Autore |
Discussione  |
AFIS_25
Cristiania
  
763 Messaggi |
Inserito il - 31 dic 2006 : 18:19:52
|
Grazie per la risposta. Quello che però vorrei capire per bene è come si calcola il numero di atlete che ogni federazione nazionale può schierare in una gara di una disciplina. Andando al caso concreto, com'è che l'Italia in slalom speciale femminile si ritrova con la possibilità di schierare solo 5 atlete? Quali sono i meccanismi che, poi, darebbero alla nostra rappresentativa la possibilità di poterne schierare di più? Ed in futuro prossimo o dovremo aspettare più a lungo? Grazie anticipatamente. |
Modificato da - AFIS_25 in data 31 dic 2006 18:23:33 |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
kaleos
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    

Campania
3688 Messaggi |
Inserito il - 01 gen 2007 : 13:23:49
|
Il regolamento non è facilissimo da spiegare (almeno per me ), però trovi tutte le informazioni necessarie sul sito della federazione internazionale di sci: www.fis-ski.com vai nella sezione rules |
Il corpo umano è costituito al 70% da neve sciolta
 |
 |
|
AFIS_25
Cristiania
  
763 Messaggi |
Inserito il - 02 gen 2007 : 11:47:55
|
Ho guardato un pò le regole, leggendole in inglese e francese, ma non credo d'avere capito tutto. Quel che ho afferrato è che:
- ogni nazione che abbia almeno una atleta con meno di 120 punti fis in una singola disciplina può essere rappresentata in ogni gara di quella singola disciplina (ma esclusivamente da quella atleta o anche da una diversa?);
- ogni nazione ha diritto ad una quota di tante atlete quante sono quelle che figurano entro i primi 60 posti della WCSL, in aggiunta a quell'unico posto FIS di cui sopra (ma, anche qui, esclusivamente dalle atlete che stanno nelle 60 della WCSL o anche altre?);
- ogni nazione può aggiungere solo fino ad 8 atlete iscritte entro le 60 della WCSL all'atleta di base (ma allora come si spiega che l'Austria ne ha schierate anche 11 anzichè 9?);
Quindi, l'Italia sembrerebbe avere diritto, per ora, a 5 atlete in slalom perchè alla quota base di 1 atleta può aggiungere 4 atlete che figurano entro le prime 60 della WCSL di speciale (correggetemi se sbaglio).
Quel che proprio non ho capito invece è: 1) come si calcola la WCSL; 2) come ci entra la classifica FIS, perchè sembrerebbe ancora rilevante ai fini della starting list; 3) se chi si piglia i punti nello speciale e/o nella discesa di combinata a mondiale e/o olimpiade, entra pure nella WCSL della rispettiva specialità.
Poi, un ultimo interrogativo: se, poniamo, la Merighetti finisce 30a a Zagabria e conquista 1 punto WC, viene iscritta nella WCSL e da Maribor ne possiamo schierare 6? E se a Maribor, poniamo, la Karbon finisce 30a e conquista 1 punto, stessa cosa e da Sierra Nevada possiamo schierarne 7?...E così via?
Fatemi sapere. Grazie. Angelo. |
 |
|
perlu
Moderatore
   
    

Trentino
4923 Messaggi |
Inserito il - 02 gen 2007 : 12:23:39
|
Afis, se mi lasci un po' di tempo ti spiego. Per sicurezza devo rileggermi il regolamento, però sono sicuro che: - chi ha più di 120 punti fis non può partecipare alla CdM; - per il contingente nazionale si contano gli atleti inseriti nei primi 60 posti della WCSL + 1; - la Wcsl si conteggia in maniera molto semplice a partire dai punti effetuati l'anno passato. Dal totale dopo ogni gara si sottrae una sorta di media punti calcolata in base al totale dell'anno passato fratto le gare previste per la stagione in corso e si somma il punteggio totalizzato nella gara appena disputata. Spero di essermi spiegato decentemente; - la classifica FIS centra sempre perchè oltre il pettorale numero 30 l'ordine di partenza è dettato dai punti FIS e non dalla WCSL; - mondiali e olimpiadi concorrono nella valutazione della WCSL come gare normali;
infine sì, se denise giovedì fa 5-6 punti entra nelle prime 60 e quindi a maribor ci sarà posto per una sesta e così via. |
 |
|
kaleos
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    

Campania
3688 Messaggi |
Inserito il - 02 gen 2007 : 12:36:51
|
Mi permetto di aggiungere che gli atleti che salgono sul podio di specialità in coppe continentali (Europa, Nor-Am) ottengono di diritto la qualificazione alla CdM per l'anno successivo (max 2 atleti della stessa nazione per ogni specialità), giusto? |
Il corpo umano è costituito al 70% da neve sciolta
 |
 |
|
AFIS_25
Cristiania
  
