comunque argento si va bene....ma di nuovo sf**a nera per l'italia poteva essere oro......
E' un po il trend di questi Giochi per noi! Poi certo, magari Arianna sarebbe finita ugualmente seconda (o pure peggio), ma almeno avrebbe avuto la possibilità di giocarsela...
Anche se con queste temperature proprio non andiamo,
Mi pare che il problema sia stato principalmente questo. E se non fosse stato per l'immensa classe dello straordinario Armin per la prima volta da Calgary (se non sbaglio) saremmo rimasti a secco di medaglie.
"Chi mi conosce lo sa!" Alberto Tomba
Jeppo
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
4475 Messaggi
Inserito il - 14 feb 2014 : 14:19:05
Dario Cologna... Sandro Viletta... A leggere i nomi delle medaglie d'oro svizzere di oggi vien da mangiarsi le mani.
Io mi mangio le mani anche a guardare il medagliere della Svizzera a nemmeno metà Olimpiade... ammetto che comincia a farmi un po' schifo (in senso buono, ovviamente)!!
"Chi mi conosce lo sa!" Alberto Tomba
Jeppo
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
4475 Messaggi
Inserito il - 14 feb 2014 : 15:59:56
Anche la Gasparin ora nel biathlon! Ancora molto bene Karin Oberhofer, a cui son tremate le mani proprio nell'ultima serie in piedi... Ma questo è il biathlon.
Eggià, pure uno storico argento nel biathlon! E, a quanto pare, MAI Selina Gasparin aveva fatto 20 su 20 al tiro.. Comincio a pensare che abbiano una fornitura d'acqua (benedetta) direttamente da Lourdes!! Battute a parte, considerando le carte che hanno ancora da giocarsi, questa rischia di essere davvero un'Olimpiade memorabile per gli elvetici.
"Chi mi conosce lo sa!" Alberto Tomba
TheMustang100
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden
Friuli-Venezia Giulia
4665 Messaggi
Inserito il - 14 feb 2014 : 16:26:34
husker ha scritto:
Suggerirei di confrontare la home page odierna della Gazzetta dello Sport con quella dell'Equipe. Credo che da questo si possano comprendere parecchie cose a proposito dello stato di salute del nostro sport (in generale, di quelli invernali in particolare)
Accompagnato dalla lettura dell'ultimo pezzo scritto dal mitico Sergio Tavcar:
Premessa: parecchi anni fa ho avuto modo di sentire Sergio Tavcar e apprezzarne l'indubbia professionalità, al pari di quella di Sandro Vidrih. Ebbene, il pezzo l'ho letto e sinceramente... mi piace ben poco!! L'incipit su un certo modo di fare giornalismo poteva anche essere condivisibile -la Gazzetta è molto peggiorata nel corso degli anni, più o meno dopo la fine dell'era Cannavò- e d'altronde la stessa Olimpiade invernale, purtroppo, riscuote da sempre un minor interesse rispetto a quella estiva. Ma poi il signor Tavcar commette l'errore di scivolare in un becero anti-italianismo di fondo pieno di luoghi comuni, che non posso in alcun modo accettare, nè tantomeno condividere. E non mi dilungo oltre visto che qui lui non bazzica e la discussione parla d'altro.
Modificato da - Lucas in data 14 feb 2014 17:00:55
Premessa: parecchi anni fa ho avuto modo di sentire Sergio Tavcar e apprezzarne l'indubbia professionalità, al pari di quella di Sandro Vidrih. Ebbene, il pezzo l'ho letto e sinceramente... mi piace ben poco!! L'incipit su un certo modo di fare giornalismo poteva anche essere condivisibile -la Gazzetta è molto peggiorata nel corso degli anni, più o meno dopo la fine dell'era Cannavò- e d'altronde la stessa Olimpiade invernale, purtroppo, riscuote da sempre un minor interesse rispetto a quella estiva. Ma poi il signor Tavcar commette l'errore di scivolare in un becero anti-italianismo di fondo pieno di luoghi comuni, che non posso in alcun modo accettare, nè tantomeno condividere. E non mi dilungo oltre visto che qui lui non bazzica e la discussione parla d'altro.
Onestamente non ci ho trovato tutto questo antitalianismo (a parte il riferimento generale al nostro provincialismo, concetto sul quale si può discutere). Comunque le osservazioni sul livello del nostro giornalismo sportivo mi sembrano condivisibilissime.
l'ho letto anche io, e mi trovo d'accordo parola per parola con quello che scrive.
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
Rientrando in topic, in arrivo il primo oro per la Gran Bretagna nel solito skeleton (è cambiata l'interprete, ma non il risultato)... superati anche da loro!!
"Chi mi conosce lo sa!" Alberto Tomba
TheMustang100
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden
Friuli-Venezia Giulia
4665 Messaggi
Inserito il - 14 feb 2014 : 18:44:30
E' fuor di dubbio che l'Italia NON ha cultura sportiva e ciò si percepisce in diversi settori, fra cui il modo di fare giornalismo.
Io mi ritrovo in ogni singola parola scritta e non avrei saputo esprimere meglio il concetto espresso dall'amico Sergio.
Modificato da - TheMustang100 in data 14 feb 2014 18:45:16
Il discorso sulla cultura sportiva ci può anche stare Mustang, ma altri passaggi -tutta la tiritera sul presunto provincialismo italiano- li trovo gratuiti e superflui.
"Chi mi conosce lo sa!" Alberto Tomba
TheMustang100
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden
Friuli-Venezia Giulia
4665 Messaggi
Inserito il - 14 feb 2014 : 19:08:31
Perchè non siamo dei provincialotti? E ciò non emergere proprio dal nostro modo di concepire lo sport?
Lo sport è indicatore formidabile della cultura dei popoli.
Senza i pigri l'umanità vivrebbe ancora nelle caverne. Solo un pigro ha potuto inventare la ruota per non dover faticare sempre come un cane.