Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 E' ancora braccio di ferro tra FISI e Comitati

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 07 giu 2011 : 15:47:36
E' ancora braccio di ferro tra FISI e Comitati
a cura della redazione

Riportiamo il comunicato apparso oggi su FISI.org e relativo alla vicenda dei diritti televisivi che vede contrapposti la FISI e i Comitati Organizzatori.


Fumata nera a Portorose, in Slovenia, al termine dell’ennesimo incontro tra la Federazione Italiana Sport Invernali e i rappresentanti dei Comitati Organizzatori delle gare italiane di Coppa del Mondo di sci alpino a proposito dei diritti promo televisivi.

I diritti tv, quelli pubblicitari e quelli di marketing, che appartengono al 100% alla Fisi, fino allo scorso anno venivano ceduti agli organizzatori in una quota pari al 70% del totale. Per le prossime cinque stagioni però, la Federazione Italiana Sport Invernali è intenzionata a riconoscere ai Comitati Organizzatori, oltre all’assegnazione della gara e ai diritti promo pubblicitari (commisurabili in circa 2 milioni di euro l’anno), il 55% dei diritti televisivi (con la possibilità di arrivare al 57%) che in totale dovrebbero anch’essi superare i 2 milioni di euro annui, con l’aggiunta di alcuni servizi come l’utilizzo delle piste e delle strutture ricettive per gli allenamenti delle squadre e l’organizzazione di gare minori.

Dal canto loro, invece, gli organizzatori sono irremovibili sulla loro posizione di chiedere il 60% della torta, "a causa delle difficoltà economiche in cui i comitati versano".

"I comitati fanno fatica a riconoscere l’indubbio impatto che ha una gara di Coppa del Mondo in termini di promozione del territorio e le opportunità che vengono date loro anche in termini di sponsorizzazione. La Federazione non può assumersi le spese della promozione turistica – ha commentato il presidente della Fisi Giovanni Morzenti -. Dovrebbero invece capire che i soldi dei diritti televisivi servono alla Federazione per permettere la crescita di quegli stessi campioni che poi sono i principali artefici, tanto quanto la capacità e la bravura degli organizzatori, della perfetta riuscita di un evento come quello di cui stiamo parlando".

"Bisogna inoltre considerare che giustamente i Comitati Regionali chiedono una quota del 3% di tali diritti, che sino ad oggi dovevano essere riconosciuti dagli organizzatori, ma che non sono mai stati versati. E’ per questo motivo che d’ora in avanti la Fisi si assumerà direttamente l’onere di riconoscere ai vari comitati questa percentuale – ha concluso Morzenti -. E soprattutto tenere presente che gran parte delle federazioni nazionali dello sci non spartiscono le quote dei diritti con gli organizzatori. Mi auguro comunque che in futuro, anche da parte degli organizzatori, vi sia la disponibilità a collaborare in un clima di dialogo, ad esclusivo favore dello sport agonistico e di base".
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lbrtg Inviato - 04 lug 2011 : 14:50:24
E questo articolo di "RACE", non stempererà di certo il clima.

