Autore |
Discussione  |
Katunga
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
6491 Messaggi |
Inserito il - 15 feb 2025 : 18:01:49
|
Ovvio, con le Olimpiadi che non sono state assegnate ieri avrebbero dovuto creare un movimento per essere molto più competitivi di quanto lo siamo ora, e ringraziamo i e le vecchietti/e per dove siamo. In generale ad un anno di distanza in campo Fisi vedo ben poca roba, e non solo nello sci, però abbiamo lo stellone! |
Franco |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
Copravolley
Cristiania
  
516 Messaggi |
Inserito il - 15 feb 2025 : 18:17:18
|
| Katunga ha scritto:
Ovvio, con le Olimpiadi che non sono state assegnate ieri avrebbero dovuto creare un movimento per essere molto più competitivi di quanto lo siamo ora, e ringraziamo i e le vecchietti/e per dove siamo. In generale ad un anno di distanza in campo Fisi vedo ben poca roba, e non solo nello sci, però abbiamo lo stellone!
|
L'Italia è stata l'unica nazione ospitante dei Giochi del XXI secolo (estivi e invernali) ad aver vinto a casa meno medaglie rispetto a 4 anni prima: Salt Lake City: 14 vs Torino - 11. Ora temo che sarà simile, battendo le 17 medaglie di Pechino 2022 sarà molto difficile (secondo me quel risultato è stato leggermente superiore alla media). Il problema non riguarda solo lo sci alpino, ma anche altri sport invernali. Molti dei migliori atleti italiani hanno più di 30 anni, come Brignone e Goggia, e sono pochi i giovani leader che dovrebbero prepararsi pensando al 2026. Se si verifica un altro flop come quello del 2006 per due volte di seguito, non sarà una coincidenza, ma una tendenza. Stranamente, da diversi anni ormai gli sport estivi italiani stanno vivendo un'epoca d'oro, nonostante non si organizzino giochi in casa per tanti anni.
Dopo la cattivo Torino 2006 ci fu un periodo ancora peggiore con vere e proprie disastrosi edizioni invernali a Vancouver - solo 5 medaglie e Sochi - 8 medaglie, ma 0 ori. Una leggera ripresa si sono solo nel 2018. Quelle Olimpiadi di Torino non hanno fatto nulla per lo sport italiano, anzi, lo hanno messo in grossi guai. Qualcosa di simile è accaduto in Grecia per quanto riguarda gli sport estivi dopo Atene 2004: una crisi sportiva enorme negli anni successivi, impianti sportivi distrutti e poco utilizzati in occasione dopo di quei giochi, ecc. |
Modificato da - Copravolley in data 15 feb 2025 18:28:35 |
 |
|
ManuCirce
Agonista
     

Lombardia
2672 Messaggi |
Inserito il - 15 feb 2025 : 20:04:06
|
| Copravolley ha scritto:
| Katunga ha scritto:
Ovvio, con le Olimpiadi che non sono state assegnate ieri avrebbero dovuto creare un movimento per essere molto più competitivi di quanto lo siamo ora, e ringraziamo i e le vecchietti/e per dove siamo. In generale ad un anno di distanza in campo Fisi vedo ben poca roba, e non solo nello sci, però abbiamo lo stellone!
|
L'Italia è stata l'unica nazione ospitante dei Giochi del XXI secolo (estivi e invernali) ad aver vinto a casa meno medaglie rispetto a 4 anni prima: Salt Lake City: 14 vs Torino - 11. Ora temo che sarà simile, battendo le 17 medaglie di Pechino 2022 sarà molto difficile (secondo me quel risultato è stato leggermente superiore alla media). Il problema non riguarda solo lo sci alpino, ma anche altri sport invernali. Molti dei migliori atleti italiani hanno più di 30 anni, come Brignone e Goggia, e sono pochi i giovani leader che dovrebbero prepararsi pensando al 2026. Se si verifica un altro flop come quello del 2006 per due volte di seguito, non sarà una coincidenza, ma una tendenza. Stranamente, da diversi anni ormai gli sport estivi italiani stanno vivendo un'epoca d'oro, nonostante non si organizzino giochi in casa per tanti anni.
