Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 La migliore Italia degli ultimi anni è in crisi e

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mirkovic Inviato - 13 mar 2008 : 21:51:42
Riporto l'articolo comparso oggi su tuttosport,la cosa mi sembra molto preucupante e mi ratrista un bel pò.
Ne anche una stagione fantastica per lo sci italiano è servita per racimolare qualche sponsor,che tristezza
Leggete e a voi i commenti!!
Meno soldi per la prossima stagione, Vancouver è un’incognita

Bravi, ma si taglia .
BORMIO. Mentre le finali di Coppa del Mondo ago­nizzano per le alte tempe­rature che impediscono la disputa delle prove in Val­tellina, in casa Italia si sta discutendo alacremente per impostare il lavoro delle prossime stagioni, che prevedono una succes­sione di eventi eccezionali: Mondiali in Val d'Isère 2009, Olimpiadi di Van­couver 2010 e Mondiali 2011 a Garmisch Par­tenkirchen.

STAGIONE MONSTRE
Indipedentemente da quello che potrà ancora ac­cadere da oggi a domeni­ca, nel corso di queste tri­bolatissime finali, sin d'o­ra si può sottolineare con la penna blu che quella in fase di conclusione sia sta­ta la stagione più esaltan­te dello sci alpino azzurro dai tempi di Alberto Tom­ba
e Deborah Compagno­ni.
Sono le stesse cifre di Coppa del Mondo a indi­carlo: 24 podi totali e otte­nuti con otto atleti diversi. Di questi 24 podi, nove corrispondono ad altret­tante vittorie, ottenute con Denise Karbon ( 5), Max
Blardone, Chiara Costaz­za,
Wernel Heel e Manfred
Moelgg. A questi risultati di giornata si aggiungano i trofei di fine stagione: la Coppetta di gigante ( chia­matela Coppona, secondo i desideri di Denise Karbon, che l'ha conquistata nel gi­gante donne) e i tre podi di specialità con Manuela
Moelgg ( ancora gigante) e con il fratellone Manfred ( gigante e slalom), sempre che quest'ultimo non s'in­venti qualcosa di più ecla­tante fra domani e sabato, proprio qui in Valtellina.

STRANO REGALO Bravi, bravissimi: allenatori, tec­nici, skimen, responsabili della logistica, medici, pre­paratori. Tutti meritano una ricompensa in vista di tre stagioni che - lo ripe­tiamo - saranno fonda­mentali. E invece che cosa accade? Oibò, che il budget della FISI a disposizione delle squadre diminuirà di poco più dell' 11% rispetto a quello elargito nel corso di questo 2007/ 2008. Com'è possibile? Più che possibile, pare sia inevita­bile. Le cifre segrete sono più o meno queste: circa 1.115.000 euro per l'intera prossima stagione dei ma­schi ( circa 13 elementi), mentre le donne dovrebbe­ro accontentarsi dell' 80%, che equivale più o meno a 850.000 euro.

NON BASTANO Il proble­ma è che i rispettivi setto­ri hanno già approntato un programma di minima sino alla primavera del 2009. Si tratta di un piano agonistico che comprende preparazione atletica, tra­sferimenti estivi, sciate pre- agonistiche e allesti­mento della stagione di gare sino alle finali di marzo ad Aare, in Svezia. Per quel che riguarda le spese preventive del setto­re uomini mancherebbero poco più di 200 mila euro, mentre anche le donne sa­rebbero in eccesso tra uscite previste e budget a disposizione. Si tratta di un problema urgentissi­mo, tenendo presente che la federazione svizzera, tanto per fare un esempio, ha già approvato l'intero programma del 2008/ 2009 e presentato tutti gli spon­sor che interverranno nel­l'operazione Val d'Isère. Noi invece dobbiamo anco­ra discutere in merito ai ' come' e ai ' perché', senza contare che mancano i nuovi marchi d'appoggio.

INCONTRO Che cosa ac­cadrà adesso? Molto sem­plice: i responsabili tecni­co- agonistici dei due setto­ri ( Ravetto per gli uomini,
Mair per le donne) incon­treranno i consiglieri fede­rali di riferimento, che so­no rispettivamente Ri­chard
Weissensteiner e Carmelo Ghirardi. Il pro­blema è che se il divario tra offerta e richiesta non dovesse essere colmato in qualche modo, gli stessi tecnici potrebbero non ga­rantire l'efficienza del pro­prio piano verso Mondiali e Olimpiadi. In altre paro­le, i responsabili agonisti­ci risponderebbero in que­sto modo: ' a queste condi­zioni dovrà essere limitato ulteriormente il numero degli atleti compresi nelle squadre in proiezione Val d'Isère e Vancouver'.

