Nel superg maschile, sono partiti 23 atleti tra i primi 30 della WCSL in vigore prima della gara, il 76,66%. Di questi, in 19 hanno concluso (63,33%). Tra gli atleti che non facevano parte del primo e secondo sottogruppo, quindi partiti dopo il 20, il migliore naturalmente è stato Manuel Osborne-Paradis, che sceso col 26 ha sorpreso tutti scombinando il podio. Il premio per il migliore tra quelli scesi oltre il numero 30, invece, va allo sloveno Martin Cater che è stato bravo a finire 17mo, anche se è un piazzamento inutile. Tra gli atleti che hanno concluso tra i primi 15 e quindi portato a casa punti validi per la start list, quello che ne aveva di meno alla vigilia della gara era Osborne-Paradis, che coi 60 punti fatti oggi fa un bel balzo in avanti passando dalla posizione 34 alla posizione 22. L'ultimo classificato: l'israeliano Nikita Shcherbakovskiy, che dopo mille peripezie è riuscito a raggiungere il traguardo a ben 23,32 secondi dal vincitore Guay. Shcherbakovskiy è giovanissimo, del 99, e ha disputato 12 gare in ambito internazionale in questa stagione prima dei mondiali. E' riuscito a scendere sotto gli ottanta punti fis, limite per poter rappresentare il suo paese nel supergigante, a dicembre quando a Magnitogorsk in russia ha concluso due supergiganti fis in 11ma e 12ma posizione.
Modificato da - jos235 in data 08 feb 2017 21:01:15
Con decisione unilaterale e sfidando apertamente la fis, la UE, le banche mondiali e Trump che non appena lo saprà si incazzerà come una biscia, ho deciso di istituire un premio pirata denominato "il mondiale degli altri". Tale competizione è aperta ai paesi che non figurano ai primi 16 posti della coppa del mondo per nazioni, e che quindi non hanno diritto di partecipare al team event. In ogni gara ci sarà una classifica "avulsa" che terrà conto solo degli atleti di queste nazioni. Oltre alle medaglie individuali, i primi dieci della classifica di ogni gara daranno punti alla classifica per nazioni. Cominciamo dal superg femminile, dove la medaglia d'oro va alla polacca Maryna Gasienica-Daniel, l'argento alla veterana argentina Macarena Simari-Birkner, il bronzo all'altrettanto veterana Sarah Schleper, americana fuggita in Messico. Nel supergigante maschile, l'oro va al bravissimo danese Christoffer Faarup, che ha finito 27mo a meno di tre secondi da Guay e che conferma i progressi fatti in coppa europa in questa specialità. Argento per il Cile con Henrik Von Appen, anche lui molto bravo a finire 29mo stamattina, e bronzo per il croato Filip Zubcic, che sarà il favorito n.1 per il gigante. Nella classifica per nazioni comanda per il momento la Polonia che oltre al primo posto nella gara femminile della Gasienica-Daniel oggi conta i piazzamenti di Bydlinsky e Klusak, sesto e settimo nella classifica "avulsa". Più sotto ho riportato anche la scala punti adottata
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
ah..quello è come trump dall'altro lato...ha tirato su un muro regolamentare contro i paesi forti lo capisco...con tutte le curve che gli fa fare eugenio in qualche modo ci si deve vendicare con qualcuno..
Io me la sto facendo proprio ora (l'influenza).. forse potreste pensare che sto delirando per quello, invece no, produco classifiche come questa normalmente diversamente normale