (13.43); da notare 135. Nani (15.01)

-Gigante M: 44. Pirovano (9.63); 45. Pichler (9.65); 63. Bertani (11.57); 68. Hofer (12.36); 79. Platino (13.55) 95.Pizzato (15.16) 103. Kirchler (15.44); 103. Midali (15.44); 111. Sandulli (15.64); 123 Fiorano (16.55); 125 Cillara Rossi (16.64)

SuperG M: 42. Casse (9.35); 45. Marsaglia (9.68); 70. Bosca (12.74); 88. Prast (14.63); 89. Schieder (14.67); 90. Cazzaniga (14.78)

SuperG F: 39. Bassino (13.68); 43. Gasslitter (14.30); 79. Sosio (20.20); 92. Melesei (23.22); 102. Cillara Rossi (24.32); 103. Pirovano (24.48); 124. Nadia Delago (27.93)

Discesa M: 29. Heel (7.93); 59. Cazzaniga (12.14); 69. Casse (13.85); 73.Bosca (14.30); 77. Marsaglia (14.44); 92. Battilani (16.94); 104. De Vettori (18.95); 113. Schieder (20.43); 121 Zuech (21.44

Discesa F: 41. Pirovano (16.90); 44. Hofer (18.57); 76. Sosio (27.68); 87. Gasslitter (27.97); 93. Nadia Delago (30.94); 98. Dolmer (32.03); 99. Runggaldier (32.76); 103. Melesi (33.51); 107. Bassino (35.93); 114. Da Canal (38.00). 125.Zenere (40.49).

Se guardiamo le liste con un occhio ai giovani (1999-2000): Della Mea è 3a al mondo in slalom, Platino 5a in gigante, Runggaldier seconda in SuperG. Tra i maschi Vinzatzer e Franzoso primo e secondo in slalom, con Vinatzer secondo anche in gigante. Buio assoluto per le discipline veloci maschili, anche estendendo la finestra spingendosi fino al 1997.
Zedi Inviato - 20 apr 2018 : 20:45:59
Gare scozzesi snobbate dagli stessi "big" (si fa per dire) inglesi. Gare un po' misere con nettissime vittorie di Vinter (14 iscritti al maschile), che pure ha buoni punti (ma in slalom) grazie alla ANC. Sole 7 le donne, con vittorie alla Ritchie. Diciamo che sono decisamente più frequentate le gare iraniane e libanesi.
marcotorino Inviato - 18 apr 2018 : 22:58:39
Segnalo che sulla pagina facebook "prali ski area" si può vedere una manche della gara di Razzoli
Zedi Inviato - 18 apr 2018 : 20:06:04
Arriverà addirittura a 14.09, quindi sì, attorno alla 120a/130a posizione nele liste FIS (nella lista base di inizio stagione sarebbe stato 126o con questo punteggio). Di fatto, secondo al mondo dopo Vinatzer. E se il punteggio di oggi può essere anche imputato alle condizioni quantomeno bizzarre che si sono venute a creare, i punti dello slalom di Monte Pora sono tutti farina del suo sacco, al cospetto di gente che comunque stava andando discretamente negli ultimi tempi. Bene così!

Mi tolgo anche lo sfizio di dare i risultati degli ultimi campionati nazionali in programma: Andorra. Slalom e gigante maschili ad Axel Esteve (punteggi modesti, stranamente non hanno neppure gareggiato gli spagnoli "forti"). Tra le donne, entrambi i titoli vanno a Mijares Ruf, con punti FIS non degni di nota.

Si entra nel rush finale in Scandinavia, dove a dir la verità le gare di un certo livello ci sono ancora. Roea è arrivato ad abbassare praticamente a 9 i suoi punti in gigante con due vittorie, e Timon Haugan ha centrato un altro 9 in slalom, avvicinandosi ai 10 punti.
marcotorino Inviato - 18 apr 2018 : 17:45:09
Si infatti, ottimo risultato. Penso che con questo risultato nelle base list del 2019 possa essere intorno al 110/120 in slalom e all'interno o in prossimità dei 300 in tutte le altre discipline.

