V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lara.magoni@libero.it |
Inviato - 02 ott 2011 : 22:16:28 Buonasera Amici! Venerdì mattina c'è stato il Consiglio Nazionale del Coni dove è stata approvata la manovra di soppressione di tutti gli organismi provinciali del Coni, una scelta che va ad affrontare con rinunce le problematiche economiche che imperversano in tutto il mondo e se il Governo latita lo sport insegna. Ma questa notizia l'avrete già colta sui quotidiani..... Forse le cose che più interessano a Noi saranno le prossime scelte che il Presidente Petrucci ha già esposto durante la riunione. Ha tenuto a precisare che nel progetto di riordino e di riduzione delle sedi periferiche "per il momento" non si rifletterà automaticamente sulle strutture territoriali delle Federazioni....anche se ha consigliato ai Presidenti Federali di valutare questa decisione. L'evoluzione del modello organizzativo rappresenta un aspetto fondamentale del progetto di autoriforma, al fine di ridurre la pletoricità degli organi direttivi federali e assicurare maggiore snellezza ed efficacia ai processi decisionali. In tale prospettiva propone una riduzione dei componenti degli organi direttivi, in cui si prevede la presenza di n.10 Consiglieri Federali (più il Presidente) e tenendo comunque conto delle presenze obbligatorie di atleti e tecnici salvo modifiche della Legge Melandri. Si propone una riduzione da 5 a 3 dei componenti del Collegio Revisori dei Conti. Si propone di stabilire una soglia minima del 30% di partecipazione femminile negli Organi Territoriali del Coni e delle Federazioni. In questo contesto va visto il "rafforzamento dei poteri decisionali" del Presidente, con l'attribuzione della responsabilità finale di "tutta l'aerea tecnica", ispirandosi al modello di Presidente Commissioner. Queste scelte oltre ad un risparmio economico servono a dare "più senso" ai Consigli Federali dove troppe persone presentandosi solo a quelli e non vivendo l'attività federale risultano inefficaci nella promozione sportiva ed organizzativa. Sperando di essere stata chiara approvo in toto le scelte del Presidente Petrucci che con lungimiranza andrà ad eliminare le "callosità" delle nostre organizzazioni migliorandone il funzionamento. Buon lavoro a tutti..... |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
truddo |
Inviato - 12 ott 2011 : 10:05:39 Assolutamente d'accordo con te... |
lara.magoni@libero.it |
Inviato - 12 ott 2011 : 09:36:47 Truddo chiedo scusa, era Vancouver....ti ringrazio per la correzione. Comunque non cambia il principio....queste discipline considerate minori prendono pochissimi soldi ma portano le medaglie. Ciao....
|
truddo |
Inviato - 11 ott 2011 : 13:55:13 Per quanto successe dopo Torino basta vedere lo stato degli impianti, bellissimi, e il loro "non-utilizzo"!!!!! Ma siamo in Italia, amici miei!!!!! |
truddo |
Inviato - 11 ott 2011 : 13:53:43 Fu una medaglia fantastica, frutto del lavoro suo e di tutto il team guidato da Ivo Pertile ma fu a Vancouver dove arrivò terzo. A Torino Alessandro esordì in una competizione olimpica a soli 16 anni! |
lara.magoni@libero.it |
Inviato - 11 ott 2011 : 13:42:44 La medaglia di Pittin fu senz'altro la più bella,gli furono dati "pochissimi" soldi per la preparazione e certamente non sono state queste le discipline a mettere in difficoltà la federazione...ma senza ombra di dubbio investimenti sbagliati e "il cuore" di accontentare tutti. Sanno tutti quante promesse ci furono per Torino 2006, promesse non mantenute....La conferma è che a chiusura dei riflettori olimpici Torino si è sempre lamentato per la difficoltà di sostegno economico a favore degli impianti...eppure di soldi ne sono girati tanti, ma in tanti hanno fatto festa. Non fu solo la mancanza di entrate a gettare la Fisi in disgrazia...ma la mancanza di prudenza nell'aspettare di averli prima di spenderli.... Errori che non dovrebbero più accadere...
|
truddo |
Inviato - 11 ott 2011 : 12:47:00 No, niente femminile. Ma, oltre alla creazione di tutte le squadre, ci fu anche il problema di doverle portare tutte (e quindi di allenarle in maniera adeguata) a prescindere dalle possibilità. Cosa che avviene con le edizioni non "casalinghe"... |
Enrico |
Inviato - 11 ott 2011 : 12:10:42 | lara.magoni@libero.it ha scritto:
Grazie Enrico.....io ho vissuto quel periodo e ti dirò del tutto sgradevole... (...)Gli introiti del Toroc però li ricordo benissimo.... Buona giornata...