Dopo la cattivo Torino 2006 ci fu un periodo ancora peggiore con vere e proprie disastrosi edizioni invernali a Vancouver - solo 5 medaglie e Sochi - 8 medaglie, ma 0 ori. Una leggera ripresa si sono solo nel 2018. Quelle Olimpiadi di Torino non hanno fatto nulla per lo sport italiano, anzi, lo hanno messo in grossi guai. Qualcosa di simile è accaduto in Grecia per quanto riguarda gli sport estivi dopo Atene 2004: una crisi sportiva enorme negli anni successivi, impianti sportivi distrutti e poco utilizzati in occasione dopo di quei giochi, ecc.
|
Con tutta la scienza infusa che ti ritrovi (ammesso che tu sappia cosa vuol dire, dato che non sei Italiano) ci spieghi per favore di che Nazione sei e cosa dovrebbero fare i tecnici della TUA Nazione per vincere nello Sci Alpino?  
|
Come le persone ti trattano è il loro karma, come tu reagisci è il tuo. Wayne W. Dyer |
 |
|
Copravolley
Cristiania
  
516 Messaggi |
Inserito il - 15 feb 2025 : 21:13:45
|
| ManuCirce ha scritto:
| Copravolley ha scritto:
| Katunga ha scritto:
Ovvio, con le Olimpiadi che non sono state assegnate ieri avrebbero dovuto creare un movimento per essere molto più competitivi di quanto lo siamo ora, e ringraziamo i e le vecchietti/e per dove siamo. In generale ad un anno di distanza in campo Fisi vedo ben poca roba, e non solo nello sci, però abbiamo lo stellone!
|
L'Italia è stata l'unica nazione ospitante dei Giochi del XXI secolo (estivi e invernali) ad aver vinto a casa meno medaglie rispetto a 4 anni prima: Salt Lake City: 14 vs Torino - 11. Ora temo che sarà simile, battendo le 17 medaglie di Pechino 2022 sarà molto difficile (secondo me quel risultato è stato leggermente superiore alla media). Il problema non riguarda solo lo sci alpino, ma anche altri sport invernali. Molti dei migliori atleti italiani hanno più di 30 anni, come Brignone e Goggia, e sono pochi i giovani leader che dovrebbero prepararsi pensando al 2026. Se si verifica un altro flop come quello del 2006 per due volte di seguito, non sarà una coincidenza, ma una tendenza. Stranamente, da diversi anni ormai gli sport estivi italiani stanno vivendo un'epoca d'oro, nonostante non si organizzino giochi in casa per tanti anni.
Dopo la cattivo Torino 2006 ci fu un periodo ancora peggiore con vere e proprie disastrosi edizioni invernali a Vancouver - solo 5 medaglie e Sochi - 8 medaglie, ma 0 ori. Una leggera ripresa si sono solo nel 2018. Quelle Olimpiadi di Torino non hanno fatto nulla per lo sport italiano, anzi, lo hanno messo in grossi guai. Qualcosa di simile è accaduto in Grecia per quanto riguarda gli sport estivi dopo Atene 2004: una crisi sportiva enorme negli anni successivi, impianti sportivi distrutti e poco utilizzati in occasione dopo di quei giochi, ecc.
|
Con tutta la scienza infusa che ti ritrovi (ammesso che tu sappia cosa vuol dire, dato che non sei Italiano) ci spieghi per favore di che Nazione sei e cosa dovrebbero fare i tecnici della TUA Nazione per vincere nello Sci Alpino?  
|
Il mio Paese non è mai stato forte nello sci alpino e negli sport invernali in generale, salvo qualche eccezione. Questa risposta ti soddisfa? Inoltre, non ritengo di avere grandi conoscenze in materia di sport. Lo seguo da molti anni e questo è tutto. Spesso sbaglio e non ho paura di fare domande se non so qualcosa. Molti utenti qui hanno molte più conoscenze di me. |
Modificato da - Copravolley in data 15 feb 2025 21:16:18 |
 |
|
ManuCirce
Agonista
     

Lombardia
2672 Messaggi |
Inserito il - 15 feb 2025 : 21:28:01
|
| Copravolley ha scritto:
| ManuCirce ha scritto:
| Copravolley ha scritto:
| Katunga ha scritto:
Ovvio, con le Olimpiadi che non sono state assegnate ieri avrebbero dovuto creare un movimento per essere molto più competitivi di quanto lo siamo ora, e ringraziamo i e le vecchietti/e per dove siamo. In generale ad un anno di distanza in campo Fisi vedo ben poca roba, e non solo nello sci, però abbiamo lo stellone!
