1 Tina Maze SLO 2 Viktoria Rebensburg GER 3 Anna Fenninger AUT 4 Tessa Worley FRA 5 Kathrin Zettel AUT Lindsey Vonn USA 6 Irene Curtoni ITA (?) 7 Jessica Lindell-Vikarby SWE
Taina Barioz FRA 16 Denise Karbon ITA Eva-Maria Brem AUT 17 Marie-Michelle Gagnon CAN 18 Mikaela Shiffrin USA 19 Anemone Marmottan FRA Federica Brignone ITA 20 Ana Drev SLO 21 Nadia Fanchini ITA Marlies Schild AUT 22 Maria Pietilae-Holment SWE 23 Marion Bertrand FRA 24 Manuela Moelgg ITA 25 Lena Duerr GER 26 Anne Sophie Barthet FRA 27 Marie-Pier Prefontaine CAN Lisa Magdalena Agerer ITA Kathrin Hoelzl GER 28 Lotte Smiseth Sejersted NOR Elena Curtoni ITA 29 Veronique Hronek GER 30 Carolina Ruiz Castillo SPA 30 Sara Hector SWE
Giulia Gianesini ITA Sabrina Fanchini ITA Susanne Weinbuchner GER 32 Tina Weirather LIE 33 Fabienne Suter SUI
Modificato da - draghetto in data 12 feb 2013 21:51:59
renatino
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden
Lazio
5926 Messaggi
Inserito il - 13 feb 2013 : 13:58:42
Come detto nelle news, sarà la Görgl e non la Köhle a fare il gigante (qualificazione interna a Reiteralm). Personalmente non sono tanto d'accordo, ma non cambia niente
Viki Rebensburg molto in forma, le condizioni potrebbero essere quelle ottimali per la Zettel, al discorso vittoria/podio aggiungerei Anna Fenninger, Laretta potrebbe far bene, e eventuali altre sorprese nei mondiali non sono mancate.
Modificato da - cubodado in data 13 feb 2013 16:01:59
1 Tina Maze SLO 2 Viktoria Rebensburg GER 3 Anna Fenninger AUT 4 Tessa Worley FRA 5 Kathrin Zettel AUT Lindsey Vonn USA 6 Irene Curtoni ITA 7 Jessica Lindell-Vikarby SWE
Taina Barioz FRA 16 Denise Karbon ITA Eva-Maria Brem AUT 17 Marie-Michelle Gagnon CAN 18 Mikaela Shiffrin USA 19 Anemone Marmottan FRA Federica Brignone ITA 20 Ana Drev SLO 21 Nadia Fanchini ITA Marlies Schild AUT 22 Maria Pietilae-Holment SWE 23 Marion Bertrand FRA 24 Manuela Moelgg ITA 25 Lena Duerr GER 26 Anne Sophie Barthet FRA 27 Marie-Pier Prefontaine CAN Lisa Magdalena Agerer ITA Kathrin Hoelzl GER 28 Lotte Smiseth Sejersted NOR Elena Curtoni ITA 29 Veronique Hronek GER 30 Carolina Ruiz Castillo SPA 30 Sara Hector SWE
VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio) CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010 VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011 VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013 CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013 CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010 VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010 VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010 VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011 VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011 VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011 VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011 VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012 1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH) VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012 Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
Jeppo
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
4479 Messaggi
Inserito il - 13 feb 2013 : 16:52:14
Ho sentito un'intervista al coach delle svizzere su Race in cui parla della Gisin come partecipante alla gara senza citare l'infortunio. Quindi dovrebbe partire.
Modificato da - Jeppo in data 13 feb 2013 16:52:37
Tra poco sarà il caso di fare le qualifiche anche al femminile
VICECAMPIONE DEL MONDO 2007 (1° nel Lazio) CAMPIONE OLIMPICO DI DISCESA 2010 VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA MASCHILE 2011 VICECAMPIONE MONDIALE DI DISCESA FEMMINILE 2013 CAMPIONE MONDIALE DI SLALOM MASCHILE 2013 CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2009-2010 VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA FORUM FEMMINILE 2009-2010 VINCITORE COPPETTA DISCESA BIRRALEGA 2009-2010 VINCITORE COPPA APPENNINICA 2010-2011 VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA APPENNINICA 2010-2011 VINCITORE COPPETTA SLALOM LEGA A PUNTI MASCHILE 2010-2011 VINCITORE COPPETTA GIGANTE LEGA FORUM FEMMINILE 2010-2011 VINCITORE COPPETTA DISCESA LEGA A PUNTI E BIRRALEGA 2011-2012 1 GARA VINTA IN CDM FEMMINILE (DH) VINCITORE DISCESA KITZBUEHEL 2012 Chacun a une piste fétiche, un endroit où on se sent bien, Kitzbühel en fait partie.
Nazioni più impensabili, mentre la starting list delle veloci era (comprensibilmente) molto più brevi: ISV sono le Isole Vergini? PUR Portorico? Taipei, India, Cipro, Libano, Grecia, Israele, Iran (in effetti vedo con un certo piacere che atlete di queste nazioni accettino comunque di gareggiare insieme, e da certe nazioni comunque arrivino partecipanti alle gare femminili.)
Nazioni che non mi sembra di vedere anche se non mi risultano completamente prive di tradizione: Estonia, Marocco, Turchia, Montenegro, Albania, Algeria, Corea del Sud.
Modificato da - cubodado in data 13 feb 2013 21:50:01
cubodado ha scritto: ISV sono le Isole Vergini? PUR Portorico?
si giusto
l'estonia ha un solo atleta nella qualificazione al gigante maschile, Warren Cummings Smith, che fino a due anni fa aveva nazionalità USA e comunque vive negli stati uniti. La Corea del Sud ha praticamente disertato, avrebbe Jung (plurivincitore della coppa Far East e vicino ai 10 punti in slalom) e un altro paio che sono sotto i 20 punti fis in slalom, ma l'unico presente stando alla pagina degli atleti del sito di Schladming è un certo Park Hyun che partirà col 60 nella qualificazione al gigante maschile ed è sopra i 60 punti. Per il montenegro ho visto che ci sono un paio di ragazze nell'elenco del sito ma probabilmente faranno solo lo slalom, mentre la presenza tra i maschi è più numerosa ma difficilmente passeranno le qualificazioni (al limite dovrebbero avere un posto col ripescaggio). La Turchia invece stavolta non si è presentata proprio, nè al maschile nè al femminile.
renatino
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden
Lazio
5926 Messaggi
Inserito il - 13 feb 2013 : 22:08:18
Gli orari di partenza sono indicati alle 10,00 ed alle 13.30. Come pensano di fare con 139 partenti? E la ricognizione prima della seconda manche? Tralascio il fatto che la pista è difficile ed il fondo ghiacciato
Gli orari di partenza sono indicati alle 10,00 ed alle 13.30. Come pensano di fare con 139 partenti? E la ricognizione prima della seconda manche? Tralascio il fatto che la pista è difficile ed il fondo ghiacciato
Non c'è nessun problema, dopo le prime 30 gli intervalli di partenza sono notevolmente ridotti. Nelle fis si arriva spesso e volentieri al limite massimo di 140 partenze e i fondi non sono certo preparati come in queste occasioni