CAMPIGLIO, NIENTE DIRITTI TV ALLA FISI.
Conci: "Rientriamo in un accordo fra Trentino e Fisi"
In merito alla questione sui diritti televisivi Madonna di Campiglio e il comitato organizzatore della 3Tre, il leggendario slalom di Coppa del Mondo sul Canalone Miramonti che rientrerà in Coppa dal 2012, precisano la loro posizione. Abbiamo sentito Lorenzo Conci, consigliere federale nonchè presidente del comitato esecutivo della 3Tre: "Campiglio rientra in un progetto d'insieme con la Provincia Autonoma del Trentino tramite Trentino S.p.A., la società che si occupa del marketing per conto della Provincia. Insomma, il 50% della 3Tre è pubblica, della Provincia, che ha firmato con la Fisi un contratto di collaborazione pluriennale. Il Trentino, non solo per lo sci alpino, mette a disposizione, oltre a una sponsorizzazione, anche un pacchetto di servizi. Così, grazie a questo accordo globale Campiglio, come anche ad esempio per il fondo il comitato della Val di Fiemme, non retrocede nulla a via Piranesi in termini di contributi finanziari per i diritti televisivi". A dicembre, dal 16 al 19, a Campiglio tornerà la Coppa Europa maschile. Nel dicembre 2012, invece, lo speciale di Coppa del Mondo.
Enrico Inviato - 30 giu 2011 : 17:01:04
dal sito di RACE un nuovo aggiornamento sulla vicenda
LE "CLASSICHE" ITALIANE DI C.D.M. UNITE CONTRO LA FISI: Badia, Gardena, Cortina e Campiglio: "Troppo il 45% sui diritti tv"
Hanno aspettato, tentennato, valutato. Poi hanno deciso. Era nell'aria la possibile rottura, o almeno il forte contrasto, fra i Comitati Organizzatori di Coppa del Mondo in Italia e la Fisi sul tema dei diritti televisivi. Adesso, dopo il consiglio federale di due giorni fa e prima dell'udienza di lunedì prossimo dell'Alta Corte di Giustizia del Coni sul ricorso del Sai Roma per l'invalidamento dell'assemblea federale dell'aprile 2010, è arrivata una voce forte e chiara. Una dichiarazione unanime e congiunta, diretta e precisa contro Giovanni Morzenti e la Fisi sulla questione diritti tv. Si legge in un comunicato stampa ufficiale di Val Gardena, Alta Badia, Madonna di Campiglio e Cortina d'Ampezzo: "La richiesta del 45% sui proventi dei diritti televisivi da parte della FISI, deliberata martedì dal Consiglio Federale, rende impossibile l’organizzazione delle gare ai livelli richiesti contrattualmente dalla Fis. Non riusciamo a capire quale sia la strategia della nostra federazione. La proposta dei comitati organizzatori prevede il 35% (gare femminili) - 40% (gare maschili) dei corrispettivi TV alla federazione e il 65%-60% all’organizzazione dell’evento. Alla quota si aggiungono servizi vari per gli sponsor della federazione. Si tratterebbe di un aumento del 30% in quattro anni a favore della federazione. Oltre questa quota non possiamo andare, perché non c’è sostenibilità finanziaria”, spiegano gli organizzatori delle tappe della CdM in Italia che continuano: “Senza accordo sostenibile, spiegano gli organizzatori, la FIS potrebbe assegnare queste gare a località estere e la gloriosa storia della Coppa del Mondo di sci italiana, della Saslong, della Gran Risa, della pista Olimpia delle Tofane e della Tre Tre, che in passato hanno ospitato oltre 200 gare di Coppa del Mondo, sarà per sempre archiviata". Fra i firmatari non c'è Bormio, unica tappa 'fuori dal coro', anche perchè il comitato organizzatore valtellinese è guidato da Maurizio Gandolfi, vicino al presidente Fisi. Ricordiamo che in Gardena e a Campiglio sono figure di spicco nei Comitati Organizzatori i Consiglieri federali Rainer Senoner e Lorenzo Conci, promotori tra le altre cose con altri consiglieri del gruppo 'Fisi Etica', voce dell'opposizione alla linea Morzenti. Insomma, a cinque mesi dagli eventi manca ancora la firma sui contratti, e questa volta i Comitati Organizzatori delle gare italiane di Coppa si sono fatti sentire all'unanimità, a gran voce, eccezion fatta per Bormio.


Una nota d'ordine: nel comunicato prolisso e dettagliato pubblicato dall'ufficio stampa non si parlava in alcun modo della delibera con la quale si dava mandato al Presidente di chiudere i contratti con le società organizzatrici con la richiesta unilaterale del 45% sulla quota dei diritti TV.
lbrtg Inviato - 16 giu 2011 : 08:13:24
Ed intanto, dal sito della Federazione, i politici si "muovono". Commento personale: "Mi fanno da ridere. Tanto, il tutto, si tradurrà nel solito NULLA!!!!!!!!!!!!!


