Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 TORINO 2006......cosa manca?

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
karlinetor Inviato - 25 mar 2004 : 00:00:54
come vi avevo anticipato nell'altro post, inseriamo qui tutte le eventuali segnalazioni e testimonianze su ciò che dovrebbe migliorare nell'organizzazione di tale evento, viste anche le numerose polemiche dopo l'annullamento del GS di sestriere
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
TUTTOaUOVO Inviato - 11 feb 2005 : 17:17:54
Citazione:
Messaggio inserito da Alitalia

Citazione:
Messaggio inserito da andromeda

cosa manca???? tutto o quasi.... mi spiace doverlo scrivere, a Sestriere ci vado sempre, conosco tante persone che si stanno impegnando per la riuscita dell'evento e comunque avere le Olimpiadi sulle piste di casa mi sembra un sogno.

............................
...............................
............................

Ora senza fantasticare sulla possibilità che alle Olimpiadi Bin Laden possa sferare un attacco contro le Torri del Sestriere, non è pensabile, per quanto riguarda i controlli, un tasso di ridicolaggine così elevato. Speriamo bene. Certo che le premesse non sono un granchè.....



Però patrick lang, capo ufficio stampa fisi, una bella strigliata a chi era in sala stampa senza accrediti giustamente l'ha fatta...

Alitalia


25 MARZO 2004

l'ultimo post di ALITALIA

è scattato il momento d'amarcord
brunodalla Inviato - 28 nov 2004 : 14:01:28
beh, io non conosco la val di susa, mi fido di quello che dici, visto che sembra che tu la conosca bene.
mi sembra un pò la storia degli abitanti di montagna che non vedono di buon occhio i forestieri, di cui si parlava in altre discussioni un pò di tempo fa.
ripeto, non conosco le zone, ma mi chiedo: in val d'aosta è lo stesso?
C4 Inviato - 28 nov 2004 : 12:18:35
Grazie per il benvenuto brunodalla
La tua sintesi è corretta anche se mi preme aggiungere un ulteriore aspetto negativo: Siamo in Italia ma siamo anche in Val Susa.
In questa amena località forse sono un po' meno italiani e questo è probabilmente un bene (da qui comunque l'intervento di Roma per fare in modo che l'arte di arrangiarsi raggiunga le sue vette più alte) dall'altra però la valle è piccola così come la mentalità dei valligiani.
Non è gente aperta al turismo, non sanno e non vogliono imparare come far star meglio i villeggianti (basta fare il confronto tra come sono organizzati gli impianti di sci in Valle ed in Francia: negli anni '80 c'era la fila delle macchine la mattina da Salice per andare a sciare a Mongenevres) e non sentono il bisogno di far girare meglio la loro economia. Esattamente come in Liguria.
Ed il motivo è lo stesso: un incredibile sviluppo edilizio negli anni 60/70 che ha distribuito una certa ricchezza ai proprietari dei terreni. Un'intera generazione è vissuta di rendita senza reinvestire questi soldi e non è nemmeno in grado di gestire o avviare qualsiasi attività turistica.
Invece di ritenersi fortunati per vivere in un luogo dove si può lavorare in alberghi, ristoranti e rifugi invece che in fabbrica, si lamentano (esattamente come i liguri) dell'invasioni dei turisti e non supportano in alcun modo questo tipo di economia
Provinciali? No, cavernicoli (e sprovveduti)
brunodalla Inviato - 28 nov 2004 : 09:31:05
prima di tutto, benvenuto!
argomenti molto interessanti i tuoi, c4.
riassumendo si potrebbe dire: siamo in italia. quando in italia c'è da fare qualcosa di importante, sia una grande manifestazione, sia la realizzazione di opere che interessano la collettività, che io mi ricordi è sempre successa la stessa cosa. polemiche, discussioni, cose poco chiare, soldi spesi in più rispetto al preventivato e inserimento di personaggi che vogliono spartirsi la torta.
appunto, siamo in italia.
C4 Inviato - 28 nov 2004 : 04:04:35
Frequento da parecchi anni Bardonecchia perchè mio cognato ha una casa. A volte stiamo da lui, a volte in albergo. Ormai ho sondato tutta la ricettività della zona e devo dire che è veramente di livello insoddisfacente sia quantitativamente sia soprattutto qualitativamente. Nella migliore delle ipotesi siamo fermi ai primi anni '80 ma certi alberghi mi fanno ritornare in mente gli sceneggiati della serie "I racconti del maresciallo" girati a Bardonecchia a metà anni '60.
Invece di cercare di rivaleggiare con l'offerta del Triveneto e dell'Austria (mega camere, centri benessere, ...) fanno competizione ai peggiori alberghi della Liguria: strutture inadeguate, confort inesistente e anche poca pulizia.
Arrivano le Olimpiadi e cosa succede? Niente. Non dico di costruire decine di nuovi hotel o residence (anche se qualcuno in più sarebbe veramente necessario) ma almeno di sfruttare l'evento e i finanziamenti che possono essere richiesti per ristrutturare o ammodernare (vedi i casi di Italia '90 e del giubileo).
La realtà è che incredibilmente, gli abitanti della val Susa, anche quelli che vivono di turismo, non sono interessati a cercare di incrementare il business e non vedono le Olimpiadi come un'opportunità. Sono già sufficientemente scocciati dal disturbo arrecato dai torinesi (ne parlano come venissero da un'altro mondo, pensate quindi come vedono me che sono di Milano) e sopportano come un male necessario gli inglesi in settimana bianca (peraltro sempre meno e quasi tutti bloccati a Sestriere in quanto senza auto).
A questo punto la domanda sorge spontanea:
Visto che le Olimpiadi moderne sono certamente un momento sportivo ma, per la comunità che le ospita, anche un momento di stimolo per l'economia e per il turismo in particolare, se la comunità stessa non vuole essere stimolata, perchè qualcuno, a Torino, le ha volute a tutti i costi?
Nel frattempo abbiamo visto che i greci sono riusciti a sistemare tutto in tempo mentre in valle non vedo un gran fervore di cantieri. Inoltre veniamo a sapere che mancano i capitali per completare le iniziative previste ed il comitato organizzatore è commissariato ed indagato.
Ancora una volta dovrà venir fuori la capacità tutta italiana (ma che non sempre ci fa onore) di arrangiarsi: forse è per questo che sono interventi da Roma.
casnas Inviato - 25 nov 2004 : 17:06:48
Posto qua la stessa domanda sulle Olimpiadi di Torino...
I posti in piedi come cavolo sono?
E' come se fosse uno specie di accesso alla pista, senza salire in tribuna (stile Soelden nell'area prima delle tribune)?
E la disponibilità com'è? Ampia o limitata? Perchè non vorrei aspettare e poi ritrovarmi fregato...
CornoalleScaleForever Inviato - 19 nov 2004 : 11:35:05

