| Autore |
Discussione  |
|
bomber
Sequenza di curve di base
 
314 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2008 : 16:00:13
|
Mi sembra sia sfuggita qs news molto importante
Collegamento delle piste di Plan de Corones alla rete ferroviaria
Il Comitato ambientale ha dato parere positivo al progetto del collegamento degli impianti di risalita e delle piste da sci di Plan de Corones alla rete ferroviaria nei comuni di Brunico, Perca e Valdaora. Sono previste però diverse prescrizioni.
È giunto oggi (19 novembre) dal Comitato ambientale il parere positivo al progetto del collegamento tra la stazione sciistica di Plan de Corones e la rete ferroviaria della Pusteria, corredato però da alcuni precisi vincoli. Il via libera riguarda la costruzione di una stazione a valle a Perca per una cabina a otto piloni a traliccio (4.127 metri di lunghezza, capacità massima 3.250 persone all'ora) in collegamento diretto con la nuova fermata della linea ferroviaria della Pusteria (quest'ultima struttura però non era oggetto del progetto). Approvate anche la costruzione di una stazione a monte annessa all'attuale in zona "Herzlalm", la costruzione di un ponte di 200 metri con due piloni di sostegno, la costruzione di una nuova pista da discesa lunga 6.450 metri con impianto di innevamento (fino a Plan de Corones), 3 stazioni di pompaggio, un sottopasso stradale nella zona di Novale di Riscone e una stazione per trasformatore.
Secondo il progetto, l'acqua per l'innevamento della pista viene ricavata dalle condotte della centrale Edison nella diga di Valdaora. Attraverso tre stazioni di pompaggio l'acqua raggiunge la cima di Plan de Corones e l'impianto complessivo. La stazione di pompaggio posta più in alto ha una capacità di circa 165m³, la conduttura correrà ai margini dell'esistente pista Spitzhorn. Nella valutazione della nuova pista da sci Novale-Ried ha giocato un ruolo centrale il collegamento viario alla rete ferroviaria: secondo il Comitato ambientale, la variante più adeguata tra quelle esaminate è risultata essere il collegamento con la stazione di Perca, che presenta le maggiori potenzialità di trasferimento del traffico su rotaia.
Tale potenzialità, sottolinea il direttore dell'Appa Luigi Minach, viene quantificata con un valore minimo del 10% e può essere aumentata fino al 60% grazie a misure mirate: la riduzione dei parcheggi alla stazione a valle di Riscone da 2200 a circa 1200 posti macchina, un'adeguata tariffa oraria, servizi di autobus da nord a sud, il collegamento alla linea ferroviaria est-ovest, la creazione di depositi per sci nelle stazioni ferroviarie. Il progetto consente allo sciatore di giungere dalla ferrovia direttamente sulle piste, analogamente a quanto già realizzato con successo in Svizzera e in Trentino. A questo decisivo vantaggio fa da contappunto l'intervento sul paesaggio dovuto alla realizzazione di una nuova pista con impianti di risalita: secondo il Comitato ambientale, questo aspetto negativo va infatti controbilanciato e contrastato con misure per un adeguato sviluppo della pista nei punti più stretti (ad esempio con la rinuncia al nuovo tracciato nella zona della pista Spitzhorn) e con misure di compensazione dello spazio vitale e di tutela delle zone protette.
Nel corso della seduta si è parlato a lungo anche del collegamento della stazione a valle di Riscone con il centro mobilità di Brunico quale alternativa al progetto Novale-Ried. Sulla base delle comprovate resistenze degli sciatori ad un'alternativa al mezzo privato, se non in presenza di un collegamento più rapido e breve, e anche alla luce della grande distanza (pari a 400 metri) tra il marciapiede ferroviario e la stazione a valle, l'alternativa Riscone è stata giudicata meno idonea a favorire una riduzione del traffico. Senza contare che per questa seconda variante il finanziamento è ancora tutto da chiarire e pertanto il collegamento alla ferrovia per nulla garantito.
(pf)
http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?redas=yes&aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=271855
|
|
|
lbrtg
Sono Azzurro di Sci
    
    

9859 Messaggi |
Inserito il - 01 dic 2008 : 21:38:40
|
| Non ci sono parole. Come al solito l'organizzazione di Plan è insuperabile! |
 |
|
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
|
bomber
Sequenza di curve di base
 
