Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 Consigli acquisto sci dopo anni di fermo
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23684 Messaggi

Inserito il - 24 nov 2009 : 14:19:15   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
perfetto ctrl
e comunque la mia era una riflessione generale, non certo contro la tua scelta.

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

ctrlf9



Veneto


9 Messaggi

Inserito il - 24 nov 2009 : 16:13:30   Permalink al post Invia a ctrlf9 un Messaggio Privato Aggiungi ctrlf9 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
tranquillo avevo capito benissimo il senso dei tuoi interventi
Torna all'inizio della Pagina

marco rossi
Agonista


Emilia Romagna


2639 Messaggi

Inserito il - 24 nov 2009 : 19:18:43   Permalink al post  Visita l'Homepage di marco rossi Invia a marco rossi un Messaggio Privato Aggiungi marco rossi alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Io come tutti o molti mi sono per così dire evoluto nei materiali ma ho sempre tenuto i miei vecchi sci.

Ora non voglio accendere la miccia di un discorso troppo complesso che tra l'altro non è al centro di quanto stiamo dibattendo, tuttavia non capisco perchè qualcuno dice che chi scia con materiali di vecchio stampo (per così dire) faccia una scelta sbagliata o sia fuori moda o altro.... Io dico che si scia punto !!! Con qualunque materiale e quelli che commentano qualcuno che ha una tecnica efficace ma non aggiornata o uno sci vecchio secondo me fa una valutazione e un commento sbagliato.

Lo scorso anno becco un austriaco (ho scoperto dopo che era un austriaco) in vetta alla Marmolada... questo si ammolla giù e mi ci metto dietro... Io con un Doberman GS 2009 lui con un ARC di almeno 2 metri (non so se la sigla a qualcuno evoca qualcosa) beh.... facendo bei curvoni ho dovuto sudare sette camicie per reggere il passo... alla fine quando si è fermato verso l'impianto per andare ad Arabba (Padon) gli ho fatto i complimenti sia per la tecnica (vecchio stampo ma efficace) sia per l'attrezzo e lui altrettanto, abbiamo fatto l'impianto assieme e poi mi ha congedato con pacca sulla spalla... questo è sci.

MARCO
Torna all'inizio della Pagina

chip63
Scio come Franz

FantaReporter


Lombardia


1811 Messaggi

Inserito il - 25 nov 2009 : 08:51:22   Permalink al post Invia a chip63 un Messaggio Privato Aggiungi chip63 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
permettemi un intervento diciamo "chiarificatore" o di rettifica,
no perche' gia' intervengo abbastanza poco o a intermittenza, ci manca solo che mi metta a fare polemiche o a rompere...

- per quanto riguarda ctrlf9 ribadisco quanto detto ma mantenendolo a livello di indicazione, di consiglio, anche sulla scorta dell'esperienza personale; io iniziai con uno smu (che manco sapevo cosa volesse dire all'epoca) Atomic for Intersport da 190cm e, pian piano, mi arrampicai fino agli ultimi Rossignol 4S Vas Quartz dell'era Tomba lunghezza 2.03, fiero di avere aste così lunghe...
dopo qualche anno di quasi stop per la nascita di mia figlia mi accostai ai nuovi "carver" con qualche dubbio ma anche con una certa curiosita' e fin dalle prime sciate capii subito che non sarei mai piu' tornato indietro....ho anche qualche amico, inizialmente un po' renitente, cui mi sono permesso di consigliarlo e nessuno che io sappia dopo aver provato i nuovi sci e' mai nemmeno piu' tornato sull'argomento dei vecchi...neanche per idea....

- questo non vuole assolutamente dire che io (che sono del '63) come tanti altri non provi ogni tanto un filino di nostalgia per che so il cerimoniale di partenza della 500, lo spinterogeno della 128, la Wilson Kramer Pro-Staff di SuperMac o magari i vecchi dischi in vinile....penso sia nella natura umana, al punto che ci sono anche quelli che ci creano dei business su queste cose....concentrandomi potrei fare tantissimi esempi....ma altrettanto realisticamente questo, almeno nella mia testolina, non vuol dire che io rimpianga veramente le auto di una volta, gli sci di una volta, le racchette da tennis di una volta, le macchine da scrivere di una volta, i rasoi di una volta...
magari in certi casi trovo difficile distinguere tra la mancanza di certe cose dimenticate o superate nel tempo e il rimpianto per il tempo che passa inesorabilmente....

