Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 Sci freestyle twin tip

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
vinnie Inviato - 10 feb 2012 : 09:26:20
Ciao a tutti.
Dopo l'ultimo post sulle catene da neve volevo ringraziare tutti coloro che a modo loro mi hanno dato consiglio in merito.
Siete stati essenziali e utilissimi! Ho comprato le catene che dicevate voi, e mi son trovato "benissimo".
Ora volevo chiedervi un consiglio in merito ad una tipologia di sci che vorrei acquistare.
Ho deciso di comprare un paio di sci da freestyle (tipo armada o k2)con le doppie code e con un ponte da almeno 90 mm.
Volevo chiedervi essendo praticamente nuovo del free style, se questa tipologia di sci presenta delle differenze sostanziali poi su pista battuta, che resterebbe cmq il terreno da me maggiormente praticato.
grazie a tutti in anticipo!
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
vinnie Inviato - 15 feb 2012 : 07:41:02
balineuve ha scritto:

vinnie ha scritto:

no vabbè ragazzi......
@ bali..... ma così perdo la lamina interna dello sci che mi imposta la curva a valle...... va benone,ma perdo accelerazione centripeta e conseguentemente l equilibrio su piste non troppo pendenti!? devo fare così? abbandonare la conduzione?

Non mi sono spiegato ...... su uno sci tradizionale, quando stai in piedi, la lamina interna dello sci è più o meno sulla verticale tangente il malleolo interno (almeno per me che li ho sporgenti) su un fat in vece è spostata all'interno delle gambe di circa 15-20 mm , quindi se non alzi la gambetta nel piano frontale (quello che passa per la verticale e una linea immaginaria che unisce le due spalle) per invertire dovrai ruotare la tibia intorno ad un punto che non è sotto il tuo malleolo ma fuori dalla tua pianta del piede ..... e questo richiede più tempo ..... se invece quando scendi in piega, contemporaneamente alzi un pò 15-20 mm la tibia, la lamina interna si troverà molto più rapidamente a contatto con la neve pront aper la presa di spigolo .


ho capito! allora questo week end fitterò uno sci con ponte da almeno 80mm e proverò questa manovra per me del tutto nuova......
Ti farò sapere o dal negozio di sci, o dall ospedale! eh eh eh
balineuve Inviato - 14 feb 2012 : 13:52:49
vinnie ha scritto:

no vabbè ragazzi......
@ bali..... ma così perdo la lamina interna dello sci che mi imposta la curva a valle...... va benone,ma perdo accelerazione centripeta e conseguentemente l equilibrio su piste non troppo pendenti!? devo fare così? abbandonare la conduzione?

Non mi sono spiegato ...... su uno sci tradizionale, quando stai in piedi, la lamina interna dello sci è più o meno sulla verticale tangente il malleolo interno (almeno per me che li ho sporgenti) su un fat in vece è spostata all'interno delle gambe di circa 15-20 mm , quindi se non alzi la gambetta nel piano frontale (quello che passa per la verticale e una linea immaginaria che unisce le due spalle) per invertire dovrai ruotare la tibia intorno ad un punto che non è sotto il tuo malleolo ma fuori dalla tua pianta del piede ..... e questo richiede più tempo ..... se invece quando scendi in piega, contemporaneamente alzi un pò 15-20 mm la tibia, la lamina interna si troverà molto più rapidamente a contatto con la neve pront aper la presa di spigolo .
matt Inviato - 14 feb 2012 : 12:39:24
Diciamo che non è propriamente semplice spararsi dei curvozzi supercondotti con uno sci che in mezzo è largo 10 cm.
Più il centro si allarga, meno é facile invertire...
vinnie Inviato - 14 feb 2012 : 12:03:52
no vabbè ragazzi......
@ bali..... ma così perdo la lamina interna dello sci che mi imposta la curva a valle...... va benone,ma perdo accelerazione centripeta e conseguentemente l equilibrio su piste non troppo pendenti!? devo fare così? abbandonare la conduzione?
balineuve Inviato - 13 feb 2012 : 21:40:27
Si ......... anche se un po' arrugginito, tant'è che ad un certo punto mi è venuto il dubbio di aver scritto una cazz......
matt Inviato - 13 feb 2012 : 17:36:13
vinnie ha scritto:

matt ha scritto:

Diciamo che vanno discretamente bene, specie sciando tranquilli (scordarsi le superconduzioni stile curva agonistica da gigante a 80 all'ora), e sulla neve smossa.

Le caratteristiche che rendono uno sci da park un buono sci da park, sono opposte a quelle di un buono sci da pista.
Quindi, dovendo cercare un compromesso, devi per forza orientarti su qualcosa di ibrido.
Che potrebbe essere l'Alpha1, se, ad esempio, sei poco interessato al discorso FR.

Piccolo OT.
Ai ragazzini del mio sciclub, come allenamento all'equilibrio, facevano saltare su un kicker da 10 con lo sci da SG....


matt quindi devo iniziare a cercare un deposito sci sulle piste di Selva e vedere di portare entrambi i paia di sci! facendo vari pit stop durante la giornata tipo cambio ruote nella formula uno!


Si, l'ideale sarebbe proprio quello...


