Certo vista cosi´ hai ragione tu ma e´ quasi impossibile stilare una classifica veritiera, andrebbe analizzata gara per gara guardando quali erano i partecipanti, per esempio nella gara di S. Anton, se non ci aiutano i partecipanti, non sapremo mai se sono partiti solo in 5 o qualcuno si e´ perso per strada.
Qualcuno si sara' sicuramente perso per strada, cioe' sara' magari uscito nello slalom, e di questi penso sia impossibile trovarne traccia, pero' basta guardare gli ordini di arrivo delle combinate di quegli anni per rendersi conto di che tipo di gare fossero. Anche il livello degli atleti arrivati alle spalle da Plank nella gara sopra citata conferma questo, lo stesso Phil Mahre che quella gara l'ha vinta e ne ha vinto altre non e' che fosse quel gran polivalente. Diciamo che il livello delle combinate si e' alzato con l'avvento di Zurbriggen e Girardelli, che ha coinciso con l'evolversi del superg e quindi anche atleti che facevano solo slalom iniziarono a guardare con interesse alla velocita'
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Marche
3669 Messaggi
Inserito il - 21 apr 2017 : 02:09:53
Quelle che secondo me sono le squadre italiane femminili ideali di sempre, scusate l´ignoranza ma non sapevo che quella della Brignone e´ stata l´unica vittoria italiana femminile in combinata di sempre:
SLALOM Quario Giordani Zini Compagnoni Magoni P. Magoni L. Costazza Gius Gallizio
Forse è stata l'unica vittoria in combinata come è strutturata adesso, perché la Perez vinse una combinata classica nel 1993.
Al di la del fatto che ai loro tempi la coppa del mondo non c'era ancora, ma in queste squadre ideali andrebbero messi anche Zeno Colò e Celina Seghi.
il_re88
Agonista
Lazio
2032 Messaggi
Inserito il - 21 apr 2017 : 09:11:34
la maggior parte delle "migliori" atlete che hai inserito,gareggiano o hanno gareggiato nell'ultimo decennio;forse quella di adesso è la squadra femminile più forte di sempre dopo quella Compagnoni-kostner.
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Marche
3669 Messaggi
Inserito il - 21 apr 2017 : 14:24:58
GM1966 ha scritto:
Forse è stata l'unica vittoria in combinata come è strutturata adesso, perché la Perez vinse una combinata classica nel 1993.
Hai ragione, sul sito della Fis non viene riportata tra i risultati e nemmeno nella biografia della Perez come se quella gara non fosse mai stata disputata.
Finita la stagione aggiorno tutte le classifiche. I piazzamenti nelle prime dieci delle italiane di sempre. La Moelgg stacca la Putzer e va al quarto posto da sola, la Brignone raggiunge la Zini al sesto posto e stacca la mamma di ben 15 lunghezze, Irene Curtoni tiene duro ed e´ ancora avanti alla sorella di un solo punto mentre continua la cavalcata della Goggia con ben 21 centri in 2 stagioni. Malgrado l´infortunio Nadia Fanchini rimane la migliore azzurra ancora in attivita´ al terzo posto.
Queste le prime 10: 1 Kostner 105, 2 Compagnoni 80, 3 Fanchini N. 65, 4 Moelgg 59, 5 Putzer 58, 6 Brignone e Zini 56, 8 Giordani 52, 9 Karbon 45, 10 Perez, Quario e Merighetti D. 41,
le altre 13 Schnarf 33, 14 Gius 27, 15 Costazza 26, 16 Ceccarelli e Fanchini E. 24, 18 Curtoni I. 23, 19 Curtoni E. e Gallizio 22, 21 Goggia e Merlin B. 21, 23 Magoni P. e Panzanini 19, 25 Magoni L. 18, 26 Recchia e Marsaglia 16, 28 Bassino 15, 29 Bieler e Demetz 14, 31 Macchi 12, 32 Stuffer 11, 33 Biavaschi, Gatta, e Marzola 8, 36 Cipolla 7, 37 Bachmann 6, 38 Delago, Plank e Schranz 5, 41 Tisot 4, 42 Borsotti, Alfieri, Bonfini, Frigo, Serra e Tagliabue 3, 48 Bassis, Ceresa, Gravina, Merlin A., Siorpaes, Strauss, Gianesini, e Vieren 2, 56 Fanchini S., Agerer, Antonioli, Fasolis, Hofer, Joux, Lucco, Kleon, Marciandi, Merighetti N., Nogler, Planatscher, Tiezza e Sorio 1.