.... direi che a questo punto, a Torino 2006 non manca proprio niente .... avete visto oggi la notizia che la Procura di Torino ha aperto un'indagine per corruzione relativamente ai lavori di ampliamento dell'AUtostrada Torino-Bardonecchia in vista delle Olimpiadi???

Hundschopf Inviato - 18 nov 2004 : 10:54:40
Hola, Nonno Paquito.
Mi dispiace correggerti ma evidentemente tu non hai mai visto la mascotte "Ciao" dei Mondiali di calcio italiani del '90. Era una via di mezzo tra arlecchino ed i lego, credo che il suo ideatore sia stato picchiato a morte dal consiglio direttivo dell'Accademia delle Belle Arti.
Ciao
Nonno Paquito Inviato - 17 nov 2004 : 19:01:20
Hola

Per me la mascotte più brutta fu:

canadien Inviato - 17 nov 2004 : 17:51:29
beh volendo potevano scegliere, tra varie speci di quei monti, Marmotte, Cervi, Lupi, camosci.
Hundschopf Inviato - 17 nov 2004 : 17:32:32
Avete visto le mascotte di Torino, il fiocco di neve ed il cubetto di ghiaccio? Cosa ne pensate? Io li trovo simpatici e carini, ma penso che per un evento di tale portata si sarebbe potuti arrivare a creare qualcosa di ancor più efficace. Le mie mascotte preferite rimangono quelle che segnarono l'inizio e la fine delle mie scuole elementari: l'orsacchiotto di Mosca ed il lupo di Sarajevo.
canadien Inviato - 16 nov 2004 : 15:12:53
TRa l'altro ho scoperto che in un paese a 7km dal mio hanno creato un albergo in funzione di torino 2006 diciamo di un certo livello e forse il più fuori mano di tutti ma C'è, si chiama Villa Bocca.
Teozena Inviato - 12 nov 2004 : 21:06:33
quoto, farò anch'io così......
canadien Inviato - 12 nov 2004 : 14:55:27
Citazione:
Messaggio inserito da Teozena

io suppongo di si......tra l'altro le tribune da 30 euro mi pare aver letto siano posti in piedi....



30 Bombe per stare in piedi, piuttosto vado a bordo pista e magari spofondando in 2mt di neve!
Teozena Inviato - 12 nov 2004 : 08:10:35
Citazione:
Messaggio inserito da natu

e allora ho deciso la strategia: Camper+gare a bordo pista eheheheheh



questa è una splendida idea!!!

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Snitz Forums 2000