V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lbrtg |
Inviato - 27 ott 2012 : 10:09:15 Differenziamo le due gare per facilitare l'individuazione degli interventi, come abbiamo fatto l'anno scorso? |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
dani1965 |
Inviato - 26 nov 2012 : 22:29:44 Voilà.
http://www.fis-ski.com/skicalc.htm
Buon divertimento...
:D |
kaiser |
Inviato - 26 nov 2012 : 09:49:36 Femmine con passerina (r > 27)= maschi con staufer (r>35)
Ergo per la proprietà transitiva il discorso è lo stesso!  |
dani1965 |
Inviato - 25 nov 2012 : 21:54:17 | balineuve ha scritto:
La misura c'entra eccome ..... è "S" nella formula ...... quello che mi lascia e mi ha sempre lasciato perplesso è l'attendibilità della formuletta nel determinare il raggio effettivo della sciancratura ....... che andrebbe calcolato a partire da formule di trigonomentria 
|
Alla luce di tutti i tuoi interventi ai quali ho risposto con enorme pazienza, a questo punto mi sento solo di consigliarti di rivolgersi direttamente in FIS per contestare la loro formula: magari hai scovato un errore madornale (e bisognerà ricostruire tutti gli sci da GS) e magari ti ingaggeranno come misuratore ufficiale nel gabbiotto che si trova al parterre di ogni gara.
 |
dani1965 |
Inviato - 25 nov 2012 : 21:44:42 | balineuve ha scritto: ... visto che la geometria è stata teorizzata da Eucliede e non dalla FIS ...... e io ho sciato per tre anni (1995-98) con un GS della Kastle che era 200cm misure 93-62.5-81 e raggio dichiarato sui 30 metri ......... adesso qualcuno mi dovrebbe spiegare come fa un 195 che è 98-65-81 a fare 35 metri ? in quanto è più corto del mio e ha differenze fra centro e spatola e coda simili .......
|
Forse perché il tuo "raggio sui 30m" può esser di più e non di meno... Ma sul tuo sci c'è scritto "r 30m" oppure "r >30m"? Oppure vai a memoria e riesci a ricordartelo dopo 15 anni?
Sono le uniche spiegazioni che riesco a dare... |
dani1965 |
Inviato - 25 nov 2012 : 21:38:07 | balineuve ha scritto:
A proposito ma quali erano le misure Head l'anno scorso ..... lunghezza credo 193 centro credo 65 come quest'anno ma spatola e coda ???
|
Le misure del 191cm di quest'anno sono le stesse del 2011, del 2010 e del 2009: 105-69-90mm, raggio 27.8m.
Ora dovresti esser aggiornato. ;)
|
dani1965 |
Inviato - 25 nov 2012 : 21:30:56 Franz, parlare di passerina ti fa perdere 3m di raggio minimo...  |
franz62 |
Inviato - 25 nov 2012 : 07:42:25 Mi stai diventando,un fagiano da forum... Femmine (quelle con la passerina) sci r27 Maschi (quelli con il pisello) sci r35 Tutto quello che è stato detto da un anno a questa parte era riferito ai nuovi sci da uomo. Poi ti consiglio di prendere spunto anche al femminile da altre atlete, troppo difficile quello che fa Laretta per te, in realtà è un po' troppo difficile anche per lei...non sempre le viene in gigante pur essendo un fenomeno, qui ha trovato tanto duro, ripido e vicino, avendo ritrovato la dinamite nei muscoli e nel cervello (grande ) le viene perdonata la mancanza di escursione e gradualità. |
kaiser |
Inviato - 25 nov 2012 : 06:04:35 Comunque caro Franz dopo il gs di ieri ad Aspen la mia teoria della sciata alla Simoncelli è stata suffragata alla grande nella seconda manche dalla Shiffrin e da Laretta rispettivamente secondo e quarto tempo di manche..... vai a rivedertele e mangiati il cappello!  |
balineuve |
Inviato - 21 nov 2012 : 21:40:54 Tutti gli sci dell'ultimo decennio (Blade a parte) che ho potuto osservare (GS o SL che fossero) avevano lo stesso raggio di curvatura tra parte anteriore e posteriore (basta sovrapporli invertendo punta con coda per rendersi conto se coincidono perfettamente ) ...... quello che cambia di modello in modello è il posizionamento del punto più stretto che non necessariamente deve coincidere con il centro di flessione dello sci ........ anzi sugli sci dell'ultimo decennio tendeva ad essere più avanti del centro sci, con la conseguenza che la spatola è un po' più stretta e la coda un po' più larga rispetto ad uno sci con lo stesso raggio che abbia il punto più stretto esattamente sul centro sci (anche questo è facile da verificare, sovrapponendoli perfettamente e verificando lo spostamento tra gli attacchi). Questa tendenza sembrerebbe però cambiata con le misure di quest'anno che sembrano avere un punto più stretto molto arretrato (coda molto stretta rispetto alla spatola) a differenza del famoso Blossom RC ....... presumo non tanto perchè sia una geometria migliore in assoluto, ma perchè inganni meglio la formuletta FIS consentendo un raggio effettivo dello sci da GS inferiore a quello calcolato con la formuletta (R35)...... almeno penso perchè non ho fatto un confronto trigonometria alla mano ...... ci vorrebbe un volontario ..... magari un giovane studente di liceo o ingegneria ....... per verificarlo conti alla mano. |
magimail |
Inviato - 21 nov 2012 : 17:58:38 La discussione è mooolto interessante. Meriterebbe (Admin?) una discussione tutta sua.