FISI E GRUPPO PARLAMENTARI "AMICI DELLA MONTAGNA": UNA STRATEGIA COMUNE PER IL RILANCIO DELLO SCI.
Mer, 15/06/2011
Martedì 14 giugno a Roma, nel corso della riunione del Gruppo Parlamentari Amici della Montagna (associazione bipartisan presieduta dall'Onorevole Giacomo Santini, che ha lo scopo di promuovere e sensibilizzazione l'azione legislativa al fine di valorizzare le regioni montane italiane), il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Giovanni Morzenti, ha presentato ad una nutrita schiera di parlamentari, tra i quali Erminio Angelo Quartiani (PD), Valter Zanetta (Pdl), Antonio Fosson (Udc, Svp e Autonomie), Laura Froner (Pd) e Manuela Di Centa (Pdl) i risultati della ricerca "Gli italiani, la montagna e gli Sport Invernali", recentemente commissionata dalla Fisi ad Astraricerche. Dalla indagine risultano alcune criticità e grandi opportunità legate alle attività invernali e al loro sviluppo. In particolare, è emerso che il 42% degli italiani frequenta la montagna, ma solo il 16,2% pratica gli sport invernali. "Si tratta di un mercato potenziale enorme, ma scarsamente sfruttato - ha spiegato il presidente Morzenti -, che ci deve spingere ad ampliare l'offerta formativa e le occasioni di prova dello sport". Dal dibattito conclusivo è infine emersa da parte di tutti gli attori (Parlamentari Amici della Montagna, Osservatorio Parlamentare per il Turismo, Federalberghi, Assosport, Anef e Fisi) la necessità di una strategia comune su alcuni temi:
- Agevolare la pratica degli sport invernali nelle scuole
- Prevedere due settimane di vacanza nel periodo invernale in tutte le scuole (la cosiddetta "settimana bianca", già attuata nel sistema scolastico francese, svizzero e tedesco), recuperando le ore perse dagli alunni nel corso dell'anno. A tal proposito, l'onorevole Di Centa è recentemente riuscita a far approvare dal Ministero della Pubblica Istruzione, una direttiva che invita tutti i presidi della scuole superiori a giustificare gli alunni assenti a causa dell'attività agonistica. Azione che ha già dato ottimi frutti.
- Assicurare degli incentivi nei confronti delle società che gestiscono gli impianti di risalita. Azione, questa, che si tradurrebbe poi in significativi sconti nei confronti di giovani e sci club
- Promuovere il brand Italia
Al termine dell'incontro il presidente della Fisi Giovanni Morzenti ha formalmente invitato il presidente del Gruppo Parlamentare Amici della Montagna, Giacomo Santini, a presenziare al prossimo Consiglio Federale, proprio per presentare le prossime azioni comuni in favore degli sport invernali.
Enrico Inviato - 09 giu 2011 : 14:10:48
Ricordo che attualmente il comitato organizzatore della Val Gardena e dell'Alta Badia retrocede alla FISI il 38% degli introiti derivanti dai diritti televisivi.
La questione di maggiore attrito ad oggi riguarda i diritti di sfruttamento pubblicitario su cui FISI vuole mettere le mani.
Enrico Inviato - 09 giu 2011 : 14:04:29
Grazie Casnas.
casnas Inviato - 09 giu 2011 : 13:57:48
Enrico ha scritto:

Ma le gare in Gardena ed in Alta Badia(slalom a parte) sono forse brutte? Sono forse mal organizzate? Vi sembra che siano preparate improntandole al criterio del risparmio o vengono, al contrario, vengono profusi notevoli sforzi, sia umani che tecnici per far sì che tutto si svolga al meglio sempre e comunque?
Hanno il pubblico (cosa che per esempio a Bormio e Setrieres manca del tutto). Hanno le piste. Un ottima immagine. Un marketing efficace ed anche ottimi agganci politici in FIS, che invece a Morzenti e soci stanno sempre più a mancare.
Naturalmente tutto ciò ha un costo.
La crociata continua e non si vede all'orizzonte la fine di questa guerra.


Qua sono totalmente d'accordo.
Se c'è da sparare sugli altoatesini iper tutelati e pieni di sovvenzioni sono quasi sempre il primo
Ma sta volta mi sembra che ci sia della faziosità di chi dice che le gare vengono organizzate in alto adige per influenza dei loro rappresentanti o per altro.
Le gare in alto adige funzionano perché c'è appeal, sanno organizzarle bene, sanno ottenere più sponsor di altre località, e semplicemente perchè gli amici austriaci o tedeschi arrivano molto prima rispetto al piemonte/vda/lombardia. E se si deve fare promozione del territorio è bene puntare su chi potrebbe venire come turista.
In più riescono a tirare su un evento fatto bene e con l'appoggio del comune e dei cittadini, mentre (vedi Bormio e altri posti) la Coppa è malvista da molti, soprattutto se si tratta di DH che impone la chiusura della pista per un po' di giorni per le prove.

Che Varallo sappia muoversi non c'è dubbio, che ci siano appoggi in federazione anche, ma non si può togliere il merito del fatto che sono gli unici in italia che fanno fruttare l'organizzazione delle gare e sanno organizzarle come si deve.


