V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
brunodalla |
Inviato - 20 gen 2009 : 20:44:52 ..sperando che si facciano le gare.... |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Lucas |
Inviato - 28 gen 2009 : 15:27:30 | sellata ha scritto:
Mah, lo scorso anno a Cortina ne piazzammo 4 nelle 10...quindi anche su questa pista ci sanno sciare.
|
Si Sellata, ma è un paragone un po' improprio, visto che, lasciando perdere tracciature e quant'altro, a Cortina quest'anno c'eranon condizioni di neve ben diverse. |
Ravattina |
Inviato - 27 gen 2009 : 17:04:37 Ma...qui non si sta mettendo minimamente in dubbio il calo di risultati rispetto all'anno scorso, sarebbe negare l'evidenza, ma colpisce, dopo una gara come quella di domenica, sentire già parlare di disfatta e stagione disastrosa Purtroppo anche nelle stagioni vittoriose c'è il rovescio della medaglia...Cioè che la stagione dopo anche un quarto posto viene considerato un passo falso! Mi ricordo ancora quando la Compagnoni non vinceva ma magari arrivava terza...Il giorno dopo i titoli dei giornali erano di questo tipo " La Compagnoni solo terza"  |
sellata |
Inviato - 27 gen 2009 : 16:53:55 Mah, lo scorso anno a Cortina ne piazzammo 4 nelle 10...quindi anche su questa pista ci sanno sciare.
La Moelgg lo sappiamo che prende tanti rischi, per il tipo di sciata che ha il DNF è sempre dietro l'angolo. Denise è proprio meno fluida rispetto alla passata stagione, conteranno anche gli acciacchi che ha avuto, però il dato di fatto è questo.
La Gius ha un 9° posto come miglior piazzamento, nulla in confronto alla scorsa stagione quando entrò nelle 15 in tutte le gare tranne una con un podio raggiunto. In compenso ha fatto un pochino meglio in slalom.
|
Lucas |
Inviato - 27 gen 2009 : 13:02:50 | franz62 ha scritto:
Quoto l'analisi di Lucas del tutto condivisibile. Un pò di rammarico per aver dilapidato un notevole vantaggio tecnico da un anno all'altro rispetto alle altre, la Karbon in tutte le gare della passata stagione su tutti i tracciati era avanti due giri, sciava su un altro pianeta, la ragazza che arrivava da dietro (Alfieri) era su un altro pianeta rispetto a quelle del suo livello. Tutto questo è un pò svanito...non posso sapere le ragioni...a inizio stagione tagliavano tanto, non so se per decisione tecnica (anche logica forse guardando alcune avversarie) o insicurezza nella forma, poi correzione di rotta e recupero, ora nevi fresche che complicano il bisogno di sicurezza. Questo per non far finta di non vedere che andiamo più piano...però preferisco l'analisi di Lucas
|
Ti ringrazio, comunque, ovviamente, una cosa (la mia analisi) non esclude l'altra (le tue considerazioni aggiuntive)!  A proposito di Denise, c'è anche da dire che la stagione scorsa le andava tutto di lusso e quest'anno, in effetti, non gliene va mai bene una! E pure questo complica indubbiamente il "bisogno di sicurezza"! Poi che quest'anno sarebbe stata più dura in fondo ce lo si aspettava (come dicevo nella mia analisi), ripetersi a certi livelli non è mai facile e gli altri ti osservano, ti copiano, ti studiano, insomma non stanno certo con le mani in mano. Indubbiamente si sperava di raccogliere qualcosa di più, ma, come diceva Jeppo, non è detto che il botto non arrivi proprio ai Mondiali. |
Jeppo |
Inviato - 27 gen 2009 : 12:18:38 Un appunto: Sbaglio o 2 anni fa nell'ultimo gigante prima di Aare c'era stato un trionfo di Denise e Karen, oltre ad un'ottima prova di tutta la squadra? Sbaglio o dopo quella gara si pensava di andare in svezia a far man bassa ed invece ci salvò una grande seconda manche della karbon dato che le altre furono un disastro? Ecco magari meglio avvicinarsi a riflettori spenti, e i risultati potrebbero stare dalla nostra parte...  |
franz62 |
Inviato - 26 gen 2009 : 22:08:20 Quoto l'analisi di Lucas del tutto condivisibile.