- apprezzo moltissimo, forse non l'ho fatto capire bene, l'intervento del Brunone che del resto stimo non solo per questo....e ne capisco perfettamente (spero almeno) la filosofia anti-condizionamenti, soprattutto se questi sono dettati dalla volonta' piu' o meno esplicita o consapevole di seguire le mode e le tendenze in atto semza ragionarci su, senza attivare le sinapsi....
personalmente e' una battaglia che devo combattere ogni giorno, persa in partenza sia con la moglie che - purtroppo - con mia figlia, immerse peraltro in un contesto sociale molto pesante da questo punto di vista, in cui purtroppo conta' sempre di + l'apparire che l'essere.....
personalmente lo ritengo uno dei drammi del giorno d'oggi
ma mi fermo qui....

- da ultimo sono per la libertà totale, piena, incondizionata....fino al punto ovviamente in cui non si viola quella degli altri e i loro diritti...
questo ovunque, in particolare sulle piste da sci, nei forum e nella gestione del proprio portafoglio.....
quindi magari mi permetto di dare qualche consiglio perche', nel caso specifico ritengo che l'evoluzione dei materiali e delle attrezzature soprattutto nello sport sia stata evidentissima e vada per quello che e' possibile sfruttata
ma lungi da me anche solo l'idea di biasimare o di compatire chi sceglie di usare ancora i vecchi sci o che so le racchette da tennis in legno....

caro marco rossi, sono di rovigo ma ho studiato prima a ferrara e poi a bologna...
e se c'e' una cosa che ho apprezzato tanto dello spirito emiliano (e che mi manca) e' proprio quella filosofia del vivi e lascia vivere che magari non e' sempre facile applicare....
quindi figurati se voglio imporre le mie idee...
se per caso ho dato quella impressione me ne scuso, per carità...

ma rimango convinto che scegliere un nuovo paio di sci non sia necessariamente una scelta consumistica, sono anzi convinto che si tratti di una chiara conferma che spesso il progresso tecnologico e della conoscenza porti a risultati che ci agevolano nella vita quotidiana, nel lavoro, a casa come nello sport....

ma niente obblighi, per carità......

scusate il pistolotto


Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23684 Messaggi

Inserito il - 25 nov 2009 : 10:36:05   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
chip, figurati se avevi bisogno di chiarire il tuo pensiero, soprattutto perchè non ci ho mai ravvisato alcun intento polemico.
anzi, sono io a chiedere scusa se mi sono intromesso con una questione "filosofica", di cui forse sarebbe più interessante parlare in un'altra discussone, non in questa dove l'amico ctrlf9 ha chiesto una importante spiegazione.

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

dani1965
Sono Azzurro di Sci




Estero


9280 Messaggi

Inserito il - 25 nov 2009 : 13:41:20   Permalink al post  Visita l'Homepage di dani1965 Aggiungi dani1965 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
marco rossi ha scritto:

Io come tutti o molti mi sono per così dire evoluto nei materiali ma ho sempre tenuto i miei vecchi sci.

Ora non voglio accendere la miccia di un discorso troppo complesso che tra l'altro non è al centro di quanto stiamo dibattendo, tuttavia non capisco perchè qualcuno dice che chi scia con materiali di vecchio stampo (per così dire) faccia una scelta sbagliata o sia fuori moda o altro.... Io dico che si scia punto !!! Con qualunque materiale e quelli che commentano qualcuno che ha una tecnica efficace ma non aggiornata o uno sci vecchio secondo me fa una valutazione e un commento sbagliato.
...

D'accordissimo, basta che la vetustà dell'attrezzo non metta in pericolo la propria sicurezza e/o quella di altri: scarponi che si aprono come cozze in pista (voi ridete, ma scena già vista...), attacchi che si rompono, viti strappate...