Quel Delago 5 andrebbe scisso: 4 sono di Karla, discesista in attività negli anni '80, e uno dell'attuale Nicol.
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Marche
3669 Messaggi
Inserito il - 27 apr 2017 : 00:33:50
GM1966 ha scritto:
GRINGO ha scritto:
Finita la stagione aggiorno tutte le classifiche. I piazzamenti nelle prime dieci delle italiane di sempre. La Moelgg stacca la Putzer e va al quarto posto da sola, la Brignone raggiunge la Zini al sesto posto e stacca la mamma di ben 15 lunghezze, Irene Curtoni tiene duro ed e´ ancora avanti alla sorella di un solo punto mentre continua la cavalcata della Goggia con ben 21 centri in 2 stagioni. Malgrado l´infortunio Nadia Fanchini rimane la migliore azzurra ancora in attivita´ al terzo posto.
Queste le prime 10: 1 Kostner 105, 2 Compagnoni 80, 3 Fanchini N. 65, 4 Moelgg 59, 5 Putzer 58, 6 Brignone e Zini 56, 8 Giordani 52, 9 Karbon 45, 10 Perez, Quario e Merighetti D. 41,
le altre 13 Schnarf 33, 14 Gius 27, 15 Costazza 26, 16 Ceccarelli e Fanchini E. 24, 18 Curtoni I. 23, 19 Curtoni E. e Gallizio 22, 21 Goggia e Merlin B. 21, 23 Magoni P. e Panzanini 19, 25 Magoni L. 18, 26 Recchia e Marsaglia 16, 28 Bassino 15, 29 Bieler e Demetz 14, 31 Macchi 12, 32 Stuffer 11, 33 Biavaschi, Gatta, e Marzola 8, 36 Cipolla 7, 37 Bachmann 6, 38 Delago, Plank e Schranz 5, 41 Tisot 4, 42 Borsotti, Alfieri, Bonfini, Frigo, Serra e Tagliabue 3, 48 Bassis, Ceresa, Gravina, Merlin A., Siorpaes, Strauss, Gianesini, e Vieren 2, 56 Fanchini S., Agerer, Antonioli, Fasolis, Hofer, Joux, Lucco, Kleon, Marciandi, Merighetti N., Nogler, Planatscher, Tiezza e Sorio 1.
Quel Delago 5 andrebbe scisso: 4 sono di Karla, discesista in attività negli anni '80, e uno dell'attuale Nicol.
Grazie GM, errore di deconcentrazione
GRINGO
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Marche
3669 Messaggi
Inserito il - 27 apr 2017 : 00:38:51
Post corretto I piazzamenti nelle prime dieci delle italiane di sempre. La Moelgg stacca la Putzer e va al quarto posto da sola, la Brignone raggiunge la Zini al sesto posto e stacca la mamma di ben 15 lunghezze, Irene Curtoni tiene duro ed e´ ancora avanti alla sorella di un solo punto mentre continua la cavalcata della Goggia con ben 21 centri in 2 stagioni. Malgrado l´infortunio Nadia Fanchini rimane la migliore azzurra ancora in attivita´ al terzo posto.
Queste le prime 10: 1 Kostner 105, 2 Compagnoni 80, 3 Fanchini N. 65, 4 Moelgg 59, 5 Putzer 58, 6 Brignone e Zini 56, 8 Giordani 52, 9 Karbon 45, 10 Perez, Quario e Merighetti D. 41,
le altre 13 Schnarf 33, 14 Gius 27, 15 Costazza 26, 16 Ceccarelli e Fanchini E. 24, 18 Curtoni I. 23, 19 Curtoni E. e Gallizio 22, 21 Goggia e Merlin B. 21, 23 Magoni P. e Panzanini 19, 25 Magoni L. 18, 26 Recchia e Marsaglia 16, 28 Bassino 15, 29 Bieler e Demetz 14, 31 Macchi 12, 32 Stuffer 11, 33 Biavaschi, Gatta, e Marzola 8, 36 Cipolla 7, 37 Bachmann 6, 38 Plank e Schranz 5, 40 Delago K. e Tisot 4, 42 Borsotti, Alfieri, Bonfini, Frigo, Serra e Tagliabue 3, 48 Bassis, Ceresa, Gravina, Merlin A., Siorpaes, Strauss, Gianesini, e Vieren 2, 56 Fanchini S., Agerer, Antonioli, Fasolis, Hofer, Joux, Lucco, Kleon, Marciandi, Merighetti N., Nogler, Planatscher, Tiezza, Delago N. e Sorio 1.