|
Mi potresti chiarire? Io li ho citati grossolanamente a memoria, ma potrebbero benissimo essere stati molti di più. |
Enrico |
Inviato - 11 ott 2011 : 12:08:42 Mi sembra che c'era la prima edizione della combinata nordica femminile. Comunque certamente oltre al Curling ed allo skeleton si dovettero approntare altre discipline quasi da zero. |
truddo |
Inviato - 11 ott 2011 : 11:29:19 Piccolo appunto per Enrico: la combinata nordica si faceva nel 2006... certo che Pittin esplose nel 2010 ma la nazionale esisteva già prima di Torino e non fu creata per la regola/non-regola che dice che la nazione ospitante "dovrebbe" gareggiare in tutte le discipline.... |
lara.magoni@libero.it |
Inviato - 11 ott 2011 : 09:57:52 Grazie Enrico.....io ho vissuto quel periodo e ti dirò del tutto sgradevole. Riconosco la poca conoscenza in materia e di conseguenza trovarsi in quel "bagno di sangue" fu un'esperienza terribile e mortificante. Gli introiti del Toroc però li ricordo benissimo.... Buona giornata... |
Enrico |
Inviato - 11 ott 2011 : 09:34:11 Guarda Lara, che il famoso buco ereditato da Coppi è rappresentato da crediti verso il comitato organizzatore delle Olimpiadi (TOROC 2006) che avrebbe dovuto sovvenzionare la FISI per la preparazione olimpica. In questo modo l'Italia avrebbe avuto ai nastri di partenza una rappresentativa di atleti in ogni disciplina olimpica, compreso quelle che da noi non si facevano affatto (vedi il Curling, la combinata nordica e lo skeleton). Il Toroc avrebbe dovuto finanziare tutto ciò per circa 6 milioni di Euro, grazie agli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti, diritti televisivi e sponsorizzazioni varie. Sappiamo bene invece come andò. Gli introiti suddetti furono del tutti insufficienti, ponendo anche gravi preoccupazioni circa la riuscita di tutta l'organizzazione. Non si è arrivati al fallimento solo grazie all'intervento del Governo che finanziò un contributo straordinario per far pareggiare i conti di esercizio. Naturalmente il debito nei confronti della FISI non fu onorato, nonostante le rassicurazioni del Coni e dell'allora sottosegretario con delega allo sport. Alla fine la FISI ebbe ad incassare (si dice, perché nessuno poi li ha visti quei bilanci) nemmeno un terzo di quanto allora stabilito. Coppi avrà avuto un sacco di colpe, ma proprio quella di natura finanziaria non è attribuibile a lui, perché generata ed indotta dall'organizzazione di un evento che economicamente si è dimostrato un flop (non dal punto di vista della manifestazione, che è risultata ottimamente organizzata) rispetto ai ritorni in soldoni che si attendevano. |
lara.magoni@libero.it |
Inviato - 10 ott 2011 : 21:21:32 Enrico e Glauco...per fortuna ci siete voi....io in matematica sono una frana!!!!!!!! Fossi stata più attenta mi sarei accorta del buco che stavamo facendo con Coppi...bho, forse nemmeno chi di dovere conosceva la materia....Ciao!!! |
Enrico |
Inviato - 10 ott 2011 : 20:05:26 Allora forse parlava del bilancio preventivo 2011. Anche se penso che invece si riferisse proprio al bilancio al 31/12/2010 e che abbia utilizzato il termine inappropriato per descrivere il risultato approssimativo di bilancio. |
Glauco |
Inviato - 10 ott 2011 : 15:52:03 scusa Enrico, penso che fosse riferito al bilancio consuntivo 2011... però forse ho sbagliato il termine "presunto", quando si parla di queste cose io non registro... e può capitare una imprecisione. Di sicuro il concetto è che non ci saranno tagli all'attività sportiva.    sorry |
Enrico |
Inviato - 10 ott 2011 : 13:46:56 Vorrei solo capire come si possa dire al mese di ottobre 2011 che il bilancio 2010 si è chiuso con un utile "presunto". O è certificabile oppure il bilancio non è chiuso!! Forse ti sei spiegato male? Oppure hai riportato testualmente le parole di Carraro e lui forse voleva semplificare ed invece di utilizzare il termine "all'incirca di 300.000" ha impropriamente adottato il termine presunto, che non è il massimo della vita e significherebbe ben altre cose? |