Già, perché se parliamo di sci "antecarving" parliamo di modelli che oramai hanno 12-14 anni...


Modificato da - dani1965 in data 25 nov 2009 13:48:02
Torna all'inizio della Pagina

magimail
Pronto per il Comitato



Veneto


2816 Messaggi

Inserito il - 25 nov 2009 : 16:00:04   Permalink al post Invia a magimail un Messaggio Privato Aggiungi magimail alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Per dirla alla tex Willer, Dani, (non so se il buon vecchio fumetto accompagnava anche i ragazzi del Ticino...) :"Parole Sacrosante, Pard!"
Perchè le plastiche - e tu uomo/attrezzo lo sai bene- iniziano la loro lenta e inarrestabile cristallizzazione dopo soli tre anni, figurarsi dopo 12....
Ogni tanto capita, come l'anno scorso su al Boe', di cominciare a vedere pezzi di plastica arancio/Tecnica (non me ne voglia il costruttore, ma in particolare a quel modello succedeva)sparsi in pista, come i rottami dopo un incidente stradale, e dopo un dosso trovare il malcapitato di turno che a piede nudo cerca - pericolosamente- di riguadagnare quote più basse.
E vorrei con una sonda guardare dentro il meccanismo di un attacco della stessa età...Grasso che non c'è più, molle ruggini, granelli di sabbia sparati durante il trasporto sul portasci...Buon lavoro per gli ortopedici ...
Ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, per cui...

Mauro B.
Torna all'inizio della Pagina

franz62
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


38009 Messaggi

Inserito il - 25 nov 2009 : 16:34:42   Permalink al post Invia a franz62 un Messaggio Privato Aggiungi franz62 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Viti strappate se li stringi bene si riesce anche da nuovi.
Torna all'inizio della Pagina

marco rossi
Agonista


Emilia Romagna


2639 Messaggi

Inserito il - 25 nov 2009 : 20:32:34   Permalink al post  Visita l'Homepage di marco rossi Invia a marco rossi un Messaggio Privato Aggiungi marco rossi alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
chip63 ha scritto:


caro marco rossi, sono di rovigo ma ho studiato prima a ferrara e poi a bologna...
e se c'e' una cosa che ho apprezzato tanto dello spirito emiliano (e che mi manca) e' proprio quella filosofia del vivi e lascia vivere che magari non e' sempre facile applicare....
quindi figurati se voglio imporre le mie idee...
se per caso ho dato quella impressione me ne scuso, per carità...



Chip ma stai scherzando??? Non hai dato nessuna impressione impositiva... ci si scambia idee e basta con molta tranquillità.

Per DANI, grazie del doveroso appunto sulla manutenzione e stato d'uso dei materiali al fine di prevenire spiacevoli conseguenze, anche perchè quello che scriviamo lo leggono tutti, ma come ho scritto facciamo uscita una volta all'anno con le assi e sono tutte perfettamene in ordine (tenerli in ordine è un culto per me)lo scarpone però non è quello di una volta ma l'attuale. Abbiamo un po di magazzino di attacchi e materiale vario che negli anni abbiamo comprato o accumulto proprio per avere i ricambi e avere si degli sci vecchi o anziani ma sempre in perfetto ordine.

MARCO
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Sono Azzurro di Sci




Trentino


8581 Messaggi

Inserito il - 25 nov 2009 : 21:02:35   Permalink al post Invia a eugenio un Messaggio Privato Aggiungi eugenio alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
marco rossi ha scritto:
[
Abbiamo un po di magazzino di attacchi e materiale vario che negli anni abbiamo comprato o accumulto proprio per avere i ricambi e avere si degli sci vecchi o anziani ma sempre in perfetto ordine.


Ecco come fare a sgombrare la cantina di qualche pezzo retrò... ottima idea!!!
un giorno posto qualche dettaglio di quello che mi si è accumulato e vediamo se può interessare
Torna all'inizio della Pagina

otto piedi
Pronto per il Comitato




Friuli-Venezia Giulia


3160 Messaggi

Inserito il - 26 nov 2009 : 10:27:33   Permalink al post  Visita l'Homepage di otto piedi Invia a otto piedi un Messaggio Privato Aggiungi otto piedi alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
... Eh, mi sento in dovere di intervenire ...