Lancio una provocazione: chi da fuori squadra (attenzione: NON in caso di atleti senior) ottiene questi miglioramenti in un anno, ha senso toglierlo dall'allenatore che lo sta seguendo evidentemente bene in questa fondamentale fase di sviluppo per metterlo a lavorare con degli allenatori che, per forza di cose, sanno ben poco del percorso dell'atleta?
Jeppo Inviato - 18 apr 2018 : 16:56:16
Esatto marco! Alla fine 12.41 punti addirittura.
Quello che non avevo notato era il nono posto di Mattia Bernardi. Non capita tutti i giorni che il quarto (credo) punteggiato al traguardo si becchi piu` di otto secondi di distacco ma riesca comunque a rientrare nei 10 e quindi a contare per il calcolo del punteggio gara.
marcotorino Inviato - 18 apr 2018 : 13:26:09
E invece no Jeppo, non sono ancora usciti i punti fis ma nella prima gara Franzoso ha fatto un punteggio inferiore a 15. Un ottimo colpo, e considerato che il secondo Andreis con 2 secondi e mezzo ha ottenuto un punteggio intorno ai 36 punti fis penso che il risultato di Franzoso si possa aggirare sui 12-13 punti fis. Se così fosse sarebbe un vero peccato puntare su di lui solo sulle discipline veloci perchè si sta dimostrando in grande forma anche nelle tecniche e il prossimo anno avrebbe sui 14 punti in slalom, ottimo per un 99 (sarebbe il secondo della sua annata al mondo, dopo Vinatzer)
Jeppo Inviato - 18 apr 2018 : 12:17:53
Pensavo la stessa cosa, magari visto il parco partenti ha visto che non avrebbe potuto far punti utili e quindi si e` limitato a dare una mano. Piu` che altro speriamo, non sarebbe se no un bel segnale prendere tra il secondo e il secondo e mezzo da un diciottenne in tre manche su 4 partendo quasi sempre prima di lui.

Franzoso le ha vinte entrambe le gare, ma dubito possa aver fatto grandi punti purtroppo; nella prima distacchi abissali ma a parte lui e Razzo al traguardo c'era solo Andreis con 33 punti e tutti gli altri dai 50 in su. Nella seconda qualcuno in piu` sulla ventina di punti, ma deve aver sbagliato la prima manche per cui distacchi limitati.
Comunque magari tra le due gare almeno in una qualcosina puo` averlo migliorato, alla fine al momento il suo secondo miglior risultato in slalom e` un 21.69. Difficile pero`.

Edit: in effetti ho sottostimato l'importanza dei superdistacchi della prima gara: addirittura migliora i 15 punti di Monte Pora e quasi avvicinera` i 120 della Base List per il 2019. Dipende dal punteggio esatto che ancora non e` uscito, ma penso sara` attorno al 140esimo.
marcotorino Inviato - 18 apr 2018 : 08:39:33
Come si presupponeva fis non proprio di altissimo livello a Prali. Interessante però la presenza del maschile di Razzoli che però si becca in 37 secondi di 1° manche 1,74 secondi di distacco da un Franzoso scatenato (domanda: forse il Razzo è li solo per far abbassare i punti gara?). Si replicassero questi distacchi anche nella 2° manche per Franzoso potrebbe uscire un discreto punteggio.
Gara che sembra quasi ad invito con 35 atleti al maschile e 25 al femminile (in cui al momento è al comando la Gardano dopo la 1 manche).
Zedi Inviato - 16 apr 2018 : 20:28:44
Già.. le ultime gare degne di nota potrebbero proprio svolgersi in terra scandinava, come successo oggi ad Aal, con i 9 punti di Roea in gigante (9.62 per l'olandese Meiners). Roea che ha corso relativamente poco quest'anno, ma si presenta come un potenziale polivalente dal gigante alla discesa. Donne con Haugen e Stejnersund, ma gli 11 punti e spiccioli non servono ad abbassare un già ottimo pettorale a ridosso dei 30.
marcotorino Inviato - 15 apr 2018 : 23:45:49
A Prali sono appena venuti 2 metri di neve, quindi sarà probabile che la pista si segnerà parecchio se in questi giorni non farà (come pare) chissà quale freddo. Per quanto riguarda Franzoso non so, penso che la federazione voglia indirizzarlo sulle discipline veloci a dir la verità visto che lo scorso anno era negli osservati velocità. Riguardo agli slalom degli ultimi due giorni ha abbassato di parecchio i punti in slalom anche Franceschetti, che pare ormai essere più performante sullo slalom che sul gigante.
Jeppo Inviato - 15 apr 2018 : 23:33:00
Gli slalom al Monte Pora non hanno avuto un parco partenti particolarmente buono, quindi i punti son rimasti abbastanza alti.
Oggi ha abbassato un po' Ballerin, ma chi ha veramente migliorato sono i due '99, Hofer (11esimo, 24 punti) e soprattutto Franzoso, che a conclusione di una stagione per lui buonissima scende per la prima volta in carriera sotto i 20 punti ed anche di brutto (15.77). Bravino in un po' tutte le discipline, ma credo sia destinato a diventare slalomgigantista, speriamo continui l'anno prossimo in questa sua crescita continua.