Un pò di rammarico per aver dilapidato un notevole vantaggio tecnico da un anno all'altro rispetto alle altre, la Karbon in tutte le gare della passata stagione su tutti i tracciati era avanti due giri, sciava su un altro pianeta, la ragazza che arrivava da dietro (Alfieri) era su un altro pianeta rispetto a quelle del suo livello.
Tutto questo è un pò svanito...non posso sapere le ragioni...a inizio stagione tagliavano tanto, non so se per decisione tecnica (anche logica forse guardando alcune avversarie) o insicurezza nella forma, poi correzione di rotta e recupero, ora nevi fresche che complicano il bisogno di sicurezza.
Questo per non far finta di non vedere che andiamo più piano...però preferisco l'analisi di Lucas |
Ravattina |
Inviato - 26 gen 2009 : 21:30:48 Ma anche meno di 20 anni fa...20 anni fa (allora non seguivo ancora, ero un po' piccina ) era realmente un disastro però |
drowsywithhope |
Inviato - 26 gen 2009 : 21:22:28 Non vorrei aver dato l'impressione di estremo pessimismo. Di sicuro non ritengo che le nostre ragazze non siano da mondiale, come scrive Lucas, anzi tiferò come al solito perchè hanno le capacità di vincere una medaglia. Però un po' di delusione lasciatemela esprimere, nel confronto con la stagione scorsa. Magari rispetto a vent'anni fa vanno meglio, ma sono contento di poter fare il confronto con un anno eccezionale come quello appena passato. |
Lucas |
Inviato - 26 gen 2009 : 17:51:34 | Abacab ha scritto:
non son più giovanissimo e ricordo bene quando, prima dell'avvento delle Compagnoni, delle Kostner e di compagnia bella, a fine stagione il punteggio della squadra femminile superava di pochissimo lo zero.
|
Me lo ricordo pure io! Lì si che si poteva parlare di situazioni disastrose (a livello femminile)! Pur tenendo conto della diversa assegnazione dei punti ecco un veloce promemoria: Stagione 1987-88: 10° posto, 40 punti Stagione 1988-89: NON CLASSIFICATA, ZERO PUNTI Stagione 1989-90: 10° posto, 21 punti Stagione 1990-91: 13° posto, 20 punti |
Lucas |
Inviato - 26 gen 2009 : 17:50:43 Dopo la musica perchè hanno sbagliato, altrimenti, lo ripeto, avevano tutte le possibilità di inserirsi nelle 10. E certamente non troppo distanti dalla Poutiainen, che a sua volta, come facevo notare, è stata in chiara difficoltà. |
Hatfjell |
Inviato - 26 gen 2009 : 17:35:15 | Lucas ha scritto:
Che poi i nostri sciatori (maschi e femmine) abbiano scarsa capacità di adattamento a un certo tipo di neve non ci piove, e questo certamente è un limite, però forse sarebbe cosa da rimarcare un po' meno in occasione di una gara dove quasi tutti vanno male.
|
Bastava che almeno UNA mostrasse di aver capito come si scia in una situazione del genere. La Poutianien alla fine è arrivata sesta, le nostre dopo la musica... |
Abacab |
Inviato - 26 gen 2009 : 17:30:41 Non posso non essere d'accordo con Lucas. Anche sul fatto di non gradire un certo tipo di neve non sottolinearizzerei troppo: la scuola italiana da sempre preferisce i tracciati tecnici e neve ghiacciata, e situazioni limite come Cortina sì e no capitano una o due volte all'anno. Tra l'altro non riuscirei mai ad essere troppo critico con le ragazze azzurre... non son più giovanissimo e ricordo bene quando, prima dell'avvento delle Compagnoni, delle Kostner e di compagnia bella, a fine stagione il punteggio della squadra femminile superava di pochissimo lo zero.
