V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
chris |
Inviato - 23 mar 2012 : 11:47:51 A Cortina sabato 31/03/12 e/o domenica 01/04/12 con molta probabilità ci sarà la possibilità di provare ed acquistare i migliori scarponi al mondo http://www.fantaski.it/forum/topic.asp?topic_id=20440&SearchTerms=dodge,skiboots www.dodgeskiboots.com. Fatemi sapere urgentemente se seriamente interessati e eventuale misura in mm del piede (misurato in piedi addossando il tallone alla parete, naturalmente come si dice in questi casi "no perditempo". Come riportato i diversi post il costo degli scarponi è di dollari USD 1.500, non conosco quali ulteriori costi dovessero essere applicati. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
chris |
Inviato - 03 apr 2012 : 23:00:10 | matt ha scritto:
Mhhh, se ti riferisci a quel materiale argentato con cui è fatto il gambetto dello scarpone che fanno vedere sulla pagina di Dodge Skiboots, non è Kevlar (che sarebbe giallino...) ma Texalium, ovvero un tessuto di fibre di vetro rivestite da un sottilissimo strato di alluminio, che fornisce quel colore molto figo, e migliora (un pochino...) le proprietà meccaniche.
In ogni caso, mi sembra sensato: il composito epoxy-carbon è rigidissimo (ci sono molti margini di libertà lavorando sulla quantità di strati, sulla loro orientazione, sul tipo di tessitura e grammatura della fibra di carbonio, ma resta comunque ultrarigido), il chè è ottimo se si deve garantire un perfetto rispetto delle tolleranze geometriche in esercizio (telai di automobili, di bici, e affini), un po' meno se devo fletterlo io. Quindi, o ammorbidisci la matrice usando il PU, oppure usi un rinforzo meno "cattivo" (come appunto il Texalium).
|
Infatti l'interno del gambetto è giallo. Non credo che si sbottonino, in Dodge, mi sembra siano alquanto gelosi della loro tecnologia. Anche sul loro sito parlano di "magia". Però la soluzione é che tu ne ordini un paio e poi lo analizzi  |
matt |
Inviato - 03 apr 2012 : 22:15:55 Ah, ora ho capito... Beh, onestamente penso che i flex dei Dodge siano allineati con i flex degli scarponi retail, semplicemente per ottenere la stessa resistenza alla flessione puoi permetterti di usare meno materiale (e quindi lo scarpone ti esce più leggero).
Ho centrato il problema, franz?
Inoltre, un'altro merito dei compositi è che sono molto stabili termicamente, cosa che il PU, per quanto ottimizzato e "studiato" non riuscirà mai ad essere.
Poi, io non faccio tanto testo, perchè sono fondamentalmente innamorato della fibra di carbonio e affini, però, dal punto di vista progettuale, il Dodge mi sembra estremamente interessante. |
franz62 |
Inviato - 03 apr 2012 : 21:06:02 non vedo cosa ci sia da capire....ci son tre o quattro plastiche per ogni scarpa da gara, per cui la rigidità serve a chi non ne ha abbastanza con i materiali normali....ma non parliamo della totalità degli atleti. Certamente c' è un risparmio di peso e spessori. |
seba92r |
Inviato - 03 apr 2012 : 20:55:06 nessuno lo fa più da tempo ormai  |
matt |
Inviato - 03 apr 2012 : 20:47:02 Non ti seguo... |
franz62 |
Inviato - 03 apr 2012 : 20:46:10 Può essere che serva ultrarigida...se fosse così e basta non ci sarebbero diverse rigidità di scafo e gambetto già nelle scarpe tradizionali. |
matt |
Inviato - 03 apr 2012 : 20:36:21 @franz La scarpa funziona rigida, ma ha il gambetto che, appunto, è rinforzato "più morbido".
Quindi risulta ultrarigida là dove deve esserlo (sullo scafo), e non dove non deve (sul gambetto).
Non so, sarebbe molto interessante parlare con Dodge delle scelte di progettazione, e questo (la progettazione di attrezzatura sportiva, specie quella legata allo sci) è un argomento che mi interssa veramente tanto: dite che se gli mando una mail mi manda a cagare? |
franz62 |
Inviato - 03 apr 2012 : 20:19:30 giusta l'analisi di Matt a mio modo di vedere, resta il fatto che Chris dice di aver abbassato i tempi, per cui almeno per lui la scarpa funziona rigida com'è... |
matt |
Inviato - 03 apr 2012 : 19:28:39 Mhhh, se ti riferisci a quel materiale argentato con cui è fatto il gambetto dello scarpone che fanno vedere sulla pagina di Dodge Skiboots, non è Kevlar (che sarebbe giallino...) ma Texalium, ovvero un tessuto di fibre di vetro rivestite da un sottilissimo strato di alluminio, che fornisce quel colore molto figo, e migliora (un pochino...) le proprietà meccaniche.