Ora in Italia di gare FIS rimagono solo i 4 slalom di Prali Mercoledì. Storicamente spesso gli ultimi della stagione, ma con parco partenti mai eccelso. Poi le classiche CIT di fine anno all'Abetone e a val d'Isere.
Per il resto più niente sulle alpi, nazionali andorrani sui pirenei, due gare in Giappone, qualche gara in Scandinavia e nei capannoni belgi e ci si dà l'arrivederci al 2018/19. A sensazione non dovrebbero esserci più risultati particolarmente interessanti.
Zedi Inviato - 13 apr 2018 : 23:11:48
Stagione che ormai volge agli sgoccioli, con alcune gare in programma che, inevitabilmente, finiscono per essere cancellate.

Ormai le uniche gare dei campionati nazionali ancora da svolgersi sono quelle andorrane di slalom e gigante, in programma martedì e mercoledì. E non dovrebbero esserci problemi di neve viste le recenti abbondante nevicate pirenaiche.

Ad Yllas superG finalandesi a Romar ed Hakala, che replicano il miglior tempo (scarsa la concorrenza) anche nella gara valida per i titoli lettoni, con allori ad Aboltina e ad un pur bravo Zvejniek, slalomista puro che strappa due gare da 33/35 punti.

In Svezia vetrine importanti nelle gare fis con tanto di campioni olimpici. Myhrer non c'è solo per timbrare il cartellino e vince uno slalom. Hansdotter, assieme ad altre svedesi di coppa, invece passeggia nel gigante di Saelen, vinto dalla giovane Rask (2000) con 9.00, che migliorerà (e di molto) i propri punti.

Domani in programma invece slalom ad invito a Monte Pora, sia maschili che femminili.
Jeppo Inviato - 12 apr 2018 : 16:13:57
Importante vittoria in un superG FIS a Serre Chevalier per Casse, che stacca tutti di piu` di un secondo e fa 9 punti FIS. Il parco partenti non era eccezionale (giusto Zuercher, Piccard e qualche francese B) ma il distacco e il suo punteggio attuale gli han permesso di fare questo punteggio. Domani altra occasione di ripetersi, anche se in ogni caso cambierebbe solo di 0.23 il suo punteggio con un secondo 9.

Curiosita` da Yllas, Finlandia, dove si stanno correndo campionati finlandesi e lettoni. Premessa: la pista non e` esattamente lunghissima, come prevedibile, visti i dislivelli dei comprensori finnici. In totale meno di un minuto di gara.

In ogni caso, dovendosi correre entrambi i campionati nazionali, nello stesso giorno si e` corsa la prova, seguita dal campionato lettone, seguito da due manche del campionato finalndese. In totale i discesisti hanno corso 4 manche di discesa in un solo giorno.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Snitz Forums 2000