|
L'Italia è stata l'unica nazione ospitante dei Giochi del XXI secolo (estivi e invernali) ad aver vinto a casa meno medaglie rispetto a 4 anni prima: Salt Lake City: 14 vs Torino - 11. Ora temo che sarà simile, battendo le 17 medaglie di Pechino 2022 sarà molto difficile (secondo me quel risultato è stato leggermente superiore alla media). Il problema non riguarda solo lo sci alpino, ma anche altri sport invernali. Molti dei migliori atleti italiani hanno più di 30 anni, come Brignone e Goggia, e sono pochi i giovani leader che dovrebbero prepararsi pensando al 2026. Se si verifica un altro flop come quello del 2006 per due volte di seguito, non sarà una coincidenza, ma una tendenza. Stranamente, da diversi anni ormai gli sport estivi italiani stanno vivendo un'epoca d'oro, nonostante non si organizzino giochi in casa per tanti anni.
Dopo la cattivo Torino 2006 ci fu un periodo ancora peggiore con vere e proprie disastrosi edizioni invernali a Vancouver - solo 5 medaglie e Sochi - 8 medaglie, ma 0 ori. Una leggera ripresa si sono solo nel 2018. Quelle Olimpiadi di Torino non hanno fatto nulla per lo sport italiano, anzi, lo hanno messo in grossi guai. Qualcosa di simile è accaduto in Grecia per quanto riguarda gli sport estivi dopo Atene 2004: una crisi sportiva enorme negli anni successivi, impianti sportivi distrutti e poco utilizzati in occasione dopo di quei giochi, ecc.
|
Con tutta la scienza infusa che ti ritrovi (ammesso che tu sappia cosa vuol dire, dato che non sei Italiano) ci spieghi per favore di che Nazione sei e cosa dovrebbero fare i tecnici della TUA Nazione per vincere nello Sci Alpino?  
|
Il mio Paese non è mai stato forte nello sci alpino e negli sport invernali in generale, salvo qualche eccezione. Questa risposta ti soddisfa?
|
Del tuo Paese che non fa sport invernali frega poco nulla...
A questo punto però mi chiedo se è per questo che vieni a sparare sentenze insensate su questo forum dove nessuno ha chiesto il tuo parere e non vai per esempio sull'equivalente del fantaski Francese, Inglese, Tedesco o Sloveno che non stanno tanto bene pure loro e sicuramente hanno bisogno ottimi consigli da parte tua su come gestire le squadre e gli atleti 
Questo non è il bar dell'oratorio o del dopolavoro (spero)
|
Come le persone ti trattano è il loro karma, come tu reagisci è il tuo. Wayne W. Dyer |
 |
|
Copravolley
Cristiania
  
516 Messaggi |
Inserito il - 15 feb 2025 : 21:34:31
|
| ManuCirce ha scritto:
| Copravolley ha scritto:
| ManuCirce ha scritto:
| Copravolley ha scritto:
| Katunga ha scritto:
Ovvio, con le Olimpiadi che non sono state assegnate ieri avrebbero dovuto creare un movimento per essere molto più competitivi di quanto lo siamo ora, e ringraziamo i e le vecchietti/e per dove siamo. In generale ad un anno di distanza in campo Fisi vedo ben poca roba, e non solo nello sci, però abbiamo lo stellone!