In ogni caso, mi sembra sensato: il composito epoxy-carbon è rigidissimo (ci sono molti margini di libertà lavorando sulla quantità di strati, sulla loro orientazione, sul tipo di tessitura e grammatura della fibra di carbonio, ma resta comunque ultrarigido), il chè è ottimo se si deve garantire un perfetto rispetto delle tolleranze geometriche in esercizio (telai di automobili, di bici, e affini), un po' meno se devo fletterlo io. Quindi, o ammorbidisci la matrice usando il PU, oppure usi un rinforzo meno "cattivo" (come appunto il Texalium). |
chris |
Inviato - 03 apr 2012 : 19:11:37 Attenzione che voi parlate di carbonio, ma io sono stato uno dei primi a ricevere la versione attuale con scarpa in carbonio e gambetto in KEVLAR (molto + elastico del carbonio). Altro mito da sfatare? Il Booster... Spoiler posteriore? A seconda delle caratteristiche fisiche...
  |
franz62 |
Inviato - 03 apr 2012 : 16:26:30 | chris ha scritto:
| franz62 ha scritto:
| masterA ha scritto:
[quote]franz62 ha scritto:
Chris....sappi che i pochi rimanenti atleti di coppa del mondo che hanno capacità di giudizio sono forse più adatti a sviluppare un materiale da usare in coppa rispetto a tutti i master messi insieme...per cui mi limiterei nel discorso di quanto è bravo il master con 40 punti fis rispetto a Hirscher. se poi come al solito abbiamo trovato la scarpa che farà fare 30 punti a tutti i master il prossimo inverno direi che questo non ha prezzo, sarà il mercato a deciderlo, vale per le zoccole varrà anche per le scarpe.
|
L'altro giorno parlavo con un amico famoso ski man di Coppa, uno di quelli che va per la maggiore. Mi diceva che gli atleti, anche quelli forti, soprattutto i giovani, non capiscono un emerito azz di materiali. E' più facile fare sviluppo con atleti vecchi, persino master di livello, perchè molto più sensibili. Discutevo dei Lange di Coppa che possiedo ma che avverto un attimo troppo precisi e diretti per la mia sciata (ho usato per tutta la stagione i miei Raptor vecchi)he czzo capiscono, di conseguenza mi importa poco dei giudizi. Chris potrebbe dire per convincermi" l'anno scorso avevo 40 punti, quest'anno ne ho fatti 20" se invece mi dice "le scarpe ti fanno fare 40 punti perchè lo dico io che ne ho avuti 40" mi importa poco....preferisco provarle, ho avuto anch'io 30 punti e mi puoi dare qualunque scarpa ma adesso non andrei avanti
|
Quest'anno ho fatto pochissime gare, ma l'unica dove si possano fre dei paragoni vista la presenza di numerosi atleti di pressore nazionale sono i "nostri" campionati nazionali Alpini. Di seguito la la classifica generale di quest'anno a Falcade (BL) con i tempi e e i tempi realizzati lo scorso anno all'Aprica dai concorrenti che erano presenti ad entrambe le edizioni. Entrambe le piste erano piste toste e non piattoni. 2012 2011 Diff +o- rispetto al sottoschitto 1.Bellardini 62,88 61,6 1,28 2,4 2.Belingheri 63,53 3.Santus 64,05 61,36 2,69 3,81 4.Plunger 64,34 5.Monti(DODGE) 64,59 65,71 -1,12 0 (2011Atomic>2012DODGE) 6.Mattioli 64,72 7.Piantoni 64,79 62,43 2,36 3,48 8.Dionori 64,89 61,87 3,02 4,14 Bronca 65,3 65,75 -0,45 0,67 Rizzi 66,26 63,71 2,55 3,67
Indipendentemente da tutti i "ma" e i "se" il miglioramento del sottoscritto é stato dai 67/100 agli oltre 4". Come ho detto a Bill visto che sono un normale acquirente ed agonista, tutto ciò che scrivo é contro i miei interessi, ma non sono nemmeno un "bastard" che é geloso dei suoi segreti. Oltretutto in entrambe le gare ho usato lo stesso paio di Racing Point 192 del gennaio 2010. Meditate gente, meditate...
|
Mi piace, sono dati oggettivi che dimostrano quanto siano state valide per te le nuove scarpe se non hai altri motivi per cui ritieni di essere migliorato. Sono sempre un po' scettico quando si parla di scarpe in senso assoluto come se potessero far migliorare tutti...però son ben conscio delle qualità del carbonio, in ogni caso tu sei una testimonianza a favore |
matt |
Inviato - 03 apr 2012 : 15:59:36 | franz62 ha scritto:
mah... curiosa l' idea promozionale di Atomic...il carbonio è un tessuto che ha delle caratteristiche pazzesche come peso e rigidità anche grazie alla direzione della trama e allo spessore, può essere preimpregnato o meno con resine epossidiche (anche queste con caratteristiche diverse) l'oggetto ottenuto è rigidissimo e leggerissimo. Non mi è chiaro cosa voglia dire mescolare delle fibre nella plastica in modo da poterle iniettare...un tessuto è un tessuto, se usi le fibre di carbonio frullate mi sa che puoi usare altri materiali da mescolare con la plastica...forse dire carbonio al momento fa vender bene. Scherzi a parte sarei curioso di capire..
|
No no, le fibre di carbonio non sono frullate (come il fiberglass per intenderci); semplicemente, invece di usare l'epoxy come matrice (che richiede il passaggio in autoclave per la polimerizzazione) usi il PU, che è termoplastico. Quindi, da quanto mi sembra di capire, prepari lo stampo per l'iniezione con il tessuto di carbonio dentro, e poi inietti il PU.