SPONSOR TABU' I mar­chi più vicini alla Fisi sono attualmente Fila ( sponsor tecnico), Ratiopharm ( ap­poggia soprattutto il pro­getto ' pianeta giovani', presieduto da Flavio
Roda), Audi ( fornitura au­tomezzi), Monte dei Paschi e San Carlo. Ma senza l'aiuto dei gruppi sportivi militari nulla sarebbe sta­to possibile. Manca co­munque il grande nome, in parte per la delicata situa­zione in cui s'è venuto a trovare il presidente Gian­ni
Morzenti ( inquisito per questioni antecedenti la sua nomina in Fisi), in parte per la caotica situa­zione politica del Bel Pae­se, incapace di proporre un referente stabile. Ed è pro­prio per questo che con gruppi industriali sensibi­li agli sport della neve co­me per esempio l'Eni non è mai stato trovato un ac­cordo. Morzenti ha più vol­te ringraziato il Coni per l'anticipo di un congruo prestito, prendendosela invece con il Governo che ha sempre voltato le spal­le a un settore che riveste un'importanza capitale non solo per lo sport ma per la stessa industria del Paese. Il presidente FISI ha fatto un buco nell'ac­qua con il suo ufficio marketing, già smantella­to, affermando in più occa­sioni di aver rifiutato con­tratti minori, « perché non è giusto svendere la Feder­sci » . Sarà anche vero, ma come spiegarlo a tutti colo­ro che hanno fatto l'enne­simo miracolo quest'anno?
Non so se ridere ironicamente o piangerere!!!
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Umberto Inviato - 19 mar 2008 : 12:03:04
beh direi, che qualcosa di nuovo l'anno prossimo ci sarà...non potrebbe essere che così...le leggi di mercato valgono anche per lo sci alpino...
sperando che la rai garantisca ancora più visibilità di quest'anno...sapete se ha già acquisito i diritti per l'anno prossimo? come stanno le cose?
brunodalla Inviato - 19 mar 2008 : 11:17:31
io mi accontenterei anche solo di non vedere "rifiutati" degli sponsor solo "per non svendere l'immagine della fisi" quando ci sono ancora allenatori che non hanno ricevuto gli stipendi, quegli allenatori che lavorando seriamente hanno contribuito in maniera decisiva alle vittorie, e di conseguenza al miglioramento dell"immagine" della fisi.
l'"immagine" la si salvaguarda anche pagando le persone meritevoli.
casnas Inviato - 19 mar 2008 : 10:21:10
Messaggio inserito da Mirkovic
Ma c’è di più: i 3° posti di Manfred nella Coppa generale e gli identici piazzamenti dei due fratellini nelle classifiche di gi­gante regalano agli azzurri la miglior prestazione


Messa così la frase è meglio, ma in generale Manni è 4° O magari il terzo tra gli sconfitti
Comunque... speriamo!
Mirkovic Inviato - 18 mar 2008 : 23:35:37
Sembra che qualcosa si stia muovendo tocando ferro,riporto un nuovo articolo da tuttosport di oggi!!!
Blitz segreto tecnici-Morzenti, sponsor in attesa
Il Consiglio Fisi riunito a Pila per i tricolori giovani, poi incontrerà gli allenatori entro il fine settimana, primi fra tutti quelli di sci e fondo. Due marchi sono alla finestra, in attesa di sapere chi vince le elezioni.
STAGIONE monstre per la Fi­si: due coppette di specialità ­con Manfred Moelgg nello sla­lom uomini e con Denise Kar­bon nel gigante donne - come non accadeva dal 1995, quan­do Alberto Tomba vinse in gi­gante e speciale, mentre Rung­galdier s’impose in superG. Ma c’è di più: i 3° posti di Manfred nella Coppa generale e gli identici piazzamenti dei due fratellini nelle classifiche di gi­gante regalano agli azzurri la miglior prestazione complessi­va da 13 stagioni a questa par­te, con 25 podi totali e 9 succes­si (5 Karbon, più Blardone, Manfred, Heel e Costazza). Tutto ciò proietta l’Italia al ter­zo posto complessivo nella clas­sifica delle Nazioni, dietro Au­stria e Svizzera.
INCONTROSin da oggi il Consi­glio Federale lavorerà a Pila, in occasione dei Tricolori Allie­vi e Ragazzi. Poi Gianni Mor­zenti inizierà le consultazioni per la prossima stagione. Lo sci (primo interpellato) e il fondo avanzano richieste che in par­te escono dai bilanci strizzati del 12%. Il Presidente sa che sarà impossibile ripetere il mi­racolo nei prossimi tre anni­choc, con due Mondiali (Val d’I­sère 2009, Garmisch 2011 per lo sci; Liberec 2009 e Oslo 2011 per il fondo) e i Giochi di Van­couver 2010 nel mezzo: perché la concorrenza sarà più ag­guerrita. E pronta a tutto.
NUOVI SPONSOR Servono soldi freschi, che potrebbero arriva­re con il nuovo Governo: uno dalle telecomunicazioni (Vo­dafone favorita, oppure Wind), l’altro dal settore dell’energia (si fa il nome della Terna di Flavio Cattaneo), mentre an­che la Monte dei Paschi pare intenzionata ad allargare la borsa degli attuali emolumen­ti (25 mila euro) valutando il settore “fresco, pulito ed entu­siasta”. Ma si deve fare in fret­ta: la Svizzera dello sci alpino ha già pianificato tutto, mar­chi compresi; l’Austria sta già progettando tute rivoluziona­rie per Vancouver 2010.
Ma speriamo veramente che sia la volta buona,MA MAGARI
Genovese Inviato - 15 mar 2008 : 21:26:21
E' inutile fare drammi, che la situazione della federazione, a livello economico sia precaria è noto. Sono convinto che, la prossima stagione andrà ancora meglio, sopratutto per il rientro a pieno regime di Nadia Fanchini.
emanueza Inviato - 15 mar 2008 : 15:52:13
penso proprio che alla fine la salvezza dello sci arriverà solo grazie a noi appassionati
magimail Inviato - 15 mar 2008 : 15:43:38
Beh, danko, se servisse.....mi sembra che qualcosa del genere lo fecero gli appassionati norvegesi, qualche anno fa....
Come dicono i romani :"parlamone,no?"
Nonno Paquito Inviato - 15 mar 2008 : 15:35:25
Hola