|
Innanzitutto, non sei il proprietario di questo forum e nemmeno un moderatore per buttarmi me fuori di qui me o chiunque altro. Se hai un problema con i miei posti e non li ritieni sensati, allora non sei obbligato a leggerli. Mi sembra che tu sia l'unico ad avere questo problema, nessun altro, quindi mi dispiace molto ma non seguirò il tuo consiglio. Per ora non hai l'autorità di darmi ordini. L'Italia è stata l'unica nazione ospitante dei Giochi del XXI secolo (estivi e invernali) ad aver vinto a casa meno medaglie rispetto a 4 anni prima: Salt Lake City: 14 vs Torino - 11. Ora temo che sarà simile, battendo le 17 medaglie di Pechino 2022 sarà molto difficile (secondo me quel risultato è stato leggermente superiore alla media). Il problema non riguarda solo lo sci alpino, ma anche altri sport invernali. Molti dei migliori atleti italiani hanno più di 30 anni, come Brignone e Goggia, e sono pochi i giovani leader che dovrebbero prepararsi pensando al 2026. Se si verifica un altro flop come quello del 2006 per due volte di seguito, non sarà una coincidenza, ma una tendenza. Stranamente, da diversi anni ormai gli sport estivi italiani stanno vivendo un'epoca d'oro, nonostante non si organizzino giochi in casa per tanti anni.
Dopo la cattivo Torino 2006 ci fu un periodo ancora peggiore con vere e proprie disastrosi edizioni invernali a Vancouver - solo 5 medaglie e Sochi - 8 medaglie, ma 0 ori. Una leggera ripresa si sono solo nel 2018. Quelle Olimpiadi di Torino non hanno fatto nulla per lo sport italiano, anzi, lo hanno messo in grossi guai. Qualcosa di simile è accaduto in Grecia per quanto riguarda gli sport estivi dopo Atene 2004: una crisi sportiva enorme negli anni successivi, impianti sportivi distrutti e poco utilizzati in occasione dopo di quei giochi, ecc.
|
Con tutta la scienza infusa che ti ritrovi (ammesso che tu sappia cosa vuol dire, dato che non sei Italiano) ci spieghi per favore di che Nazione sei e cosa dovrebbero fare i tecnici della TUA Nazione per vincere nello Sci Alpino?  
|
Il mio Paese non è mai stato forte nello sci alpino e negli sport invernali in generale, salvo qualche eccezione. Questa risposta ti soddisfa?
|
Del tuo Paese che non fa sport invernali frega poco nulla...
A questo punto però mi chiedo se è per questo che vieni a sparare sentenze insensate su questo forum dove nessuno ha chiesto il tuo parere e non vai per esempio sull'equivalente del fantaski Francese, Inglese, Tedesco o Sloveno che non stanno tanto bene pure loro e sicuramente hanno bisogno ottimi consigli da parte tua su come gestire le squadre e gli atleti 
Questo non è il bar dell'oratorio o del dopolavoro (spero)
|
Innanzitutto, non sei il proprietario di questo forum e nemmeno un moderatore, quindi puoi cacciare fuori di me o chiunque altro da qui. Se hai un problema con i miei post e per te soni senza senso, allora non sei obbligato a leggerli. Mi sembra che tu sia l'unico ad avere questo problema, nessun altro, quindi mi dispiace molto ma non seguirò il tuo consiglio. Per ora non hai l'autorità di darmi ordini. |
Modificato da - Copravolley in data 15 feb 2025 21:41:33 |
 |
|
pedropablo
Cristiania
  
Piemonte
803 Messaggi |
Inserito il - 15 feb 2025 : 23:19:15
|
| umbriaski ha scritto: Programmare significa investire sui potenziali talenti,portare allo sci alpino (o nordico) atleti di altre discipline,come sta facendo ad es.l'atletica negli ultimi anni.
|
Perdonami ma cosa vuoi dire in questo passaggio? |
 |
|
ManuCirce
Agonista
     

Lombardia
2672 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2025 : 00:53:30
|
| Copravolley ha scritto:
| ManuCirce ha scritto:
| Copravolley ha scritto:
| ManuCirce ha scritto:
| Copravolley ha scritto:
| Katunga ha scritto:
Ovvio, con le Olimpiadi che non sono state assegnate ieri avrebbero dovuto creare un movimento per essere molto più competitivi di quanto lo siamo ora, e ringraziamo i e le vecchietti/e per dove siamo. In generale ad un anno di distanza in campo Fisi vedo ben poca roba, e non solo nello sci, però abbiamo lo stellone!