@Karl.berto
Per curiosità, dove lavori? 
|
chris |
Inviato - 03 apr 2012 : 15:25:20 | franz62 ha scritto:
| masterA ha scritto:
[quote]franz62 ha scritto:
Chris....sappi che i pochi rimanenti atleti di coppa del mondo che hanno capacità di giudizio sono forse più adatti a sviluppare un materiale da usare in coppa rispetto a tutti i master messi insieme...per cui mi limiterei nel discorso di quanto è bravo il master con 40 punti fis rispetto a Hirscher. se poi come al solito abbiamo trovato la scarpa che farà fare 30 punti a tutti i master il prossimo inverno direi che questo non ha prezzo, sarà il mercato a deciderlo, vale per le zoccole varrà anche per le scarpe.
|
L'altro giorno parlavo con un amico famoso ski man di Coppa, uno di quelli che va per la maggiore. Mi diceva che gli atleti, anche quelli forti, soprattutto i giovani, non capiscono un emerito azz di materiali. E' più facile fare sviluppo con atleti vecchi, persino master di livello, perchè molto più sensibili. Discutevo dei Lange di Coppa che possiedo ma che avverto un attimo troppo precisi e diretti per la mia sciata (ho usato per tutta la stagione i miei Raptor vecchi)he czzo capiscono, di conseguenza mi importa poco dei giudizi. Chris potrebbe dire per convincermi" l'anno scorso avevo 40 punti, quest'anno ne ho fatti 20" se invece mi dice "le scarpe ti fanno fare 40 punti perchè lo dico io che ne ho avuti 40" mi importa poco....preferisco provarle, ho avuto anch'io 30 punti e mi puoi dare qualunque scarpa ma adesso non andrei avanti
|
Quest'anno ho fatto pochissime gare, ma l'unica dove si possano fre dei paragoni vista la presenza di numerosi atleti di pressore nazionale sono i "nostri" campionati nazionali Alpini. Di seguito la la classifica generale di quest'anno a Falcade (BL) con i tempi e e i tempi realizzati lo scorso anno all'Aprica dai concorrenti che erano presenti ad entrambe le edizioni. Entrambe le piste erano piste toste e non piattoni. 2012 2011 Diff +o- rispetto al sottoschitto 1.Bellardini 62,88 61,6 1,28 2,4 2.Belingheri 63,53 3.Santus 64,05 61,36 2,69 3,81 4.Plunger 64,34 5.Monti(DODGE) 64,59 65,71 -1,12 0 (2011Atomic>2012DODGE) 6.Mattioli 64,72 7.Piantoni 64,79 62,43 2,36 3,48 8.Dionori 64,89 61,87 3,02 4,14 Bronca 65,3 65,75 -0,45 0,67 Rizzi 66,26 63,71 2,55 3,67
Indipendentemente da tutti i "ma" e i "se" il miglioramento del sottoscritto é stato dai 67/100 agli oltre 4". Come ho detto a Bill visto che sono un normale acquirente ed agonista, tutto ciò che scrivo é contro i miei interessi, ma non sono nemmeno un "bastard" che é geloso dei suoi segreti. Oltretutto in entrambe le gare ho usato lo stesso paio di Racing Point 192 del gennaio 2010. Meditate gente, meditate... |
karl.berto |
Inviato - 03 apr 2012 : 09:03:15 | matt ha scritto:
C. il composito classico che si vede in giro è composto da una matrice di resina epossidica, nella quale si immerge la fibra di carbonio, quello che usa atomic sembra invece a matrice PU
Ergo, il prezzo più basso dello scarpone atomic non è tanto per il minor costo della materia prima, quanto per un processo di lavorazione che è decisamente meno costoso e più automatizzabile.
|
Esatto ci hai preso perfettamente..la matrice è a base PU (almeno per quello che mi hanno saputo spiegare). L'idea di atomic è interessante proprio per la semplicità di lavorazione, siccome per il mio lavoro questo tipo di materiale composito sarebbe perfetto, ho chiesto la possibilità di avere il nominativo di chi produce o miscela il compound (non credo se lo faccia Atomic).. |
kaiser |
Inviato - 03 apr 2012 : 05:37:30 | dani1965 ha scritto:
| kaiser ha scritto:
Intanto comincio con rispondere a Dani..... ... Mi hai mai visto sciare???? Siamo mai andati in baita insieme????? ...
|
No, basterebbe un video, ma preferisco trascorrere una giornata assieme, così ci divertiamo sugli sci e poi possiamo anche andare in baita.

|
 |
|
|