Capitolo Morzenti: stranamente sono parzialmente d'accordo con lui.
Ci sono due interessi contrapposti, entrambi da tutelare.
A- E' vero che costa organizzare le gare e che le località non hanno aiuti dalla FISI, è vero che se poi la gara salta perdono tutto, è vero che ci sono affari che girano intorno e un indotto sempre più ridotto all'osso.
B- È anche vero che senza gli atleti della federazione, senza il suo appoggio in FIS, la gara non verrebbe.
Quindi vedo giusto che parte dei diritti tv e sponsor siano "ciucciati" dalla FISI, che poi le località non siano d'accordo è pienamente comprensibile, ma che inizino a risparmiare su certe voci (tipo biglietti omaggio e mega pranzi offerti a chi non paga).
kaiser Inviato - 09 giu 2011 : 13:40:07
Beh... che Varallo abbia più di qualche santo in Paradiso è cosa arcinota..... sul come mai uno slalom di Coppa si corra sulla Gran Risa ne è la prova lampante.....
simon70 Inviato - 09 giu 2011 : 12:19:50
quilodico ha scritto:

... aggiungo la mia "perla di saggezza" storica quotidiana...
la prima gara italiana maschile di coppa del mondo di sci fu la 3Tre; Canalone Miramonti, slalom, anno 1967. Tre francesi sul podio (Perillat vincitore).

Piuttosto, mi domandavo: la 3Tre di Campiglio è stata fondata nel 1949. Che voi sappiate esistono, in Italia, gare di sci ancora "in attività" più longeve?


eh, sembrava anche a me..ma la 3Tre di Campiglio purtroppo non può più a mio avviso essere considerata ancora "in attività" (almeno non come coppa del mondo, perchè la gara esiste ancora a livello di coppa europa). Dopo l'anno prossimo chissà quando la rivedremo nel massimo circuito(se mai la rivedremo)....
Enrico Inviato - 09 giu 2011 : 12:16:09
Non lo metto in dubbio, ma stai tranquillo che non lo fanno nei termini imposti dalla FISI ad esempio a La Thuile (l'80% dei diritti televisivi alla FISI) in cambio del millantato appoggio nei confronti della FIS, per ottenere un posto nel calendario di W.C..
Sicuramente alla federazione andrà una porzione di gran lunga minoritaria della fetta. Invece secondo il diktat Morzentiano si vorrebbero d'ufficio devoluti alla FISI il 45% dei diritti d'immagine e degli introiti promo pubblicitari.
Soprattutto sui secondi, a mio personale giudizio, la richiesta federale mi sembra un autentico sopruso! le pubblicità e le sponsorizzazioni a latere dell'evento sono frutto delle interrelazioni e della specifica attività di marketing del comitato Organizzatore. Dunque a che titolo il comitato dovrebbe cedere anche parte di tale ricavato alla Federazione?
Va bene mettere a disposizione piste o altre iniziative di appoggio, ma qui Morzenti sta bussando a soldi!!
didibi Inviato - 09 giu 2011 : 11:25:36
scusa Enrico se oggi ti ho scelto come bersaglio ma visto che questo è un periodo in cui sia tu che il sottoscritto non abbiamo nulla da fare possiamo trastullarci qua
io conosco sia persone in federazione austriaca che ai posti di comando del comitato organizzativo di Kitzbuehel e posso garantirti che loro si danno da fare per sostenere la loro federazione; spesso lo fanno tramite la società degli impianti (come opera anche St. Moritz p.e. dove anche conosco le persone ai posti di comando e dove l'impegno a favore della federazione svizzera è ancora maggiore secondo me); l'inverno scorso p.e. fu organizzato un allenamento per gli slalomisti sul Ganslernhang, l'attività giovanile (e non solo nello sci alpino) è notevole, le altre gare organizzate nel comprensorio hanno l'appoggio necessario, inoltre lo sci club di Kitzbuehel ha trovato già nel 2001 un accordo con la federazione e la tv austriaca sulla gestione dei diritti e del marketing
quilodico Inviato - 09 giu 2011 : 11:03:51
... aggiungo la mia "perla di saggezza" storica quotidiana...
la prima gara italiana maschile di coppa del mondo di sci fu la 3Tre; Canalone Miramonti, slalom, anno 1967. Tre francesi sul podio (Perillat vincitore).

Piuttosto, mi domandavo: la 3Tre di Campiglio è stata fondata nel 1949. Che voi sappiate esistono, in Italia, gare di sci ancora "in attività" più longeve?
Enrico Inviato - 09 giu 2011 : 10:33:55
Pensi davvero che gli organizzatori di Kitzbuhel retrocedano alla potentissima federazione Austriaca la maggioranza dei diritti televisivi e pubblicitari??
Assolutamente no! Loro come la Val Gardena non fanno attività giovanile e né si impegnano per iniziative filantropiche, ma organizzano eventi di portata e rilevanza ben maggiore di tutti gli altri organizzatori del calendario di Coppa. Inutile dire che fanno solo i loro interessi. Certo che li fanno. Perché una macchina costosa e ben oliata necessita di soldi e chi si attiva per averli lavorando per un intero anno per riuscirci merita di essere remunerato per il suo lavoro. La cosa può piacere o no, ma così va il mondo.