763 Messaggi |
Inserito il - 02 gen 2007 : 13:13:41
|
Grazie ragazzi. Perlu, prenditi pure tutto il tempo che è necessario. Più sicuro sei meglio sarà per la spiegazione. Ti ringrazio ancora moltissimo e mi metto in attesa delle tue delucidazioni. Angelo. |
Modificato da - AFIS_25 in data 02 gen 2007 13:14:20 |
 |
|
AndreaB29
Sequenza di curve di base
 
Emilia Romagna
293 Messaggi |
Inserito il - 02 gen 2007 : 15:20:19
|
Citazione: Messaggio inserito da kaleos
Mi permetto di aggiungere che gli atleti che salgono sul podio di specialità in coppe continentali (Europa, Nor-Am) ottengono di diritto la qualificazione alla CdM per l'anno successivo (max 2 atleti della stessa nazione per ogni specialità), giusto?
Dire che possono arrivare a 3.
|
 |
|
perlu
Moderatore
   
    

Trentino
4923 Messaggi |
Inserito il - 02 gen 2007 : 16:25:27
|
Il contingente extra dovuto alle coppe continentali prevede il posto fisso per:
- I primi 3 di ogni singola disciplina della Coppa Europa, con l'unica eccezione che nel caso fossero della stessa nazionalità solo 2 avrebbero il posto garantito (da scegliersi gara per gara)
- I primi 2 di singola disciplina della Coppa NorAm;
- il primo di ogni singola disciplina per le coppe di SudAmerica, Asia e Oceania (sempre ammesso che abbiano meno di 120 punti FIS)
|
 |
|
AFIS_25
Cristiania
  
763 Messaggi |
Inserito il - 03 gen 2007 : 17:03:45
|
Ho controllato le classifiche di specialità di Coppa Europa e l'unica che al femminile sembra essere in gara per un podio di classifica è Camilla Alfieri nel gigante. Se riuscisse a conservare il terzo posto fino alla fine di stagione significherebbe vederla qualificata sempre e comunque per ogni gigante di coppa del mondo 2007/08 anche oltre la "national quota" che viene calcolata tramite la WCSL? |
 |
|
brunodalla
Moderatore
    
    

Lombardia
23682 Messaggi |
Inserito il - 03 gen 2007 : 17:13:52
|
si |
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
|
 |
|
AFIS_25
Cristiania
  
763 Messaggi |
Inserito il - 09 gen 2007 : 21:11:23
|
Sempre in attesa della spiegazione di Perlu, vi pongo un altro quesito: è possibile che a Cortina - essendo quella italiana la rappresentativa della federazione ospite - la nostra nazionale possa convocare qualche altra atleta oltre la quota WCSL? |
Modificato da - AFIS_25 in data 09 gen 2007 21:13:25 |
 |
|
brunodalla
Moderatore
    
    

Lombardia
23682 Messaggi |
Inserito il - 09 gen 2007 : 22:23:57
|
bella domanda, non me lo sono mai chiesto. a naso direi di no, ma non ne sono sicuro. |
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
|
 |
|
perlu
Moderatore
   
    

Trentino
4923 Messaggi |
Inserito il - 09 gen 2007 : 23:45:59
|
le nazioni organizzatrici possono aumentare il proprio contingente fino ad un massimo di sei atleti/e nel caso disponesse di un numero inferiore.
Quindi se a Cortina (o s. Sicario o Tarvisio) ci fosse uno slalom, potrebbero partire 6 ragazze. Invece ci saranno 8 posti in dh (più la schanrf, fuori contingente), 9 in sg e 6 in gs.
Per il resto confermo quanto scritto sopra. |
Modificato da - perlu in data 09 gen 2007 23:53:30 |
 |
|
AFIS_25
Cristiania
  
763 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2007 : 00:11:42
|
Citazione: Messaggio inserito da perlu
le nazioni organizzatrici possono aumentare il proprio contingente fino ad un massimo di sei atleti/e nel caso disponesse di un numero inferiore. Quindi se a Cortina (o s. Sicario o Tarvisio) ci fosse uno slalom, potrebbero partire 6 ragazze. Invece ci saranno 8 posti in dh (più la schanrf, fuori contingente), 9 in sg e 6 in gs. Per il resto confermo quanto scritto sopra.
Che vuol dire che la Schnarf è "fuori contingente"? Che in discesa libera avremo 9 atlete? E a che titolo? |
Modificato da - AFIS_25 in data 10 gen 2007 00:14:43 |
 |
|
perlu
Moderatore
   
    

Trentino
4923 Messaggi |
Inserito il - 10 gen 2007 : 00:15:23
|
Ti è stato ripetuto più volte: chi va sul podio della classifica di CE ha diritto al posto in CdM nella stagione successiva. L'anno scorso Johanna Schnarf ha finito seconda e quest'anno può partecipare alle discese di CdM extra contingente e con le spese a carico degli organizzatori.
Lo stesso dicasi per Eistah e Gufler in gs e per lo stesso Gufler in sg. |
Modificato da - perlu in data 10 gen 2007 00:22:27 |
 |
|
Discussione  |
|