Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Copper Mountain: Odermatt vince su Kriechmayr, Bosca 8/o
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FantaskiNews




0 Messaggi

Inserito il - 28 nov 2025 : 01:02:52   Permalink alla discussione  Visita l'Homepage di FantaskiNews Invia a FantaskiNews un Messaggio Privato Aggiungi FantaskiNews alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Copper Mountain: Odermatt vince su Kriechmayr, Bosca 8/o
Matteo Pavesi  di Matteo Pavesi

Marco Odermatt vince il superg di Copper Mountain che inaugura la stagione della velocità edizione 2025/2026: il fuoriclasse elvetico chiude in 1:07.70 superando di 8 centesimi l'austriaco Vincent Kriechmayr.
Il Re del Circo Bianco, già vincitore a Soelden, coglie il successo n.16 in carriera in specialità, il sigillo n.47 in Coppa del Mondo, il 90/esimo podio, grazie al 'solito' finale di grande livello.
Su un tracciato inedito e non memorabile, 'Odi' arriva in luce verde (su Kriechmayr) al primo intermedio, ne conserva 7 al terzo intermedio, per poi perdere 14 centesimo in quel tratto, ma riprendere velocità negli ultimi 10 secondi, quanto basta per arrivare sul traguardo davanti a tutti.
L'Austria sorride perchè alle spalle dell'elvetico ci sono 3 biancorossi: il già citato Kriechmayr, ma anche Raphael Haaser a soli 13 centesimi con il miglior intermedio nel quarto settore, mentre ai piedi del podio troviamo Stefan Babinsky, per la quarta volta in carriera, ancora alla ricerca del primo podio, staccato di 39 centesimi.
Quinto tempo e prova convincente per il norvegese Moeller, rivelazione della scorsa stagione, il più veloce nel finale, poi ancora Austria con Lukas Feurstein 6/o a +0.45, dunque 4 nei top 6.

AZZURRI - Il miglior azzurro, unico in top10, è Gugu Bosca, che tornava dopo l'infortunio alla testa del perone di un anno fa: il milanese è 8/o a +0.61, con il miglior parziale nel tratto centrale. 
Dominik Paris chiude 11/o a +0.85, e considerando il piccolo stop patito lunedì (botta alla caviglia e riposo martedì), ha sciato una buona prova, tenendo un po' nel tratto centrale: "Ho provato – ha detto Paris alla FISI – ma non ho trovato quelle sensazioni come avevo in allenamento, quindi ho preferito non esagerare e non andare al limite. Qualche passaggio è stato buono, ma per stare davanti occorre ancora tanto lavoro e bisogna analizzare bene ogni passaggio per capire come affrontarlo al meglio."
Giovanni Franzoni chiude 13/o a +0.91: "Speravo qualcosa meglio come risultato – ha detto Franzoni – perché penso di avere le capacità per stare tra i primi, il tracciato era bello andante e c’era poca curva, dovevo rischiare un po’ di più sul muro iniziale dove sono stato un po’ troppo accorto. Nella parte centrale bene, e anche sul facile dove penso di essere migliorato. Per stare con i primi non basta fare bene bisogna rischiare un po’ di più."
Bene Nicolò Molteni che con il #57 si inserisce al 23/o posto a +1.23 con ottimi parziali nel tratto centrale e pessimi sul finale (1 secondo perso negli ultimi 20); punti anche per Casse 26/o a +1.29 e Innerhofer 29/o a +1.43 (20/a stagione in Coppa del Mondo). Fuori dalla zona punti Alliod 50/O, Abbruzzese 56/o, Schieder 57/o.

KILDE - C'era grandissima attesa ed emozione per il ritorno di Aleksander Aamodt Kilde, 23 mesi dopo il terribile infortunio di Wengen (danni al polpaccio e alla spalla sinistra): il norvegese cala nel finale ma il ritorno è comunque da applausi, chiude 24/o a +1.25, e al parterre c'è una emozionata e commossa Mikaela Shiffrin, a soffrire e gioire per il fidanzato.
Anche Aleksander si commuove, solo lui sa quello che ha passato: "E’ così bello...è un vero e proprio sogno poter affrontare questa gara. Avevo così tanti pensieri in mente, ma non avrei mai immaginato che sarebbe stato così bello e così intenso."

Da notare l'eccellente prova di McGrath che partiva con il #34 grazie ai punti di CdM, ma con un solo risultato in questa disciplina, e dopo aver accumulato 3 decimi nel primissimo tratto di lancio ha ben recuperato chiudendo 12/o a +0.86.
Al contrario non fa bene Pinheiro Braathen, che chiude 64/o a +2.78.
Molto bene anche il ritorno alla velocità di Marco Schwarz 17/o a +1.01, con lampi della classe mostrata due anni fa, perdendo 6 decimi sul finale.

fabio farg team
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?



Molise


3575 Messaggi

Inserito il - 28 nov 2025 : 16:40:22   Permalink al post Invia a fabio farg team un Messaggio Privato Aggiungi fabio farg team alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Prima posizione pronostico rispettato,per il resto del podio potremmo dire quasi.
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 1,41 secondi. Snitz Forums 2000