Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 Conferenza stampa di Morzenti durante Prowinter

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Enrico Inviato - 11 apr 2008 : 13:39:23
Riporto l'articolo pubblicato sul sito di Race Skimagazine.

10/04 - LO STRALE DI MORZENTI - di Davide Marta - Ieri pomeriggio il presidente della Fisi Gianni Morzenti si è presentato in conferenza stampa a Prowinter di Bolzano. Un'occasione per spiegare e discutere la sua volontà di ridisegnare il rapporto tra federazione e comitati organizzatori della Coppa del Mondo, soprattutto in termini economici. Le voci sempre più insistenti di una 'spaccatura' tra Fisi e comitati della Val Gardena e Val Badia hanno spinto proprio il presidente a parlare davanti alla stampa e agli addetti ai lavori di Bolzano. Un discorso chiaro, limpido il suo. Altra volte l'ho sentito andare un po' fuori giri, non in questa occasione, in cui ha ribadito molto serenamente che la sua volontà è quella di tornare a gestire i diritti televisivi e promo-pubblicitari delle tappe di Coppa del Mondo. Durante il discorso ha preso parola anche Demetz, 'padre' della Coppa del Mondo in Gardena - e anche primo a stipulare un contratto di cessione dei diritti televisivi. Nelle sue parole molto orgoglio e molto risalto all'importanza della Val Gardena nel mondo dello sci italiano, a cui però Morzenti ha risposto con un secco "la Val Gardena e l'Alto Adige hanno dato tantissimo all'Italia, ma l'Italia in termini economici ha dato ancora di più all'Alto Adige per arrivare a tutto questo". Insomma, la situazione non sembra evolversi. Siamo al muro contro muro e per ora le cose non cambiano. Anche se pare chiaro che il braccio di ferro si risolverà appena i comitati organizzatori di Gardena e Badia accetteranno un'apertura - almeno parziale - nei confronti delle esigenze della Fisi. «Non voglio sapere per quale motivo i miei predecessori abbiano ceduto la sovranità di questi diritti agli organizzatori. Di certo io non posso permettermi di farlo e devo ridisegnare il quadro della situazione. I contratti possono essere riscritti, basta sedersi attorno ad un tavolo ed averne la volontà. Non è che non vogliamo rinunciare a queste entrate - ha chiuso Morzenti - è che non possiamo. Quindi o si va nella direzione che ho indicato, oppure niente gare, ci sono molte altre località ricche di storia ed esperienza pronte ad organizzarle...».
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
brunodalla Inviato - 17 set 2008 : 12:42:15
no a dir la verità sono quasi più svizzero che padano. la pianura padana è un posto orribile, d'estate c'è un'afa terribile e tante zanzare preferisco la montagna
Nexus 7 Inviato - 17 set 2008 : 12:05:13
ma non eri padano?
brunodalla Inviato - 17 set 2008 : 11:34:52
si certo, ma io non vivo altrove, io vivo in italia
Nexus 7 Inviato - 17 set 2008 : 11:31:03
va be', dai, per quel poco che conosco, non è che altrove (dovunque sia "altrove") sia tanto meglio
brunodalla Inviato - 17 set 2008 : 11:20:40
il tipico ritratto dell'italia, no?
francogeo Inviato - 17 set 2008 : 11:19:19
E' tutto un gran casino, un mix di soldi, cadreghe e forse anche un po di campanile....
lbrtg Inviato - 17 set 2008 : 08:51:13
Hai ragione Magi. Non ci smentiamo mai.
magimail Inviato - 16 set 2008 : 23:05:38
Bel terremoto, no? Dimissioni in massa di 15 (+ Jud) consiglieri su 21.
Quanta gente che "annusa" una poltrona e una nuova opportunità.....attaccandosi al trenino Morzenti...(attenti che tra un po' finisce il carbone per la caldaia, pero').
Io la vedo un po' diversa, da maligno e conoscitore del Sud Tirolo :una guerra tra Ladini e Altoatesini..... E tra Jud, che ha a cuore in primis lo sport,e la valorizzazione dei Boys, e altri che sperano in una "Carega" politica.

Che tristezza,che squallore,che fine di un mito, amici Bolzanini....anche voi siete come noi ITALIANI !!!!!

P.S. se qualcuno di lassu' è nel forum e ci vuol dare la sua, di interpretazione, e smentirmi, lietissimo !
Enrico Inviato - 16 set 2008 : 16:59:37
bicco ha scritto:

andate a leggervi l'articolo pubblicato su fondoitalia.it
p.s.
qualcuno sa qualche cosa sulle dimissioni in massa del comitato alto adige o trentino, non ho ben capito quale dei due?


la notizia è stata appena commentata sul sito di Race
http://www.raceskimagazine.it/chome.php

buona lettura.
lbrtg Inviato - 15 set 2008 : 14:35:57
Enrico ha scritto:
[brPoi il Presidente dovrebbe trovare modi e maniere più gentili e diplomatiche per propinare le sue idee volte a far cassa trattenendo soldi che in linea di principio non apparterrebbero alla federazione. Va bene richiedere sacrifici a tutte le componenti, ma prima di chiedere altri sacrifici agli atleti, forse dovrebbero prima dimostrare che loro stanno faticando a gratis e soprattutto senza gravare di un euro sulle casse federali. Solo così forse riuscirebbe a far ingoiare un simile rospo a persone che contano su quei premi per godere di una tranquilla vecchiaia alla fine della loro breve carriera sportiva.