Altrimenti, ti abbiamo proposto una discreta serie di sci ibridi tra cui puoi scegliere.

Fossi in te, ne prenderei uno meno largo in centro (e quindi minor galleggiabilità in fresca), e quindi più orientato al park.

Lo sci per fare TUTTO non esiste, se si vogliono fare più cose bisogna arrivare a dei compromessi.


@balineuve
Rototraslazione e centro di istantanea rotazione mi hanno messo in allarme... sarai mica ingegnere?
balineuve Inviato - 13 feb 2012 : 16:55:22
No .... quello che intendevo è che durante l'inversione devi fare come i cani maschi quando fanno pipì ...... alzare un po' la gambetta (lo sci interno quando diventa esterno) .... io ho un K2 Seth Pistol 97 mm di centro ..... la prima pista che ho fatto mi sembravano due zattere, ma già dopo un paio d'ore mi sono abituato ad usarli anche in pista ..... basta cambiare un po' il movimento
vinnie Inviato - 13 feb 2012 : 16:46:54
balineuve ha scritto:

Con gli sci larghi al centro si può velocizzare il cambio spigoli attuando una rototraslazione della tibia anzichè una semplice rotazione della tibia intorno al centro della pianta del piede come avviene con gli sci tradizionali .....

In altre parole il centro istantaneo di rotazione è sopra la caviglia anzichè a livello pianta del piede.


Correggimi se sbaglio : quindi dovrei tendere a curvare chiudendo la curva con la spinta delle code giù a valle?
Nexus 7 Inviato - 13 feb 2012 : 15:34:46
bali, questa vince il premio "esoterismo 2012"

balineuve Inviato - 13 feb 2012 : 14:25:12
Con gli sci larghi al centro si può velocizzare il cambio spigoli attuando una rototraslazione della tibia anzichè una semplice rotazione della tibia intorno al centro della pianta del piede come avviene con gli sci tradizionali .....

In altre parole il centro istantaneo di rotazione è sopra la caviglia anzichè a livello pianta del piede.
seba92r Inviato - 13 feb 2012 : 14:18:20
bè non troppo, anno scorso aveveo provato un twin tip 98mm al centro e la mia paura era proprio la lentezza nel cambio... be la differenza c'è, ma è poca, non puoi fare certo curve da SL, però cambi graduali vengono bene.... io ti ho indicao i modelli, poi ti consiglio di cercarli in giro su mercatino o siti internet, ho 5 paia di sci e non ne ho mai preso uno in negozio

al massimo puoi sentire i vari noleggi a selva se ne vendono, spesso lo fanno, e puoi trovare anche il prezzaccio...
tornado68 Inviato - 13 feb 2012 : 14:09:56
Premetto io non so nulla del genere ma leggendo un po' in giro mi sono imbattuto in questo K2 l'AMP RICTOR 127/80/109
http://www.sciaremag.it/index.asp?P=articolo&id=3179
e penso possa soddisfare le tue esigenze .
vinnie Inviato - 13 feb 2012 : 13:41:44
Per intenderci : questo è il mio sci attuale

http://www.sportpassion.biz/shop/image/cache/data/sci/scarponi/923-500x500.jpg
vinnie Inviato - 13 feb 2012 : 13:16:39
seba92r ha scritto:

allora... vediamo un po'.....

http://www.atomic.com/it-IT/Products/Alpine/Ski/All%20Mountain%20Twins/THEORY/AA0013960.aspx?filter=

un po' quello che intendevo io, un po' di rocker per la neve fresca, doppie punte, larghi al centro e comunque buoni per provare qualcosa nei park, magari un po' pesanti, ma a meno che non vuoi provare 720 o cose più difficli possono andare più che bene...

http://www.salomon.com/it/product/lord.html

http://www.salomon.com/it/product/shogun.html

penso che possano essere un po' tuttofare...


Nella mia ignoranza in merito, mi sembrano tutti grandi sci( e non proprio a buon mercato) però in effetti seba fare per fare l acquisto vale la pena di comprare qualcosa di buono!
io scio soprattutto di lamina,(cioè passo direttamente da una lamina all altra), con questi sci risentirei assai della differenza con uno sci tradizionale come il mio?(rossignol alias 74 da 157cm)
vinnie Inviato - 13 feb 2012 : 13:06:44
matt ha scritto:

Diciamo che vanno discretamente bene, specie sciando tranquilli (scordarsi le superconduzioni stile curva agonistica da gigante a 80 all'ora), e sulla neve smossa.

Le caratteristiche che rendono uno sci da park un buono sci da park, sono opposte a quelle di un buono sci da pista.
Quindi, dovendo cercare un compromesso, devi per forza orientarti su qualcosa di ibrido.
Che potrebbe essere l'Alpha1, se, ad esempio, sei poco interessato al discorso FR.

Piccolo OT.
Ai ragazzini del mio sciclub, come allenamento all'equilibrio, facevano saltare su un kicker da 10 con lo sci da SG....


matt quindi devo iniziare a cercare un deposito sci sulle piste di Selva e vedere di portare entrambi i paia di sci! facendo vari pit stop durante la giornata tipo cambio ruote nella formula uno!

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Snitz Forums 2000