314 Messaggi |
Inserito il - 04 dic 2008 : 09:53:15
|
| mi immagino qs nuova pista...deve essere l'ennesima f**ata |
 |
|
|
CornoalleScaleForever
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Emilia Romagna
7340 Messaggi |
Inserito il - 04 dic 2008 : 11:29:21
|
| lbrtg ha scritto:
Non ci sono parole. Come al solito l'organizzazione di Plan è insuperabile!
|
grande organizzazione, verissimo ..... ma se tutte le stazioni avessero a disposizione le immense disponibilità di fondi pubblici (e, cioè, soldi nostri ....) che hanno le località altoatesine, il Plan non sarebbe l'unica stazione spettacolare 
|
   
Barcollo ma non mollo ..... Antonio
|
 |
|
|
lbrtg
Sono Azzurro di Sci
    
    

9859 Messaggi |
Inserito il - 04 dic 2008 : 21:56:45
|
| CornoalleScaleForever ha scritto:
| lbrtg ha scritto:
Non ci sono parole. Come al solito l'organizzazione di Plan è insuperabile!
|
grande organizzazione, verissimo ..... ma se tutte le stazioni avessero a disposizione le immense disponibilità di fondi pubblici (e, cioè, soldi nostri ....) che hanno le località altoatesine, il Plan non sarebbe l'unica stazione spettacolare 
|
Non posso che essere d'accordo con te CASF. La mia era solo una constatazione riferita all'argomento "nudo e crudo". Altre località, con la stessa disponibilità, non fanno lo stesso. |
 |
|
|
francogeo
Conduzione
   

Veneto
1029 Messaggi |
Inserito il - 04 dic 2008 : 22:18:22
|
Se va avanti così cos'altro si inventeranno per portare le "masse" lassu. Vabbè che il Plan è grande però se favoriscono in tal modo l'afflusso turistico rischiano la congestione!  |

 
|
 |
|
|
riberio
Conduzione
   
Lombardia
1009 Messaggi |
Inserito il - 05 dic 2008 : 03:02:21
|
| francogeo ha scritto:
Se va avanti così cos'altro si inventeranno per portare le "masse" lassu. Vabbè che il Plan è grande però se favoriscono in tal modo l'afflusso turistico rischiano la congestione! 
|
io trovo che non facciano un errore..."sacrificano" una montagna che paesaggisticamente non è niente di che, e che si erge ancora in "bassa" pusteria, lasciando alla "wilderness" o comunque ad afflussi più contenuti tutte le valli laterali della "alta" val pusteria, dove arrivano comprensori più piccoli o solo piste da fondo (o neanche quelli, come nel caso della zona di braies). Inoltre, con queste piste di rientro alla ferrovia, incentivano il turismo sui centri più popolosi per sciare al kronplatz, come brunico, ma quasi quasi anche fortezza, che sarebbe a mezz'ora di treno dagli impianti. Io sono contro i sussidi pubblici al turismo, ma diciamo che al plan li spendono in modo più intelligente (anche rispetto al comprensorio "ladino" del sella, in my humble opinion). |
 http://www.valdimello.it/v2/User/asp/Vdm.asp?a=52 Una firma per la val di mello |
 |
|
|
bomber
Sequenza di curve di base
 
314 Messaggi |
Inserito il - 10 dic 2008 : 15:49:00
|
per la cronaca ecco la pista

http://tri-plan.it/index.php?id=71&L=1
in pratica partirà dalla zona dell'arrivo della Alpen e poi piegherà verso Perca
|
Modificato da - bomber in data 10 dic 2008 20:03:38 |
 |
|
|
Paul
Agonista
     
FantaOrganizzatore

Emilia Romagna
2259 Messaggi |
Inserito il - 11 dic 2008 : 10:36:33
|
Ti ricordi Casf la referente del Plan a Skipass che ci parlò di una sorpresa straordinaria per l'inverno prossimo?? Eccola.. stupefacente veramente!
Il Plan lo giudico una delle più efficienti industrie dello sci a livello mondiale, è veramente una macchina perfetta dello sci! Per i miei gusti fin troppo perfetta, pare di sciare in un immenso skidome pieno di cabinovie modernissime che salgono da ovunque, con alcuni rifugi più degli per Piazza S. Babila che per una montagna sulle Dolomiti!
Comunque onore al merito, hanno soldi e finanziamenti che li agevolano molto, ma sanno sfruttarli al meglio!! |
   AGOSTO 2013: riuscirò finalmente a portare qualche forumista con me sulle nevi pagatoniche, sulla scia dei nostri campioni?
|
Modificato da - Paul in data 11 dic 2008 10:40:26 |
 |
|
|
Benjo77
Virata elementare