Perfetto.
Enrico Inviato - 15 set 2008 : 12:23:39
@Ibrtg
Guarda caso erano le stesse accuse che venivano mosse alla precedente gestione. Non si tratta di esternare la propria approvazione o meno verso il personaggio (chiaramente al sottoscritto continua a rimanere molto discutibile nel suo modo di gestire), quanto di essere un continuo pungolo a mantenere quanto promesso e non limitarsi a piagnucolare le stesse scuse già vantate da chi lo aveva preceduto. Forse il Presidente si è veramente reso conto di quanta poca acqua ci sia in circolazione, ma invece di vigilare sulla riduzione degli sprechi e farsi il mazzo sulla riorganizzazione interna, si sta cercando sempre la stessa ricetta, ovvero non mi ridimensiono ma cerco solo nuove entrate per finanziare la struttura federale così com'è.
Le nuove fonti di attività sono importantissime, ma da sole non saranno mai sufficienti a raddrizzare la barca, se questa è comunque piena di buchi e perde da tutte le parti. Occorrono anche scelte dure ed impopolari per ridurre gli sprechi, a cui il C.F. tutto dovrebbe contribuire in primis (quindi niente viaggi di rappresentanza durante le manifestazioni itineri durante la stagione di coppa ed ai mondiali rimborsati dal bilancio federale).

Poi il Presidente dovrebbe trovare modi e maniere più gentili e diplomatiche per propinare le sue idee volte a far cassa trattenendo soldi che in linea di principio non apparterrebbero alla federazione. Va bene richiedere sacrifici a tutte le componenti, ma prima di chiedere altri sacrifici agli atleti, forse dovrebbero prima dimostrare che loro stanno faticando a gratis e soprattutto senza gravare di un euro sulle casse federali. Solo così forse riuscirebbe a far ingoiare un simile rospo a persone che contano su quei premi per godere di una tranquilla vecchiaia alla fine della loro breve carriera sportiva.
lbrtg Inviato - 15 set 2008 : 11:16:20
Per quanto riguarda gli atleti................"Poveri loro"!
lbrtg Inviato - 15 set 2008 : 11:15:02
Io non lo consoco assolutamente, ma ormai me ne sono fatto un'idea del tipo di personaggio che è o dovrebbe essere il Presidente Morzenti. Mi sbaglierò anche, ma mi sembra un Presdidente padre/padrone che agisce autonomamente senza rendere partecipe delle iniziative nessuno dei suoi collaboratori. Per di più, almeno all'interno del forum, tutti gliene dicono di tutti i colori e non lo approvano minimamente. Mi faccio una domanda : "Ma chi l'ha votato, visto che a nessuno va bene?"
Enrico Inviato - 15 set 2008 : 10:58:48
Ho fatto copia ed incolla della parte dell'articolo pubblicato su www.fondoitalia.it come sopra segnalato da Bicco.

"MORZENTI IN ARGENTINA FA INCAVOLARE I DISCESISTI
Storica visita quella del presidente della Fisi al raduno di Ushuaia, che ha però provocato la reazione degli atleti prospettando il taglio delle loro sponsorizzazioni
Nella bozza di regolamento dell'atleta la percentuale trattenuta dalla federazione per le proprie necessità di cassa supererebbe infatti l'attuale 30 per cento
Immaginiamo come la prenderanno i fondisti: faticano di più e prendono meno....


(...) Trasferta pesante, dunque,quella affrontata dal presidente. Quasi doveroso, dunque, definirla “storica”, , come scrive il sito della Fisi. E' la prima volta nella storia della Federazione Italiana Sport Invernali che il massimo dirigente affronta il lungo viaggio in Sudamerica per fare visita ai ragazzi impegnati in una delicata fase della preparazione in vista della prossima stagione di gare. Il presidente Morzenti, che è rimasto in Argentina soltanto poche ore prima di tornare in Italia, ha approfittato della presenza in pista di tutti i gruppi di lavoro maschili e femminili per rivolgere il suo personale in bocca al lupo ai vari la staff di lavoro.

Il motivo di questa trasferta è ignoto a buona parte dei consiglieri federali. Parrebbe da riferirsi alla stipula di un accordo per l’uso degli impianti di risalita, settore di cui si occupa ed è quindi grande esperto, che, come noto, si rivelano un vero e proprio salasso per le esangui casse della federazione. Se condotto in porto a condizioni favorevoli, aprirebbe la strada anche ad altre squadre federali, a cominciare da quella di fondo che, a livello del mare o quasi, troverebbe sicuramente un terreno di allenamento più proficuo che non il ghiacciaio in quanto ai lavori di durata si potrebbero affiancare anche quelli di intensità, impossibili in quota.