Il passaggio "obbligato" agli sci da carving per me è derivato dalla semplice necessità di prendere degli sci nuovi: i miei Atomic ARC gs 195 iniziavano a dare segni di cedimento...Comperati nel '87, sostituiti nel 2003 ... E nel 2003 gli sci che si trovavano in vendita erano solo carving (a parte gli esiti delle ricerche di Franz, ma all'epoca non lo conoscevo ).
Io tenni botta per un pò di uscite con gli sci "dritti" cambiando solo scarponi (i miei bei Koflach bianchi erano davvero alla frutta ...), poi mi decisi al grande passo perchè sapevo che gli ARC non avrebbero avuto vita lunga (le lamine erano sottili, sottili ...). Cercai per ogni dove degli sci "vecchio tipo", senza trovarli, poi capitolai alla legge del mercato e... Scoprii un nuovo mondo: per i primi tempi continuai a sciare in sliding e a tentare da autodidatta la scoperta del Carving, ma dovetti capitolare e ricorrere all'aiuto di un maestro... E così mollai del tutto lo sci dritto .
E ora mi diverto alla grande, anche se tecnicamente son ancora crudo e la strada per la conduzione è ancora lunga .
Nota: un mio tentativo di "revival" di sciata con sci dritti si chiuse con un volo da paura, in quanto la diversa dinamica del carving già mi condizionava e la tecnica, seppur di poco, era cambiata! Così inclinarsi troppo con uno sci stretto e senza piastre fu un attimo, lo scarpone toccò la neve dura e... Via di valzer orizzontale !

Detto ciò, ho ancora in cantina i miei ARC gialli . E ho pure un fratello, "capatosta" almeno quanto me , che continua a sciare con dei Blizzard Thermo da 195... Quelli viola e verdi, per capirsi.
Ho tentato di fargli provare i carving, ma non ce n'è... E d'altra parte, se a lui piace sciare così non vedo perchè doverlo costringere ad un cambio.
L'unica obiezione sensata che mi viene in mente è che, nel caso uno volesse darsi una "rinfrescata" alla tecnica, non potrà mai trovare un maestro "old style" ...
Rifiuto il concetto che gli sci sciancrati siano più "facili" di quelli dritti: per applicare i rudimenti dello sci sono più maneggevoli, aiutano a girare con la loro geometria e richiedono senz'altro meno tecnica degli sci dritti (parliamo sempre di fasi iniziali), ma evolvendosi e volendo "sciare e non scendere" io ho trovato che i carving siano fisicamente e tecnicamente più impegnativi degli sci "vecchi".
Oh, sottolineo: considerazione personalissima di un quarantacinquenne in discreta forma che fa 15 uscite all'anno, quando tutto va bene ...


- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!








Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare!
Torna all'inizio della Pagina

chip63
Scio come Franz

FantaReporter


Lombardia


1811 Messaggi

Inserito il - 26 nov 2009 : 12:04:09   Permalink al post Invia a chip63 un Messaggio Privato Aggiungi chip63 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Rifiuto il concetto che gli sci sciancrati siano più "facili" di quelli dritti: per applicare i rudimenti dello sci sono più maneggevoli, aiutano a girare con la loro geometria e richiedono senz'altro meno tecnica degli sci dritti (parliamo sempre di fasi iniziali), ma evolvendosi e volendo "sciare e non scendere" io ho trovato che i carving siano fisicamente e tecnicamente più impegnativi degli sci "vecchi".


ciao Otto
sono sostanzialmente d'accordo con quanto dici, hai puntualizzato meglio qualcosa che ho buttato lì in modo piu' generico, però mi permetto di riprendere il paragone con le racchette da tennis:

il concetto e' che dipende da quello che si vuole fare con gli come con le racchette

le racchette di oggi, come gli sci, sono immensamente piu' facili di quelle di una volta e consentono tipi e velocita' di gioco impossibili in passato
pero' oltre certi livelli richiedono tecnica e condizioni fisiche e mentali adeguate altrimenti la pallina ti muore a metà rete o finisce sui teloni a fondo campo

idem con gli sci e intendo sci a livello medio/alto, dagli allround top in su: dipende da cosa ci vuoi fare perche' se ci vuoi fare dello sliding o farti portare in giro allora non sono d'accordo con quanto dici (sarà appunto un problema di età, nel senso che ormai me ne accorgo anch'io bene....)