Mirkovic puoi togliere "è in crisi", dopo le due coppette si vivrà di rendita per parecchi mesi, anzi...
Nonno Paquito Inviato - 15 mar 2008 : 14:58:48
Hola

Dovevi farla il mese scorso, adesso ci vogliono 20 €
danko Inviato - 15 mar 2008 : 14:54:35
Un idea folle: se l'admin facesse pagare 10 euro per ogni fantamanager e con quei soldi ci comprassimo uno spazio su un casco o di un italiano/a?
Nonno Paquito Inviato - 15 mar 2008 : 06:21:39
Hola

Da quanto letto condivido i vostri argomenti, ma forse c'erano altre possibilità:

1) Che fosse una dichiarazione in chiave negoziatoria, cioè per fare salire l'offerta.
2) Che l'offerta fosse molto bassa o non soddisfacente per le garanzie apportate
magimail Inviato - 15 mar 2008 : 00:49:52
Esatto, Emanuele, due, o anche più sponsor (Race, tecnico, femminile, cosi' via...)
Certo, non bisogna calare le braghe subito a inizio stagione, anche se hai l'acqua che ti tocca il sedere,ma mercanteggiare questo si'.
Torna perfettamente quanto da te ricordato, e basta guardare gli Austriaci (o sono cretini?....): abbiamo Fila per le tute gara,magari per il Gs? E perchè non devo avere qualcun altro per lo slalom, o per le donne (occupandomi di abbigliamento tecnico, ricordo che ormai tutte le case hanno una loro linea Lady),o per le squadre giovanili;vedreste che messi davanti alla prospettiva di dividersi le forniture si ottengono due cose:o il main sponsor ti dà di più, oppure ti lascia libero e accetta di dividersi la torta. In ogni caso, entra di più nelle casse.Sicuro!
emanueza Inviato - 14 mar 2008 : 22:27:14
Grazie Magimail per avere ricordato quel momento..ricordi i commenti in sala? e la querela in diretta al signore del fondo che si era permesso di esprimere a voce alta il pensiero di tutti noi? questa situazione è figlia anche di quella giornata e di un presidente-padrone che, anzichè cercare la concertazione, ha eretto un muro ed andando avanti di questo passo l'italia rischia di perdere pure le storiche tappe della coppa del mondo.
Ricordate il duopolio COLMAR-DUBIN della fine anni 80 e primi anni 90? Non si potrebbe,nel tentativo di incamerare risorse, ritornare ad avere 2 main sponsor come oggi fa l'Austria con SPYDER e BESSON?
Il rischio ad oggi più concreto è quello di poter vedere dissipato quanto è stato creato in questa splendida stagione
casnas Inviato - 14 mar 2008 : 17:56:22
lollorav, il paragone col calcio va evitato, oltre che perchè abbastanza banale nonchè trito e ritrito, soprattutto perchè li ci sono società private messe in un libero mercato: finchè ci sarà qualcuno disposto a pagare quelle cifre si andrà avanti così, ma almeno sono soldi di "magnati" che li gettano al vento per il loro giocattolino.
Qui invece stiamo parlando di settori in cui non ci sono le società private a sovvenzionare gli atleti, ma direttamente le federazioni nazionali, ed è per questo che sopravvive chi si rende personaggio appetibile dai media, ma non la federazione nel suo complesso. E basterebbe davvero poco a muovere l'orgoglio patriottico di noi italiani e a rendere "f***e" le federazioni, non a livello di NBA ma quasi.
lollorav78 Inviato - 14 mar 2008 : 17:47:00
purtroppo anche se non si vuole fare, il paragone è sempre lo stesso

non ho idea di quanto guadagnino gli OLIMPIONICI (non dico amatori, ma proprio olimpionici) dell'atletica, della scherma, del judo, del tiro al piattello... solo per citare alcuni sport in cui siamo tra i migliori al mondo, ma secondo me non vanno oltre quello che prende un calciatore di serie C

quando sono professionisti, altrimenti manco quello.

e la cosa che più mi fa inc... è che il giocatore di serie C non lo conosce NESSUNO, se non il vicino di casa

certo che è il cane che si morde la coda: meno soldi, meno visibilità, meno visibilità, ancora meno soldi






Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. Snitz Forums 2000