Tutto sommato potrebbe essersi trattato di una trasferta produttiva se nell’incontro con gli atleti, di brevissima durata, Morzenti non ne avesse combinata un’altra delle sue. E cioè prospettare loro la possibilità, che sta diventando sempre più una certezza, di prelevare dalla loro sponsorizzazioni private una certa percentuale che andrebbe oltre il 30 per cento che già la Fisi trattiene da questi contratti di carattere privato fra ditte e atleti gestendoli direttamente perché gli atleti, in quanto militari, non potrebbero farlo. O quantomeno superare quella quota minima considerata come “premio”.

Un’ulteriore spolpata, quindi, sul frutto della loro fatica e dei risultativi che ottengono. Sicuramente con l’appoggio determinante della federazione, che cerca di metterli nelle migliori condizioni per allenarsi, ma mettendoci qualità, bravura e impegno personali.

Nella bozza del regolamento dell’atleta in fase di stesura ci sarebbe un termine, “analogo”, inserito nella norma relativa all’importo da prelevare all’atleta, riferito al precedente sistema. Bozza e norma ancora tutte da discutere, trattabili dunque, in particolare con il riferimento all’entità della cifra che, secondl le tante voci di corridoio, avrebbe però fatto inalberare immediatamente gli atleti quando Morzenti ne ha accennato.

Un mercanteggiamento che non è affatto piaciuto, che poi ha portato all’incazzatura vera e propria quando il presidente ha prospettato la possibilità di non far partire per Solden, dove si aprirà la Coppa del Mondo, chi non avesse accettato questa soluzione e, addirittura, di denunciare per “professionismo” chi non si atterrà alle nuove regole. Ovvio che un’accusa del genere riguarderebbe solo i militari, che sono comunque la maggioranza, e che proprio per il fatto di vestire la divisa e di godere già di uno stipendio, non possono ambire ad altre entrate che non siano considerate e dell'entità di un “premio”. Pronunciamento che ha già avuto un prologo, tanto è vero che ai tecnici militari è già stato preannunciato un taglio dei contratti.

Naturale e immediata la reazione. Qualcuno gli ha ricordato che gli atleti la loro parte l’hanno fatta, con le due coppe di Moelgg e Karbon e con i risultati che hanno dato lustro alla federazione senza che questa fosse capace di sfruttarli sul piano pubblicitario.

E’ altrettanto da dare quasi per scontato che reazione similare la troverebbe da parte dei fondisti, che guadagnano certamente molto meno anche se fanno più fatica dei discesisti e che, alle Olimpiadi, unitamente agli slittinisti, con le loro medaglie hanno salvato la faccia alla federazione nei confronti del Coni. Diversamente il bilancio della Fisi sarebbe stato totalmente negativo. Roba da mandare a casa immediatamente, oltre che qualche tecnico (e non certo Albarello), l’intero consiglio federale che in seguito avrebbe provocato le dimissioni di Coppi e il successivo commissariamento della Fisi.

Le medaglie dei fondisti, però, sono valse solo titoli sui giornali e qualche spazio in TV, ma non hanno trovato un seguito nelle sponsorizzazioni. Quella della “16” Fiat, addirittura, è stata fatta ad insaputa dei 4 staffettisti d’oro. Unico vanto per Morzenti, se tale di può chiamare, il contratto con l’Eni per Casa Italia ai Mondiali. Un po’ pochino per chi, in quell’ormai lontano 14 aprile 2007, accettando l’elezione a presidente, aveva millantato all’assemblea la vicinanza di amici come Montezemolo che gli avrebbe sicuramente procurato le tanto auspicate sponsorizzazioni. Il quale Montezemolo, amico o meno, da quel momento in poi ha evidentemente continuato a ignorare la Fisi , troppo preso da Fiat, Ferrari o l'avvio di una compagnia di treni.

Alla fine, se si eccettua Ratiopharm, di cui beneficia il settore giovanile dello sci alpino, e qualche altra minutaglia, zero quasi assoluto in fatto di sponsor, e fondisti costretti a ricorrere all’ospitalità gratuita per i loro raduni estivi per restare nel budget. Grazie al cielo c’è sempre qualche amico disposto ad aiutarli....

Un fallimento totale che dovrebbe portare Morzenti a qualche considerazione su se stesso, sull’arroganza con cui intrattiene i rapporti interpersonali e sul tipo di gestione che sa ben poco di manageriale ed è quindi risultata improduttiva. Indubbiamente ha trasfuso tantissimi sforzi e impegno personale nelle sue ricerche di sponsor, ma senza risultato alcuno se non quello di indisporre chi viene a trovarsi in contatto con lui. Prima di tutto gli atleti che, per sua fortuna, sono dei gran bravi ragazzi. Se usassero lo stesso comportamento dei calciatori, si sarebbe già trovato fuori gioco da tempo. E magari con i tifosi pronti a linciarlo."
Carcentina Inviato - 14 set 2008 : 17:37:26
q8 katunga

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Snitz Forums 2000