Hanno conquistato una rendita di posizione e sarà ben difficile scalzarli! Il mercato li premia e di alternative con maggiore risonanza non ve ne sono tali da spingere la FIS a volgere lo sguardo altrove. Questa non è una difesa d'ufficio di Demetz e compagni, ma un invito ad una riflessione serena e senza incedere negli stessi errori su cui stanno sbattendo le corna Morzenti ed i suoi accoliti.

Riguardo al tuo appunto storico... touché, ma se 41 anni ininterrotta presenza nei calendari della Coppa del Mondo ti sembrano poco... io comunque l'avevo premesso "se la memoria non mi inganna"
brunodalla Inviato - 09 giu 2011 : 10:27:07
bè, se la fanno dal 1970 sono appena 41 anni, mi sembra che si possa considerare una classica, poi per tutto il resto sono d'accordo col tuo discorso.
didibi Inviato - 09 giu 2011 : 09:19:17
Enrico, in tutta amicizia sulla storia dello sci non sei proprio molto ferrato
in Gardena gare ne fanno dai tempi dei mondiali del 1970 mica tanto prima
La località più "antica" in Italia è il Sestriere che a turnazione con le altre 4 nazioni alpine organizzava la mitica Kandahar;
a parte che in Italia vi sono tanti altri organizzatori capaci e bravi e su questo non si discute, la cosa che mi da fastidio di Gardena a Badia è che pensano solo ad organizzare la CdM e fare un botto di soldi pretendendo di tenersi i soldi che secondo le regole Fis spetterebbero alla Fisi e non facendo nessun altra attività di promozione dello sci p.e. organizzando gare (attenzione a non confondere lo sci club Gardena p.e. con gli organizzatori che fanno capo ad un altro sci club) o mettendo a disposizione piste per le squadre nazionali ecc. (credo anzi che qui tutti si ricorderanno le porcherie fatte da ALta Badia nei confronti della nostra squadra nazionale tipo dare la possibilità agli austriaci di allenarsi e poi cancellare l'allenamento dei nostri o quello che è successo solo l'inverno passato)
Io sono convinto che vada premiato chi si dedica allo sci e non cerchi solo di fare soldi magari come nel caso di gardena deridere in passato gli altri sci club altoatesini che facevano attività giovanile, organizzavano gare insomma si spaccavo la schiena; pertanto non credete che Gardena e Badia in provincia godano di amici tra gli altri sci club; in fin dei conti non gliene frega neanche niente visto che hanno appoggi politici in Provincia ed in Fis e anche p.e. il nostro inesistente ministro degli esteri li appoggia
Enrico Inviato - 08 giu 2011 : 23:20:17
Hai presente che la val gardena organizza la DH della Sasslong dapprima dell'avvento della valanga azzurra e se non ricordo male addirittura dapprima della creazione della Coppa del Mondo! Insieme a wengen ed a kitz è una delle più antiche gare che si disputa sulle alpi. Questa è tradizione. Gli appoggi spesso arrivano la dove c'è anche storia.
Tarvisio per quanto ben organizzata non potrà mai competere con l'appeal che la Val Gardena si è costruito in oltre 35 anni di ininterrotte competizioni sotto l'egida FIS.

La turnazione per quanto auspicabile cozza con la politica stessa della FIS che spinge per un restringimento del calendario in favore di gare che avendo tutto un contorno a latere (pubblico, tradizione e visibilità extra-sciistica) possano garantire una vendibilità migliore del prodotto Coppa del Mondo ai mass media. Perché c'è poco da menar il can per l'aria lo sci alpino è considerato (ripeto considerato) un prodotto sportivamente maturo (se non di nicchia e decotto) che olimpiadi a parte attrae sempre meno televisivamente il pubblico mondiale.

Le intenzioni a riguardo sono buone, ma sono i suonatori che non convincono. Kasper e soci sono troppo vecchi e troppo attaccati al loro potere per procedere ad una vera rivoluzione del prodotto sci, mentre il suo ineffabile vice si dà da fare per combinare qualche cervellotica regola cambia materiali per far spendere agli appassionati altri soldini in aiuto alle multinazionali degli attrezzi invernali.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Snitz Forums 2000