|
Ravattina |
Inviato - 26 gen 2009 : 16:23:37  
Quoto Lucas... La penso proprio così...
|
Lucas |
Inviato - 26 gen 2009 : 16:20:31 Vorrei tornare un attimo sul gigante di ieri. Come spesso accade qui su Fantaski, ad eccessi di trionfalismo fanno da contraltare eccessi di pessimismo! Che il risultato sia stato molto negativo non ci piove, però credo che senza i due errori fatali sia Denise che Manuela avrebbero potuto comunque chiudere fra le 10 e allora forse si sarebbero scritte altre cose. In ogni caso non penso che un gigante particolare come questo, che solo tre atlete (guarda caso tutte austriache) hanno saputo interpretare nel modo dovuto, basti a recitare il "de profundis" per le nostre ragazze, sino ad arrivare a chiedersi cosa vanno a fare al Mondiale! Beh, se questo è il metro di giudizio, ad esempio tanto varrebbe consigliare pure alla signorina Poutiainen (non proprio una qualsiasi) di non recarsi in Val d'Isere, tanto una che prende 2.21 nell'ultimo gigante (ritardo che avrebbe potuto essere maggiore se la Goergl non si fosse piantata sul traguardo) cosa potrà mai fare nella gara iridata?? Ecco forse sarebbe meglio analizzare la situazione in modo più obiettivo, invece di farsi prendere dalla delusione del momento!! Benchè non stiamo vivendo i successi della stagione passata (cosa che peraltro si sapeva sarebbe stata difficilmente ripetibile) mi sembra che tuttora abbiamo due atlete in grado di andare a medaglia (Denise e Manuela appunto) più un'altra che se è in giornata non si può trascurare a priori (Nicole) e queste certezze non credo proprio che basti il gigante di Cortina a cancellarle. Gara nella quale, come dicevo, solo tre atlete si sono trovate a proprio agio, favorite dal manto nevoso; ma in verità anche dalla tracciatura della prima manche, per molti versi molto simile a un superG, disciplina alla quale Goergl, Zettel e Kirchgasser sono sicuramente più avvezze di molte altre gigantiste (comprese ovviamente le nostre). Che poi i nostri sciatori (maschi e femmine) abbiano scarsa capacità di adattamento a un certo tipo di neve non ci piove, e questo certamente è un limite, però forse sarebbe cosa da rimarcare un po' meno in occasione di una gara dove quasi tutti vanno male. |
Lucas |
Inviato - 26 gen 2009 : 16:15:27 | dave76 ha scritto:
Peccato per quei 13 centesimi che separano Nadia dalla piazza d'onore. Per il resto ottima gara dopo i pessimi risultati di Altenmarkt e delle due precedenti prove a Cortina. Allo stesso tempo dico che è stata anche un pizzico fortunata perchè con 2 decimi in più di ritardo invece che quinta sarebbe tra il 12° e il 13° posto. Ora dovrebbe mantenere il pettorale rosso non più in condominio con la Suter. Per il resto rispetto a dicembre ho notato che è decisamente calata di condizione: spero che sia solo una fase provvisoria di carico lavoro precedente ai mondiali.
|
Magari non un'ottima gara, ma buona senz'altro; e ci voleva proprio, considerando anche il fatto che Nadia tende tuttora molto a deprimersi se le cose none le vanno per il verso giusto. Ora speriamo colga un altro risultato positivo a Garmisch, di modo che possa arrivare ai Mondiali con un bel carico di fiducia. In quanto alle sue condizioni di forma non saprei... E' chiaro altresì che quando per un motivo o per l'altro non si riesce mai a gareggiare tante certezze possono vacillare e alcune gerarchie possono cambiare. Ricordandosi sempre poi che la gare americane presentano condizioni generalmente diverse da quelle europee. |
|
|