|
Innanzitutto, non sei il proprietario di questo forum e nemmeno un moderatore per buttarmi me fuori di qui me o chiunque altro. Se hai un problema con i miei posti e non li ritieni sensati, allora non sei obbligato a leggerli. Mi sembra che tu sia l'unico ad avere questo problema, nessun altro, quindi mi dispiace molto ma non seguirò il tuo consiglio. Per ora non hai l'autorità di darmi ordini. L'Italia è stata l'unica nazione ospitante dei Giochi del XXI secolo (estivi e invernali) ad aver vinto a casa meno medaglie rispetto a 4 anni prima: Salt Lake City: 14 vs Torino - 11. Ora temo che sarà simile, battendo le 17 medaglie di Pechino 2022 sarà molto difficile (secondo me quel risultato è stato leggermente superiore alla media). Il problema non riguarda solo lo sci alpino, ma anche altri sport invernali. Molti dei migliori atleti italiani hanno più di 30 anni, come Brignone e Goggia, e sono pochi i giovani leader che dovrebbero prepararsi pensando al 2026. Se si verifica un altro flop come quello del 2006 per due volte di seguito, non sarà una coincidenza, ma una tendenza. Stranamente, da diversi anni ormai gli sport estivi italiani stanno vivendo un'epoca d'oro, nonostante non si organizzino giochi in casa per tanti anni.
Dopo la cattivo Torino 2006 ci fu un periodo ancora peggiore con vere e proprie disastrosi edizioni invernali a Vancouver - solo 5 medaglie e Sochi - 8 medaglie, ma 0 ori. Una leggera ripresa si sono solo nel 2018. Quelle Olimpiadi di Torino non hanno fatto nulla per lo sport italiano, anzi, lo hanno messo in grossi guai. Qualcosa di simile è accaduto in Grecia per quanto riguarda gli sport estivi dopo Atene 2004: una crisi sportiva enorme negli anni successivi, impianti sportivi distrutti e poco utilizzati in occasione dopo di quei giochi, ecc.
|
Con tutta la scienza infusa che ti ritrovi (ammesso che tu sappia cosa vuol dire, dato che non sei Italiano) ci spieghi per favore di che Nazione sei e cosa dovrebbero fare i tecnici della TUA Nazione per vincere nello Sci Alpino?  
|
Il mio Paese non è mai stato forte nello sci alpino e negli sport invernali in generale, salvo qualche eccezione. Questa risposta ti soddisfa?
|
Del tuo Paese che non fa sport invernali frega poco nulla...
A questo punto però mi chiedo se è per questo che vieni a sparare sentenze insensate su questo forum dove nessuno ha chiesto il tuo parere e non vai per esempio sull'equivalente del fantaski Francese, Inglese, Tedesco o Sloveno che non stanno tanto bene pure loro e sicuramente hanno bisogno ottimi consigli da parte tua su come gestire le squadre e gli atleti 
Questo non è il bar dell'oratorio o del dopolavoro (spero)
|
Innanzitutto, non sei il proprietario di questo forum e nemmeno un moderatore, quindi puoi cacciare fuori di me o chiunque altro da qui. Se hai un problema con i miei post e per te soni senza senso, allora non sei obbligato a leggerli. Mi sembra che tu sia l'unico ad avere questo problema, nessun altro, quindi mi dispiace molto ma non seguirò il tuo consiglio. Per ora non hai l'autorità di darmi ordini.
|
Benissimo, allora ritieniti fortunato.
Perdona, ma non sopporto quelli che pretendono di dare direttive su materie che non hanno sperimentato di persona.
A casa mia si parla se si ha cognizione di causa per esperienza personale, i "tuttologi" non ci sono mai piaciuti.
Sono stata cresciuta col concetto che le chiacchiere da bar sono e rimangono chiacchiere da bar, ed è meglio non farle per evitare sproloqui.