A mio avviso la parte preponderante - ora- e' diventata la flessione di uno sci. Non occorre essere ingegnere, per capire che l'arco- aumentando- fa "chiudere" di piu' una curva. Correggimi, se dico bestialità, a volte è la mia specialità...
Poi non mi sfagiola una cosa, è un po' che l'ho qui, e qualcuno deve spiegarmela: si fa un gran parlare di geometrie progressive,archi diversi, uno per la mezza parte anteriore dello sci, l'altra per la mezzeria posteriore e genialate varie. Ma lo sci con la geometria e sciancratura più indovinata da almeno CINQUE anni, è il Race Carve prodotto da Blossom/Luciano Panatti: con il suo 116 / 66 / 101 ha fatto la fortuna dell'azienda di Chiavenna e di tutti i Brand che si fanno fare gli sci da Luciano, ognuno magnificando i propri prodotti, sempre Madeinchiavenna....E lo sci esce sempre benone, benissimo, dai vari test, magari dichiarando un mezzo mm in piu' o in meno, hai visto mai che il pubblico mangi la foglia?
E allora? Questi smaglianti sviluppi ci sono o no?      |
Bill |
Inviato - 21 nov 2012 : 13:34:18 L'ingegnere che e' me non sa resistere; chiedo perdono.
Il raggio di uno sci esiste (e ci mancherebbe), ma la sua misura e' complicata da molti fattori. Alcuni influiscono molto (la geometria, la deformabilita'/flessibilita' del materiale e distribuzione del carico) altri meno (temperatura e altre). Inoltre, molte volte, per ottimizzare le prestazioni si disegnano due archi: uno per la parte anteriore e uno per la coda raccordandoli nel centro. Complessivamente e' complicato dire quale raggio quello sci abbia.
Ma, se potessimo fare esperimenti precisi e affidabili, il raggio di curvatura di uno sci altro non e' che il raggio oltre il quale quello sci SICURAMENTE derapa. Se, per esempio, abbiamo un R35 (GS uomini quest'anno in CdM) e se fossimo SICURI che 35 e' il suo raggio effettivo, vedremmo che su curve di raggio maggiore di 35m non c'e' maniera di farlo carvare, derapera' sempre.
La stima geometrica (tipo la formula della FIS) e' una (appunto) approssimazione comoda che consente di fare controlli semplici in pista; poi per comodita' viene usata (insieme ad altre piu' o meno equivalenti) per stimare (ancora) un raggio. Ci si azzecca? No, non con precisione assoluta, ma l'accuratezza non e' poi malaccio; si puo' usare ma sapendo che e' un'approssimazione. Significa che un R35 mai e poi mai sara' un R40 o un R30 ma nessuno si stupisce se si scopre che sia un R34 o R34.5. Tanto in gara non conta una pippa una tale differenza. |
magimail |
Inviato - 21 nov 2012 : 12:21:51 Provato a misurare un "siluro" Stockli che ho qui in negozio: a prima vista sembra complicato, ma con un calibro e un pennarello,e un po' di pazienza, è piu' facile. Anche se non ho capito quel numero fisso, il 2.000... |
balineuve |
Inviato - 20 nov 2012 : 20:34:28 Ancora con questa storia  ma lo volete capire una volta per tutte che il raggio "effettivo" della sciancratura esiste ecoome ed è quello di un cerchio coincidente con il bordo dello sci messo di piatto .......
Che poi uno sci possa curvare sullo spigolo su qualsiasi raggio inferiore al raggio effettivo è un altro paio di maniche ....... ipotizzando la pista come perfettamente piana, più lo inclini di lato e più girerà stretto .........
coem studente sono un po' arrugginito ............ e non ho analizzato in dettaglio la formula ma non mi sembra esattamente derivata dalla trigonometria ....... |
Patamunzo |
Inviato - 19 nov 2012 : 22:47:42 Beh la formula della FIS è un calcolo trigonometrico... Il fatto che nessuno tiene in considerazione è che quello è un raggio assolutamente teorico, che più o meno considera una circonferenza data dalla sciancratura dello sci tenuto su di un piano, su cui poggia tutta la soletta. Ora visto che mi sembra che lo sci giri sullo spigolo e non messo di piatto, che durante l'arco di curva si "imbanana" più o meno a seconda della pressione cui è sottoposto (sto banalizzando, bisognerebbe considerare anche il vincolo...), che la flessione dell'asta dipende dalla durezza e dalla sua distribuzione, che la velocitá influenza queste forze, oltre a qualche altro milione di variabili... Credo che il raggio effettivo sia difficilmente calcolabile con una formula, anche trigonometrica, il raggio effettivo cambia ad ogni curva! |
balineuve |
Inviato - 18 nov 2012 : 16:18:45 La misura c'entra eccome ..... è "S" nella formula ...... quello che mi lascia e mi ha sempre lasciato perplesso è l'attendibilità della formuletta nel determinare il raggio effettivo della sciancratura ....... che andrebbe calcolato a partire da formule di trigonomentria  |