145 Messaggi |
Inserito il - 11 dic 2008 : 13:57:16
|
Ci devo andare una di queste volte.... |
 |
|
|
bomber
Sequenza di curve di base
 
314 Messaggi |
Inserito il - 11 dic 2008 : 14:14:44
|
| io tra 48 ore sono suuuuuuuuuuuuu |
 |
|
|
bomber
Sequenza di curve di base
 
314 Messaggi |
|
|
bomber
Sequenza di curve di base
 
314 Messaggi |
Inserito il - 23 ott 2009 : 09:56:12
|
Ultime novità: articolo da Dolomiten:
20. Oktober 2009
Drucken Artikel empfehlen
Arbeiten für neue Zughaltestelle in Percha haben begonnen In Percha entsteht derzeit eine neue Zughaltestelle, die im Juni 2010 in Betrieb genommen werden soll.
In der Zwischenzeit ist der Startschuss für die Bauarbeiten am neuen Aufzugsturm gefallen.
Er ermöglicht - einmal fertiggestellt - ein bequemes und weitestgehend barrierefreies Überwinden der Höhenmeter zwischen Bahntrasse und Dorf, denn die Pusterer Bahnlinie verläuft 30 Höhenmeter unterhalb des Dorfs.
Um überhaupt zum Aufzugsturm gelangen zu können, wird zudem eine überdachte Brücke über die Bahnlinie führen.
Neben Aufzugsturm und Brücke wird unter der Bauleitung der Südtiroler Transportstrukturen AG (STA) ein 150 Meter langer überdachter Bahnsteig errichtet, der bereits im November fertiggestellt werden soll.
Parallel dazu hat der italienische Schienennetzbetreiber RFI umfangreiche Arbeiten zur Sicherung des Hangs oberhalb der Bahntrasse durchgeführt. So soll unter anderem ein neues Drainagesystem für eine Stabilisierung des Hangs sorgen.
Das Projekt für die neue Haltestelle in Percha ist vom zuständigen Gemeinderat gutgeheißen worden.
Hier können Sie den Artikel bewerten
dalle mie scarse conoscenze della lingua teutonica la stazione di perca dovrebbe aprire nell'estate del 2010 ed i lavori stanno iniziando |
 |
|
|
bomber
Sequenza di curve di base
 
314 Messaggi |
Inserito il - 28 ott 2009 : 11:49:28
|
Ulteriore piccolo aggiornamento
è stato aggiornato il sito del plan, ora giustamente l'impianto "marchner" viene segnalato come ovovia
http://www.plandecorones.com/it/areasciistica/impianti/
ricordo che l'impianto è stato construito da Leitner con un unico bando comprendenete anche l'impianto per la nuova pista |
 |
|
|
steb
Sequenza di curve di base
 
Emilia Romagna
493 Messaggi |
Inserito il - 28 ott 2009 : 18:19:31
|
Mi sono guardato su una cartina con le isoipse(curve di livello) il percorso che dovrebbe avere la nuova pista : dovrebbe scendere gradatamente lungo il crinale,la maggiore pendenza dovrebbe riguardare la parte finale che scende rapidamente su Perca,da 1400 a meno di 1000 m. come dislivello,perciò l'innevamento artificiale avrà qui un ruolo spesso importante. Sarà certamente la pista più lunga del Plan, presumo azzurra e rossa in fondo. Certo che dopo tanti anni spesi tra il Plan e l'alta Pusteria il prossimo anno avrei voluto, nella solita settimana prenatalizia o natalizia sugli sci che mi concedo, spostarmi altrove...ma come si fa a rinunciare all'apertura di questo nuovo gioiello! Non sarà emozionante come quando aprirono la Hernegg(che spaventosa picchiata! ),però... Poi,arrivare col treno,senza rischiare di dover attraversare il nebbione della val padana in auto...anzi dimenticarsi proprio, per una volta, dell'auto sarebbe un bel godere!   |
"Bisogna avere la mente aperta, ma non tanto che il cervello caschi per terra." Richard Dawkins
|
Modificato da - steb in data 28 ott 2009 18:26:59 |
 |
|
|
bomber
Sequenza di curve di base
 
314 Messaggi |
Inserito il - 29 ott 2009 : 10:10:15
|
beh...qs anno vai altrove e l'anno prox vai al plan ad provare la pista giusto giusto per l'innugurarazione  |
 |
|
Discussione  |
|