se invece li vuoi sfruttare diciamo dal 60% in su beh allora il gioco si fa duro e quindi solo i duri possono giocarci....

e, per quanto banale, ricordo che moltissimo dipende da come sono preparati, non so se piu' o meno che in passato, ma oggi uno sci cambia radicalmente in funzione della preparazione delle lamine...


Torna all'inizio della Pagina

otto piedi
Pronto per il Comitato




Friuli-Venezia Giulia


3160 Messaggi

Inserito il - 26 nov 2009 : 12:24:11   Permalink al post  Visita l'Homepage di otto piedi Invia a otto piedi un Messaggio Privato Aggiungi otto piedi alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
... Giusto, Chip... Sopra il 60% chiaramente ! O meglio, questo sarebbe l'obiettivo ...
E' che con gli sci "dritti" andavo benino, ora mi piacerebbe recuperare una certa "abilità" anche con i carving.
Ma non son sicuro che la differenza di "impegno fisico" (= fatica...) sia tutta dovuta a tecnica & materiali... Mi sa che anche i vent'anni trascorsi qualche responsabilità ce l'hanno...

Completamente d'accordo anche per quanto riguarda la preparazione, lavorando su tuning e angolo laterale si può davvero cambiare la risposta di uno sci. E questa è una cosa avvertibile anche ben sotto quel 60% ...


- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!








Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare!
Torna all'inizio della Pagina

vecchietto
Cristiania



Piemonte


650 Messaggi

Inserito il - 26 nov 2009 : 15:57:11   Permalink al post Invia a vecchietto un Messaggio Privato Aggiungi vecchietto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Gli ARC di Otto erano stratosfera rispetto ai miei inizi: legno verniciato (anche sotto) senza lamine, legacci per tenere gli scarponi (di cuoi legati) davanti!
Poi ero già passato sulla luna: legni con lamine avvitate e fondo (sì ).
Ma pensando all'indietro non rimpiango nessuno sci che ho avuto, forse un po' gli Alu steel Fischer da 2,10, perchè quando prendevano velocità era duro curvare e frenare!
In un modo o nell'altro ho "smaltito" tutto il vecchio, gli ultimi con il Trocathlon, e resta solo quanto uso ora.
Gli sci hanno fatto progressi tecnici enormi in 50 anni, non approfittarne è solo un po' masochista.
Concordo con Otto che oltre una certa età la fatica di "condurre" bene non è faci8le (lui lo sa come me), ma il bello è cambiare e imparare!

Aldo
Chiedeva l'elemosina alle statue per abituarsi al rifiuto
Torna all'inizio della Pagina

ctrlf9



Veneto


9 Messaggi

Inserito il - 13 gen 2010 : 09:29:03   Permalink al post Invia a ctrlf9 un Messaggio Privato Aggiungi ctrlf9 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
eccomi tornato dalla montagna
il resoconto può essere solo che positivo, ho scoperto di riuscire a sciare ancora come una volta, gli ultimi 2 giorni ho provato a far curve carving ma ho avuto poco successo
qualche problema con le punte degli sci che a volte si toccavano(mazza se son larghi davanti)
ho provato degli head cxp (mi pare), dei salomon x-wing 178cm(di mia morosa)e i famosi rc 173cm
con nessuno dei 3 mi son trovato male, ho notato però che i primi due son molto morbidi, mentre gli rc son duri e li preferisco
dovrò cambiare anche gli scarponi perchè 1 son diventati di legno, 2 la scarpetta di è sformata e il piedi mi balla un pò
vi lascio con qualche foto di un pò di sci oldstyle che ho stoccato in montagna


Immagine:

153 KB


Immagine:

178,14 KB



Immagine:

184,43 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 9,83 secondi. Snitz Forums 2000