Vedi tu.-
|
Come le persone ti trattano è il loro karma, come tu reagisci è il tuo. Wayne W. Dyer |
 |
|
segrino
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
311 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2025 : 01:39:07
|
| Katunga ha scritto:
Scusate ma non sto vedendo la gara, ho controllato i tempi sul sito Fis e faccio fatica a capire i distacchi: la 10° prende 2"50 dalla prima, e ci può anche stare se questa ha fatto una manche stratosferica. Ma ne prende anche 2 dalla seconda, poco meno dalla terza, ecc. La pista ha ceduto?
|
Un po' di segno c'era, direi un secondo, un secondo e mezzo di pista, non di più. Alcune hanno sbagliato, delle prime 30, 10 sono uscite e poi il tracciato, pali con la distanza minima, serviva ritmo, alcune non lo hanno trovato. E se si sbagliava, erano spesso fuori... Oltre al fatto che poi dopo il 25 la qualità cala e mancando anche le quinte/seste. |
 |
|
segrino
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
311 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2025 : 01:40:50
|
| Copravolley ha scritto:
Rossetti OK, ma è difficile fare di più con questo numero. Se fosse gestita meglio avrebbe del potenziale, ma non si può non finire 2/3 delle competizioni in una stagione. Peterlini non ha nemmeno combattuto.
|
Su eurosport hanno detto che la Peterlini era influenzata fino a ieri, di più non poteva fare. |
 |
|
segrino
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
311 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2025 : 01:43:26
|
| Katunga ha scritto:
Per mondiali ed olimpiadi devono cambiare regolamento. Ok dare il diritto di partecipare a tutte le nazioni ma che facciano qualche cosa per eliminare questo obbrobrio altrimenti è una pagliacciata. Dal 40 in poi sono praticamente tutte DNF, che in questo caso si scrive Did Not Finish ma si intende Non Sono all'Altezza. Che portino le prime 30 della Wcsl ed altre 20 da qualifiche serie. |
Concordo totalmente. |
 |
|
segrino
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
311 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2025 : 01:52:47
|
| ManuCirce ha scritto:
Questo non è il bar dell'oratorio o del dopolavoro (spero)
|
Disse quella che ci tediava con i suoi oroscopi, indovinandoli tutti a posteriori tramite interpretazioni assurde ma non beccandone mezzo quando si trattava di previsioni. "Perchè guardi la pagliuzza nell'occhio dell'altro mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio?" Cit. |
Modificato da - segrino in data 16 feb 2025 01:53:55 |
 |
|
Copravolley
Cristiania
  
516 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2025 : 02:23:59
|
| segrino ha scritto:
| ManuCirce ha scritto:
Questo non è il bar dell'oratorio o del dopolavoro (spero)
|
Disse quella che ci tediava con i suoi oroscopi, indovinandoli tutti a posteriori tramite interpretazioni assurde ma non beccandone mezzo quando si trattava di previsioni. "Perchè guardi la pagliuzza nell'occhio dell'altro mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio?" Cit.
|
Una persona davvero strana. Fortunatamente, sono l'unica qui. Lei mi è rimasta attaccata quando ho scritto che non ero italiano. Potrebbe essere che non le piacciono le persone da altri paesi? Non entrerò nei dettagli... Sinceramente sono stanco dei suoi commenti personali. Scrivo su molti forum sportivi internazionali e fortunatamente individui del genere sono piuttosto rari.
|
Modificato da - Copravolley in data 16 feb 2025 02:25:17 |
 |
|
Copravolley
Cristiania
  
516 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2025 : 02:28:09
|
| segrino ha scritto:
| Copravolley ha scritto:
Rossetti OK, ma è difficile fare di più con questo numero. Se fosse gestita meglio avrebbe del potenziale, ma non si può non finire 2/3 delle competizioni in una stagione. Peterlini non ha nemmeno combattuto.
|
Su eurosport hanno detto che la Peterlini era influenzata fino a ieri, di più non poteva fare.
|
Ho avuto modo di vedere la trasmissione di Rai Sport su internet e ho anche sentito che era malata da diversi giorni. Durante l'intervista di oggi sembrava davero triste, quasi quanto Bassino. |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37988 Messaggi |
Inserito il - 16 feb 2025 : 07:37:01
|
. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|